Approfondimenti

Pagina 71

Massetti

Massetti: stato dell'arte e temi trattati nella Nuova Norma UNI

Dall’estate 2019 ad oggi: quattro anni di lavoro per la molto attesa norma sui massetti che sta per concludere il suo iter e nei prossimi mesi verrà messa in inchiesta pubblica. Di seguito alcune anticipazioni.

Leggi

Restauro e Conservazione

Conoscenza del costruito storico: punto di partenza per interventi di consolidamento efficaci

Durante il III Convegno SIRA "Restauro dell'architettura. Per un progetto di qualità", abbiamo avuto l'opportunità di intervistare Francesco Doglioni, socio aderente SIRA, per discutere l'importanza della conoscenza del costruito storico come fondamento per interventi di consolidamento efficaci.

Leggi

Domotica

Lo Smart Readiness Indicator: al varo l’indicatore europeo per la smartness d’edificio

Lo Smart Readiness Indicator è ormai ai blocchi di partenza. Uno strumento innovativo per misurare l’intelligenza di un edificio che inciderà sensibilmente anche sui valori immobiliari prossimi futuri. Fattori chiave il comfort, l’efficienza energetica, la flessibilità, l’interoperabilità e la connettività

Leggi

Comfort e Salubrità

Bonifica Cemento amianto: gli interventi di incapsulamento grazie ai protettivi liquidi di Icobit

Con la semplicità dell'applicazione dei sistemi protettivi Icoper Multiuso di Icobit è possibile realizzare rivestimenti incapsulanti ricoprenti con l'obiettivo di messa in sicurezza e restituzione di edifici, impianti e aree contaminate.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Ruolo di dissipatori isteretici a falce di luna impiegati in giunti trave-pilastro sull’impatto ambientale di un edificio reale prefabbricato pluripiano

L'articolo esamina l'uso di strutture prefabbricate con dissipatori isteretici a falce di luna in acciaio per edifici pluripiano. Questa soluzione brevettata offre vantaggi nel dimensionamento delle strutture sismoresistenti, consentendo una riduzione delle sezioni dei pilastri rispetto ai metodi tradizionali.

Leggi

Architettura

Architettura ricettiva: il resort "W Macau-Studio City" di Zaha Hadid Architects ispirato a Hollywood

Il progetto di ampliamento del Resort Studio City a Macao realizzato dallo studio Zaha Hadid Architects, che è stato recentemente aperto. Caratterizzato da grandi vetrate ed elementi oscuranti che mantengono il comfort termico, ricchi dettagli e geometrie che si ispirano all'estetica di Hollywood. Scopriamo di più sul progetto.

Leggi

Sismica

E.S.G. – Esiste il Sisma e noi lo Gestiamo ?

Tutti siamo convinti che l’acronimo ESG, nella sua accezione classica di “Environmental, Social and Governance” sia un termine che riguarda solo aspetti ambientale, sociali, economici. Ma in questo articolo vogliamo riportare l’attenzione su un tema, che molte altre volte sulle pagine di Ingenio e grazie all’amico Andrea Dari, ho potuto trattare, il rischio sismico!!

Leggi

Sostenibilità

Neutralità carbonica: l'applicazione dell'analisi LCA nella progettazione sostenibile degli edifici

Life Cycle Assessment (LCA) può essere uno strumento valido per misurare l'impatto ambientale di edifici e prodotti da costruzione lungo l’intero ciclo di vita, includendo anche le emissioni di gas serra. Qui di seguito il ruolo, le strategie e le opportunità di applicazione della LCA nell'edilizia.

Leggi

Pavimenti radianti

Le valutazioni di laboratorio sui sistemi radianti a pavimento, parete e soffitto

Edifici nuovi e ristrutturazioni prevedono sempre più di frequente l’installazione di sistemi radianti. Caratterizzare le prestazioni è di fondamentale importanza per valutare le scelte progettuali e impiantistiche. Nel presente articolo sono descritte le prove di laboratorio, normate e non per sistemi radianti a pavimento, parete e soffitto.

Leggi

Pavimenti radianti

Nuovi obiettivi di classe energetica degli edifici dalla EPBD: soluzioni attraverso interventi impiantistici basati su sistemi radianti

L'articolo illustra uno studio pilota condotto al fine di verificare la possibilità di raggiungere gli obiettivi della nuova EPBD attraverso azioni di efficientamento riguardanti il solo sistema impiantistico e i risultati mostrano come la sua riqualificazione permetta il raggiungimento della classe energetica minima richiesta.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Connettori per le strutture composte acciaio-calcestruzzo

Documento tecnico sui prodotti e le tecnologie per la connessione tra gli elementi in acciaio e quelli in calcestruzzo nella realizzazione di strutture miste. Lo scopo dei connettori, ad esempio di quelli a taglio, è quello di garantire la connessione meccanica tra le travi in acciaio e le solette in cls sovrastanti.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Interventi locali: aperture in solai di latero-cemento

Come si calcolano le opere necessarie alla realizzazione di un’apertura in un solaio in latero-cemento e come dimostrare che si tratta di intervento locale ai sensi delle NTC2018.

Leggi

Edilizia

Il silenzio nella Pubblica Amministrazione

Sia la dottrina sia la giurisprudenza hanno evidenziato l’esigenza di garantire tempi celeri nella definizione di un procedimento amministrativo. A tal proposito gioca un ruolo fondamentale il silenzio, cioè quel comportamento inerte dell’amministrazione a cui la legge attribuisce un significato. In pratica, se viene avviato un procedimento, ove la P.A. non lo concluda con un provvedimento, è il comportamento inerte che ha valore di provvedimento, che può essere di assenso o di diniego.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Figure professionali in cantiere: "Prioritaria la formazione e qualifica dei responsabili e della direzione lavori"

In questa intervista Riccardo Schvarcz fa una panoramica del mondo del calcestruzzo, passando dal suo ruolo nel percorso verso la sostenibilità (aumentando anche le prestazioni del materiale), le norme tecniche per finire con norme UNI e patentini professionali. Di seguito l'intervista integrale realizzata dall'Editore e Direttore di INGENIO Andrea Dari.

Leggi

BIM

Standard BIM: quali sono e cosa sapere

Parliamo degli Standard BIM e di tutte le informazioni a essi correlati in questo articolo di Alessandro Braghetto, BIM Application Engineer di NTI-NKE.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Integrazione agrivoltaica secondo la UNI/PDR 148: una prospettiva sostenibile

Per poter integrare energia rinnovabile e sistemi agricoli è necessario seguire norme e prassi di riferimento precise. In questo caso la UNI/PdR 148 è la norma che risponde più precisamente alle esigenze del mercato.

Leggi

Sostenibilità

La nuova versione del Protocollo ITACA - PdR UNI 13:2023

Analisi della nuova PdR UNI 13:2023, la prassi di riferimento per la valutazione della sostenibilità ambientale degli edifici residenziali e non residenziali.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Le prove CPT e CPTu: interpretazione stratigrafica assistita grazie ad un software

Nel presente articolo sono state illustrate le tecniche di suddivisione stratigrafica con il programma GeoStratEx. Il programma messo a punto e le tecniche di suddivisioni stratigrafiche illustrate, convergenti verso valori di ottimizzazione paragonabili, si confermano comunque un ottimo ausilio per il “decision maker” impegnato nella complessa determinazione della stratigrafia ottimale.

Leggi

Certificazione

Direttiva “CSRD” e reporting di sostenibilità: il ruolo degli Organismi di valutazione della conformità

Il reporting di sostenibilità diventa gradualmente obbligatorio per quasi tutte le società. Scopriamo in cosa consiste e l'importanza del suo utilizzo.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Guida alle soluzioni più innovative per la gestione della sicurezza in cantiere

Panoramica sulle soluzione tecnologiche più innovative e smart a disposizione di chi gestisce oggi la sicurezza nel cantiere. Si parla di BIM, di realtà aumenta, virtuale, di Tag RFID, di Iot, di tecnologia indossabile, di droni e di tanto altro.

Leggi

Miglioramento sismico

Miglioramento sismico e restauro architettonico: proposte progettuali per l'ex convento di s. Teresa a l'Aquila

Dopo un'approfondita analisi del manufatto e una rigorosa interpretazione dell'origine del danno viene confrontato, attraverso l'uso di indagini visive ed esperimentali il comportamento strutturale pre e post-sisma. Le soluzioni tecniche proposte rispondono alle esigenze strutturali e architettoniche, includendo approcci tecnologici innovativi accanto a metodi tradizionali.

Leggi

Energie Rinnovabili

Per migliorare l'efficienza energetica di un edificio, bastano le fonti rinnovabili? Un caso pratico

Il miglioramento della classe energetica non sempre è indice dell’effettivo aumento dell’efficienza globale dell’edificio. Il ricorso alle fonti rinnovabili, infatti, determina spesso una rapida riduzione della classe ma questo non si può considerare la soluzione definitiva al problema.

Leggi

Facciate Edifici

Pareti ventilate in terracotta: tra tecnologia e architettura

Pareti ventilate in terracotta: partendo dalla tecnologia dell'intero sistema nell'articolo si analizza l'intero iter di progettazione che dall'analisi di fattibilità porta alla scelta del sistema di ancoraggio fino alla posa in opera

Leggi

Calcestruzzo Armato

Sostenibilità del calcestruzzo: l'aggregato da riciclo può essere una risorsa, ma le prestazioni devono essere prescritte e controllate in cantiere

In questa intervista di Andrea Dari, Editore e Direttore di INGENIO, l'esperto del calcestruzzo Matteo Felitti da la sua opinione sul ruolo che questo materiale può avere nel percorso verso la sostenibilità, senza dimenticare norme tecniche e l'importanza di avere professionisti qualificati nel settore.

Leggi