Home Page

Pagina 144

Superbonus

SuperSismabonus Acquisti: ok entro il 31 dicembre 2022 con fattura emessa entro il 30 giugno 2022

Il Superbonus per l’acquisto di case antisismiche si può fruire entro il 31 dicembre 2022 se entro il 30 giugno 2022 è stata emessa la fattura relativa al pagamento degli acconti a seguito della stipula del contratto preliminare, e in cui sia espressamente indicato che l’impresa venditrice ha praticato lo sconto in fattura.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Nuove sfide per il recupero delle opere in calcestruzzo del dopoguerra

L'articolo racconta delle problematiche sorte e dei rimedi adottati nei confronti di un edificio di Napoli costruito nel dopoguerra e che presentava seri problemi agli elementi strutturali in cemento armato. Grazie ad una campagna di prove in sito molto estesa, è stato innanzitutto possibile valutare la legge di variabilità dei fenomeni di degrado in funzione del fronte di esposizione e dell'altezza, e quindi è stato possibile concepire un intervento di consolidamento.

Leggi

Appalti Pubblici

Post-sisma 2016: controlli più veloci e più incisivi per gli appalti pubblici

Vigilanza semplificata e preventiva grazie ad atti e procedure-tipo, questo il risultato dell'accordo tra il Commissario Straordinario della ricostruzione post sisma 2016 e l'Anac, per rendere i controlli sulla ricostruzione pubblica molto più rapidi ed efficaci.

Leggi

Sismica

Sisma 2016, Legnini firma il Testo unico della ricostruzione privata

Definitivamente adottato il Testo unico per la ricostruzione privata, con la firma del Commissario Straordinario Giovanni Legnini. Il nuovo corpo normativo riorganizza e semplifica le regole, introducendo anche novità sostanziali che puntano a una ricostruzione più semplice, attenta alle caratteristiche del territorio e alle esigenze dei cittadini.

Leggi

Energie Rinnovabili

Progetto e verifiche edificio-impianto: Edilclima presenta ai termotecnici le novità del software EC701

EC701 Progetto e verifiche edificio-impianto, nato per rispondere alle esigenze dei progettisti termotecnici che necessitano di eseguire le verifiche di legge, si rinnova grazie alla conformità al Decreto Legislativo n. 199/2021 per le Fonti Rinnovabili e alla presenza di numerose ed utilissime nuove funzionalità.

Leggi

Laterizi

Blocchi in laterizio termoisolanti e tegole prestazionali: l'azienda FBM e le sue soluzioni proposte al Saie 2022

FBM ha partecipato con un suo stand all'interno della Piazza della Ceramica e del Laterizio organizzata da Confindustria Ceramica a Saie 2022. Ecco l'intervista a Gianni Meneghini, Vicepresidente e Delegato Commerciale di FBM, dove presenta i prodotti di punta dell'azienda.

Leggi

Isolamento Termico

Isolamento termico e acustico: le soluzioni ad alte prestazioni di Fornaci DCB

Intervista a Luca Branella di fornaci DCB realizzata a SAIE 2022 all'interno delle Piazza della Ceramica e del Laterizio, curata da Confindustria Ceramica.

Leggi

Restauro e Conservazione

Adotta una Statua: Mapei ospita un David del Cinquecento nella sua sede

L’azienda ha aderito all’iniziativa promossa dalla Veneranda Fabbrica del Duomo.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Le regole del condono edilizio: il frazionamento senza opere non preclude la sanatoria

Se i nuovi interventi edilizi (frazionamento senza opere e cambio di destinazione d’uso) non sono tali da impedire l’identificazione dei lavori oggetto della domanda di condono, la sanatoria è perfezionabile.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Ecco perché la costruzione offsite e modulare è il futuro dell’edilizia

Spostare la costruzione dal cantiere alla fabbrica per velocizzare i tempi e ridurre i costi, proteggendo anche l’ambiente.

Leggi

Bim

Il Workflow BIM perfetto per gli edifici residenziali

Progettisti e Costruttori: ecco 10 motivi per scegliere Allplan AEC per lo sviluppo di unità residenziali.

Leggi

Impianti Elettrici

Installazione di impianti all'interno degli edifici: nuove istruzioni nel decreto MISE

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Regolamento concernente l'attuazione dell'art.11-quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge 248/2005, recante riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all'interno degli edifici.

Leggi

Bim

BIM: i trend positivi di One Team giustificano l’ottimismo per il futuro

I dati recentemente pubblicati all'interno del BIM Report 2021 di Assobim e le previsioni positive del fatturato di One Team 2022 confermano che il BIM in Italia è sempre più una realtà concreta.

Leggi

Professione

Il conferimento dello studio professionale

In virtù di quanto affermato di recente dalla Cassazione, è legittimo cedere lo studio verso corrispettivo, il che abilita anche il conferimento, atteso che esso va definito come una cessione a titolo oneroso con corrispettivo non monetizzato.

Leggi

Architettura

La casa di The Human Safety Net vince il Red Dot Design Award 2022 come miglior progetto di interior design

La Casa di The Human Safety Net, la fondazione del Gruppo Generali, al terzo piano delle Procuratie Vecchie, ha vinto il prestigioso premio di Interior Design nella categoria Brands & Communication Design del Red Dot Design Award 2022, grazie al progetto dello studio di progettazione Migliore+Servetto. Il premio, assegnato ad Essen (Germania), è tra i più importanti riconoscimenti nell'ambito del design internazionale. Migliore+Servetto ha curato il design degli interni e la progettazione delle installazioni multimediali della mostra “A World of Potential.” Lo studio vince anche il German Design Awards nella categoria Excellent e Interior Architecture.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Soluzioni in acciaio per l'edilizia: Unifer continua a investire su innovazione e ammodernamento degli impianti

Mario Ferrari, Amministratore delegato di Unifer, ci parla della strategia vincente di basare la produzione di acciaio su prodotti personalizzati e di nicchia.

Leggi

Isolamento Termico

Ampliamento di una villa sulle colline del Monferrato: originale legame tra nuovo e esistente con Isotec Parete

La soluzione architettonica scelta per l'intervento di ampliamento di una villa sulle pendici delle colline del Monferrato ha privilegiato leggerezza ed efficienza energetica, con protagonista Isotec Parete in un'insolita applicazione a parete su supporto discontinuo. Per il volume nuovo è stata conseguita la Classe Energetica A4+.

Leggi

Impermeabilizzazione

5 Regole elementari del ben progettare e realizzare i sistemi impermeabili con membrane prefabbricate in bitume polimero

Purtroppo, con l’estinzione dei “vecchi impermeabilizzatori” del secolo scorso anche molte "regole elementari" sulla corretta progettazione ed esecuzione di sistemi impermeabili con membrane in bitume polimero sono andate perdute. Attraverso questo articolo vediamo di riportarle alla nostra memoria.

Leggi

Economia Circolare

Economia circolare: come misurare e valutare le prestazioni di un’organizzazione

Dal 30 novembre 2022 è disponibile lo standard UNI/TS 11820 “Metodo per la misurazione della circolarità di un'organizzazione”, che ha coinvolto, a diverso titolo, più di 150 organizzazioni. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione energetica: grazie al Superbonus i condomini consumano la metà

Il Superbonus è stato e continua ad essere un traino decisivo per l'economia italiana e ha permesso di riqualificare energicamente tanti edifici. Il report di Gabetti Lab ne ha quantificato i benefici: consumo di gas calato del 43%, risparmio energetico medio del 46% e abbattimento del fabbisogno del 46%. Ogni edificio in media ha 'fatto un salto' di 3 classi energetiche.

Leggi

Controlli

LABINSIGHT: conosciamo il laboratorio di Reazione al Fuoco di Istituto Giordano

Entriamo ancora una volta nei laboratori di istituto Giordano: in questa occasione scopriamo la sezione di Reazione al Fuoco attraverso le parole del suo direttore Giombattista Traina. L'area si occupa di verificare l comportamento dei prodotti e dei materiali destinati principalmente al settore building e trasporti ma effettua prove anche in ambito navale ed elettrico.

Leggi

Cessione del Credito

Cessione del credito Superbonus, novità dal DL Aiuti Quater in conversione: una cessione in più per le banche e prestiti SACE a garanzia

Le principali novità previste dentro il pacchetto di emendamenti governativi all'articolo 9 del DL 176/2022 (Aiuti-Quater), depositati in Senato, sono rappresentate dall'innalzamento dell'attuale limite normativo di un ulteriore cessione a favore di soggetti qualificati (banche, assicurazioni, gruppi bancari) e l'introduzione di una garanzia Sace sui prestiti concessi dalle banche alle imprese.

Leggi

Rilievo e Posizionamento

L’interpretazione dei dati InSAR satellitari per la definizione dei processi deformativi attivi sul territorio

Le tecniche InSAR rappresentano attualmente uno degli strumenti più diffusi per il monitoraggio e per la gestione del territorio e delle infrastrutture. Tuttavia, il prodotto finale di queste tecniche, rappresentato dalle mappe di velocità contenenti la distribuzione dei punti di misura, spesso può risultare di difficile interpretazione. Sempre maggiore importanza viene quindi data alle tecniche di post-elaborazione, poiché queste permettono di semplificare la comprensione del comportamento dei fenomeni deformativi o di valutare la stabilità di edifici e strutture. Infatti, grazie alle analisi di post-elaborazione è possibile trasformare il dato inSAR in informazioni dettagliate e di facile comprensione sul comportamento del territorio e delle infrastrutture.

Leggi

Professione

Gli ingegneri del settore industriale superano quelli del settore civile: è la prima volta

Lo attesta il consueto rapporto sui laureati in ingegneria diffuso dal Centro Studi del CNI.

Leggi