Sicurezza antincendio: lo smaltimento naturale di fumi e calore
Il Codice di Prevenzione Incendi confrontato alla UNI 9494-1 appendice G con accenni alla verifica tramite Fire Safety Engineering.
Pagina 62
Il Codice di Prevenzione Incendi confrontato alla UNI 9494-1 appendice G con accenni alla verifica tramite Fire Safety Engineering.
Quando si deve effettuare un fissaggio, è fondamentale conoscere in dettaglio il tipo di supporto, dato che esso è l'elemento portante che dovrà sostenere l'oggetto fissato. Nell'articolo, vengono analizzati vari sistemi utilizzati per collegare elementi lignei alla struttura portante in muratura, al fine di una corretta ideazione progettuale a garanzia dell’efficienza dell’opera.
La fabbricazione digitale con materiali a base cementizia richiede che questi abbiano specifiche proprietà reologiche e meccaniche, allo stato sia fresco sia indurito. In dettaglio, la manifattura additiva è tra le tecniche di fabbricazione digitale più diffusa.
L'articolo esamina la normativa BIM nei contratti pubblici nel corso degli anni, evidenziandone i punti chiave. Inoltre, anche in vista della prossima scadenza del 1° gennaio 2025 per l'utilizzo del BIM, si sofferma sulle nuove disposizioni del Nuovo Codice dei Contratti Pubblici che delineano le sfide future per la Committenza Pubblica e gli operatori del settore.
L'applicazione del Codice Prevenzione Incendi e della FSE con soluzioni alternative nel recupero di un edificio storico destinato a struttura alberghiera
"Scopri la sorprendente storia dei 'numeri arabi': da un'antica eredità indiana a uno standard globale - Esplora l'origine e l'evoluzione di questo rivoluzionario sistema numerico nel nostro approfondimento a cura di Andrea Dari. Impara come il concetto di zero, assente nei sistemi greci e romani, ha trasformato la matematica e la vita quotidiana, e come i numeri indo-arabici hanno viaggiato attraverso diverse culture, arricchendo la conoscenza umana. Unitevi a noi in questo viaggio storico e culturale!"
L'intervento di ripristino e consolidamento della volta di copertura della cantoria della Chiesa della Madonna del Carmine di Noto e la ricostituzione della originale scala di accesso al suo soprastante calpestio, interessate da un quadro fessurativo innescato, probabilmente, dagli ultimi eventi sismici attraverso il ricorso a tecniche di intervento innovative, come i sistemi di rinforzo del tipo Fiber Reinforced Cementitious Matrix (FRCM).
L'intervista a Romeo Farinella, Professore Ordinario, Dipartimento di Architettura, Università di Ferrara , in occasione dell'evento conclusivo della rassegna Archidays 2023 organizzato presso il Padiglione di San Marino realizzato per la Biennale di Architettura 2023. L'intervento è dedicato al processo di urbanizzazione in Africa sotto l'influenza dell'Occidente, in particolare, la difficoltà della gestione di città come Saint Louis du Senegal. Il professor Farinella afferma l'importanza di migliorare le città esistenti per evitare la marginalità urbana e diminuire le disuguaglianze interne.
A rappresentare la Repubblica più antica del mondo, saranno l’artista Vittorio Corsini con il progetto "Coniugato al presente" e "The Hospitality Lab", un gruppo di ricerca composto da studenti, designer e ricercatori delle Università sammarinesi, veneziane e internazionali, con il progetto "Ecologia dell’altro", in stretto dialogo con le comunità locali. Ovviamente il tema centrale su cui riflettere sarà quello dell'ospitalità.
Una piazza, un mercato, un parco. Sono questi “i tre strumenti” di comunità che, attraverso il progetto degli studi 967arch e Atelier(s) Alfonso Femia, contribuiranno a realizzare un baricentro sociale, un’ideale situazione di condivisione a Rozzano.
Le nuove politiche della "Blue Economy" in Italia evidenziano l'importanza strategica del mare sia per settori come quello ittico ma anche cantieristico, logistico, turistico e molti altri. In questa analisi si sottolinea il contributo significativo del Mezzogiorno ma si avverte sulle possibili infiltrazioni criminali, per questo si rende necessaria un'attenta definizione di una governance capace di contrastare aspetti di illegalità per uno sviluppo sostenibile e sicuro dell'economia blu.
La diagnosi energetica degli edifici è un processo complesso che richiede la creazione di un modello accurato dell'edificio e il supporto di un software tecnico avanzato come EC720 Diagnosi energetica e interventi migliorativi di Edilclima.
Gli spazi interni del nuovo Bookstore della Fondazione The Human Safety Net all’interno delle Procuratie Vecchie di Piazza San Marco a Venezia sono stati progettati dallo studio Migliore+Servetto.
Il decreto CAM coinvolge non solo i professionisti nella posa di sistemi edilizi, ma anche i progettisti esperti sugli aspetti ambientali ed energetici degli edifici, ai quali viene attribuito un punteggio premiante se in possesso di un certificato di competenza professionale rilasciato da Organismo accreditato UNI CEI EN ISO/IEC 17024.
L’articolo - pubblicato per gentile concessione del magazine StructuralWeb.it - propone una disamina dei principi e delle tecnologie di primo soccorso strutturale su edifici storici e monumenti, a seguito dei più recenti grandi terremoti in Italia (1997-2016).
La formazione di muffe e in genere colonie di microrganismi in facciata non è solo un problema estetico e può essere prevenuta con una corretta progettazione e posa in opera del sistema cappotto.
Nella realizzazione di modelli BIM è frequente ritrovarsi in casi in cui una categoria di componenti risulta di competenza di diversi professionisti. Un esempio sono le forometrie per gli impianti che devono essere richieste dal progettista MEP ma validate da figure di coordinamento. Come procedere quindi? In quale modello devono essere inseriti questi oggetti? Come gestire le responsabilità delle modifiche su tali elementi? Lo vedremo in questo articolo in cui viene presentato un flusso di lavoro che consente di efficientare tale processo.
Un focus sull'intervento di recupero strutturale di una parte della Chiesa della Madonna del Carmine di Noto impiegando tecniche di indagine tecnologicamente avanzate e modalità di intervento e materiali innovativi. Dalla descrizione dell'edificio fino alle indagini che hanno integrato rilevazioni dirette/ indirette insieme alle prove non distruttive e all'attività diagnostica–sperimentale sul manufatto storico.
Quando si parla di modello BIM si intende un modello tridimensionale digitale al quale sono collegate tutta una serie di informazioni che permettono di trasformare il modello 3D in un data base grafico ricco di dati. L’insieme delle pratiche BIM applicate al settore del restauro è noto come HBIM, Historical BIM o Heritage BIM.
Dai considerevoli danni causati dal terremoto del 2016 alle principali sfide affrontate nel processo di consolidamento e ricostruzione di questo prezioso patrimonio. Il professor Carlo Blasi condivide con Ingenio la straordinaria storia di rinascita della Basilica di Norcia, offrendo una nuova lezione su teorie e buone prassi per il restauro architettonico.
Nel contesto del cambiamento climatico, gli incendi forestali si trasformano da assorbitori a emettitori di CO2, un fenomeno preoccupante e sottovalutato. Esplorando sia prospettive locali che globali, inclusa un'analisi del New York Times, questo articolo mette in luce l'urgenza di riconsiderare il ruolo delle foreste nel bilancio del carbonio.
TECHFEM ha ricevuto il BFWE Innovation Award, nell'ambito dell'evento Water&Energy e Dronitaly 2023. L'azienda sta portando avanti un progetto che, grazie all'IA, consente di migliorare le attività di monitoraggio, avanzamento dei lavori e sicurezza in cantiere.
Pichi 12 di Park Associati nasce dalla reinterpretazione del modernismo dell'architettura residenziale milanese. Il complesso residenziale presenta una corte aperta, che rappresenta il fulcro del progetto aprendosi alla vita pubblica e fungendo da filtro tra l’individualità dell’abitare e la collettività della convivenza urbana.
La conservazione del patrimonio del Moderno richiede all’architetto esperto di restauro una “speciale” sensibilità: si tratta di conoscere, comprendere e restaurare architetture complesse, caratterizzate dall’adozione di forme e materiali innovativi. Aprire poi lo sguardo ai grandi complessi del Moderno, come la Mostra d’Oltremare a Napoli, moltiplica i livelli di complessità legati al restauro architettonico, richiedendo un approccio multiscalare.