Conservare

Con questa area tematica abbiamo voluto offrire al lettore uno spazio dove ritrovare gli articoli che riguardano non solo la "conservazione" in senso stretto, come si è abituati a pensare in architettura, ma anche le attività di ristrutturazione e gli interventi ordinari e straordinari che hanno come obiettivo la trasformazione dell'opera finale per la conservazione della sua funzione finale.

Gli articoli dedicati al tema della conservazione, che si parli di risanamento o di restauro, propriamente detto saranno quindi in questa ampia Area Tematica, e se si vuole individuare solo quelli più diretti si può effettuare una ricerca nel Topic "Restauro e Conservazione".

Anche gli articoli dedicati al tema della ristrutturazione saranno quindi in questa ampia Area Tematica, e se si vuole individuare solo quelli più diretti si può effettuare una ricerca nel Topic "Ristrutturazione".

In Evidenza - Conservare

Restauro e Conservazione

La qualità del progetto nel Restauro del Moderno

La conservazione del patrimonio del Moderno richiede all’architetto esperto di restauro una “speciale” sensibilità: si tratta di conoscere, comprendere e restaurare architetture complesse, caratterizzate dall’adozione di forme e materiali innovativi. Aprire poi lo sguardo ai grandi complessi del Moderno, come la Mostra d’Oltremare a Napoli, moltiplica i livelli di complessità legati al restauro architettonico, richiedendo un approccio multiscalare.

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus con cessione e sconto nel 2024: quando i chiarimenti introducono nuove incertezze

Nel 2024, sarà ancora possibile optare per la cessione del credito e lo sconto in fattura per i lavori da cui risulti, alla data del 16.2.2023, innanzitutto presentata la C.I.L.A.S., e, in caso di interventi condominiali, anche adottata la delibera assembleare di approvazione dei lavori stessi.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus recupero e restauro conservativo del 19%: quali requisiti per l'agevolazione?

Il fatto che un bene si trovi in corrispondenza di territori costieri, territori montani o parchi naturali non è di per sé sufficiente ad accedere alla detrazione del 19%, per spese di recupero e restauro conservativo, prevista per gli immobili vincolati. È necessario infatti che il bene abbia un interesse culturale e che le spese siano effettivamente sostenute per la conservazione di tali beni.

Leggi

Restauro e Conservazione

Le tecniche costruttive tradizionali e la qualità del restauro

Le architetture storiche sono organismi complessi, espressione concreta di un pensiero scientifico e tecnico desueto, non sopravvissuto ai manufatti che ancora lo dimostrano. In essi la cultura costruttiva della tradizione ha un valore storico testimoniale e ha svolto un ruolo conservativo in quanto prodotto di sperimentazioni tecniche efficienti e ottimizzate, determinanti anche rispetto al sisma per la sopravvivenza dell’architettura. Pertanto, la qualità del progetto di restauro impone la conoscenza a fini diagnostici e con carattere proattivo di dati tecnici storico-critici.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Detrazione acquisto box auto e Bonus Ristrutturazioni: per cosa spetta e come si paga

La detrazione per l'acquisto di un box auto spetta in relazione ai pagamenti effettuati con bonifico, nel corso dell'anno e fino a concorrenza del costo di costruzione dichiarato dall'impresa.

Leggi

Superbonus

Superbonus per efficientamento energetico, report ENEA ottobre 2023: 4.3 miliardi di investimenti

Il totale degli interventi ammessi a detrazioni per quel che riguarda i condomini è di circa 54 miliardi di euro, con 84.757 asseverazioni e un investimento medio di 643 mila euro, mentre negli edifici unifamiliari, dove il totale delle asseverazioni è maggiore (237.925), il totale degli investimenti arriva a quasi 28 miliardi, con un investimento medio di 117.501 mila euro.

Leggi

Superbonus

Superbonus, il tempo stringe: tutte le scadenze del 31 dicembre 2023. Niente proroga nel Decreto Anticipi

Per i lavori iniziati dal 1° gennaio 2023, la percentuale del Superbonus nei condomini è scesa al 90%: pertanto, per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2023, sarà possibile beneficiare dell'agevolazione con tale aliquota. In merito alla possibilità di optare per cessione o sconto in fattura, la data limite è il 16 febbraio 2023.

Leggi

Superbonus

Remissione in bonis crediti edilizi: entro il 30 novembre vanno effettuate le comunicazioni

Per completare la remissione in bonis del Decreto Cessioni, il contribuente deve versare 250 euro per ciascuna comunicazione di cessione del credito non effettuata entro il termine del 31 marzo 2023.

Leggi

Superbonus

Plusvalore da Superbonus non imponibile in capo al professionista

Secondo l'Agenzia delle Entrate, il differenziale positivo tra l’importo nominale del credito e il relativo prezzo di acquisto non genera reddito imponibile in capo allo studio professionale.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonifico "parlante" per Bonus Ristrutturazioni edilizie: l'ordinante può differire dal beneficiario della detrazione

In merito al pagamento delle spese per il recupero del patrimonio edilizio, è possibile effettuare il bonifico dedicato per la ristrutturazione da un qualsiasi conto corrente, inserendo però come beneficiario della ristrutturazione il codice fiscale della persona che deve beneficiare della detrazione.

Leggi

Facciate Edifici

Restauro e Conservazione: Intonaci dell’edilizia storica ordinaria non sottoposta a vincoli

Gli intonaci per l’edilizia civile, industriale e storica. Un tema ordinario che cela un mondo complesso. In questo articolo ci occuperemo degli intonaci dell’edilizia storica ordinaria, non sottoposta a vincoli monumentali o paesaggistici. Gli intonaci per l’edilizia storica non sottoposta a vincolo di tutela costituiscono un’ampia porzione del panorama edilizio poiché concernono gran parte di centri storici di paesi e città ed anche le espansioni urbane di inizio Novecento.

Leggi

Superbonus

Superbonus 110% per la ricostruzione post-sisma, guida aggiornata del Fisco: scadenze, lavori in corso d'opera, conformità urbanistica

Le spese sostenute per la ricostruzione degli edifici privati delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria colpite dal sisma del 2016, possono beneficiare fino al 2025, in aggiunta al "contributo sisma", anche del Superbonus 110% con la possibilità di scegliere tra cessione del credito e sconto in fattura. Tutti i dettagli

Leggi

Legge di Bilancio

Legge di Bilancio 2024, novità casa e fisco: tassa affitti brevi, bonifici e plusvalenze Superbonus, mutui prima casa

Nel testo bollinato della Manovra, l'aumento dell'aliquota sugli affitti brevi che sale dal 21 al 26% è confermato ma solo a partire dal secondo appartamento. Confermata la tassa del 26% sulla plusvalenza per la vendita della casa ristrutturata fruendo del Superbonus e l'aumento della ritenuta sui bonifici Superbonus che sale dall'8 all'11% e va a penalizzare le imprese edili.

Leggi

Legge di Bilancio

Legge di Bilancio 2024: ecco il testo bollinato! Novità per caro materiali, mutui agevolati prima casa, progettazione enti locali

Disponibile il testo bollinato della Legge di Bilancio 2024, aggiornato al 30 ottobre. Gli Under 36, le coppie giovani, i genitori single o i conduttori degli alloggi IACP potranno, anche per il prossimo anno, acquistare immobili con i mutui agevolati per la prima casa. Inoltre, le misure eccezionali contro il caro-materiali per l'aumento del costo delle materie prime in edilizia del DL Aiuti vengono estese a tutto il 2024. Accordo sulla cedolare secca per gli affitti brevi, che sarà elevata dal 21 al 26% solo "in caso di destinazione alla locazione breve di più di un appartamento per ciascun periodo d'imposta".

Leggi

Superbonus

Legge di Bilancio 2024: i crediti Superbonus potranno compensare i contributi INPS

La compensazione dei crediti (anche fiscali e anche derivanti da Superbonus o altri bonus edilizi) di qualsiasi importo maturati a titolo di contributi nei confronti dell'INPS potrà essere effettuata sia dai datori di lavoro che dai professionisti iscritti alla gestione separata.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Ristrutturazioni edilizie con lavori sopra i 70 mila euro: occhio al contratto collettivo nell'atto di affidamento

Per quanto riguarda il Bonus ristrutturazioni con lavori superiori a 70 mila euro, la mancata indicazione del contratto collettivo nelle fatture emesse, comunque obbligatoria per legge, non comporta il mancato riconoscimento dei benefici fiscali, purché tale indicazione sia presente nell'atto di affidamento.

Leggi

Superbonus

Superbonus 'tartassato' dalla Legge di Bilancio: aumento tasse sulle plusvalenze per vendita immobili al 26%

All'interno del primo testo dalla Legge di Bilancio 2024 che passa all'esame del Parlamento, ci sono un paio di disposizioni 'nascoste' che incidono negativamente sul Superbonus: la ritenuta sui bonifici parlanti passa dall'8 all'11% e viene tassata al 26% la plusvalenza per chi vende la casa ristrutturata beneficiando della maxi-agevolazione.

Leggi

Cessione del Credito

I controlli preventivi sui bonus edilizi aprono la strada a quelli di merito

Per l’Agenzia delle entrate, a ogni credito a rischio frode intercettato “a valle” dai controlli preventivi, evidentemente corrisponde una detrazione fiscale “a monte”, meritevole di essere controllata in capo al contribuente che ha sostenuto le spese.

Leggi

Cessione del Credito

Acquisto di crediti fiscali incagliati Superbonus: la situazione si sblocca anche in Piemonte e Calabria

Entrambe le proposte hanno come obiettivo quello di favorire per il tramite degli enti economici regionali e le società partecipate, ove possibile, l'acquisto annuale di crediti di imposta relativi a bonus edilizi.

Leggi

Superbonus

Contributo a fondo perduto per interventi edilizi 2023 agevolabili col Superbonus 90%: richiesta entro il 31 ottobre

L'Agenzia delle Entrate chiarisce chi può presentare la richiesta e in quale misura viene concesso il contributo a fondo perduto "interventi edilizi", relativo a chi ha già beneficiato del Superbonus 90%.

Leggi

Cessione del Credito

Credito edilizio viziato e non compensato: oneri probatori per escludere sanzioni e interessi

Il Fisco offre allora una duplice soluzione alla problematica conseguente la fruizione di crediti illegittimamente compensati. In ogni caso, si possono disapplicare gli interessi e le sanzioni per indebita detrazione ceduta solo se sia possibile dare prova che il credito ceduto non è stato ancora compensato.

Leggi

Cessione del Credito

Acquisto di crediti fiscali incagliati Superbonus, una Regione tira l'altra: nuova legge in Abruzzo

La nuova legge approvata dalla Regione Abruzzo promuove l'acquisizione da parte degli Enti pubblici regionali e delle società controllate dalla Regione, di parte dei crediti incagliati del Superbonus.

Leggi

Immobiliare

Immobili patrimonio e deduzione delle spese di manutenzione ordinaria

In merito all’individuazione delle spese di manutenzione ordinaria, si deve aver riguardo soltanto a quelle individuate nell’articolo 3, comma 1, lett. a), del Testo Unico Edilizia.

Leggi

Cessione del Credito

Cessione di bonus fiscali edilizi: in Veneto arriva la piattaforma "SiBonus"

La Regione Veneto si fa parte attiva, tramite un Accordo quadro con Unioncamere Veneto e gli Ordini dei Dottori Commercialisti del Veneto, per agevolare la circolazione dei crediti fiscali, così da favorire l’incontro di domanda e offerta dei crediti derivanti dai bonus edilizi, al fine di sbloccare le situazioni di difficoltà.

Leggi