Sostenibilità (Asacert): l'evento teatrale "Una miniera di valori" a Milano
Il 21 ottobre torna l'evento "Una miniera di valori" presso la Fonderia Napoleonica a Milano. All'evento parteciperà l'AD di Asacert Fabrizio Capaccioli.
Pagina 281
Il 21 ottobre torna l'evento "Una miniera di valori" presso la Fonderia Napoleonica a Milano. All'evento parteciperà l'AD di Asacert Fabrizio Capaccioli.
Il 26 ottobre 2023, GBC Italia presenta la sua annuale Masterclass, un evento di alta formazione dedicato alla comunità di professionisti della sostenibilità nel settore edilizio e immobiliare. Un'opportunità imperdibile per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze nel mercato immobiliare "green". I dettagli su come partecipare.
Le risorse del Fondo complementare al Pnrr per le aree sisma 2009-2016 destinate a imprese di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria sono relative a cultura, turismo e sport, patrimonio pubblico, cooperazione e terzo settore.
Le spese finanziabili riguardano l'acquisto e la messa in opera di infrastrutture di ricarica, comprese le spese di installazione delle colonnine, impianti elettrici, opere edili strettamente necessarie, ma anche le spese per progettazione, direzione lavori e sicurezza.
Il 6 ottobre, il Salone della Corporate Social Responsibility (CSR) e dell'Innovazione Sociale ha ospitato il convegno organizzato da GBC Italia "Rigenerazione Urbana Sostenibile: sfide e opportunità tra ESG e Tassonomia". L'evento è stato moderato dall'editore di Ingenio, l'Ing. Andrea Dari ed è stato l’occasione per concentrare l’attenzione sulle sfide e le opportunità legate ai criteri ESG e alla Tassonomia, con l'obiettivo di esplorare gli sviluppi recenti nella rigenerazione urbana sostenibile.
MT Ricci sarà presente al SAIE Bari, dal 19 al 21 ottobre, per presentare le nuove evoluzioni dei software MT Ponti, MT Edifici e MT DRS (Dispositivi di Ritenuta Stradale). Vieni a trovarci al Padiglione 96 presso Piazza ISI.
I calcestruzzi fibrorinforzati ad alte prestazioni HPRFC sono una soluzione pratica e affidabile per sostituire o integrare le componenti strutturali deteriorate o non più efficienti di edifici e infrastrutture esistenti. Una soluzione tecnica molto versatile è quella offerta da Ruregold con Mirco Gold Steel.
Al fine di garantire la durabilità delle strutture in cemento armato è fondamentale la conoscenza dei meccanismi di degrado e dei fattori che influenzano tale fenomeno. Vediamo come, grazie al contributo tecnico del Gruppo G&P Intech, è possibile procedere al ripristino e al restauro di tali strutture e quali tecnologie è più opportuno adottare.
Edoardo Croci (Università Bocconi di Milano) afferma che sostenibilità e ESG sono valori fondamentali negli interventi odierni di rigenerazione urbana. Necessario però fissare dei criteri e indicatori in grado di orientare le scelte degli operatori, siano essi finanziari, immobiliari o pubblici. Il Sustainable Urban Regeneration Lab dell'Università Bocconi è impegnato in un percorso, in collaborazione con GBC, proprio per definire questi criteri e applicarli a casi concreti.
Nadia Boschi (Lendlease) presenta il progetto "Milano Innovation District" che ha come obiettivo quello di creare un polo di rilievo globale, concentrato sul progresso scientifico e tecnologico, sullo scambio tra ricerca e impresa, ma anche sul coinvolgimento della società e della comunità locale. Intervista realizzata nel corso dell'evento "Rigenerazione urbana: sfide e opportunità tra ESG e tassonomia", organizzato da GBC Italia e svoltosi all'Università Bocconi.
Analisi dei Rischi, Responsabilità, Normativa, Digitalizzazione, Intelligenza Artificiale, Soluzioni Software sul tema della Sicurezza in Cantiere.
ENEA, in collaborazione con Enel Green Power, ha realizzato il primo impianto algovoltaico in Italia, in grado di abbinare energia elettrica da fotovoltaico con la produzione di microalghe per uso alimentare, cosmetico e farmaceutico. L’impianto è stato appena completato presso il Centro Ricerche ENEA di Portici (Napoli) ed è stato presentato a Zero Emission Mediterranean 2023, la manifestazione dedicata alle tecnologie green, in programma alla Fiera di Roma fino al 12 ottobre.
Il totale degli interventi ammessi a detrazioni per quel che riguarda i condomini è di circa 50 miliardi di euro, con 78.260 asseverazioni e un investimento medio di 643 mila euro, mentre negli edifici unifamiliari, dove il totale delle asseverazioni è maggiore (237.127), il totale degli investimenti resta sui 27 miliardi, con un investimento medio di 117.461 mila euro.
Nel corso dell'evento di GBC Italia "Rigenerazione urbana: sfide e opportunità tra ESG e tassonomia" che si è svolto all'Università Bocconi, il presidente dell'Associazione Fabrizio Capaccioli ha parlato di come l'obiettivo principale di GBC Italia nel medio periodo sarà quello di rendere accessibile a tutti la sostenibilità, con la possibilità di rendere appetibili gli interventi di rigenerazione urbana anche a soggetti privati.
In tema di sicurezza, il 17 ottobre a Roma si terrà la prima conferenza nazionale sulla Just Culture, il cui obiettivo è imparare dagli errori, analizzare le cause profonde e implementare misure correttive per prevenire che gli stessi si ripetano in futuro. INGENIO è media partner dell'evento.
La realizzazione su di un preesistente terrazzo di un nuovo fabbricato, seppur a carattere pertinenziale, in muratura e legno, con creazione di nuovi volumi e superfici utili a fini residenziali ed un'evidente alterazione dei prospetti e della sagoma dell'edificio condominiale non può che rientrare nel paradigma normativo della ristrutturazione edilizia pesante, assentibile con permesso di costruire o, al massimo, con SCIA 'alternativa'.
Il BIMSummit 2023 si è tenuto il 10 ottobre, nel prestigioso Palazzo Lombardia, per celebrare il decennale di questa importante manifestazione dedicata a BIM, innovazione, gestione dei dati, Digital Twin, Intelligenza Artificiale, digitalizzazione, sostenibilità ambientale e sicurezza nei cantieri. L’evento è stato moderato da Andrea Dari direttore ed editore di Ingenio.
Anche quest’anno Sicilferro Torrenovese Srl prenderà parte al SAIE. Teatro della manifestazione, sarà la Fiera del Levante di Bari. La sostenibilità, l'efficienza energetica, la sicurezza, l'innovazione e la trasformazione digitale saranno i focus attorno ai quali graviteranno tutti gli eventi in programma. Tra le novità AirCrab Maxxi®.
Per la riqualificazione di un suggestivo spazio collettivo per spettacoli cinematografici e teatrali all’aperto, Hörmann ha fornito una grande serranda avvolgibile rispondente a tutti i requisiti tecnici.
Attraverso questa intervista al presidente CONPAVIPER, Enzo Parietti, scopriamo perché la certificazione degli applicatori e dei tecnici commerciali di sistemi resinosi è fondamentale per garantire qualità all'interno del settore. Quali iniziative sta portando avanti CONPAVIPER per informare e formare i professionisti? Tutti i dettagli nell'intervista.
Nel 2024 sarà possibile eseguire lavori per migliorare l’isolamento dal rumore e godere del meritato comfort usufruendo della detrazione fiscale al 50%. Di questo ne parlano Eugenio Canni Ferrari e Marta Casiraghi, rispettivamente AD e Responsabile Marketing di Isolmant.
Il lavoro descritto in questo articolo presenta soluzioni innovative e tradizionali a supporto della sicurezza sismica e del monitoraggio strutturale. In particolare, le soluzioni proposte riguardano da un lato l'istallazione di isolatori sismici in un edificio urbano, dall'altro un sistema complesso ed integrato di tecniche di monitoraggio al fine di garantire sicurezza strutturale sia in fase di cantiere che per l'intero life cycle dell'edificio stesso.
Wienerberger Italia, azienda leader nel settore delle soluzioni smart per l’involucro edilizio, ha partecipato al SAIE 2023, fiera dedicata al mondo delle costruzioni, della progettazione e dell’impiantistica edile, che si è tenuta a Bari dal 19 al 21 ottobre 2023.
On line il numero di ottobre di INGENIO Smart Magazine. All'interno una selezione degli articoli pubblicati sul portale. Scarica la rivista in PDF.