Approfondimenti

Pagina 138

Dalla Giunta Regionale della Campania arrivano precisazioni sulle procedure per le “pratiche sismiche”

Giunta Regionale della Campania Direzione Generale 18 per i Lavori pubblici e la Protezione Civile Staff 91 – Funzioni di supporto...

Leggi

Colle per Rivestimenti

Gel Adesivi H40 di Kerakoll: soluzioni idonee ai nuovi standard progettuali per garantire durabilità in opera

La fortissima accelerazione della ricerca dell'intero settore ceramico degli ultimi anni rende i requisiti prestazionali delle normative insufficienti a determinare la durabilità dei tradizionali sistemi di posa. Da qui l’impegno di Kerakoll a realizzare prodotti sempre più performanti, dall’alto contenuto tecnologico ma facili da applicare che rispondano alle esigenze di un mercato che cambia.

Leggi

Dark shadow: un ombrellone spaziale contro il riscaldamento globale del pianeta Terra.

La geoingegneria vuole contrastare il riscaldamento globale tramite varie ipotesi "fantascientifiche": in questo caso viene presentato il DARK...

Leggi

La responsabilità per gli abusi edilizi: alla scoperta dell'articolo 29 del Testo Unico Edilizia

In ambito edilizio il rispetto della normativa impone la previsione di diverse responsabilità, amministrative e penali, in capo ai diversi...

Leggi

Professione

Come valutare la qualità di un servizio di facility management

I servizi di facility hanno un alto impatto sul business, sul benessere percepito, sui consumi energetici e quindi sul footprint aziendale. Per...

Leggi

Protezione C.A.

Il ripristino durevole e la protezione del calcestruzzo armato

Nel passato il “ripristino del calcestruzzo” era basato su un concetto imperfetto, che prevedeva la sostituzione delle parti ammalorate con un...

Leggi

Pavimenti radianti

Raffrescamento e riscaldamento degli edifici: risparmiare energia con la pompa di calore e i sistemi radianti

I sistemi di climatizzazione possono rappresentare fino al 70% del consumo energetico complessivo dell’edificio, a seconda dei settori di installazione: residenziale o terziario. Appare dunque estremante evidente come la ricerca di generatori di calore efficienti sia imprescindibile per ridurre il consumo energetico, garantendo allo stesso tempo il comfort termoigrometrico agli occupanti degli edifici.

Leggi

I tempi per impugnare il permesso di costruire

Possiamo impugnare il Permesso di Costruire rilasciato al vicino di casa? Certamente si ma…. a certe condizioni o meglio, rispettando certi...

Leggi

Investimenti delle imprese che operano in concessione a tariffa: quando spetta il bonus Beni Strumentali?

Gli investimenti in beni strumentali nuovi effettuati da un’impresa che opera in concessione e a tariffa sono sempre esclusi dal credito d’imposta per investimenti in beni strumentali ex L. 160/2019 e L. 178/2020?

Leggi

Pompe di Calore

Pompe di calore ed energia solare: i principali vantaggi

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un aumento esponenziale nell’utilizzo delle pompe di calore, tale evento è stato reso possibile dalla...

Leggi

Mercato del parquet: i dati 2021 secondo il FEP

FEP, la Federazione europea dell’industria del parquet, ha reso note alcune stime preliminari circa l'andamento di mercato 2021. Sulla base...

Leggi

Sismica

Valutazioni sismiche di edifici scolastici in c.a.: analisi tipologiche e di vulnerabilità

Come più volte dimostrato dagli eventi sismici avvenuti nel passato sul territorio italiano, gli edifici esistenti possono risultare...

Leggi

Massetti

Isolcap Max 800: il massetto premiscelato certificato CAM ideale in caso di ristrutturazione

Provate ad immaginare i vantaggi che si potrebbero avere nell’incollare il rivestimento ceramico direttamente su un massetto monostrato leggero, soprattutto in caso di ristrutturazione. Oggi tutto questo è possibile grazie al massetto premiscelato Isolcap Max 800 di Edilteco. Ecco i principali vantaggi.

Leggi

Muratura

Murature in laterizio: dalla corretta posa in opera agli errori da evitare nel faccia a vista

Quali sono le regole da rispettare per la corretta posa dei laterizi nelle murature? Come si realizza un muro faccia a vista a regola d'arte e...

Leggi

Muratura

Muratura ordinaria, armata e confinata: i requisiti progettuali

Le NTC18 sono il testo normativo di riferimento per la progettazione della muratura; un testo consolidato che si appoggia alla normativa europea...

Leggi

Sismica

Proposte preliminari per sistemi di arredo con funzione salva vita in zona sismica

Gli eventi sismici degli ultimi anni hanno evidenziato come l’Italia possegga un patrimonio costruito molto fragile e inadatto ad affrontare...

Leggi

La zincatura termica all’Arco Elettrico contro la corrosione delle strutture in ferro, acciaio e cemento armato

Contro la corrosione dell’acciaio, lo Zinco è l’alleato più sicuro. Nell’ambito delle diverse applicazioni, si distingue il processo del Thermal Spray (TSZ) attraverso il quale, lo Zinco fuso all’arco elettrico forma un legame elettrochimico con il supporto sottostante.

Leggi

Calcestruzzo a basso tenore di carbonio sull'alta velocità britannica

Tarmac e Align sperimentano l'innovativo calcestruzzo a basso tenore di carbonio su HS2, la rete ferroviaria ad alta velocità britannica

Leggi

Interconnessione e perizia “tardiva”: effetti sul credito d’imposta 4.0

L’interconnessione di un bene materiale incluso nell’ allegato A annesso alla L. 232/2016 (c.d. Legge di Bilancio 2017) e di...

Leggi

Ceramica

Fugabella Color: una palette di 50 colori contemporanei per la stuccatura di ceramiche, mosaici e pietre naturali

Uno spettro di tonalità che coniugano bellezza estetica, durabilità, facilità di manutenzione e rispetto dell’ambiente.

Leggi

Sismica

Domanda di duttilità in rotazione in telai di calcestruzzo armato soggetti alla componente sismica verticale

Sia il rilievo sul campo dei danni post-terremoto sia le analisi strutturali numeriche indicano che la componente sismica verticale può...

Leggi

L'uso degli isolatori a pendolo per l'adeguamento sismico di ponti in calcestruzzo precompresso

In questo articolo viene presentata la strategia di adeguamento adottata per ridurre la vulnerabilità sismica di un ponte mediante l'introduzione di isolatori a pendolo, composti da due piatti metallici paralleli di acciaio inox e da uno slider in acciaio. Il ponte preso in esame è un viadotto nel Comune di Messina.

Leggi

Professione

Il facility management: cos’è, a cosa serve, normativa di riferimento

Il facility management è una disciplina strategica per la gestione delle aziende pubbliche e private, poiché racchiude i servizi...

Leggi

Sismica

Stima della vulnerabilità sismica dei centri urbani: il caso di Forlì

Analisi della vulnerabilità sismica del centro storico del Comune di Forlì, basandosi su una classificazione tipologico-strutturale degli edifici in muratura ed in c.a. sviluppata precedentemente, valida per modelli previsionali su scala territoriale.

Leggi