Conservare

Con questa area tematica abbiamo voluto offrire al lettore uno spazio dove ritrovare gli articoli che riguardano non solo la "conservazione" in senso stretto, come si è abituati a pensare in architettura, ma anche le attività di ristrutturazione e gli interventi ordinari e straordinari che hanno come obiettivo la trasformazione dell'opera finale per la conservazione della sua funzione finale.

Gli articoli dedicati al tema della conservazione, che si parli di risanamento o di restauro, propriamente detto saranno quindi in questa ampia Area Tematica, e se si vuole individuare solo quelli più diretti si può effettuare una ricerca nel Topic "Restauro e Conservazione".

Anche gli articoli dedicati al tema della ristrutturazione saranno quindi in questa ampia Area Tematica, e se si vuole individuare solo quelli più diretti si può effettuare una ricerca nel Topic "Ristrutturazione".

In Evidenza - Conservare

Cessione del Credito

Acquisto di crediti fiscali incagliati Superbonus e altri bonus edilizi: anche la Puglia approva una legge ad hoc

Il provvedimento consente agli Enti pubblici regionali e alle società controllate dalla Regione, non inclusi nell'elenco annuale ISTAT sulle PA, di acquisire dalle banche o dalla banca capogruppo i crediti fiscali derivanti da interventi edilizi effettuati da imprese aventi sede legale oppure operativa sul territorio regionale, relativi a immobili ubicati sempre in Puglia.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Il Bonus Barriere Architettoniche non si trasferisce agli eredi

Il trasferimento della detrazione del 75% per interventi volti all'eliminazione delle barriere architettoniche non è previsto neanche quando si cede l'immobile oggetto di intervento.

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus e altri bonus: annullabile la ripartizione dei crediti edilizi in 10 rate

Ai fini dell'annullamento della comunicazione di ripartizione decennale del credito, il titolare deve effettuare una specifica richiesta, inviando all'Agenzia delle Entrate un modello ad hoc.

Leggi

Legge di Bilancio

Legge di Bilancio 2024 approvata dal Governo: normalizzazione Superbonus, flat tax, riforma IRPEF, Nuova Sabatini

Nel primo testo della Manovra approvata dal Governo e che passa all'esame del Parlamento per il varo definitivo entro la fine dell'anno, viene confermata la flat tax al 15% per gli autonomi, con rifinanziamento della Nuova Sabatini (beni strumentali) e anticipo della riforma dell'IRPEF in un decreto legislativo collegato alla Finanziaria.

Leggi

Restauro e Conservazione

Venezia, patrimonio fragile a rischio? Analisi delle criticità e prospettive future per una maggior tutela

In questa intervista, il prof. Francesco Trovò (Università Iuav di Venezia) discute delle minacce e delle strategie di gestione che riguardano la città di Venezia e la sua Laguna - Patrimonio dell’Umanità UNESCO - offrendo un'analisi dettagliata delle principali criticità da affrontare nonché una panoramica sulle leggi nazionali e gli sforzi per preservare la città. Si parla anche del controverso "Contributo di Accesso" e dell'urgenza di affrontare la pressione turistica.

Leggi

Ecobonus

Cumulabilità dei bonus edilizi: possibilità, casi particolari, regole, tipi di agevolazioni

In una risposta a una domanda specifica, il Centro Studi Tributari Euroconference fornisce delucidazioni sulla possibile cumulabilità dei bonus fiscali dell'edilizia in alcuni casi particolari

Leggi

Protezione C.A.

La protezione superficiale del calcestruzzo esposto al degrado: un vademecum per gli addetti ai lavori

Guida alla conoscenza e alla scelta dei sistemi di protezione superficiale del calcestruzzo nel contesto delle norme EN1504-1÷10, attraverso una panoramica delle varie tipologie, casi studio, fotografie, diagrammi e schemi commentati dall’autore.

Leggi

Superbonus

Testo Unico Bonus edilizi, Pichetto annuncia la riforma: verso una riunificazione delle detrazioni fiscali

Il Governo studia la riforma complessiva dei bonus edilizi per superare le problematiche collegate al Superbonus del 110%: le misure sia nel PNIEC che dentro il DDL Delega Fiscale. Ammessi sia interventi singoli, sia di riqualificazione energetica profonda (combinazione di più interventi).

Leggi

Superbonus

Superbonus per efficientamento energetico, report ENEA settembre: 3.2 miliardi di investimenti, guidano i condomini

Il totale degli interventi ammessi a detrazioni per quel che riguarda i condomini è di circa 50 miliardi di euro, con 78.260 asseverazioni e un investimento medio di 643 mila euro, mentre negli edifici unifamiliari, dove il totale delle asseverazioni è maggiore (237.127), il totale degli investimenti resta sui 27 miliardi, con un investimento medio di 117.461 mila euro.

Leggi

Cessione del Credito

Acquisto di crediti fiscali incagliati da Superbonus e altri bonus: dopo Basilicata e Lazio arriva l'Umbria

La proposta di legge della Regione Umbria riguarda l'acquisto di crediti fiscali derivanti da bonus edilizi da parte di enti e società regionali.

Leggi

Superbonus

Decreto Asset e Investimenti è legge: proroga Superbonus unifamiliari al 31 dicembre 2023, messa in sicurezza ponti

La legge 136/2023, pubblicata in Gazzetta Ufficiale, converte definitivamente il DL Asset e Investimenti nel quale è contenuta la proroga di 3 mesi, dal 30 settembre al 31 dicembre 2023, per completare i lavori e i bonifici con il Superbonus 110% sulle villette e le unità abitative unifamiliari.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Mobili in condominio, occhio: vale solo se i beni acquistati arredano le parti comuni

Quando si effettua un intervento di recupero del patrimonio edilizio sulle parti condominiali di edifici residenziali, compresi gli interventi di manutenzione ordinaria, i condòmini hanno diritto al Bonus Mobili, ciascuno per la propria quota, solo se i beni acquistati sono destinati ad arredare queste parti comuni.

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus alberghi 80%: vietata la cessione parziale del credito

In una recente risposta a interrogazione parlamentare, il MEF ha chiarito che la cessione sarà consentita solo per i crediti comunicati dal Ministero del turismo all'Agenzia delle Entrate, esclusivamente per l'intero importo e in un'unica soluzione.

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro: "indirizzi e criteri di metodo condivisi secondo il D.Lgs. 42/2004 e del Codice Appalti"

In occasione del III Convegno SIRA (Napoli, 15-16 giugno 2023), abbiamo avuto l'opportunità di intervistare il prof. Pietro Petraroia, direttore della rivista "Il Capitale Culturale" e A.D di Cultura Valore Srl, per avere il suo parere sulla necessità di stabilire indirizzi e criteri di metodo condivisi per la qualità nel progetto di restauro, con un’attenzione particolare a quanto previsto dal D.Lgs. 42/2004 e dal Codice Appalti.

Leggi

Superbonus

Incentivi: per i Superbonus spesi oltre 100 mld di euro. Tutti i dati nell'analisi CNI

Il CNI offre una panoramica sui numeri dei Superbonus, con 85 mld relativi al Super Ecobonus e 25 per il super Sismabonus. Viene analizzato anche il gettito fiscale che queste misure hanno portato, oltre al risparmio energetico assicurato dalla riqualificazione degli edifici.

Leggi

Cessione del Credito

Cessione del credito Superbonus: Poste acquista di nuovo! Beneficiari, importi cedibili, tipologie di bonus edilizi

Poste Italiane valuta l'acquisto dei crediti d'imposta unicamente da soggetti persone fisiche che abbiano sostenuto in maniera diretta i relativi oneri (c.d. prime cessioni). Importo massimo cedibile 50 mila euro per cliente (150 mila euro in totale considerando i crediti già ceduti precedentemente).

Leggi

Cessione del Credito

Cessione del credito: come si possono correggere gli errori che portano a una detrazione indebita

L'Agenzia delle Entrate spiega come si può sanare un'errata comunicazione, oppure cosa succede con credito inutilizzato o in caso di annullamento dell'operazione di cessione del credito. In ogni caso, si possono disapplicare gli interessi e le sanzioni per indebita detrazione ceduta solo se sia possibile dare prova che il credito ceduto non è stato ancora compensato.

Leggi

Superbonus

Fondo perduto per le spese Superbonus al 90% per il 2023: si parte

La richiesta di contributo a fondo perduto "Superbonus 90%" dev'essere presentata all'Agenzia delle entrate entro il prossimo 31.10.2023 avvalendosi dell’apposita piattaforma web, direttamente o mediante un intermediario abilitato.

Leggi

Superbonus

Superbonus, Governo: è il principale motivo del deficit. No alle proroghe per condomini e case unifamiliari

Gli effetti negativi del Superbonus sui conti pubblici, spiega il Governo, comporteranno sacrifici su altri fonti di spesa. Bocciati gli emendamenti del DL Asset e Investimenti per le ulteriori proroghe del Superbonus condomini e case unifamiliari.

Leggi

Sismabonus

Sismabonus Acquisti: cos'è, tipi di interventi, percentuali di detrazione, condizioni, asseverazioni

Il Sismabonus Acquisti è una detrazione dedicata agli acquirenti di immobili 'antisisimici' (costruiti o ricostruiti), rispettivamente, al 75 o all’85% del prezzo di acquisto, come riportato nell'atto pubblico di compravendita, entro un ammontare massimo di 96.000 euro.

Leggi

Superbonus

Il Superbonus per l'anno 2023 è un credito pagabile: 'parola' dell'Eurostat

Il parere espresso dall’Eurostat ha confermato la proposta dell'Istat di classificare il Superbonus maturato sulle spese sostenute nel 2023 come credito "pagabile", da registrare interamente in spesa nell'anno stesso.

Leggi

Cessione del Credito

Acquisto di crediti fiscali incagliati da Superbonus e altri bonus: anche il Lazio approva una legge

La Regione Lazio, contestualmente all'operatività della legge, realizzerà un sito internet dedicato alla cessione e all'acquisto on line aperto a famiglie e imprese.

Leggi

Cessione del Credito

Le responsabilità dei cessionari dei crediti fiscali: a chi spetta l'onere della prova?

Responsabilità dei cessionari di crediti fiscali: è sempre gravante sull'ente impositore l'onere di provare la fondatezza delle sue pretese pure verso i cessionari.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Sostituzione del climatizzatore con impianto a pompa di calore: Bonus Ristrutturazioni o Ecobonus? Le discriminanti

A seconda dei casi, per la sostituzione del climatizzatore all'interno di una abitazione, si può richiedere la detrazione per manutenzione straordinaria del 50% o quella per la riqualificazione energetica del 65%.

Leggi