Home Page

Pagina 357

Antincendio

Nuovo DDL Semplificazioni: novità per barriere architettoniche e prevenzione incendi

Il nuovo disegno di legge varato dal Governo prevede semplificazioni volte ad accelerare e dare tempi certi su autorizzazioni, concessioni, contributi, agevolazioni per l'abbattimento delle barriere architettoniche e la mobilità. Presenti anche semplificazioni in materia di antincendio

Leggi

Abuso Edilizio

Abusi edilizi da difformità parziali: demolizione o multa? Quando ci si salva dalla ruspa

Le modifiche limitate all'utilizzo di alcuni materiali si qualificano come difformità parziali sanzionabili ai sensi dell’art. 34 del Testo Unico Edilizia, e non già ai sensi dell’art. 31, che presuppone la totale difformità dal titolo edilizio rilasciato. Pertanto, nel momento in cui la demolizione della parte eseguita in parziale difformità non possa avvenire senza arrecare pregiudizio alla parte eseguita in conformità, si dovrà applicare una sanzione pecuniaria in luogo della demolizione.

Leggi

Digitalizzazione

Criteri ESG, Piattaforme Tecnologiche, Digital Compliance e Cantieri

Una nota del prof. Angelo Ciribini in merito all'organizzazione e gestione sostenibile del cantiere digitalizzato, secondo i criteri ESG.

Leggi

Digitalizzazione

Paola Marone (Federcostruzioni): "Fondamentale la qualificazione delle stazioni appaltanti"

Paola Marone, Presidente di Federcostruzioni, è intervenuta all'inaugurazione del SED di Caserta, nel quale ha ribadito l'importanza dei processi di digitalizzazione del settore costruzioni e ha chiesto alla politica di risolvere "con urgenza" il problema dei crediti incagliati.

Leggi

Antincendio

Le tecnologie sprinkler per i depositi ad alto impilamento: le indicazioni NFPA

La protezione dei depositi ad alto impilamento tramite impianti sprinkler richiede una progettazione attenta e strettamente legata alla peculiarità dell'attività e dell'edificio oggetto di analisi. Conoscere le tecnologie a disposizione e i dettami normativi che le regolano consente di progettare un impianto efficiente riducendo i costi dello stesso, verso un miglior servizio al committente. Vediamo in particolare, attraverso il seguente articolo, come la NFPA ci può aiutare.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Il tema della durabilità delle strutture in legno: la soluzione di Soltech srl per l’attacco a terra delle pareti

Il sistema Airtech di Soltech coniuga le esigenze prestazionali di ancoraggio a terra delle pareti strutturali in legno e le dovute garanzie sulla durabilità delle stesse, consentendo al legno di respirare, smaltendo eventuali eccessi di umidità.

Leggi

Tariffe Professionali

Equo compenso: cosa cambia per i professionisti con la nuova legge?

Il Presidente dell'Ordine degli Ingegneri di Roma Massimo Cerri commenta la nuova legge sull'Equo Compenso: "Finalmente noi professionisti siamo tutelati, ma questo testo è un punto di partenza, non di arrivo". Ecco le novità principali.

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimentazioni industriali in FRC ad elevate prestazioni: caso applicativo per un terminal logistico

La pavimentazione di un terminal logistico è stata realizzata in calcestruzzo fibrorinforzato per poter garantire le alte prestazioni richieste, ridurre le tempistiche e ottimizzare l’utilizzo della rete elettrosaldata. Progettazione e assistenza svolte da FIBROCEV sono state una parte importante del lavoro.

Leggi

Condizionamento Aria

Impianti di climatizzazione, rallenta il mercato delle pompe di calore: le ibride giù del 50% in volume

Assoclima snocciola i dati relativi agli impianti di condizionamento aria dei primi tre mesi dell'anno: bene il comparto dell'espansione diretta, mentre dopo un 2022 anche a tre cifre cala il mercato delle pompe di calore.

Leggi

Architettura

Archidays 2023: grande partecipazione per la giornata di inaugurazione con i saluti istituzionali

Ieri giornata di inaugurazione per la rassegna di eventi Archidays organizzata e promossa dall'Ordine degli Ingegneri e Architetti di San Marino, di cui il portale Ingenio è media partner. All'evento hanno partecipato personalità istituzionali e i rappresentanti di diversi Ordini territoriali.

Leggi

BIM

ASSOBIM e INGENIO annunciano un accordo di collaborazione come mediapartner per la promozione del BIM in Italia

L'Associazione ASSOBIM, principale punto di riferimento per il settore del BIM (Building Information Modelling) in Italia, e INGENIO, rinomato portale tecnico specializzato anche nella digitalizzazione nel mondo delle costruzioni, sono lieti di annunciare un importante accordo di collaborazione.

Leggi

Problemi Fessurativi

Crepe e lesioni nei muri: come identificare le cause e capire quando sono pericolose

La presenza di fessurazioni, di crepe nei muri è un segnale che deve allertare ma per capire se davvero è pericoloso occorre conoscere la causa. In questo focus alcuni interessanti contributi per affrontare tale patologia.

Leggi

Biennale Architettura

Biennale di architettura 2023: lancio della mostra "Metrotopia Metaverse", lo spazio collaterale di Zaha Hadid Architects e ArchAgenda

Zaha Hadid Architects e ArchAgenda, con sede a Chicago, annunciano e lanciano METROTOPIA Metaverse, la mostra dedicata l'hub di comunicazione virtuale per la comunità globale del design. Il lancio verrà fatto il 18 maggio 2023 con il vernissage e l'apertura dell'evento.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Calcestruzzo fibrato con fibre di origine naturale Chryso per il Porto di Termini Imerese

Attenzione e rispetto dell'ambiente: oltre 5.000 blocchi in calcestruzzo fibrato con fibre di origine naturale destinati al rifiorimento della mantellata ed il prolungamento del molo di sopraflutto e sottoflutto del Porto di Termini Imerese. Tutti i vantaggi delle fibre CHRYSO®Fibre UF 500.

Leggi

Legno

Uso del suolo: il nuovo Regolamento UE LULUCF per le politiche di sviluppo forestale rispetto all'Agenda 2030

Il nuovo Regolamento sull'Uso del suolo, i Cambiamenti di Uso del Suolo e la Selvicoltura (LULUCF) è stato pubblicato in Gazzetta. Scarica il documento in PDF in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Le qualità dell'argilla espansa Leca per la metropolitana Napoli Monte Sant’Angelo

L’argilla espansa Leca è stata scelta per il riempimento delle intercapedini situate ai lati dei corridoi usati per il passaggio pedonale diretto ai treni. La fornitura del materiale in sacchi è stata apprezzata anche dal punto di vista della praticità e logistica di cantiere.

Leggi

Condominio

Danni da infiltrazioni d'acqua in condominio: chi paga? Quali prove servono? Senza difetti non c'è risarcimento

Qualora l'uso del lastrico solare (o della terrazza a livello) non sia comune a tutti i condomini, dei danni da infiltrazioni nell'appartamento sottostante rispondono sia il proprietario, o l'usuario esclusivo, quale custode del bene, sia il condominio in forza degli obblighi inerenti l'adozione dei controlli necessari alla conservazione delle parti comuni incombenti sull'amministratore

Leggi

Costruzioni

Ingegneria e architettura: a Roma la Conferenza EFCA, la più grande reunion a livello europeo

Il 31 maggio a Roma si terrà la Conferenza internazionale EFCA, che riunirà i vertici delle associazioni europee di ingegneria, architettura e consulenza. Invitati all'evento anche il Ministro degli Esteri Antonio Tajani e quello per le Infrastrutture e i Trasporti Matteo Salvini. Di seguito tutti i dettagli.

Leggi

Titoli Abilitativi

Tettoia aperta su tre lati: SCIA o permesso di costruire? Le regole del Testo Unico Edilizia

Consiglio di Stato: il permesso di costruire è necessario se l'intervento edilizio è idoneo ad alterare la sagoma dell'edificio

Leggi

Prefabbricati

Nuovi elementi di rivestimento realizzati con malte cementizie ad alte prestazioni rinforzate con sistemi differenti

La memoria illustra i risultati di una ricerca in merito alla caratterizzazione meccanica di malte rinforzate con diversi sistemi e di elementi di rivestimento realizzati con gli stessi materiali. Effettuate prove a compressione su cubi e a flessione a 4 punti su lastre con due diversi spessori e poi, sui più promettenti, prove a flessione e prove di impatto su prototipi in scala reale.

Leggi

Efficienza Energetica

La diagnosi energetica per gli edifici secondo la norma UNI CEI EN 16247-2

Un focus sul processo di diagnosi energetica nell'edilizia con il supporto della norma UNI CEI EN 16247-2 (aggiornata al 2022) e sul ruolo dell'energy auditor nel ridurre consumi, costi ed emissioni specifiche di un edificio.

Leggi

Costruzioni

Fisco, proroga split payment: per Ance "inutile e dannosa"

È estremamente negativo il commento di ANCE alla proroga, decisa dagli organismi UE, dell'applicazione dello split payment: "Le imprese stanno attraversando un momento difficile e questa scelta andrà a togliere loro altra liquidità" afferma la Presidente dell'Associazione Federica Brancaccio.

Leggi

Restauro e Conservazione

Riconversione Caserma Garibaldi nel nuovo polo dell'Università Cattolica, l'intervento ispirato al restauro conservativo

L’intervento di riconversione a Milano è stato affidato allo studio Beretta Associati che ha operato in accordo e sotto la tutela della Soprintendenza, realizzando un iter progettuale ispirato al restauro conservativo con attenzione alle preesistenze. Leggi per approfondire

Leggi

Efficienza Energetica

Efficienza energetica: l'Ordine Ingegneri di Cosenza opinion leader di "Italia in Classe A"

Campagna Nazionale "Italia in Classe A": l’Ordine degli Ingegneri della provincia di Cosenza è un nuovo Opinion Leader. L'accordo vuole rafforzare le azioni di promozione svolte da ENEA e ampliare la platea di popolazione destinataria dei messaggi sul tema dell’efficienza energetica, delle comunità energetiche e della progettazione sostenibile sul territorio calabrese.

Leggi