Home Page

Pagina 330

Muratura

Muratura: gli interventi sull’esistente ai sensi del d.P.R. 380/01 s.m.i.

Attraverso il percorso conoscitivo si arriva alla definizione dell’intervento, ma lo studio delle normative che hanno disciplinato la costruzione dei fabbricati murari può talvolta agevolare nella lettura e nella ricerca delle informazioni. Una volta compiuto il passo, si arriva alla discriminante di intervento per un edificio murario.

Leggi

Tunnel e Gallerie

Anello Ferroviario di Palermo: alcuni dettagli tecnici relativi al progetto

Il Dott. Gianguido Babini, Direttore Tecnico Centrale della A.A. D'Agostino Costruzioni Generali s.r.l. e Direttore Tecnico per l'appalto dell'Anello Ferroviario di Palermo, racconta alcuni dettagli tecnici del progetto.

Leggi

Sostenibilità

MCE, l'idrogeno come arma per la decarbonizzazione: evento a Milano sul tema

I componenti e le tecnologie legate all'idrogeno incarnano un'opportunità per raggiungere la sfida della piena decarbonizzazione di tutti i settori economici. Nella prestigiosa cornice dell’Allianz MiCo Milano Convention Center, una giornata dedicata alla tematica dell’idrogeno e alle prospettive di sviluppo. Appuntamento al 6 luglio. Iscriviti!

Leggi

Ponti e Viadotti

Restauro Ponte Musmeci a Potenza: il progetto su un'infrastruttura di cemento armato vincolata

L'intervento di restauro è stato affidato allo studio spagnolo Fecor e sarà il primo realizzato su un ponte in cemento armato vincolato. Saranno utilizzati macchinari realizzati apposta e indagini endoscopiche e carotature.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione Urbana e comfort abitativo: a Napoli si è svolta la quarta tappa di SAIE Lab

A SAIE LAB Napoli i professionisti della filiera delle costruzioni si sono confrontati sugli interventi di recupero attuabili per contribuire a una concreta evoluzione delle città, uno dei temi di cui si parlerà a SAIE Bari dal 19 al 21 ottobre.

Leggi

Edilizia

Limiti di densità edilizia (articolo 7 DM 1444/68) ed interventi di riqualificazione

Approfondimento sul tema della densità in edilizia: i limiti di legge, le possibili deroghe regionali, come si stabiliscono le densità territoriali e fondiarie, le recenti indicazioni della giustizia amministrativa.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione: rivestimento ad alte prestazioni per coperture metalliche nel settore aeroportuale

mpm - Materiali Protettivi Milano propone un sistema di protezione per coperture metalliche basato sull'utilizzo di una membrana liquida spruzzata, che possiede caratteristiche distintive, come l’elevata adattabilità alle geometrie del supporto, e la possibilità di ripristinare facilmente le pendenze per un corretto drenaggio.

Leggi

Blocchi Leggeri

Blocco Isotex AIR, la rivoluzione della parete ventilata

NOVITÁ: Blocco Isotex AIR, la rivoluzione della parete ventilata. Struttura, isolamento e ventilazione in un’unica posa. È l’unico blocco in legno cemento per la realizzazione di pareti perimetrali con ventilazione integrata; non richiede manodopera specializzata e riduce tempi e costi di costruzione

Leggi

Architettura

Serpentine Pavilion 2023: architettura sostenibile e "archeologia del futuro" nel progetto a firma di Lina Ghotmeh

Uno spazio celebrativo dove nascono nuovi dialoghi con la storia, relazioni umane e ambientali in occasione del 22° Padiglione del Serpentine South progettato quest'anno dall'architetto franco-libanese Lina Ghotmeh. Leggi per approfondire

Leggi

Pavimenti per Esterni

Mapei main partner del Landscape Festival 2023

Per il quarto anno consecutivo Mapei è main partner del Landscape Festival 2023, evento di rilievo internazionale dedicato alla promozione della cultura del paesaggio. La manifestazione, nata a Bergamo nel 2011, si inserisce quest’anno nel palinsesto di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023 per essere punto di riferimento nell’affrontare il tema del paesaggio e dell’ambiente in territori.

Leggi

Abuso Edilizio

Tettoia abusiva: i dati catastali non possono provare la conformità urbanistico-edilizia

I dati catastali non sono uno strumento idoneo ad evidenziare la reale consistenza degli immobili interessati e la relativa conformità alla disciplina urbanistico-edilizia.

Leggi

Professione

E' mancato Silvio Berlusconi, le condoglianze della nostra testata

Le condoglianze personali e della nostra testata ai figli Marina Elvira, Piersilvio, Barbara, Eleonora e Luigi e alla consorte Marta Antonia Fascina.

Leggi

Energie Rinnovabili

Sistemi di accumulo: a marzo 2023 una media di 27.000 unità/mese (+107% dal 2022)

L'ultimo report aggiornato “OSSERVATORIO SISTEMI DI ACCUMULO” di ANIE Federazione presenta il trend delle installazioni di energy storage in Italia registrati dal sistema Gaudì di Terna. Il rapporto è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Sostenibilità

Sostenibilità: "L'analisi LCA permette di identificare le migliori scelte per ridurre emissioni di carbonio incorporato"

Andrea Botti, Head of Sustainability di Open Project, traccia uno spaccato della sostenibilità nella progettazione: dal peso dell'LCA nelle scelte progettuali, passando per il ruolo dei CAM, visti come un buon punto di partenza ma non un obiettivo progettuale, fino al ruolo dei protocolli di certificazione.

Leggi

Codice Appalti

Nuovo Codice Appalti: poteri di nomina del Collegio Consultivo Tecnico

Approfondimento su chi nomina il Collegio, la logica, la facoltà di istituire il Collegio in via facoltativa nelle fasi ante-esecuzione, il principio della competenza residuale, il potere dell'inadempimento e la valutazione della responsabilità dirigenziale

Leggi

Cappotto termico

Cappotto termico: la soluzione Saint-Gobain per interventi di ripristino sui sistemi ETICS danneggiati

Il cappotto termico è un sistema di elementi applicati all’esterno degli edifici capace di migliorare il comfort abitativo. Le problematiche a cui il cappotto può andare incontro sono diverse: Saint-Gobain Italia fornisce la soluzione più adatta a tutti i danni del sistema di isolamento a cappotto.

Leggi

Digitalizzazione

The Frost: una visione distopica sul cambiamento climatico in un video generato dall’intelligenza artificiale

Benvenuti nel nuovo surreale. Con “The Frost” scopriamo come i video generati dall'intelligenza artificiale stanno cambiando il cinema. Ed è molto meno scontato di quello che potremmo immaginare.

Leggi

Sismica

Performance statico-sismiche delle strutture leggere a secco. I sistemi Knauf

Gli eventi sismici che si sono verificati negli ultimi decenni a livello mondiale hanno ampiamente dimostrato la necessità di progettare gli elementi non strutturali con un corretto approccio nei confronti del sisma, al fine di garantire la funzionalità degli edifici strategici e più in generale la sicurezza degli occupanti. Per questo motivo, Knauf, promuove dal 2008 un’intensa campagna sperimentale in collaborazione con prestigiose Università, con l’obiettivo di valutare le capacità deformative e dissipative dei suoi sistemi, in modo da offrire ai professionisti adeguato supporti e servizio per rispondere alle prescrizioni normative vigenti.

Leggi

Infrastrutture

Il PRFV per le infrastrutture ferroviarie

Isolanti elettrici, resistenti alla corrosione, leggeri e facili da movimentare, i grigliati e le carpenterie in vetroresina PRFV sono sempre più utilizzati nelle infrastrutture ferroviarie. Scopri le numerose possibilità di utilizzo delle soluzioni in PRFV di M.M.

Leggi

Cambiamenti climatici

Super alberi per salvare il clima

Una startup della Silicon Valley vuole potenziare gli alberi per assorbire più carbonio e raffreddare il clima. Si tratta di una grande soluzione per il clima o di una semplice esagerazione? In questo articolo, esploreremo gli sforzi della startup Living Carbon nel creare alberi in grado di crescere più velocemente e catturare più carbonio rispetto ai loro simili naturali, nonché la discussione che ne è scaturita riguardo all'efficacia di tali alberi nel combattere il cambiamento climatico.

Leggi

Muratura

Analisi parametrica per edifici esistenti in muratura: ottimizzazione del progetto globale

La valutazione statica e sismica degli edifici esistenti è affetta da una serie di incertezze, riguardanti proprietà meccaniche dei materiali e criteri di modellazione. L'Analisi Parametrica consente la gestione delle incertezze, attraverso la variazione di parametri in input ed il monitoraggio sulla corrispondente variazione dei risultati. Questa metodologia include l'analisi di sensitività e l'ottimizzazione degli interventi di progetto.

Leggi

CAM

I nuovi CAM promuovono la sostenibilità degli arredi da interno

Novità per chi produce arredi: certificazioni specifiche di prodotto per il riciclato, ma non solo. Il CAM cita come mezzo di prova anche la Dichiarazione Ambientale di Prodotto EPD che rappresenta la “carta d’identità ambientale” del prodotto e contiene informazioni obiettive, confrontabili e verificate sulle performance ambientali del prodotto stesso, calcolate mediante uno studio di Life Cycle Assessment. 

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza sul lavoro: obbligatorietà dei DPI secondo il Regolamento 425/2016

Il Regolamento europeo 425/2016 ha sostituito la direttiva 89/686/CEE sui dispositivi di protezione individuale (DPI): la completa adozione per tutti gli stati membri è obbligatoria da aprile 2023.

Leggi

FRCM - Fabric-Reinforced Cementitious Matrix

Rinforzo di maschi murari con sistema FRCM

FRCM: sistema che accoppia una rete di fibre a una matrice inorganica. Applicato all’elemento strutturale gli conferisce un incremento della resistenza a taglio-trazione e pressoflessione. Gli FRCM sono un’ottima tecnica di rinforzo di strutture esistenti in muratura data l’affinità con il supporto.

Leggi