Home Page

Pagina 269

Abuso Edilizio

Ampliamento del piano cantinato con balcone sporgente, gazebo e tettoia: è nuova costruzione

Delle strutture stabilmente ancorate al suolo, costituenti anch'esse, al di là di ogni ragionevole dubbio, interventi di nuova costruzione necessitanti un permesso di costruire, sono abusive senza la richiesta del titolo abilitativo.

Leggi

Professione

Nuove regole per assunzioni e concorsi in Comuni e Città: il nuovo quaderno ANCI

Il quaderno ANCI contiene un utile quadro sintetico delle ultime novità normative in materia di assunzioni, e un modello di Regolamento per l’accesso all’impiego adeguato al citato DPR 82/2023.

Leggi

Resina

Isoplam per gli ambienti di lavoro: la funzionalità incontra lo spazio continuo

Per ambienti di lavoro dove sempre più si intrecciano funzionalità, tecnologia e sostenibilità, le soluzioni Isoplam offrono fluidità e prestazioni tecniche garantite, tanto per gli interni quanto per gli esterni, ciascuna in modo peculiare e customizzabile.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo: approfondimenti tecnici sulla fessurazione da ritiro plastico e studi per la previsione dell'evaporazione

Nel suo articolo su ACI MATERIALS JOURNAL, Paul J. Uno analizza la fessurazione da ritiro plastico nel calcestruzzo, evidenziando le lacune dei metodi previsionali attuali come la formula di Menzel. Propone nuovi nomogrammi e formule, sottolineando l'importanza di variabili aggiuntive e mix concreti realistici, e invita a ricerche più ampie per mitigare questo fenomeno comune ma problematico.

Leggi

Architettura

ArchiDays 2023: la rassegna di eventi organizzata dall'Ordine degli Ingegneri e Architetti di San Marino

La prima edizione della rassegna organizzata dall'Ordine degli Ingegneri e Architetti di San Marino dedicata a temi importanti per la progettazione.

Leggi

Campi Flegrei

Rischio sismico Campi Flegrei: il Governo approva il Piano straordinario. Studi di vulnerabilità sismica e 'zona rossa'

Il nuovo decreto-legge per la sicurezza dei Campi Flegrei, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 12 ottobre e disponibile in allegato, introduce la possibilità di adottare un piano straordinario di analisi della vulnerabilità delle zone edificate direttamente interessate dal fenomeno bradisismico: previste l'individuazione della 'zona rossa', le linee guida per l'eventuale evacuazione, lo studio di microzonazione sismica e l'analisi di vulnerabilità sismica dell'edilizia pubblica e privata.

Leggi

Superbonus

Testo Unico Bonus edilizi, Pichetto annuncia la riforma: verso una riunificazione delle detrazioni fiscali

Il Governo studia la riforma complessiva dei bonus edilizi per superare le problematiche collegate al Superbonus del 110%: le misure sia nel PNIEC che dentro il DDL Delega Fiscale. Ammessi sia interventi singoli, sia di riqualificazione energetica profonda (combinazione di più interventi).

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo. Il segreto che nessuno conosce (in Italia)

C'è un nomogramma universalmente consigliato nel settore del calcestruzzo per calcolare il tempo di maturazione protetta di un calcestruzzo. Ma nessuno cita mai la fonte. Ecco, qui sveliamo il segreto.

Leggi

BIM

Allplan 2024: accelera il processo Design To Build

Allplan 2024 eleva la produttività a livelli mai raggiunti prima, grazie al miglioramento dei flussi di lavoro e di collaborazione. Le nuove prestazioni consentono di dedicare più tempo alla progettazione di architetture, strutture e infrastrutture entusiasmanti ed efficienti. Prova tu stesso, è disponibile la versione di prova gratuita!

Leggi

Facciate Edifici

Facciate prefabbricate multifunzionali in legno per la riqualificazione degli edifici

Descrizione di una innovativa facciata industrializzata in legno per interventi di riqualificazione di edifici che grazie alla modularità e alla facilità di installazione permettono interventi rapidi e con poco disturbo per gli occupanti.

Leggi

Sicurezza

Sicurezza stradale: a Milano per i mezzi pesanti obbligatorio il sensore per l'angolo cieco

Da questa settimana a Milano i mezzi pesanti e quelli di trasporto potranno circolare solo se provvisti del sensore per il rilevamento dell'angolo cieco. Previste delle deroghe, che comunque scadranno al più tardi il 31 dicembre 2024.

Leggi

Appalti Pubblici

Gare d'appalto di architettura e ingegneria (OICE): a settembre 2023 (-69,6%) di numero e (-56,4%) di valore rispetto al 2022

Nell'ambito del mercato delle gare nel settore dell'architettura e dell'ingegneria, settembre 2023 ha visto un ulteriore decremento, con la pubblicazione di soli 115 bandi dal valore complessivo di 70,2 milioni di euro.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Dal 2025 a New York solo calcestruzzo green

New York imporrà limiti di emissioni obbligatori per il calcestruzzo nei progetti pubblici dal 2025, stimolando innovazione nell'industria edilizia e sostenendo l'iniziativa statale per una New York sostenibile, con l'obiettivo di neutralità carbonica entro il 2050.

Leggi

Mobilità

Mobilità elettrica: via al "bonus colonnine" per imprese e professionisti

Sia imprese sia singoli professionisti potranno chiedere il contributo per coprire il 40% delle spese ammissibili sostenute per l'acquisto e l'installazione di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici.

Leggi

Sostenibilità

Sostenibilità (Asacert): l'evento teatrale "Una miniera di valori" a Milano

Il 21 ottobre torna l'evento "Una miniera di valori" presso la Fonderia Napoleonica a Milano. All'evento parteciperà l'AD di Asacert Fabrizio Capaccioli.

Leggi

Formazione

Masterclass 2023: l'Alta Formazione firmata da GBC Italia

Il 26 ottobre 2023, GBC Italia presenta la sua annuale Masterclass, un evento di alta formazione dedicato alla comunità di professionisti della sostenibilità nel settore edilizio e immobiliare. Un'opportunità imperdibile per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze nel mercato immobiliare "green". I dettagli su come partecipare.

Leggi

Sismica

Ricostruzione post-sisma, con Next Appennino 180 mln per Cultura, Turismo e Sport

Le risorse del Fondo complementare al Pnrr per le aree sisma 2009-2016 destinate a imprese di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria sono relative a cultura, turismo e sport, patrimonio pubblico, cooperazione e terzo settore.

Leggi

Incentivi

Bonus colonnine di ricarica per auto elettriche per professionisti e imprese: via il 26 ottobre con la domanda online

Le spese finanziabili riguardano l'acquisto e la messa in opera di infrastrutture di ricarica, comprese le spese di installazione delle colonnine, impianti elettrici, opere edili strettamente necessarie, ma anche le spese per progettazione, direzione lavori e sicurezza.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione Urbana Sostenibile: sfide e opportunità tra ESG e Tassonomia

Il 6 ottobre, il Salone della Corporate Social Responsibility (CSR) e dell'Innovazione Sociale ha ospitato il convegno organizzato da GBC Italia "Rigenerazione Urbana Sostenibile: sfide e opportunità tra ESG e Tassonomia". L'evento è stato moderato dall'editore di Ingenio, l'Ing. Andrea Dari ed è stato l’occasione per concentrare l’attenzione sulle sfide e le opportunità legate ai criteri ESG e alla Tassonomia, con l'obiettivo di esplorare gli sviluppi recenti nella rigenerazione urbana sostenibile.

Leggi

Ponti e Viadotti

Software per la valutazione e la gestione dei rischi nelle opere esistenti: Ponti, Edifici e Barriere Stradali

MT Ricci sarà presente al SAIE Bari, dal 19 al 21 ottobre, per presentare le nuove evoluzioni dei software MT Ponti, MT Edifici e MT DRS (Dispositivi di Ritenuta Stradale). Vieni a trovarci al Padiglione 96 presso Piazza ISI.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Il rinforzo di elementi strutturali con calcestruzzi fibrorinforzati HPFRC: le applicazioni di Ruregold Micro Gold Steel

I calcestruzzi fibrorinforzati ad alte prestazioni HPRFC sono una soluzione pratica e affidabile per sostituire o integrare le componenti strutturali deteriorate o non più efficienti di edifici e infrastrutture esistenti. Una soluzione tecnica molto versatile è quella offerta da Ruregold con Mirco Gold Steel.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Ripristino e consolidamento del calcestruzzo e di strutture esistenti in cemento armato: dalla diagnosi alle soluzioni di intervento

Al fine di garantire la durabilità delle strutture in cemento armato è fondamentale la conoscenza dei meccanismi di degrado e dei fattori che influenzano tale fenomeno. Vediamo come, grazie al contributo tecnico del Gruppo G&P Intech, è possibile procedere al ripristino e al restauro di tali strutture e quali tecnologie è più opportuno adottare.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana, Edoardo Croci: necessari criteri e indicatori da applicare a casi concreti in tema ESG

Edoardo Croci (Università Bocconi di Milano) afferma che sostenibilità e ESG sono valori fondamentali negli interventi odierni di rigenerazione urbana. Necessario però fissare dei criteri e indicatori in grado di orientare le scelte degli operatori, siano essi finanziari, immobiliari o pubblici. Il Sustainable Urban Regeneration Lab dell'Università Bocconi è impegnato in un percorso, in collaborazione con GBC, proprio per definire questi criteri e applicarli a casi concreti.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana, Nadia Boschi (Leandlease): il progetto MIND, decarbonizzazione, tecnologia e aspetto sociale

Nadia Boschi (Lendlease) presenta il progetto "Milano Innovation District" che ha come obiettivo quello di creare un polo di rilievo globale, concentrato sul progresso scientifico e tecnologico, sullo scambio tra ricerca e impresa, ma anche sul coinvolgimento della società e della comunità locale. Intervista realizzata nel corso dell'evento "Rigenerazione urbana: sfide e opportunità tra ESG e tassonomia", organizzato da GBC Italia e svoltosi all'Università Bocconi.

Leggi