Home Page

Pagina 282

Cessione del Credito

Acquisto di crediti fiscali incagliati da Superbonus e altri bonus: dopo Basilicata e Lazio arriva l'Umbria

La proposta di legge della Regione Umbria riguarda l'acquisto di crediti fiscali derivanti da bonus edilizi da parte di enti e società regionali.

Leggi

Efficienza Energetica

VePA: requisiti e possibili effetti sul risparmio energetico

Le Vetrate Panoramiche Amovibili (VePA) rappresentano una soluzione molto interessante, sia dal punto di vista della qualità architettonica che dal punto di vista energetico. Vediamo insieme quali sono le caratteristiche di questa tecnologia e quali sono i benefici che sono in grado di apportare

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

In Svizzera un impianto che immagazzina permanentemente CO2 nel calcestruzzo di scarto

La startup Neustark, in collaborazione con Heim, ha aperto il suo primo impianto di cattura del carbonio a Berlino, con capacità di stoccaggio di oltre 1.000 tonnellate di CO2 all'anno. Utilizzando il calcestruzzo proveniente da demolizioni, la CO2 viene mineralizzata e intrappolata per migliaia di anni, contribuendo alla riduzione delle emissioni e alla produzione di nuova infrastruttura.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Edificio di 8 piani in legno con isolamento sismico alla base, approfondimento Tecno K Giunti a SAIE BARI

Nell'ambito di SAIE BARI 2023 (19-21 ottobre) Tecno K Giunti organizza un approfondimento incentrato su un intervento di demolizione e ricostruzione di un edificio pescarese. Il relatore sarà l'Ing. Roberto Scotta. Inoltre, l'azienda aspetta tutti i visitatori della fiera al proprio stand B13 (nel nuovo padiglione).

Leggi

Coperture

Gibus a InOut 2023: innovative tecnologie per outdoor esclusivi e sostenibili

Tra i top player europei nel settore outdoor design di alta gamma, Gibus parteciperà a InOut|The Contract Community, nel contesto del nuovo salone Greenscape, presentando alcune delle sue più avanzate proposte in tema di tende da sole e pergole bioclimatiche.

Leggi

Titoli Abilitativi

Pergotenda con sistema di copertura scorrevole e tamponature laterali in vetro impacchettabili: è edilizia libera

La pergotenda in plastica ritraibile con pannelli laterali di vetro scorrevoli richiudibili a pacchetto non presenta caratteristiche tali da costituire un organismo edilizio rilevante e non necessita dunque di titolo abilitativo.

Leggi

Ambiente

Protezione dell'ambiente, dissesto idrogeologico, cambiamenti climatici: ne parliamo con Maria Siclari, Direttore Generale ISPRA

A quindici anni dalla nascita di ISPRA, INGENIO intervista Maria Siclari, Direttore Generale per parlare delle attività che svolge l'Ente di Ricerca, di priorità ambientali, di emergenza climatica, di dissesto idrogeologico ma anche di innovazione e ricerca negli ambiti di cui si occupa l'Ente.

Leggi

Mobilità

Mobilità intelligente: ENEA testa la "Smart Road" per trasporti più sicuri e sostenibili

La "Smart Road" di ENEA è un progetto che trasforma le strade in ambienti intelligenti per migliorare la sicurezza stradale, ottimizzare il traffico e promuovere la sostenibilità. Questa infrastruttura intelligente raccoglie dati dai veicoli e dai lampioni hi-tech, consentendo una gestione dinamica dell'illuminazione stradale e comunicazioni bidirezionali per garantire la sicurezza.

Leggi

Serramenti

Eliminazione Barriere architettoniche: il focus sulle novità in linea con il bonus 2023 e le regolamentazioni attuali

Online il ventiduesimo volume dedicato ai serramenti di PVC Forum, il focus è concentrato sulle innovazioni, sull'eliminazione delle barriere architettoniche, in linea con il nuovo bonus 2023 e con le regolamentazioni attuali. Consulta il volume.

Leggi

Concorsi di progettazione

Riqualificazione di Viale Della Rocca e aree circostanti a Scandiano (RE): al via il concorso di idee

CONCORSO SCADUTO-Al via il concorso di idee per riqualificare con nuovi percorsi l'area circostante la Rocca del Boiardo e il centro storico di Scandiano in provincia di Reggio Emilia. Il bando è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Cappotto Antisismico

Riqualificazione sismica ed energetica: Ecosism® presenta le sue soluzioni costruttive a SAIE BARI

Ecosism® sarà presente al SAIE BARI (19-21 ottobre) presso il NUOVO PADIGLIONE, stand C10 per presentare le sue tecnologie evolute per l'edilizia, come Geniale Cappotto Sismico® e Karma®

Leggi

BIM

La validazione BIM per le infrastrutture sportive

La validazione dei modelli BIM ha lo scopo di verificare che il contenuto informativo sia coerente con i requisiti della committenza, di confermare l’assenza di interferenze e controllare la rispondenza del modello federato a normative di riferimento.

Leggi

Sicurezza

Batterie agli ioni di litio, rischio da non sottovalutare

La frenetica evoluzione tecnologica volta al soddisfacimento di sempre nuove esigenze di mercato evidenzia i nuovi rischi che devono essere attentamente valutati, affrontati e risolti, affinché tali innovazioni possano essere considerate effettivamente sostenibili. L’articolo fa il punto sulla situazione, affrontando il tema reso attuale da un recente fatto di cronaca.

Leggi

Superbonus

Decreto Asset e Investimenti è legge: proroga Superbonus unifamiliari al 31 dicembre 2023, messa in sicurezza ponti

La legge 136/2023, pubblicata in Gazzetta Ufficiale, converte definitivamente il DL Asset e Investimenti nel quale è contenuta la proroga di 3 mesi, dal 30 settembre al 31 dicembre 2023, per completare i lavori e i bonifici con il Superbonus 110% sulle villette e le unità abitative unifamiliari.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Mobili in condominio, occhio: vale solo se i beni acquistati arredano le parti comuni

Quando si effettua un intervento di recupero del patrimonio edilizio sulle parti condominiali di edifici residenziali, compresi gli interventi di manutenzione ordinaria, i condòmini hanno diritto al Bonus Mobili, ciascuno per la propria quota, solo se i beni acquistati sono destinati ad arredare queste parti comuni.

Leggi

Sostenibilità

Cemento e scarti del caffè per migliorare le prestazioni del calcestruzzo

I fondi del caffè si possono utilizzare nel calcestruzzo? sì, una ricerca dimostra i vantaggi. Vediamo che cosa è stato studiato e i risultati e l’applicabilità su scala reale.

Leggi

Costruzioni

Il disastro della diga del Vajont: la storia, i dati, le cause della frana e chi fu condannato

Il 9 ottobre 1963 un'enorme frana si stacca dal Monte Toc per finire nelle acque del bacino generato dalla diga del Vajont. L'onda che si genera, alta oltre 250 metri provocherà la morte di quasi 2000 persone. All'interno una breve cronistoria di un'opera che doveva essere il vanto dell'ingegneria italiana ma che alla fine è stato solo un esempio di errori da non rifare più.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Controllo della qualità del calcestruzzo trasportato: l'innovativo sistema di Elettrondata

ED SM II è la prima unità di rilevazione intelligente che permette di garantire il rispetto e l'applicazione delle corrette procedure di consegna del calcestruzzo, rilevando e preservando lo slump dell'impasto. Ce lo presentano, in questa intervista doppia, Leonardo Nigro (CEO Elettrondata) e Valeriano Fiorentini (Titolare di Calcestruzzi Fiorentini).

Leggi

Ambiente

Alla ricerca della città più green

**Alla ricerca della città più green - Andrea Dari**

Le classifiche sulle città verdi risvegliano un certo campanilismo e offrono una panoramica sugli sforzi di sostenibilità. Tuttavia, misurare la "greenevolezza" non è semplice e tali classifiche possono essere fuorvianti. WalletHub ha stilato una classifica delle città USA più green, con San Diego al primo posto. Nonostante le classifiche servano da benchmark, è essenziale definire criteri chiari, come l'uso di energie rinnovabili e trasporti sostenibili, e non fermarsi solo ai numeri.

Leggi

Sostenibilità

Sostenibilità e strategie ESG: decarbonizzazione, economia circolare e biodiversità, i pilastri di Wienerberger

Scopriamo attraverso l'intervista all' Ing. Edoardo Ferraresi, Head of Operational Excellence di Wienerberger Italia, le strategie inserite nella roadmap dell'azienda per la sostenibilità e i pilastri sui quali si fonda.

Leggi

Certificazione

Sostenibilità: la rete internazionale di EPDItaly è una garanzia per le imprese italiane

EPDItaly offre alle imprese italiane un vantaggio di competitività, consentendo la pubblicazione su numerosi Program Operator.

Leggi

Sismica

Influenza dei cedimenti fondali sulla vulnerabilità sismica delle strutture in c.a.

Nel presente articolo dopo una disamina dei quadri fessurativi per effetto di cedimenti fondali, si presenta un caso di studio al fine di valutare l’effetto di suddetti cedimenti sulla vulnerabilità sismica di un edificio intelaiato in cemento armato con riferimento a diversi scenari di cedimento intermedio, terminale e d’angolo. I risultati ottenuti consentono una misura dell’effetto che gli stessi hanno sulla vulnerabilità globale del fabbricato.

Leggi

Prezzi Edilizia

Compensazioni per il caro prezzi materiali - Fondo opere indifferibili: ecco 458 milioni per 2.913 appalti

Il MIT ha pubblicato il decreto e le liste ufficiali relative alle istanze ritenute ammissibili, per l'accesso al Fondo per la prosecuzione delle opere pubbliche, inoltrate dalle stazioni appaltanti nella seconda finestra temporale dal 1° luglio 2023 al 31 luglio 2023.

Leggi

Edilizia

Italy's Best Employers: Mapei tra i migliori datori di lavoro in Italia

Riconosciuto l’impegno dell’azienda per parità di genere, lotta al cambiamento climatico, sostegno a cultura e sport.

Leggi