Home Page

Pagina 78

Massetti

Sistemi radianti con massetti a basso spessore e pavimento senza crepe

Il pavimento è un'ottima soluzione per realizzare un riscaldamento che sfrutta la superficie della stanza come fonte di calore. Ma quali sono le principali criticità di cantiere e come risolverle?

Leggi

Riscaldamento a Pavimento

I sistemi radianti ad attivazione termica della massa: normative e progetti in corso

Un approfondimento sui TABS (Thermally Activated Building Systems) tipologie di sistemi radianti annegati, generalmente senza isolante che possono essere utilizzati negli impianti di riscaldamento e raffrescamento con la descrizione di un progetto in zona alpina.

Leggi

Sismica

Sismica: pubblicati gli atti del XVII Congresso ASSISi

Sono disponibili gli atti della 17th World Conference on Seismic Isolation, Energy Dissipation and Active Vibration Control of Structures (17WCSI), che si è svolta a Torino nei giorni 11-15 settembre 2022. Il volume è acquistabile sia in formato digitale sia cartaceo.

Leggi

Riscaldamento a Pavimento

Metodologia di analisi cost-optimal con focus sui sistemi impiantistici

L'analisi è stata sviluppata con l’obiettivo di confrontare le prestazioni energetiche (kWhep/m2) ed economiche (Euro/m2) di diverse configurazioni progettuali comprendenti pacchetti di misure di efficienza energetica, identificando così quella o quelle che ricadono nell’area di cosiddetta ottimalità di costo.

Leggi

Infrastrutture

La sostenibilità delle infrastrutture passa anche per l’innovazione nel settore del cemento e calcestruzzo

A colloquio con il Professore Antonio Nanni, Università di Miami.

Leggi

Normativa Tecnica

UNI: recepito il documento sui livelli di accettabilità per imperfezioni nelle saldature

UNI, più nello specifico la commissione saldature, ha recepito in lingua italiana il documento che specifica i livelli di accettabilità per le imperfezioni nelle saldature, relative a acciaio, nichel, titanio e rispettive leghe.

Leggi

Sostenibilità

New European Bauhaus: entra nel progetto anche il "Programma Italia in classe A" come partner

La Commissione Europea ha selezionato il Programma Nazionale per la formazione e informazione sull'efficienza energetica "Italia in Classe A" come partner del New European Bauhaus.

Leggi

Bim

Il BIM nel nuovo Codice degli Appalti: primi passi verso la digitalizzazione

Riccardo Perego, CEO di One Team, commenta il nuovo documento strategico per le costruzioni.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Sanatoria straordinaria: che "livello" di completamento è richiesto ai fini del condono edilizio?

Con specifico riferimento al condono dell'abusivo mutamento di destinazione d'uso dell'immobile, il completamento funzionale dell'opera va inteso nel senso che "il manufatto deve essere già fornito delle opere indispensabili a rendere effettivamente possibile l'uso diverso da quello assentito" entro il termine ultimo fissato dalla legge.

Leggi

Superbonus

Legge di bilancio 2023: le ipotesi di proroga del Superbonus al 110%

La Legge di bilancio 2023 interviene sul Superbonus prevedendo che quanto stabilito dal DL Aiuti-Quater, che 'abbassa' la percentuale di detrazione dal 110 al 90% per i condomini, non trovi applicazione nei confronti di una serie di tipologie di interventi.

Leggi

Digitalizzazione

Efficientamento energetico, la Regione Sicilia utilizzerà la piattaforma PAESC di ENEA

L'accordo tra ENEA e Regione Sicilia consentirà alla Pubblica amministrazione di gestire in maniera digitale i PAESC, grazie ad una piattaforma sviluppata dall'Agenzia Nazionale per l'Efficienza Energetica.

Leggi

Sismica

Post sisma 2016, il report dei 3 anni del Commissario Legnini. Riconsegnate 20mila abitazioni

Sisma 2016: presentato il report sulla ricostruzione privata da febbraio 2020 a gennaio 2023, nei tre anni di Legnini come Commissario straordinario per la ricostruzione. Aperti più di 15mila cantieri, di cui poco più della metà già chiusi, con 20mila abitazioni riconsegnate.

Leggi

Condominio

Vano scala ad utilizzo di un singolo appartamento in condominio: è parte comune o no?

Il vano scala è parte comune condominiale, in quanto si tratta di bene che, salvo che per le sue caratteristiche strutturali, risulti destinato oggettivamente al servizio esclusivo di una o più unità immobiliari, rientra tra le parti comuni dell'edificio.

Leggi

Energia

Elettricità: nuovo testo integrato autoconsumo diffuso per edifici, condomini e comunità energetiche

ARERA ha approvato il testo unico che regola le modalità per valorizzare l'autoconsumo diffuso di elettricità, con indicazioni chiare e semplificazioni procedurali rispetto alla disciplina transitoria vigente dal 2020, in attuazione dei decreti legislativi 199/21 e 210/21.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione per la riqualificazione di Piazza Marcello D'Olivo e del Lungomare di Lignano Pineta

CONCORSO SCADUTO - Concorso in due gradi per l'intervento agli spazi urbani nel comune di Lignano Sabbiadoro (UD). Scadenza per l'iscrizione e presentazione del progetto di primo grado fissata per il 10 marzo 2023. Il bando completo del concorso è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione per la riorganizzazione del polo scolastico a La Villa nel comune di Badia

Il concorso a due gradi sulla riorganizzazione e l'ampliamento del complesso scolastico nel comune di Badia. Il bando in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Massetti

Consigli tecnici e pratici per la corretta progettazione dei massetti di supporto

Quanto riportato all'interno di questo articolo fa riferimento alla Rev. 5 del Codice di Buona Pratica Massetti edito da Conpaviper: la guida completa e aggiornata per la progettazione e il controllo dei massetti e dei pavimenti.

Leggi

Massetti

I massetti radianti nelle ristrutturazioni

Quali sono i parametri che devono essere considerati ai fini di una corretta progettazione ed esecuzione in opera del massetto? I dettagli in questo articolo.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Progetto CARG di ISPRA: nuove risorse a disposizione per la Carta geologica ufficiale del territorio italiano

La Legge di Bilancio 2023 porta a istituire il Fondo per il completamento della Carta geologica d’Italia. É stata prevista una somma di 8 milioni di euro per l’anno 2023 e di 12 milioni di euro sia per il 2024 che per il 2025. Vediamo nel dettaglio.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzi al limite: l'impiego del conglomerato nelle opere della fortificazione permanente della frontiera orientale

Il contributo presenta i risultati della ricerca sull'architettura e la costruzione delle fortificazioni militari realizzate durante la Guerra Fredda. Questo è stato concepito come un sistema di strutture difensive “ampio e continuo” che hanno fortemente caratterizzato il territorio e il paesaggio del Friuli-Venezia Giulia.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Giovannoni e il beton armè nell'architettura di Peroni

Questo approfondimento intende offrire una riflessione critica sulle pratiche di utilizzo del sistema in cemento armato nello stabilimento Peroni e sul ruolo principale dell'azienda Ferrobeton e del suo sistema Weyss & Freitag nella storia di questo progetto.

Leggi

Bim

BIM, progettazione per lavori di manutenzione su immobili statali: il Demanio seleziona professionisti

Pubblicato il bando per ricercare professionisti a cui affidare la Progettazione BIM di lavori di manutenzione su immobili statali. La procedura ha un valore totale vicino ai 40 mln di euro.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Saint Gobain sviluppa un nuovo vetro altamente performante sostenibile

L'azienda ha sviluppato una soluzione tecnologica che riduce l’impronta di carbonio in fase di produzione rispetto alle soluzioni tradizionali, mantenendo ottime prestazioni energetico-luminose verso uno sviluppo di economia circolare.

Leggi

Energie Rinnovabili

Installazione impianto di energia rinnovabile: lo stop della Soprintendenza deve essere motivato

Nel dare parere contrario all'installazione di un impianto di energia rinnovabile, la Soprintendenza non può limitarsi a formule generiche, ma deve motivare in modo completo e coerente.

Leggi