Approfondimenti

Pagina 60

Ambiente

Gli esiti della COP28: dal testo dell'accordo, al focus su gas e petrolio, alle valutazioni finali

Il testo dell'accordo finale della COP28 è stato oggetto di più valutazioni da chi si preoccupa dello stato di salute del pianeta. Questo evento, cruciale nel panorama internazionale per il suo focus sui paesi produttori di petrolio e gas, ha visto un'ampia partecipazione, riflettendo l'importanza del tema climatico. Tuttavia, le posizioni dei diversi Paesi, in particolare quella degli USA, hanno influenzato significativamente il dialogo e i risultati. La necessità di un consenso globale ha portato a compromessi, sottolineando le difficoltà nel trovare un terreno comune in questa lotta vitale contro il cambiamento climatico.

Leggi

Architettura

Modernismo catalano: vita, opere e approccio progettuale del famoso architetto Antoni Gaudì

Definito da Le Corbusier "plasmatore della pietra, del laterizio e del ferro" Antoni Gaudì è l'esponente più illustre del Modernismo Catalano. La vita, le opere più famose e il suo approccio progettuale caratterizzato dall'uso di forme organiche e forti simbolismi religiosi.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione: il problema della chiusura degli scarichi in copertura

Antonio Broccolino affronta una problematica assai diffusa. Attraverso una raccolta di immagini, l'autore analizza il problema e con una serie di particolari costruttivi ci spiega come possiamo correttamente inserire strati antimbibizione all’estradosso del sottofondo cementizio per limitare il problema.

Leggi

Architettura

Architettura in calcestruzzo: "MPavilion 10", il padiglione temporaneo di Tadao Ando a Melbourne

Inaugurato a novembre 2023, MPavilion 10, il padiglione dell'influente architetto giapponese di fama mondiale Tadao Ando, maestro della luce noto per i suoi sorprendenti interventi geometrici nella natura. Il padiglione di Melbourne sarà sede di 150 eventi tra design, moda e tanto altro.

Leggi

Laterizi

Ceramica stampata in 3D: piastrelle e mattoni smaltati in facciata della "Ceramic House" di Amsterdam

L'ultimo progetto dello studio olandese Studio RAP che ha utilizzato la tecnologia di stampa 3D su misura per trasformare la facciata di una boutique della PC Hooftstraat di Amsterdam. La facciata originale è stata replicata attraverso piastrelle di ceramica e mattoni poi smaltati in un connubio di artigianalità e innovazione.

Leggi

Geologia e Geotecnica

La prova SPT (Standard Penetration Test): basi teoriche e interpretazione energetica dinamica del test

La caratterizzazione geotecnica dei terreni ottenuta mediante la prova SPT avviene con l’utilizzo di correlazioni empiriche sperimentali sito-specifiche, che però non hanno basi scientifiche e funzionano sul parametro grezzo NSPT che non rappresenta una grandezza con significato meccanico. Grazie all'analisi energetica della prova è possibile comprendere in dettaglio i complessi fenomeni di trasferimento energetico durante la prova SPT e come una corretta esecuzione della stessa sia alla base di un’affidabile sua interpretazione.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Nozze di cristallo per il Testo Unico sulla Sicurezza sul lavoro (d.lgs. 81/08)

Emanato nell'ormai lontano 2008, l'evoluzione del Testo Unico in materia di sicurezza dei lavoratori ci offre lo spunto per una riflessione di più ampio respiro sui concetti stessi di "lavoro" e di "responsabilità".

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Progettazione di collegamenti colonna-fondazione con piastra di base e tirafondi

Questo approfondimento fornisce i principali strumenti per la progettazione dei collegamenti alla base nelle strutture in carpenteria metallica mediante l’impiego di tirafondi. Le principali indicazioni contenute nel presente quaderno fanno principalmente riferimento all’Eurocodice 3, in particolare alla norma UNI EN 1993-1-8.

Leggi

Pavimenti Industriali

Modelli e metodi di calcolo per pavimenti in calcestruzzo ad uso industriale

Come chiarito qualche anno fa dal Consiglio Superiore per i Lavori Pubblici, i pavimenti industriali in calcestruzzo sono soggetti alle Norme Tecniche per le Costruzioni, dato che hanno funzione strutturale. Obiettivo del presente lavoro è stato quello di confrontare i risultati delle analisi - riportate in appendice B delle istruzioni CNR-DT 2011/2014 - con i risultati ottenuti attraverso analisi NON lineari utilizzando un opportuno codice di calcolo.

Leggi

Energie Rinnovabili

Che cosa sono le Terre Rare e quali elementi si definiscono tali

Che cosa sono le terre rare? il litio è una terra rara? e chi le estrae e le lavora? alcune informazioni essenziali per capire il futuro tecnologico della sfida sostenibile ai cambiamenti climatici.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Accordo UE su Intelligenza Artificiale: nuove norme per proteggere i diritti e stimolare l'innovazione

Le nuove regole europee per l’intelligenza artificiale stabilite dall'Unione Europea segnano un momento cruciale nel panorama tecnologico globale. Il 9 dicembre 2023, Bruxelles è diventata il fulcro di un evento storico che ha visto l'approvazione dell'AI Act, una legislazione pionieristica dedicata ai sistemi di intelligenza artificiale. Questo articolo, scritto da Andrea Dari, esplora in dettaglio gli obiettivi, le salvaguardie e le implicazioni di questo accordo rivoluzionario, mettendo in luce come l'Unione Europea si stia posizionando come leader nell'innovazione responsabile e nella protezione dei diritti umani nell'era digitale.

Leggi

Ambiente

La sfida delle Terre Rare: dipendenza, sicurezza e impatti ambientali

Nel suo incisivo articolo "The Coming Boom in Rare Earths", Glenn Zorpette delinea un quadro complesso e sfaccettato del settore delle terre rare. Questo segmento cruciale dell'economia moderna, fondamentale per il progresso tecnologico, si trova alla confluenza di questioni geopolitiche, ambientali e di sicurezza. Con circa il 90% delle terre rare lavorate proveniente dalla Cina, la dipendenza dell'Occidente crea notevoli sfide e preoccupazioni. Lo abbiamo ripreso e commentato per i nostri lettori.

Leggi

CO2

La rimozione del carbonio dall’atmosfera: 10.000 tonnellate su 35,8 miliardi emesse in un anno

Carbonio e Clima: Una Sfida Impossibile da Vincere?
Le emissioni globali di anidride carbonica (CO2) hanno raggiunto livelli allarmanti, con il recente Global Carbon Budget 2023 che evidenzia una realtà inquietante: stime di 36,8 miliardi di tonnellate di CO2 prodotte nel mondo in un anno, un incremento dell'1,1% rispetto al 2022. Questo dato sottolinea una lotta in salita contro il cambiamento climatico, dove la rimozione CO2 gioca un ruolo cruciale ma estremamente sfidante. Con solo 10.000 tonnellate di CO2 rimosse dall'atmosfera rispetto alle 35,8 miliardi emesse, è chiaro che il cammino verso la neutralità delle emissioni è lungo e tortuoso.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza in cantiere: 5 fattori indispensabili per prevenire le cadute dall'alto

La prevenzione delle cadute dall’alto nel mondo del lavoro è fondamentale. Ecco 5 fattori da tenere bene in considerazione per operare in totale sicurezza.

Leggi

Architettura

Ristrutturazione e recupero di un portico in micro abitazione: il rifugio urbano dall'influenza persiana a Bergamo

Situato al centro della città di Albino in Valle Seriana, Bergamo, il micro-appartamento "UrbanCabin" di soli 25 mq è stato progettato dall'Arch. Francesca Perani per una coppia locale, di origine italiano/persiana. Il progetto di ristrutturazione riguarda il riuso di un portico aperto, un tempo utilizzato come magazzino, contiguo a un giardino privato.

Leggi

Indagini Strutturali

Trattamento numerico e interpretazione del dato NDT per la verifica dei solai

Spesso le verifiche di sicurezza sismica sugli edifici tralasciano le opere secondarie come solai o controsoffittature, anche a causa di vuoti normativi. Il presente lavoro mira ad identificare attraverso l’impiego di tecniche NDT, basate su robuste analisi numeriche e sperimentali, le zone di rischio all’intradosso dei solai definendone i contorni e la pericolosità.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo: svolta in chiave sostenibile della normativa UK, ma per il WCA si può fare di più

L'aggiornamento della normativa sul "calcestruzzo sostenibile" nel Regno Unito rappresenta un passo decisivo verso una costruzione più ecologica. La revisione della BS 8500, accolta dalla World Cement Association, introduce nuove opzioni per l'utilizzo di materiali a basso impatto ambientale nel calcestruzzo, segnando un'evoluzione significativa nella produzione di cemento e nella riduzione delle emissioni di CO2.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Innovazione nel settore del Cemento per ridurre le emissioni di CO2

Nel contesto della sostenibilità ambientale e della riduzione delle emissioni di CO2, l'innovazione nel settore del cemento gioca un ruolo cruciale. Terra CO2, in collaborazione con Eagle Materials, sta portando avanti una rivoluzionaria iniziativa nel campo del "cemento sostenibile". Questo articolo esplora l'importante partnership tra queste due aziende per la produzione di materiali cementizi supplementari (SCM) che promettono di abbattere significativamente le emissioni di CO2, segnando un passo fondamentale verso un futuro più verde nel settore dell'edilizia.

Leggi

Colle per Rivestimenti

Adesivi autobagnanti per la posa di piastrelle

L'articolo fornisce un'analisi dettagliata delle caratteristiche e delle proprietà degli adesivi denominati "autobagnanti", offrendo inoltre alcune indicazioni circa la loro applicazione in ambito edilizio, con particolare attenzione alle pavimentazioni realizzate con piastrelle di ceramica.

Leggi

Architettura

Architettura in calcestruzzo con coperture in acciaio reticolato nel "Civic Art Center" a Zhuhai a firma di Zaha Hadid Architects

Il Civic Art Center pensato per il quartiere Jinwan di Zhuhai in Cina dallo studio Zaha Hadid Architects è composto da cinque edifici costruiti in calcestruzzo e strutturalmente separati, ciascuno con la propria tettoia esterna autoportante in acciaio. Le coperture a forma libera sono realizzate da geometrie simmetriche per consentire alle loro strutture modulari e ripetitive di essere fabbricate off site e assemblate in loco.

Leggi

Sicurezza

Mine navali alla deriva: dall'odierno conflitto Russia - Ucraina, uno sguardo alla storia e al diritto marittimo internazionale

L'invasione della Russia ai danni dell'Ucraina ha aumentato l'attenzione della comunità internazionale sul possibile uso di mine navali alla deriva: Anche se specifiche restrizioni legali internazionali sono state ampiamente concordate a causa dell’impatto critico sulla navigazione commerciale, le mine alla deriva sono utilizzate dalle forze armate di numerosi paesi.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Lavori di manutenzione ordinaria alle coperture: quali le responsabilità per le figure coinvolte?

Quali responsabilità e doveri spettano al committente, all'esecutore e al professionista tecnico quando sono necessari lavori di manutenzione ordinaria alle coperture?

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana dei quartieri ERP italiani: il modello sviluppato sulla partnership tra pubblico-privato

“Rigenerare la città” è un modello di rigenerazione urbana, sociale e ambientale metodologico basato sul mix tra edilizia popolare e libera; la partnership pubblico-privato e la densificazione. L'intervista realizzata dalla redazione di Ingenio all'Arch. Massimo Roj, (Progetto CMR- società di progettazione integrata) che si propone di riqualificare in maniera metodologica il quartiere di Edilizia Residenziale Pubblica di San Siro di Milano.

Leggi

Architettura

Architettura sanitaria nel verde: il Nuovo Ospedale semicircolare di Cremona a firma di Mario Cucinella Architects

Il Nuovo Ospedale di Cremona rappresenta una vera e propria infrastruttura per la città ospitando non solo servizi di diagnosi e cura, ma anche spazi di interazione sociale, per lo svago, per accrescere il valore del benessere e della cura della persona. L'infrastruttura si sviluppa, inoltre, in continuità con il paesaggio del Parco della Salute, seguendo un andamento semicircolare che garantisce la permeabilità sia fisica sia visuale tra i due elementi.

Leggi