Home Page

Pagina 358

Sismica

Sicurezza sismica del patrimonio edilizio storico: convegno ISI al Salone del Restauro di Ferrara

Oltre 10 anni fa ISI propose di classificare e adeguare dal punto di vista sismico il patrimonio edilizio. Inoltre fu avviato un lavoro normativo per considerare la sicurezza come parametro intrinseco ai fabbricati. Tuttavia, non fu raggiunto pienamente l'obiettivo, ma ora l'obiettivo può e deve essere riconsiderato. Di questo si parlerà nel convegno in programma giovedì 11 maggio a Ferrara.

Leggi

Concorsi di progettazione

Biennale di architettura di Pisa: al via il concorso per la selezione di 15 progetti

SCADUTO- Al via le candidature per la selezione dei 15 progetti da presentare alla quinta edizione della Biennale di Architettura di Pisa che si terrà dal 13 al 29 ottobre 2023. Scadenze entro il 31 maggio 2023. La partecipazione al concorso è gratuita.

Leggi

Pavimenti: Accessori

L’uso delle membrane desolidarizzanti nella posa di ceramica e pietra naturale

Cosa sono le membrane desolidarizzanti? Qual è la loro funzione? Marco Albelice, Tecnico-Formatore Senior Mapei Spa, lo spiega nel dettaglio in questo articolo di approfondimento.

Leggi

Digitalizzazione

Transizione digitale del settore costruzioni: il ruolo delle norme tecniche

Lo scorso 4 maggio, presso la prestigiosa sede di UNI, Ente Italiano di Normazione, di Milano, si è svolto il convegno “Il ruolo della normazione tecnica per la transizione digitale del comparto delle costruzioni”. Ecco di cosa si è parlato.

Leggi

Abuso Edilizio

Abusi edilizi in zona vincolata: niente sanatoria o multa, senza autorizzazione paesaggistica scatta la demolizione

L'art.32 del Testo Unico Edilizia stabilisce chiaramente che gli interventi abusivi su beni vincolati sono considerati come eseguiti in "totale difformità" dalla concessione, rappresentando una variazione essenziale e, in quanto tale, sono suscettibili di essere demoliti.

Leggi

Formazione

Prevenzione rischio legionella: webinar di aggiornamento di AiCARR

AiCARR Formazione organizza a maggio due moduli, indipendenti l'uno dall'altro, pensati per offrire interessanti spunti di aggiornamento a quanti si occupano di prevenzione del rischio legionella e riconosciuti validi per l’obbligo formativo annuale previsto. Di seguito tutti i dettagli.

Leggi

Parquet

Parquet: come varia il comportamento a seconda delle condizioni termo-igrometriche ambientali

Attraverso un’intervista a Paolo Rettondini, approfondiamo un tema importante che ci permette di comprendere una delle principali cause di ritiro e rigonfiamento del parquet.

Leggi

Condizionamento Aria

Clivet, una nuova sede 100% ecosostenibile a Milano-Bicocca per gestire tutte le attività in Europa

L’azienda del settore della climatizzazione Clivet ha scelto Milano per stabilire il suo European Hub negli spazi dell’innovativo SuperLab Bicocca, l’edificio ecosostenibile nato da un importante progetto di recupero degli ex uffici Breda, aperto lo scorso autunno per ospitare aziende e startup. Uno spazio che si apre anche ai cittadini, grazie a una hall aperta a tutti.

Leggi

Tariffe Professionali

Equo compenso, Lapenna (ex Consigliere CNI): "Bene l'interesse sul tema, ma va estesa la platea di committenti"

Michele Lapenna, già consigliere del CNI, esprime soddisfazione per la pubblicazione in GU del testo sull'Equo Compenso. Tuttavia restano ancora dei nodi da sciogliere, come l'integrazione con il Codice dei Contratti o l'estensione della platea di committenti privati, ora riferita ad imprese con più di 50 dipendenti o un fatturato superiore ai 50 mln di euro.

Leggi

Immobiliare

Catasto fabbricati e frazionamento "Enti urbani": modalità di aggiornamento degli archivi catastali

L'Agenzia delle Entrate fornisce indicazioni sulle modalità da seguire nel caso di frazionamento di un ente urbano, chiarendo quando il tecnico professionista debba presentare una richiesta di aggiornamento del Catasto Terreni (con la procedura Pregeo), da perfezionare successivamente all’Urbano, e quando invece, come nella maggior parte dei casi, debba presentare una richiesta di aggiornamento per il solo Catasto Fabbricati (con la procedura Docfa).

Leggi

Ambiente

Preservare e sviluppare il verde urbano: nuova consultazione pubblica

L'obiettivo della consultazione è individuare le maggiori criticità per lo sviluppo del verde in aree pubbliche, raccogliendo proposte operative e di semplificazione normativa

Leggi

Sostenibilità

Ambiente: nuovi oggetti da gomma riciclata creata dall'unione di acciaio e pneumatici a fine vita

I ricercatori ENEA hanno ottenuto della gomma riciclata da utilizzare per nuove produzioni industriali come tappetini per l'isolamento acustico o antivibranti. Il tutto nasce dall'unione di scarti di acciaio e pneumatici a fine vita.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Fotovoltaico: da ENEA una mappa catastale per valutare il potenziale di ogni città

i ricercatori del Centro ENEA di Portici (Napoli), in collaborazione con l’Università Federico II, hanno messo a punto una mappa catastale che stima in modo accurato il potenziale di energia fotovoltaica producibile in città, tenendo conto di geometria degli edifici, aree verdi, inquinamento dell’aria e attività antropiche.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione del patrimonio: accordo tra PoliTo e Agenzia del Demanio per individuare best practices

Linee guida e soluzioni innovative per migliorare la qualità della progettazione e degli interventi in chiave digitale e sostenibile. Con questo accordo inoltre l'Agenzia del Demanio potrà accelerare i processi di digitalizzazione del patrimonio immobiliare statale.

Leggi

Sostenibilità

La sostenibilità fattore di accelerazione delle opere del PNRR

Tempo di assemblea per AIS, che ha rinnovato le proprie cariche, confermando Lorenzo Orsenigo (ICMQ) alla presidenza e Luca Ferrari (Harpaceas) alla vicepresidenza. Il triennio scorso è stato molto positivo per l'associazione, che ha visto crescere i propri aderenti.

Leggi

Rilievo 3D

Tecnologia SLAM e vSLAM: tutti i vantaggi presentati in un video

Attraverso un video, Crisel presenta i vantaggi della tecnologia SLAM e vSLAM utilizzata per realizzare il modello 3D del sito archeologico di Curinga.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Geolite Silt, la nuova geomalta-rasante modellabile, leggera e versatile di Kerakoll

Una nuova geomalta-rasante minerale alleggerita per la ricostruzione e la rasatura del calcestruzzo arricchisce la linea Geolite di Kerakoll.

Leggi

Immobiliare

REbuild: voci dal futuro per l'ambiente costruito

Panoramica attuale e prospettive future del settore all’apertura dell’evento con il Ministro Pichetto Fratin. Domani, 10 maggio secondo e ultimo giorno dell’evento dedicato all'innovazione sostenibile dell'ambiente costruito. Efficientamento immobiliare e decarbonizzazione del costruito sono i temi che apriranno e accompagneranno i partecipanti nella giornata di domani

Leggi

Sismica

ISI, nuova sede territoriale a Catania grazie alla collaborazione con ANCE

L’inaugurazione segna l’avvio di una nuova collaborazione istituzionale tra le due Associazioni che si colloca nel quadro di un’ampia condivisione sui temi del rischio sismico nonché sulle caratteristiche di complementarità che ne caratterizzano gli ambiti operativi.

Leggi

Porte e Chiusure

Il nuovo portone a scorrimento rapido con avvolgimento a spirale TurboLux Hörmann si posiziona al vertice di categoria per velocità

Dotata di un manto trasparente, dall’estetica essenziale, in grado di valorizzare i più diversi contesti industriali e logistici, la nuova porta rapida HS 5040 TurboLux è proposta in due diverse esecuzioni; la versione S, con dispositivo di bilanciamento del peso a molla, offre una velocità di apertura di oltre 4 m/s, la più performante della categoria di prodotto.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Sanatoria o condono edilizio rigettati: il comune deve spiegare i motivi in anticipo

I motivi del diniego della domanda di condono edilizio devono essere comunicati dal comune tempestivamente e prima di adottare formalmente il provvedimento negativo

Leggi

Superbonus

Superbonus ancora in crescita, report ENEA: ad aprile 75.8 miliardi di investimenti

L'investimento medio per i lavori da SuperEcobonus è di 611 mila euro per i condomini, 117 mila euro per gli edifici unifamiliari e 98 mila euro per le unità immobiliari funzionalmente indipendenti.

Leggi

Facciate Edifici

Restauro delle Torre Velasca: dai Laboratori Ricerca e Sviluppo Mapei un intonaco formulato ad hoc

Restituito il colore cangiante originario alle facciate dopo analisi, prove sperimentali e ricerca del corretto mix design.

Leggi

Serramenti

Tende interne per finestre da tetto: Fakro propone la tonalità 2023 Viva Magenta per due modelli oscuranti

Scelta la tonalità 2023 Viva Magenta per due modelli di tende interne per finestre da tetto, combinando nei propri accessori estetica e funzionalità e trasformandoli in elementi d’arredo attuali e briosi.

Leggi