Home Page

Pagina 370

Isolamento Acustico

Comfort acustico: sensibilizzare sul rumore grazie ai podcast di Isolmant

Isolmant, per la giornata di sensibilizzazione sul rumore descrive l’importanza del benessere acustico attraverso il racconto di episodi reali di rumore molesto in differenti ambienti, dal condominio, al ristorante o in ufficio. Nella seconda puntata il tema del benessere acustico è declinato negli ambienti sociali, in particolare i ristoranti.

Leggi

Isolamento Acustico

Isolamento acustico: il nuovo configuratore online Isolmant per trovare la corretta soluzione fonoisolante

Online il nuovo simulatore gratuito e intuitivo di Isolmant per supportare professionisti e utenti privati nella scelta della corretta soluzione fonoisolante 4You. Il configuratore è stato lanciato in concomitanza con la terza puntata del podcast “Il rumore non fa più rumore”.

Leggi

Digital Twin

Grandi pavimentazioni logistiche: grazie ai Digital Twin progettazione e manutenzione ottimizzate

Grandi pavimentazioni logistiche e industriali risolte attraverso una progettazione 3D intelligente che ottimizza la produzione, abilitando modalità di controllo e di manutenzione predittive. BIM e Digital Twin potenziano la sicurezza, allungando il ciclo di vita degli asset, riducendo rischi e costi di gestione.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponte di Messina, Salvini: "Sarà un'opera green e dal grande valore infrastrutturale"

Ponte di Messina: il Ministro per le Infrastrutture Matteo Salvini, in un incontro organizzato dal Consiglio Nazionale dei Geologi, ha ribadito l'importanza strategica dell'opera, che potrà fare da volano per un'intera area del territorio italiano. Parole condivise anche dal Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, Massimo Sessa.

Leggi

Case Green

Effetto serra antropico ed edifici a energia quasi zero

In questo nuovo approfondimento il Professor Guido Caposio affronta due temi strettamente correlati tra loro: l’effetto serra antropico (e gli obiettivi degli accordi internazionali in merito) e gli edifici a energia quasi zero (nZEB), indicandone i requisiti prestazioni minimi. Completa il testo un case study “torinese” di attuazione della politica comunitaria in materia di prestazione energetica degli edifici.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponte Morandi: l'impegno di ASACERT per garantire ispezioni, controlli sulla conformità delle opere infrastrutturali italiane

Dopo le rivelazioni allarmanti del Manager di Autostrade Gianni Mion sul Ponte Morandi, l'AD di Asacert e Vicepresidente di GBC Fabrizio Capaccioli afferma ancora una volta l'importanza di affidarsi a società accreditate e indipendenti per effettuare le ispezioni, attuando interventi di sicurezza e controlli mirati sulle infrastrutture del Paese.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Heidelberg Materials e Linde scelgono BASF per la separazione della CO2 catturata nel cementificio di Lengfurt

L'azienda chimica BASF ha vinto un contratto per la fornitura della sua tecnologia di separazione di CO2 OASE Blue da utilizzare nell'imminente impianto di cattura del carbonio da 70.000 t/anno presso il cementificio di Heidelberg Material a Lengfurt in Baviera.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo: il convegno di ATECAP sui temi legati alla sostenibilità

Venerdì 5 maggio a Roma si è svolto il convegno Atecap "Calcestruzzo Dire Fare Sostenibile" dove erano presenti rappresentanti del settore, della progettazione, della committenza, dell'industria delle macchine e impianti. All'evento punti vista diversi sul tema della sostenibilità nel calcestruzzo.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Effetti della corrosione sul comportamento meccanico di barre in acciaio Tempcore

Questo articolo studia il comportamento meccanico delle barre Tempcore soggette a corrosione. Sono infatti state studiate delle barre estratte da provini fessurati in c.a. che sono stati sottoposti a cicli di asciutto-bagnato (con cloruro di sodio al 5%) per 280 giorni. Questo processo di corrosione ha portato ad avere una profondità di pit che ha interessato sia lo strato di martensite che la zona di transizione di bainite.

Leggi

Isolamento Termico

AIPE, Alessandro Augello confermato presidente

L'Ingegner Alessandro Augello è stato confermato per la terza volta alla guida di AIPE (Associazione Italiana Polistirene Espanso) e rimarrà in carica per i prossimi due anni

Leggi

Software Impiantistica - MEP

Edifici (nZEB): il software a supporto della corretta progettazione di impianti solari termici

Per realizzare edifici ad energia quasi zero (nZEB) si può puntare sull'installazione di impianti solari termici che permettono di diminuire non solo gli impatti sull'ambiente, ma anche le spese. Con il supporto del software Blumatica Impianti Solari Termici è possibile progettare in maniera corretta questi impianti seguendo le norme UNI vigenti.

Leggi

Superbonus

Superbonus 110% edifici unifamiliari: detrazione ok per spese fino al 30 settembre 2023

Il Superbonus 110% spetta anche per le spese sostenute entro il 30 settembre 2023, a condizione, però, che alla data del 30 settembre 2022 siano stati effettuati lavori per almeno il 30% dell’intervento complessivo

Leggi

Professione

Fondazione CNI lancia mappa interattiva degli iscritti all'albo

La nuova piattaforma digitale interattiva consentirà di ottenere tutti i dati in tempo reale sugli iscritti, filtrandoli in base alla regione, alla provincia, al genere, all’età, alla sezione, al settore e all’anzianità di iscrizione.

Leggi

Tariffe Professionali

Servizi di ingegneria e architettura: il riferimento per il calcolo dei compensi è il Decreto Parametri

ANAC: le stazioni appaltanti, per motivi di trasparenza e correttezza devono obbligatoriamente riportare nella documentazione di gara il procedimento adottato per il calcolo dei compensi posti a base di gara, intesto come elenco dettagliato delle prestazioni e dei relativi corrispettivi.

Leggi

Professione

Esame di stato per l'abilitazione ad architetto 2023: quando, dove e come si svolge

L'Ordinanza ministeriale ha definito le date e le modalità per lo svolgimento degli esami per l'abilitazione ad architetto, pianificatore, paesaggista, conservatore e architetto iunior e pianificatore iunior. La prova sarà ancora unica e a distanza. Scopri di più

Leggi

Professione

Conferenza europea dell’ingegneria e dell’architettura: a Roma si farà il punto sulle prospettive di ricostruzione in Ucraina

A Roma il 31 maggio si terrà la più grande reunion dell'ingegneria, dell'architettura e della consulenza a livello europeo. Digitalizzazione, cambiamento climatico e ricostruzione dell'Ucraina i principali temi che verranno affrontati.

Leggi

Isolamento Termico

Isolare dall’interno: una valida alternativa al cappotto. Ma occhio alla corretta progettazione!

Non sempre è possibile installare un cappotto termico esterno. In quei casi è possibile, direi doveroso, ricorrere all’isolamento interno che può assicurare gli stessi vantaggi di risparmio energetico del cappotto ma che richiede una progettazione più attenta e raffinata.

Leggi

Abuso Edilizio

Sostituzione del tetto di copertura: quando serve il permesso di costruire?

La sostituzione del tetto di copertura con un’altra modalità costruttiva necessita di permesso di costruire quando, implicando aumento della volumetria dell’immobile, non può essere considerata alla stregua di un intervento di manutenzione straordinaria

Leggi

BIM

Progettazione stradale in ambiente BIM: terreno, assi e modello stradale

Scopri le potenzialità offerte dal modulo Road Design di Allplan. Puoi scoprire tutti i dettagli in un webinar dedicato che puoi rivedere quando vuoi.

Leggi

Edilizia

Riduzione domanda energetica e decarbonizzazione: GBC presenta il Net Carbon Buildings Commitment

Green Building Council Italia, nel contesto del programma Advancing Net Zero (ANZ), ha presentato oggi in Italia il Net Zero Carbon Buildings (NZCB) Commitment. L’iniziativa, rivolta ai principali stakeholder pubblici e privati del settore del costruito, fornisce un quadro per sviluppare soluzioni ambiziose a livello globale ma localmente rilevanti, flessibili e universalmente praticabili, al fine di ridurre la domanda di energia e promuovere la decarbonizzazione del patrimonio immobiliare su scala mondiale.

Leggi

Droni

Sicurezza nei cantieri e nelle infrastrutture con il sistema Dock DJI

Il mondo dei droni è ampio e variegato nelle applicazioni e nelle operazioni di supporto al monitoraggio, la sorveglianza e il controllo anche di asset lontani, e DJI sta occupando tutti i settori operativi con sistemi performanti e di ultima generazione.

Leggi

Rilievo 3D

Le SmartCity diventano 3D con il Crowd Analytics

L’avanzare delle soluzioni innovative del solide state, in particolare in ambito LIDAR, comincia a dare i suoi frutti nelle nuove modalità di gestione 3D di eventi, asset e analisi nello spazio urbano e non solo.

Leggi

Progettazione

Progettazione integrata: la società Politecnica fattura nel 2022 oltre 25 milioni di euro con +18,4% di ricavi rispetto al 2021

Politecnica durante l'Assemblea Soci ha presentato i risultati ottenuti nell'anno 2022. Durante l'evento è stato anche eletto il nuovo Consiglio di Amministrazione. Un portafogli che vale oltre 63 milioni di euro. 55 nuovi progetti acquisiti nel 2022 per un valore complessivo di 23,38 milioni di euro di cui il 52% in Italia.

Leggi

Droni

Droni: 7 ambiti applicativi di utilizzo per l'edilizia e il rilievo territoriale

Questa è la quarta parte di una Guida dedicata all'uso dei droni in edilizia e in ambito territoriale. In questo articolo sono indicate le cose essenziali da sapere in funzione alle diverse tipologie applicative dei droni, riservandoci di approfondire i temi in futuro, con informazioni estese e dettagli tipici dei “case application”.

Leggi