Home Page

Pagina 145

Efficienza Energetica

Classificazione energetica degli edifici: ma sono tutti in Classe A?

Tutti gli edifici in classe A garantiscono lo stesso risparmio energetico e lo stesso comfort abitativo? Essere in classe A è una garanzia o una convenzione? C’è differenza fra una classe A4 italiana e una classe A CasaClima? Una casa passiva è meglio o peggio di una classe A italiana? Scopriamolo in questo articolo realizzato con la collaborazione di Matteo Rondoni (già Agenzia CasaClima) e Francesco Nesi (Zephir, certificatore Passivhaus).

Leggi

Sostenibilità

Enrico Giovannini nuovo Direttore Scientifico dell'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile

Enrico Giovannini è stato nominato nuovo Direttore Scientifico dell'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, mentre Giulio Lo Iacono ricoprirà il ruolo di Segretario Generale. Confermati Marcella Mallen e Pierluigi Stefanini, che saranno Presidenti anche nel triennio 2023-25. Con questi nuovi innesti, l'Alleanza si prepara alle nuove sfide sul tema della sostenibilità.

Leggi

Digitalizzazione

Intelligenza artificiale: fascino e limiti

A fine novembre, OpenAI ha reso pubblico un nuovo chatbot: ChatGPT. Si tratta di un modello di Intelligenza Artificiale (IA) allenato utilizzando una tecnica di Reinforcement Learning from Human Feedback (RLHF). Ma quali sono i limiti di questa tecnologia? Quanto è in grado di capire e quali sono i punti deboli nella produzione per esempio di testi tecnici o scientifici? Vediamo un'approfondimento in merito.

Leggi

Impermeabilizzazione

Purtop Easy di Mapei per l'impermeabilizzazione rapida di balconi e terrazzi

Nelle sue soluzioni per l’impermeabilizzazione di balconi, terrazzi e coperture, Mapei ha introdotto PURTOP EASY, resina poliuretanica, pronta all’uso. Scopri le sue caratteristiche e le modalità di applicazione.

Leggi

Edilizia

Saint-Gobain: ecco i 5 migliori cantieri italiani premiati nel 2022

Annunciati i vincitori della fase nazionale del Trofeo Italia 2022 Saint-Gobain che premia i migliori cantieri italiani.

Leggi

Professione

Società di architettura e ingegneria: l’imprenditoria di progetto affronta la crisi globale

Pubblicato il Report 2022 on the Italian Architecture, Engineering and Construction Industry a cura del prof. Aldo Norsa. Alcuni dati e le classifiche delle 200 top società di Architettura, Ingegneria e Costruzioni in Italia stilate dalla società di ricerca Guamari.

Leggi

Consolidamento Terreni

La progettazione geotecnica e strutturale delle opere di sostegno: principi di base, metodi classici e alternativi

L’articolo illustra sinteticamente i principali metodi per la progettazione geotecnica e strutturale delle opere di sostegno degli scavi e di contenimento dei versanti, osservandone le caratteristiche e i limiti e proponendo un metodo alternativo rispettoso della teoria dell’elasticità e di quelle geotecniche.

Leggi

Ponti e Viadotti

ANAS: Bando da 45 mln di euro completa sviluppo del programma di monitoraggio di ponti con sensori

Il bando è parte dell’investimento da 275 milioni finanziato con il “Fondo Complementare” connesso al PNRR e riguarda la progettazione dei servizi per le attività di rilievo delle opere e modellazione BIM, per la realizzazione del “gemello digitale”. Le altre 4 gare sono già andate in Gazzetta tra aprile e novembre.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Dissesto idrologico, PNRR, cessione dei crediti, caro energia: la formazione dei tecnici punto cardine per vincere queste sfide

Intervista all'On. Pino Bicchielli (gruppo Noi Moderati) membro delle Commissione speciale “Aiuti-quater” e della IV Commissione (Difesa).
Tra i temi il dissesto idrogeologico, il PNRR, i bonus edilizi e il costo dell'energia

Leggi

Architettura

Nuovo stadio di calcio Aarhus in Danimarca: Zaha Hadid Architects firma il progetto con Sweco e Tredje Natur

L'edificio Arena della foresta è caratterizzato da grandi elementi verticali, percorsi articolati, spazi pubblici e alti colonnati che regalano giochi architettonici tali da garantire ai tifosi un'esperienza unica durante le partite di calcio.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Tolleranza e sanatoria: non confondiamo

Da quando il Legislatore - dapprima con l’aggiunta del comma 2-ter all’articolo 34 del DPR 380-01 e poi con la sua sostituzione con l’articolo 34-bis ex legge 120/2020 - ha introdotto la definizione giuridica dei “tolleranza” si sono poste (neanche a dirlo) le questioni interpretative della norma.

Anche perché se ne è fatta una lettura equivoca, assimilandola ad una sorta di sanatoria impropria. Ma così non è, e l’Autore ne affronta una disamina che la riconduca ad una corretta applicazione anche se – a fronte dell’introduzione delle tolleranze qualitative - restano alcuni spazi di interpretazione soggettiva.

Leggi

Progettazione

INGENIO n.108

Leggi

Architettura

Concorso di progettazione per l'edificio Foresteria: lo studio Paros vince il premio Casa ANCE

Con il progetto Casa della materia, lo studio Paros Architettura vince il concorso bandito insieme a IN/Arch e riservato ad architetti under 35 per ristrutturare un immobile da adibire alla rappresentanza istituzionale dell’Associazione.

Leggi

Appalti Pubblici

Ricostruzione Centro Italia: 318 milioni euro per 411 interventi in Abruzzo, Lazio e Umbria.

Le opere del nuovo elenco comprendono edifici strategici, cimiteri, opere di urbanizzazione, infrastrutture, sottoservizi, chiese, servizi sanitari, interventi su dissesti, recupero di edifici pubblici o storici.

Leggi

Industria 4.0

Le agevolazioni del leasing su beni materiali strumentali

Il credito di imposta è riconosciuto nella misura del 40 per cento per le imprese che investono dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022 in beni strumentali materiali 4.0

Leggi

Sismica

Giornata nazionale sulla prevenzione sismica: INARCASSA, CNI, CNAPPC fanno il punto sul patrimonio edilizio

Il 13 dicembre si è tenuta la quinta edizione dell'appuntamento annuale a Palazzo Ferrajoli per fare il punto sullo stato dell’arte della prevenzione sismica in Italia. Sensibilizzare le istituzioni, la politica e i cittadini sul ruolo che deve avere la prevenzione del rischio sismico nel nostro Paese e favorire il miglioramento delle condizioni di sicurezza degli edifici del patrimonio architettonico.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Verifica di pareti composte in c.a: come il software assiste il tecnico

Seguire ed interpretare le indicazioni normative nelle verifiche sismiche di pareti in calcestruzzo armato è un onere impegnativo per il tecnico strutturale. Mantenere aderenza ai codici e controllo sulle verifiche può essere più comodo con strumenti software evoluti.

Leggi

Sostenibilità

La sostenibilità di REHAU riceve nuovamente l'oro dall'agenzia di rating EcoVadis

Per il secondo anno consecutivo, l’impegno nella sostenibilità di REHAU ha ricevuto il più alto riconoscimento nel rating internazionale di eco-sostenibilità stilato da EcoVadis, agenzia di rating indipendente, che ogni anno valuta le performance di sostenibilità di oltre 100.000 imprese a livello globale.

Leggi

Appalti Pubblici

Codice degli appalti: pubblicata la versione definitiva del Consiglio di Stato

Codice degli appalti: rispettate le previsioni, il testo definitivo del consiglio di stato è stato reso disponibile prima delle vacanze.

Leggi

Ponti e Viadotti

L’evoluzione dei ponti: materiali e schemi strutturali

Nel presente articolo si ripercorre la storia dei ponti con la loro evoluzione sia in termini di materiali che di schemi strutturali.

Leggi

Miglioramento sismico

Miglioramento sismico degli edifici esistenti in muratura: una panoramica degli interventi più comuni ed esperienze innovative

Nell'articolo si tratta delle esperienze dello studio Marco Peroni Ingegneria sui temi delle ristrutturazioni degli edifici esistenti, in particolare quelli presenti nei centri storici delle nostre città e degli immobili vincolati, ponendo l’accento oltre che su applicazioni pratiche correnti, anche sul processo di informazione che l'ufficio fa nei confronti dei clienti e sul tema della ricerca che si vuole espletare anche in questo particolare ambito.

Leggi

Abuso Edilizio

Tettoia: permesso di costruire o edilizia libera? Le discriminanti

La natura pertinenziale di una tettoia, che potrebbero portare all'esenzione dal permesso di costruire, deve essere esclusa quando le dimensioni della tettoia siano comunque tali da alterare le caratteristiche dell’immobile.

Leggi

Muratura Armata

Adeguamento sismico di un edificio scolastico con muratura armata Taurus

La muratura armata (m.a.) si è dimostrata una soluzione decisamente valida, per velocità ed economicità d’intervento. Scopri tutti i dettagli sulla messa in sicurezza strutturale di questo edificio scolastico. Disponibile anche il pdf della tavola esecutiva di progetto.

Leggi

Muratura Armata

Muratura armata e tamponamenti in laterizio: le soluzioni Stabila proposte al Saie 2022

Stabila ha partecipato con un suo stand all'interno della Piazza della Ceramica e del Laterizio organizzata da Confindustria Ceramica a Saie 2022. Ecco l'intervista all'Ing. Michele Destro dove presenta i prodotti di punta dell'azienda.

Leggi