Come si certifica un posatore di serramenti? La norma, la certificazione e cosa fare per ottenerla
Sei un posatore di serramenti? Con la certificazione è possibile ottenere numerosi vantaggi.
Pagina 137
Sei un posatore di serramenti? Con la certificazione è possibile ottenere numerosi vantaggi.
L'acqua è un bene prezioso regolamentato da specifica normativa che ne disciplina gli approvvigionamenti e gli scarichi. Ridurre gli sprechi,...
Nell’articolo viene proposta una classificazione tipologica degli edifici scolastici in muratura in Friuli-Venezia Giulia. A tal fine, sono...
I soft services racchiudono i servizi alla persona e allo spazio e impattano sulla percezione della qualità e vivibilità degli ambienti. Vediamo insieme che tipo di professionalità sono coinvolte e quali sono gli strumenti operativi e informatici a supporto dei servizi soft.
Sintesi di un articolo presentato al RILEM 2020 e dedicato ai nuovi cementi a base di argilla calcinata come alternativa ai cementi tradizionali che riducono di circa il 30% le emissioni di CO2.
In questo articolo verranno esaminati i responsabili del fenomeno del biodegradamento riscontrabile sulle strutture lignee.
É arrivato il momento di ragionare sulle n dimensioni del "dopo" Super Bonus: le riflessioni del prof. Angelo Ciribini.
L’introduzione dell’ingegneria della sicurezza nella prevenzione degli incendi ha prodotto e sta producendo cambiamenti profondi nel rapporto tra...
Nell'articolo vengono mostrati gli effetti della propagazione dell’anidride carbonica e dei cloruri all’interno di sezioni in calcestruzzo armato ordinario, attraverso simulazioni numeriche eseguite con il software VSQ Next (in versione beta)1 della Stacec Srl. Sono state evidenziate alcune differenze – in termini di profondità di penetrazione degli agenti aggressivi ed in termini di decadimento della risposta meccanica dei materiali – tra la sezione inizialmente priva di fessurazioni e la sezione con fessurazioni, presenti prima dell’inizio dell’attacco chimico.
In questo articolo una panoramica sulle diverse tipologie di finitura del gres porcellanato presenti sul mercato ed alcuni indirizzi circa la loro destinazione d'uso.
Il Building Information Modeling (BIM) è oggi largamente utilizzato per la gestione dei processi di progettazione di opere edili. L’impiego del...
Una gestione del patrimonio immobiliare superficiale, o semplicemente troppo orientata al risparmio, può causare gravi problematiche a...
L'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli ha ricevuto la seguente nota informativa che riportiamo integralmente e che è anche...
Il silo flessibile in oggetto è un sistema strutturale complesso costituito da un sacco, di capacità 50 m 3, in tessuto Trevira ad...
Utilizzare la tecnologia satellitare, i sensori e le più avanzate soluzioni di intelligenza artificiale per il monitoraggio delle opere...
Come funzionano le pompe di calore geotermiche? Come possono essere utilizzate nelle ristrutturazioni di edifici residenziali? Quali sono i vantaggi legati a questa tecnologia? Scopo del presente articolo è quello di dare una risposta a queste domande, in merito a una tecnologia la cui applicazione risulta ancora piuttosto limitata.
La capacità di alcuni accelerometri sismici di misurare a partire dalla componente continua dell’accelerazione, consente di poterli utilizzare anche come inclinometri. Filtrando infatti il segnale di risposta dell’accelerometro è possibile scorporare la parte “statica” dalla parte dinamica: la differenza di accelerazione misurata è correlata con l’inclinazione subita dall’asse di misura del sensore.
Negli ultimi anni, l'uso di materiali riciclati ha suscitato forte interesse. A tal proposito, gli aggregati artificiali leggeri risultano essere...
Presentiamo la prima analisi dei dati della mobilità Google in Italia nel periodo post pandemia. I dati restituiscono una fotografia per ogni...
Gli hard services racchiudono i servizi all’edificio che impattano sulle infrastrutture edili e impiantistiche. Sono quindi strategici per...
In attesa di sapere se la proroga al 31.12.2022 del termine per l’effettuazione degli investimenti in beni ordinari e materiali 4.0 prenotati al 31.12.2021 sarà confermata in sede di conversione in Legge del Decreto Milleproroghe 2022, si riepilogano alcune regole generali valevoli per le prenotazioni
Per l’ottimizzazione dei DRD, in termini di dimensioni, materiale e disposizione, è stato utilizzato un approccio basato sulla resilienza,...
Giunta Regionale della Campania Direzione Generale 18 per i Lavori pubblici e la Protezione Civile Staff 91 – Funzioni di supporto...
La fortissima accelerazione della ricerca dell'intero settore ceramico degli ultimi anni rende i requisiti prestazionali delle normative insufficienti a determinare la durabilità dei tradizionali sistemi di posa. Da qui l’impegno di Kerakoll a realizzare prodotti sempre più performanti, dall’alto contenuto tecnologico ma facili da applicare che rispondano alle esigenze di un mercato che cambia.