Approfondimenti

Pagina 286

Pavimenti per Interni

Pavimentazioni resilienti firmate Gerflor al Fuorisalone per il progetto 'The Playful Living'

Trovare un appuntamento originale durante il Fuorisalone non è cosa semplice, ma il progetto The Playful Living, che vede tra i protagonisti Gerflor è senza dubbio uno di questi

Leggi

MateriAttiva: installazione firmata Iris Ceramica Group e SOS - School of Sustainability per il Fuorisalone 2019

In occasione del Fuorisalone 2019, in scena a Milano dall’8 al 14 aprile, Iris Ceramica Group presenta l’installazione immersiva MateriAttiva, realizzata in collaborazione con SOS - School of Sustainability e Mario Cucinella Architects.

Leggi

Il terremoto: il cretto che segna nostra vita

Una riflessione sul terremoto e sulla prevenzione sismica di Andrea Dari, editore di INGENIO

Leggi

BIM: la rivoluzione digitale nel mondo dell’edilizia al centro di Made Expo

Come progettare in maniera sempre più efficace ed efficiente, mettendo la qualità al centro?

Leggi

Coverings 2019 celebra la tradizione e l’innovazione Ceramics of Italy

Presso il padiglione italiano di Coverings 2019 parteciperanno oltre 140 tra aziende e marchi italiani, con una vasta gamma di piastrelle e prodotti innovativi made in Italy. Lo stand Ceramics of Italy “Strada Dinamica” organizzato da Confindustria Ceramica, rappresenterà il fulcro centrale dell’area italiana.

Leggi

Appalti congiunti esperti/giovani in Abruzzo: i perchè dell'ing. Valentina Antonelli

Intervista dell'ing. Valentina Antonelli

Leggi

Il lavoro dell’ingegnere richiede uno sforzo faticoso e silenzioso

Un editoriale dedicato alla figura di Piero Pozzati

Leggi

Pavimenti per Esterni

Il Parco Biblioteca degli Alberi è in fiore!

Il parco, che sorge nell'Isola di Milano, è caratterizzato da percorsi pedonali che generano un mosaico irregolare di "campi", nei quali trovano spazio "foreste circolari" abitabili. Viali, campi e foreste circolari concorrono a creare unitamente per il parco uno spazio pubblico a servizio del quartiere, capace di ospitare programmi culturali, commerciali e ricreativi.

Leggi

Normazione tecnica e sicurezza reale del costruito: la vera sfida è andare oltre

GIOVANNI CARDINALE, vice Presidente del CNI, ci parla del rapporto tra norme, calcolo, progetto e responsabilità

Leggi

Sismica

Ingegneria Sismica: considerazioni con Franco Braga

Breve intervista a Franco Braga

Leggi

Il fosco autunno de L’Aquila

A dieci anni dal sisma la città è quasi completamente ricostruita ma gli abitanti stentano a tornare e il centro è ancora spopolato

Leggi

Sismica

Miglioramento sismico di edifici storici in muratura danneggiati da eventi sismici

illustrati due interventi di miglioramento sismico relativi ad edifici storici in muratura a seguito del terremoto dell’Aquila.

Leggi

Autorizzazione paesaggistica: il rapporto tra la competenza dell’ente locale e quella della Soprintedenza

"L’atto di mera conferma ricorre nei casi in cui l’Amministrazione si sia limitata, sul piano strettamente ricognitivo, al riscontro...

Leggi

Digitalizzazione

Analisi di vulnerabilità sismica dell’edificio “Ex Genio Civile dell’Aquila”

L’edificio preso in esame è il palazzo del Provveditorato OO.PP. - Corte dei Conti – Regione, sito nel Comune di...

Leggi

Formazione e aggiornamento per tecnici che operano nel campo delle scaffalature

Negli ultimi anni si risconta una crescente attenzione alla sicurezza delle scaffalature industriali installate nei magazzini o nelle aree produttive

Leggi

Cino Zucchi firma un complesso residenziale in laterizio a Porta Nuova

Un complesso architettonico in laterizio realizzato dallo studio Cino Zucchi Architetti nell'area sud di Porta Nuova a Milano.

Leggi

BIM

I Pericoli della Semplificazione nella Implementazione del «BIM» e della Digitalizzazione

Una riflessione del prof. Angelo Ciribini

Leggi

Ispezione e manutenzione per la durabilità dei ponti: il convegno a Milano

Il convegno di Milano ha evidenziato come le esigenze di durabilità delle opere richiedano lo sforzo congiunto dei diversi attori del processo di realizzazione dei ponti: dalla progettazione e dal controllo dell’esecuzione.
All'interno dell'articolo le video interviste ai protagonisti intervenuti al convegno.

Leggi

Sismica

"Sisma verticale" nelle NTC 2018: edifici esistenti e comportamento strutturale "atteso"

Riflessioni ulteriori sugli edifici esistenti in muratura e la necessità di considerare il sisma verticale in relazione al comportamento strutturale "atteso", come previsto dalla Normativa vigente

Leggi

Al Milano Design Week debutta Nature, il modulo di architettura circolare eco-friendly

Massimiliano Mandarini architetto & biophilic designer presenta Nature

Leggi

Le due velocità del settore del calcestruzzo

Da un lato i calcestruzzi autoriparanti, intelligenti, antismog ... dall'altro le botti senza alette

Leggi

Il contributo del bamboo reinforced concrete per un’innovazione sostenibile

Abstract:  Negli ultimi decenni l‟evoluzione del settore delle costruzioni in direzione di una maggiore sostenibilità ha...

Leggi

La pesante eredità dell'abuso edilizio: ecco le regole della Cassazione

Chi interviene su un'opera abusiva prosegue l'iniziale illecito urbanistico e quindi ne risponde in misura pari al precedente proprietario

Leggi

Il Nuovo Mercato dell’Ambiente Costruito: un Manifesto Programmatico per l’Italia Digitalizzata

Il settore della costruzione e dell’immobiliare è impegnato in una faticosa rivendicazione, nei confronti dei decisori politici, del proprio ruolo quale elemento decisivo della ripresa dell’economia nazionale. Quale sarà il futuro del mercato dell'ambiente costruito?

Leggi