Costruire in Calcestruzzo: realizzazioni, ricerche, attualità e prospettive
Gli ICD 2020, inizialmente previsti per giugno 2020 in un luogo storico di Napoli, sono stati spostati ad aprile 2021, nella speranza che la...
Pagina 476
Gli ICD 2020, inizialmente previsti per giugno 2020 in un luogo storico di Napoli, sono stati spostati ad aprile 2021, nella speranza che la...
Viene descritto lo sviluppo di pannelli isolanti per il miglioramento energetico di edifici residenziali esistenti.
Viene descritto l’utilizzo di travi reticolari miste SER con luci fino a 13m.
A tale scopo, è stata eseguita una analisi termo-meccanica agli elementi finiti, in cui si considera il degrado del calcestruzzo e...
La propagazione della corrosione nelle armature in calcestruzzo carbonatato in campo è difficile da misurare. Inoltre, le strutture esistenti spesso presentano differenti spessori di copriferro, quindi la corrosione delle armature deve essere valutata a diverse profondità. In questa nota sono riportati i risultati di uno studio in cui si è valutata la possibilità di stimare la velocità di corrosione delle armature attraverso il monitoraggio della resistività elettrica del calcestruzzo.
Studio ed esecuzione di un intervento di recupero e rinforzo della struttura che è stato eseguito con la tecnica della precompressione esterna e modificando lo schema statico dell’impalcato.
Nella memoria vengono illustrati gli aspetti salienti relativi alla progettazione e alla realizzazione della nuova sede della Elettronica FM,...
Il comportamento al collasso delle piastre di calcestruzzo armato in condizioni miste di vincolo rappresenta tuttora una sfida, sia allo...
L’uso di uno strato in polistirene espanso sinterizzato (EPS) nelle coperture continue, contribuisce all’isolamento del tetto e di conseguenza a...
Viene qui presentato un nuovo sistema di giunzione meccanica concepito appositamente per realizzare la chiusura delle nuove staffe della camicia di rinforzo dei pilastri degli edifici in c.a.
Una nuova procedura numerica per l’implementazione degli effetti delle non linearità di colonne snelle in calcestruzzo armato
Tutti gli elementi della soluzione sono realizzati in calcestruzzo fibrorinforzato
Il nuovo tool gratuito di Mapei guida il professionista nella scelta di adesivi e stuccature secondo la norma UNI 11493-1.
Mapei riceve il premio industria Felix. Premiata per performance gestionale e affidabilità finanziaria
I mattoni faccia a vista in laterizio, conosciuti come materiali tra i più antichi e utilizzati nella storia dell’edilizia, da Occidente a Oriente, hanno attraversato da protagonisti epoche, stili e tendenze, legando la propria identità a progettisti e architetture memorabili, riuscendo ad esprimere puntualmente istanze culturali e sociali molto diverse tra loro. Tradizionale ma capace di grandi slanci innovativi, la terracotta si appresta oggi ad affrontare un’altra sfida, avvicinandosi con incisività ad un ambito inusuale e inaspettato: l’interior design.
L’obiettivo di questo articolo è quello di illustrare i sistemi a pavimento radiante e basso spessore e bassa inerzia termica realizzati con i nuovi pannelli con bugna a rete tridimensionale.
Recentemente lo storico complesso edilizio che ospita il Tribunale di Verona, sottoposto a vincolo architettonico, è stato interessato da una sostanziale ristrutturazione della copertura. Per l’isolamento termico ventilato è stato scelto Isotec XL di Brianza Plastica.
Le avanzate tecnologie odierne e gli approfonditi studi di settore hanno permesso al mondo dell'industria di “farsi avanti”, introducendo nello sport un'alternativa solida e concreta ai campi di erba naturale: l'ERBA SINTETICA.
Milano, 11 marzo 2021 – Mapei è tra le aziende partner di Hacking the city I Design a circular future, il primo Hackathon italiano...
Quale prodotto scegliere per la posa di rivestimenti ceramici e in pietra naturale.
L'Ing. Riccardo Pefano, spiega cos'è e come si verifica il fenomeno dello scalzamento di pile e spalle dei ponti fluviali, indicando i principali interventi di rinforzo e adeguamento strutturale.
Wienerberger leader per i laterizi innovativi con elevati standard qualitativi propone un'ampia gamma di accessori, alleati indispensabili per una corretta posa in opera in fase di cantiere.
Promuovere l’innovazione nel settore delle costruzioni creando una piattaforma aperta alla partecipazione di imprese e centri di ricerca che...
Dovendo approcciarsi ad interventi di riqualificazione di diversa entità, dalle grandi installazioni centralizzate al piccolo appartamento, nel passare dalle valvole manuali a quelle termostatizzabili rimane l’incognita di come bilanciare i flussi in maniera corretta e poco invasiva. In questo articolo vediamo quale approccio tecnico è meglio utilizzare.