Home Page

Pagina 307

Smart City

Smart city: le 10 città più avanzate nel mondo dove convivono tecnologia e qualità della vita

Il rapporto "IESE Cities in Motion" della IESE Business School ha definito le dieci città più innovative dove le tecnologie si integrano permettendo un continuo sviluppo sostenibile, un miglioramento della qualità della vita e la riduzione delle emissioni di carbonio.

Leggi

Formazione

Esperto Ponti e Viadotti: progetto e costruzione. Il Corso CIFI

Il corso di 47 ore è rivolto a normatori, progettisti, project manager, Direttori Lavori che lavorano presso gestori ferroviari o autostradali, fornitori di lavori, servizi e tecnologie applicate a ponti e viadotti. Dal 26 settembre, max 100 iscritti. Nell'Allegato maggiori informazioni sul corso.

Leggi

Digitalizzazione

Investimento di 30 Milioni per lo Sviluppo dei Chips: Italia in Prima Linea nell'Industria dei Semiconduttori

Italia Investe 30 Milioni per Sviluppo Chips: Il MUR stanzia fondi per accelerare Chips Act europeo. Potenziamento settore semiconduttori, contributo strategico all'industria globale.

Leggi

Mobilità

Click day Bonus trasporti: Nuova Possibilità di Richiesta! Scopri i Dettagli e Chi Ne Ha Diritto

Il Bonus Trasporti da 60 euro è nuovamente disponibile, aiutando famiglie, studenti e lavoratori con costi di trasporto. Nuove richieste aperte dal 1° settembre, incentivando l'uso sostenibile dei mezzi pubblici. Ecco maggiori informazioni.

Leggi

Architettura

Mostra di architettura del Politecnico di Torino: disegni e fotografie raccontano la figura di Carlo Mollino

Sono passati 50 anni dalla morte dell'architetto Carlo Mollino e per quest'occasione il Politecnico di Torino ha organizzato una mostra dedicata alla sulla vita e alle sue opere che si terrà da metà dicembre 2023 fino a metà gennaio 2024 presso l'Archivio di Stato della città piemontese.

Leggi

FRCM - Fabric-Reinforced Cementitious Matrix

Cordolo in muratura armato con sistemi FRCM certificati CVT con i sistemi di consolidamento della linea OLYMPUS-STONE FRCM

I sistemi FRCM rappresentano una soluzione molto valida per interventi di consolidamento strutturale che rispettino i criteri di reversibilità richiesti dalle normative quando si ha a che fare con il patrimonio culturale. OLYMPUS offre diversi sistemi certificati. Vediamo nell'articolo di seguito un esempio pratico.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Maltempo allerta meteo - ma le previsioni di eventi estremi sono affidabili ?

Sempre più spesso ci troviamo coinvolti in un'allerta meteo. Per fortuna sempre più spesso gli avvisi ci segnalano il livello di pericolosità attraverso dei colori. Ma quanto sono affidabili? e che ricerca c'è oggi sull'argomento?

Leggi

Professione

Congresso Nazionale CNI: bonus, fisco e tutela del professionista tra i temi principali

Il 67° Congresso Nazionale degli Ingegneri si terrà a Catania dal 27 al 29 settembre 2023, segnando il ritorno dell'evento in Sicilia dopo cinquant'anni. L'evento vedrà la partecipazione di personalità politiche e rappresentanti di Ordini di tutta Italia, rappresentando un momento di riflessione e scambio su questioni cruciali per l'ingegneria.

Leggi

Sostenibilità

Transizione energetica: le 10 aree d'azione chiave su cui investire secondo il "Strategic Foresight Report 2023"

Nel report europeo "Strategic Foresight Report 2023" vengono stimati 620 miliardi di euro all'anno per raggiungere gli obiettivi del Green Deal e del RepowerEU. Il documento, inoltre, segnala le sfide incombenti e suggerisce dieci aree d'azione potenziali per realizzare con successo una transizione verso la sostenibilità.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Che cosa è il grafene e a cosa serve

Il grafene, struttura atomica di carbonio, possiede eccezionali proprietà: resistenza 200 volte superiore all'acciaio, alta conducibilità elettrica e termica, assorbimento luce, flessibilità, proprietà magnetiche e termiche, aprendo a rivoluzionarie applicazioni multidisciplinari. Un breve articolo per conoscerlo meglio.

Leggi

Architettura

Rigenerazione urbana: Modourbano per il progetto della Casa e Ospedale di Comunità in area dismessa a Massa

Lo studio Modourbano partecipa al progetto dedicato alla riqualificazione dell'area abbandonata in Piazza IV Novembre di Massa in Toscana. Un progetto di valore sociale per collegare la città con la stazione ferroviaria. Scopri di più.

Leggi

Ponti e Viadotti

Il progetto del nuovo Ponte del Papa a Genova: l'unico ad arco a due livelli in Europa

Intervista a Stefano Rioda (F&M Ingegneria) in occasione dell'evento OICE "Dal PNRR al Green Deal, passando per il Ponte - Le sfide dell'ingegneria e dell'architettura" svoltosi a Roma.

Leggi

CAM

Nuovi CAM 2023 nella Pubblica Amministrazione: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto 3 agosto 2023

Pubblicato in GU il nuovo Piano d’Azione Nazionale per la sostenibilità ambientale dei consumi nel settore della PA 2023, che aggiorna la normativa sui CAM e Appalti Verdi.

Leggi

Concorsi di progettazione

Riqualificazione urbanistica del nuovo waterfront di Messina: al via il concorso di progettazione

CONCORSO SCADUTO-Al via il concorso a procedura aperta in due gradi per la riqualificazione urbanistica architettonica e funzionale dell'area demaniale marittima tra i torrenti Boccetta e Annunziata a Messina. Il bando in fondo all'articolo nella sezione Allegati

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo Sostenibile: la Climate Cent Foundation della Svizzera sostiene reCO2ver® di Sika

La tecnologia reCO2ver® di Sika, unica nel settore, ricicla il calcestruzzo e sequestra CO2. La Climate Cent Foundation svizzera sostiene il programma con 10 milioni di CHF per ridurre l'impatto ambientale nel settore delle costruzioni.

Leggi

Biodiversità

Biodiversità: un meraviglioso intreccio di vita sulla Terra

La biodiversità, il caleidoscopio della vita sulla Terra, si dipana tra geni ed ecosistemi, tessendo complessità evolutive e legami culturali. Ogni creatura, dalla maestosa megafauna al microcosmo invisibile, danza nell'equilibrio naturale. L'umanità si specchia in questa varietà, con valori che transcendo l'utile: culturale, intrinseco, ecosistemico. Ma sfide minacciose, dalla perdita di habitat all'impronta del clima, oscurano questa sinfonia. Per preservare questa danza vitale, richiediamo la fusione di sapienza, politiche lungimiranti e un impegno per la sostenibilità, creando un mosaico armonioso di vita. Un approfondimento su questo termine.

Leggi

Energie Rinnovabili

Rinnovabili: i costi a picco sono una grande opportunità per un cambiamento sostenibile

L’adozione accelerata dell’energia pulita sta attraversando il globo, spingendo fonti rinnovabili e veicoli elettrici verso nuovi traguardi. La consapevolezza aziendale e politiche progressiste stanno guidando il cambiamento. Tuttavia, le sfide persistono, richiedendo strategie innovative e un impegno continuo per un futuro sostenibile. Ecco un approfondimento

Leggi

Mobilità

Auto: Classificazione dei livelli di Guida Autonoma secondo SAE

Ecco quali sono i livelli di guida autonoma normati.

Leggi

Mobilità

La corsa della CINA per la supremazia nella guida autonoma

Nel 2023, si prevede che in Cina verranno prodotte circa 360.000 auto dotate di capacità di NOA (Navigazione in Autopilota) in città. Questo ci fa comprendere che la sfida del dragone al mondo automobilistico va oltre le auto elettriche. Cosa sta succedendo al di là della grande muraglia?

Leggi

Mobilità

Taxi a guida autonoma: ok di San Francisco, saranno in servizio 24 ore al giorno per 7 giorni alla settimana

San Francisco ha preso una decisione audace che potrebbe ridefinire il futuro dei trasporti urbani. La Commissione per i Servizi Pubblici della California ha votato a favore di consentire a due grandi aziende, Waymo di Google e Cruise di General Motors, di far circolare i loro taxi autonomi 24 ore al giorno, sette giorni su sette, per le strade di San Francisco e nella Contea di San Mateo. Questa decisione storica apre nuovi orizzonti nell'ambito della guida autonoma, sollevando domande e discussioni su come questa tecnologia influenzerà la vita cittadina.

Leggi

BIM

BIM e PRO_SAP: ecco perché la progettazione diventa sempre più semplice

2SI Software e Servizi per l’Ingegneria conferma il suo impegno in ambito BIM. Con la diffusione della disciplina Open-BIM i professionisti necessitano di strumenti e competenze sempre aggiornati e 2SI è al loro fianco con soluzioni software, corsi di formazione e convegni di divulgazione per i professionisti che operano nel settore.

Leggi

Incentivi

Proposta Ance per la riqualificazione energetica e sismica del patrimonio immobiliare italiano

Ance propone un piano per il rinnovo energetico e sismico del patrimonio immobiliare italiano. Con un'attenzione alla sostenibilità finanziaria, offre incentivi decennali, miglioramenti energetici e sismici, continuità dei vantaggi e agevolazioni al 100% per redditi bassi. Un impulso ai finanziamenti "verdi" e detrazioni flessibili.

Leggi

Formazione

Corso sulla "Progettazione di strutture in legno secondo le NTC 2018”

Il prossimo 7 settembre, Würth Italia in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Padova organizza un seminario sulla progettazione di strutture in legno secondo le Norme Tecniche per le Costruzioni 2018. Il corso si terrà in modalità streaming.

Leggi

Gestione e trattamento Acqua

Trattamento Acque: il MASE nomina Fabio Fatuzzo nuovo Commissario per la Depurazione

Con queste recenti nomine, il governo intende procedere con determinazione nell'opera di riorganizzazione degli insediamenti idrici. Il Ministro Pichetto ha ricordato come il Paese stia attualmente affrontando sanzioni europee a causa delle carenze nel settore fognario e depurativo.

Leggi