Home Page

Pagina 291

BIM

BIM: Graphisoft aiuta a implementare i processi e i vantaggi di metodo nei progetti, ecco come

Mercoledì 13 settembre si terrà il webinar gratuito di Graphisoft Italia dedicato al BIM a supporto dell'implementazioni negli studi tradizionali. Strategie, gestione delle risorse con l'uso di Archicad e tanto altro. Iscriviti al corso online.

Leggi

Ponti e Viadotti

Il corridoio scandinavo-mediterraneo e il Ponte sullo Stretto di Messina

L'approfondimento del Professor Guido Caposio è dedicato al Corridoio Scandinavo-Mediterraneo (“Scan-Med”), esteso dalla Finlandia e dalla Svezia, a Nord, fino all'isola di Malta, a Sud, con un excursus storico dedicato ai progetti di realizzazione del Ponte sullo stretto di Messina.

Leggi

BIM

BIM per le costruzioni a secco realizzate con le strutture in acciaio: il futuro dell'edilizia

Il futuro dell’edilizia è nell’innovazione e nella industrializzazione, con un occhio alla sostenibilità, ed in questo rientra a pieno titolo l’uso di strutture a secco realizzate con profili di acciaio piegati a freddo. Iscriviti al webinar dedicato al "BIM per le costruzioni a secco con struttura in acciaio" organizzato da Graitec che si terrà il 12 settembre.

Leggi

Superbonus

Superbonus, Ecobonus, Sismabonus, Ristrutturazioni, Verde: scadenze aggiornate di tutti i bonus edilizi e tabella ANCE

In virtù dell'ultima modifica apportata dal Decreto Asset e Investimenti, le case unifamiliari sulle quali, entro il 30 settembre 2022, sono stati completati almeno il 30% dei lavori (SAL), prenderanno il Superbonus nella vecchia aliquota maggiorata (110%) per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2023.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Architettura e il suo ruolo nella città: il progetto "More with Less" del collettivo Orizzontale

Può un oggetto architettonico temporaneo contribuire in modo duraturo all'ambiente urbano e agire come catalizzatore delle attività sociali dei cittadini? Come sfruttare al meglio le risorse per valorizzare gli spazi comunitari? Il collettivo orizzontale con l'installazione MORE WITH LESS cerca di rispondere a questi quesiti.

Leggi

Massetti

Massetti: Saint-Gobain presenta due autolivellanti ad alta fluidità per impianti radianti a basso spessore

Ridurre al minimo lo spessore del massetto.. si può fare! Saint-Gobain presenta l’autolivellante a marchio Weber a base di anidrite, weberfloor level 250, e quello a base di gesso alfa, weberfloor alfa 300, pensati per gli impianti radianti a basso spessore.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Leonardo Messaggi, ASSIAD: disponibili a ragionare sulla certificazione del tecnico del calcestruzzo

L'UNI ha lanciato nel mese di agosto la consultazione di una prassi messa a punto dal Tavolo “Tecnologo del calcestruzzo” dal titolo “Attività...

Leggi

Urbanistica

Contratto di fiume: che cos'è, chi coinvolge e come realizzare la pianificazione a tutela delle risorse idriche

In risposta alla persistente crisi climatica, esistono degli accordi che vengono stipulati tra entità territoriali con l'obiettivo di gestire e tutelare le risorse idriche del Paese attraverso una pianificazione strategica e negoziata in ottica di salvaguardia ambientale. Vediamo nel dettaglio.

Leggi

Sostenibilità

World Green Building Week: al via una nuova edizione della campagna promossa da WorldGBC

La World Green Building Week 2023, organizzata dal World Green Building Council (WorldGBC), è la più grande campagna globale per promuovere l'edilizia sostenibile. Quest'anno, la campagna si concentra sul tema #BuildingTheTransition, invitando il settore edilizio a accelerare la transizione verso un futuro sostenibile ed equo. Questa transizione è fondamentale per affrontare le sfide legate ai cambiamenti climatici e agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.

Leggi

Legno

Tipologie di lavorazione del legno, vincoli ideali e vincoli reali nelle giunzioni

Non sempre è facile ipotizzare i tipi di vincolo derivati da un certo tipo di lavorazione, con il presente articolo si cerca di proporre, in base all’esperienza maturata nel settore, quale potrebbe essere il vincolo ideale e quale il vincolo in caso di un degrado del nodo strutturale in relazione al tipo di giunzione.

Leggi

Facciate Edifici

Facciate continue: norme aggiornate sulla classificazione e metodo di prova per la permeabilità all'aria

Di seguito le principali modifiche fatte sulla norma EN 12152:2023 e la norma EN 12153:2023 riferite alla classificazione e metodi di prova per la permeabilità all'aria delle facciate continue.

Leggi

Isolamento Acustico

Requisiti acustici degli edifici: i limiti di insonorizzazione non valgono per i divisori interni all'abitazione

Cassazione: è illegittima l'applicazione dei valori e delle prescrizioni acustiche con riferimento alle strutture divisorie meramente interne ad una stessa unità immobiliare abitativa e tra locali solamente agibili e vani abitabili pur sempre facenti parte di una medesima unità abitativa.

Leggi

Incentivi

Bonus Barriere architettoniche: Federlegnoarredo rinnova accordo con Intesa Sanpaolo

Grazie a questo rinnovato accordo le aziende associate e i loro installatori avranno la possibilità di cedere, a condizioni dedicate e in conformità alle normative vigenti, il credito d'imposta acquisito dai propri clienti.

Leggi

Industria 4.0

Industria, prezzi alla produzione: a luglio un calo minimo su base mensile (-0.1%)

i prezzi alla produzione dell'industria sono diminuiti su base mensile, ma hanno mostrato una flessione significativa su base annua (-10.2%, era -5.5% a giugno), principalmente a causa dei prezzi dell'energia e dei beni intermedi.

Leggi

Antincendio

La valutazione del rischio incendio con l’innovativo metodo F.R.A.M.E.

Il software CPI WIN ATTIVITÀ si arricchisce del nuovo metodo F.R.A.M.E. per la valutazione del rischio incendio. Analizziamo il Fire Risk Assessment Method for Engineering, ben conosciuto dai professionisti antincendio per gli ottimi risultati dati in termini predittivi del rischio incendio.

Leggi

Ceramica

Tecnologie e soluzioni per la posa della ceramica: Mapei a Cersaie 2023

Appuntamento a Bologna dal 25 al 29 settembre 2023. Scarica il tuo biglietto gratuito e visita gli spazi Mapei.

Leggi

Superbonus

Superbonus: tutto sul reinvio correttivo dell'asseverazione dopo i 90 giorni

Cosa succede se il primo invio dell'asseverazione superbonus sia stato correttamente eseguito entro 90 giorni dall’ultimazione dell’intervento, ma poi si è reso necessario un secondo invio dell’asseverazione superbonus correttivo di alcuni dati, avvenuto decorso il termine di 90 giorni?

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorsi di progettazione: la commissione può conoscere chi partecipa quando accetta l'incarico

In base al Codice dei Contratti Pubblici, nei concorsi di progettazione le proposte progettuali devono essere presentate in forma anonima. Tale principio non impedisce però che la commissione giudicatrice conosca l'identità dei partecipanti al momento dell'accettazione dell'incarico, questo per evitare eventuali conflitti d'interesse.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Le prove CPT e CPTu: stato dell’arte, generalità, normativa e interpretazione

L'articolo vuole illustrare le principali metodologie ed elaborazioni per il riconoscimento stratigrafico automatizzato con le prove statiche, basato su metodi che utilizzano prevalentemente funzioni analitiche non complesse in modo da superare, nel calcolo automatico, il limite proprio delle classificazioni basate su abachi e nomogrammi basati su una o più caratteristiche rilevate.

Leggi

Formazione

AiCARR, tempo di iscrizione per i moduli autunnali: ecco tutti i corsi in programma

Da metà settembre al via i corsi di formazione AiCARR che poi proseguiranno anche nei mesi seguenti. Scopri tutte le tematiche e iscriviti!

Leggi

Superbonus

Bonus speciale a rimborso del Superbonus 90%: le regole per i contributi a prime case e redditi bassi

Il decreto del 31 luglio 2023 del MEF definisce criteri e modalità per l'erogazione del contributo integrativo e relativo alle spese sostenute per gli interventi di efficienza energetica, sisma bonus, fotovoltaico e colonnine di ricarica di veicoli elettrici.

Leggi

Incentivi

Obiettivo emissioni zero: il futuro dei bonus fiscali in edilizia

Il webinar gratuito organizzato da ISNOVA, ENEA in collaborazione con Logical Soft si terrà il 7 settembre e sarà dedicato ai nuovi strumenti economici e agli incentivi fiscali per riqualificare gli edifici italiani in vista delle scadenze e degli obiettivi europei.

Leggi

Efficienza Energetica

Diagnosi energetiche nelle PMI: rilasciato l'aggiornamento di ATENEA4SME

Questo tool, sviluppato in collaborazione con l'Università della Basilicata, aiuta a monitorare i consumi energetici e a identificare le migliori soluzioni per migliorare l'efficienza produttiva.

Leggi

Energia

Rapporto MASE, Energia nel 2022: in Italia (-3,7%) consumi, (+41,4%) risparmio, ma 79,7% di importazioni estere dal 2021

Il MASE ha pubblicato online la Relazione Annuale sulla Situazione energetica nazionale con i dati rilevati nel 2022. Diminuisce la domanda primaria energetica, a fronte di un fabbisogno dell’anno precedente pari a 156.179 ktep.

Leggi