Home Page

Pagina 283

Superbonus

Decreto Asset e Investimenti è legge: proroga Superbonus unifamiliari al 31 dicembre 2023, messa in sicurezza ponti

La legge 136/2023, pubblicata in Gazzetta Ufficiale, converte definitivamente il DL Asset e Investimenti nel quale è contenuta la proroga di 3 mesi, dal 30 settembre al 31 dicembre 2023, per completare i lavori e i bonifici con il Superbonus 110% sulle villette e le unità abitative unifamiliari.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Mobili in condominio, occhio: vale solo se i beni acquistati arredano le parti comuni

Quando si effettua un intervento di recupero del patrimonio edilizio sulle parti condominiali di edifici residenziali, compresi gli interventi di manutenzione ordinaria, i condòmini hanno diritto al Bonus Mobili, ciascuno per la propria quota, solo se i beni acquistati sono destinati ad arredare queste parti comuni.

Leggi

Sostenibilità

Cemento e scarti del caffè per migliorare le prestazioni del calcestruzzo

I fondi del caffè si possono utilizzare nel calcestruzzo? sì, una ricerca dimostra i vantaggi. Vediamo che cosa è stato studiato e i risultati e l’applicabilità su scala reale.

Leggi

Costruzioni

Il disastro della diga del Vajont: la storia, i dati, le cause della frana e chi fu condannato

Il 9 ottobre 1963 un'enorme frana si stacca dal Monte Toc per finire nelle acque del bacino generato dalla diga del Vajont. L'onda che si genera, alta oltre 250 metri provocherà la morte di quasi 2000 persone. All'interno una breve cronistoria di un'opera che doveva essere il vanto dell'ingegneria italiana ma che alla fine è stato solo un esempio di errori da non rifare più.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Controllo della qualità del calcestruzzo trasportato: l'innovativo sistema di Elettrondata

ED SM II è la prima unità di rilevazione intelligente che permette di garantire il rispetto e l'applicazione delle corrette procedure di consegna del calcestruzzo, rilevando e preservando lo slump dell'impasto. Ce lo presentano, in questa intervista doppia, Leonardo Nigro (CEO Elettrondata) e Valeriano Fiorentini (Titolare di Calcestruzzi Fiorentini).

Leggi

Ambiente

Alla ricerca della città più green

**Alla ricerca della città più green - Andrea Dari**

Le classifiche sulle città verdi risvegliano un certo campanilismo e offrono una panoramica sugli sforzi di sostenibilità. Tuttavia, misurare la "greenevolezza" non è semplice e tali classifiche possono essere fuorvianti. WalletHub ha stilato una classifica delle città USA più green, con San Diego al primo posto. Nonostante le classifiche servano da benchmark, è essenziale definire criteri chiari, come l'uso di energie rinnovabili e trasporti sostenibili, e non fermarsi solo ai numeri.

Leggi

Sostenibilità

Sostenibilità e strategie ESG: decarbonizzazione, economia circolare e biodiversità, i pilastri di Wienerberger

Scopriamo attraverso l'intervista all' Ing. Edoardo Ferraresi, Head of Operational Excellence di Wienerberger Italia, le strategie inserite nella roadmap dell'azienda per la sostenibilità e i pilastri sui quali si fonda.

Leggi

Certificazione

Sostenibilità: la rete internazionale di EPDItaly è una garanzia per le imprese italiane

EPDItaly offre alle imprese italiane un vantaggio di competitività, consentendo la pubblicazione su numerosi Program Operator.

Leggi

Sismica

Influenza dei cedimenti fondali sulla vulnerabilità sismica delle strutture in c.a.

Nel presente articolo dopo una disamina dei quadri fessurativi per effetto di cedimenti fondali, si presenta un caso di studio al fine di valutare l’effetto di suddetti cedimenti sulla vulnerabilità sismica di un edificio intelaiato in cemento armato con riferimento a diversi scenari di cedimento intermedio, terminale e d’angolo. I risultati ottenuti consentono una misura dell’effetto che gli stessi hanno sulla vulnerabilità globale del fabbricato.

Leggi

Prezzi Edilizia

Compensazioni per il caro prezzi materiali - Fondo opere indifferibili: ecco 458 milioni per 2.913 appalti

Il MIT ha pubblicato il decreto e le liste ufficiali relative alle istanze ritenute ammissibili, per l'accesso al Fondo per la prosecuzione delle opere pubbliche, inoltrate dalle stazioni appaltanti nella seconda finestra temporale dal 1° luglio 2023 al 31 luglio 2023.

Leggi

Edilizia

Italy's Best Employers: Mapei tra i migliori datori di lavoro in Italia

Riconosciuto l’impegno dell’azienda per parità di genere, lotta al cambiamento climatico, sostegno a cultura e sport.

Leggi

Edilizia

SAIE Bari 2023: 407 aziende, 25 iniziative speciali, oltre 123 convegni per l’aggiornamento tecnico-professionale ti aspettano in fiera

A SAIE BARI 2023 (19-21 ottobre) ci saranno aree espositive dedicate ai settori Edilizia, Impianti, Servizi e progettazione, che saranno arricchite da iniziative speciali e incontri di formazione rivolte ai professionisti del settore, che potranno così scoprire tutte le ultime novità di mercato.

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus alberghi 80%: vietata la cessione parziale del credito

In una recente risposta a interrogazione parlamentare, il MEF ha chiarito che la cessione sarà consentita solo per i crediti comunicati dal Ministero del turismo all'Agenzia delle Entrate, esclusivamente per l'intero importo e in un'unica soluzione.

Leggi

Energia

Gestione dell'energia nell'industria: tre nuovi moduli di AiCARR Formazione

Tra il 10 e il 24 ottobre Aicarr Formazione organizza tre nuovi moduli formativi, facenti parte del Percorso sulla gestione dell'energia nell'industria, pensato per progettisti termotecnici, energy manager, E.G.E., responsabili di stabilimento e per quanti ricoprono ruoli di responsabilità nella gestione dell’energia all’interno di stabilimenti.

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro: "indirizzi e criteri di metodo condivisi secondo il D.Lgs. 42/2004 e del Codice Appalti"

In occasione del III Convegno SIRA (Napoli, 15-16 giugno 2023), abbiamo avuto l'opportunità di intervistare il prof. Pietro Petraroia, direttore della rivista "Il Capitale Culturale" e A.D di Cultura Valore Srl, per avere il suo parere sulla necessità di stabilire indirizzi e criteri di metodo condivisi per la qualità nel progetto di restauro, con un’attenzione particolare a quanto previsto dal D.Lgs. 42/2004 e dal Codice Appalti.

Leggi

Pavimenti Industriali

Il potenziale del poliuretano cemento in azione a Bergamo

Grazie all’applicazione del poliuretano cemento, MPM - Materiali Protettivi Milano è intervenuta con successo sulla pavimentazione di uno stabilimento di produzione di insalate a Bergamo. L’azienda, specializzata nell'industria del taglio fresco, si è trovata a dover affrontare i problemi connessi ad una maturazione del getto inadeguata, che aveva provocato lesioni e distacchi, rendendo visibili i cedimenti strutturali del sottofondo.

Leggi

Digital Twin

Innovazione e sicurezza: Digital Twin, il modello intelligente definito come "a single point of truth"

Un Digital Twin è una replica virtuale o un modello digitale di un oggetto, di un processo o di un sistema del mondo reale. Il modello digitale è creato integrando dati provenienti da diverse fonti, come sensori, dispositivi IoT o altre piattaforme di monitoraggio.

Leggi

Prefabbricati

MasterCO₂re®: nuovo superfluidificante per la produzione sostenibile di elementi prefabbricati in calcestruzzo

Il calcestruzzo è responsabile dell’8% delle emissioni di CO₂ a livello mondiale, di cui il 90% provenienti dalla produzione di clinker di cemento. Master Builders Solutions punta obiettivi di sostenibilità semplificando la produzione di calcestruzzo a ridotto contenuto di clinker senza compromessi su qualità ed efficienza.

Leggi

Sicurezza

60 anni fa il disastro della diga del Vajont: esiste ancora il rischio che possa ripetersi?

Potrebbe sembrare una domanda retorica ma così non è. E lo si può capire leggendo le parole del racconto del disastro da parte del Prof. Paolo Paronuzzi, esperto di questo evento che ci fornisce anche una sua visione della lezione che questa tragedia ci ha dato o non ci ha dato.

Leggi

Prezzi Energia

Rapporto OIPE 2023: 91,2 miliardi di euro investiti dal Governo per attenuare l'aumento dei prezzi dell'energia

Secondo il rapporto dell'OIPE, nel 2021, la spesa energetica delle famiglie italiane è aumentata del 20% rispetto all'anno precedente, principalmente a causa dell'incremento significativo dei costi del gas ed elettricità a partire dal secondo trimestre. In Italia sono stati investiti 91,2 miliardi di euro per mitigare l'aumento dei prezzi dell'energia.

Leggi

Titoli Abilitativi

Permesso di costruire e Testo Unico Edilizia: la PA può e deve verificare la titolarità del richiedente sui fondi di proprietà

Il comune ha il potere-dovere di valutare la documentazione prodotta, in sede di richiesta di rilascio di un titolo edilizio, al fine di dimostrare la legittimazione dell'istante a disporre delle aree relative.

Leggi

Isolamento Acustico

I rumori da calpestio: criteri e soluzioni per ridurli

L'articolo tratta dei problemi derivati dai rumori da calpestio in appartamenti, spiegando come avviene la trasmissione del suono attraverso il solaio e come isolare acusticamente per ridurli. L'autore, Sergio Pesaresi, presenta un esempio quotidiano per far comprendere l'importanza dell'isolamento acustico, evidenziando come i rumori possono influenzare la qualità della vita. Vengono quindi descritti i principi di base del suono e della trasmissione sonora e introdotti i concetti di isolamento acustico e rumore da calpestio. L'articolo conclude con una discussione sull'uso del pavimento galleggiante come soluzione per ridurre i rumori da calpestio e sulle normative relative.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Intelligenza artificiale: dopo i siti web saremo noi ad addestrarli con le nostre informazioni private, poi ...

Il New Yorker discute l'evoluzione dell'interazione tra l'IA e l'ecosistema digitale. Con l'avanzamento dei chatbot come ChatGPT di OpenAI, si evidenzia un cambio paradigma nell'apprendimento dell'IA. Questi bot ora si formano attraverso dati degli utenti, portando a riflessioni su privacy e la futura sostenibilità di tale modalità d'addestramento. E non è finita qui.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Oltre 500 visitatori per l'open day di Betonrossi dell'impianto di Piacenza

La storica azienda Betonrossi ha ospitato oltre 500 visitatori per "Porte Aperte", mostrando la sua avanzata produzione di calcestruzzo e l'impegno per la sostenibilità, con particolare enfasi sul prodotto DrainBeton.

Leggi