Professione

Professione è l’area di INGENIO dedicata alla vita professionale di ingegneri, architetti, geometri e tecnici del settore costruzioni. Qui trovi notizie, normative, contratti, parcelle, responsabilità, assicurazioni, gare, ruoli e competenze, con un focus costante su deontologia, formazione, abilitazioni e opportunità di lavoro. Uno spazio pensato per accompagnare i professionisti nel loro percorso quotidiano, tra adempimenti, aggiornamenti, strumenti digitali e scenari in evoluzione. Perché progettare non è solo disegnare, ma agire in un sistema complesso fatto di regole, diritti e doveri.

In Evidenza - Professione

Previdenza Professionale

INARCASSA: dopo 25 anni torna un Ingegnere alla presidenza della cassa ingegneri e architetti

Si è insediato il 10 luglio 2025 il nuovo Consiglio di Amministrazione di Inarcassa, la Cassa di previdenza degli ingegneri e architetti liberi professionisti. A guidarlo sarà l’ingegner Massimo Garbari, eletto Presidente per il quinquennio 2025-2030. Con oltre 16 miliardi di patrimonio gestito, Inarcassa si conferma attore centrale nel sistema previdenziale italiano. Succede a Giuseppe Santoro.

Leggi

Codice Appalti

Appalti Pubblici: Legittimità e Validità del Contratto di Avvalimento misto

Il contratto di avvalimento rappresenta uno strumento fondamentale nel Codice dei contratti pubblici, che consente a un operatore economico privo di specifici requisiti di gara di avvalersi formalmente delle capacità tecniche, economiche o professionali di un altro soggetto, detto ausiliario. La recente sentenza del TAR Campania n. 3746/2025 ha confermato la legittimità del contratto di avvalimento anche in caso di “avvalimento misto” e in presenza di stretti legami societari tra l’ausiliario e l’operatore economico, ribadendo che la validità del contratto va valutata “ex se”, indipendentemente dal rapporto tra le parti.

Leggi

Efficienza Energetica

Energy Manager: nel 2024 raggiunta quota 2.571 nomine. Crescita del 4% dal 2020

Nel 2024 sono stati nominati 2.571 energy manager, con un aumento del 4% rispetto al 2020, confermando il trend di crescita. Cala la percentuale di certificati EGE, soprattutto tra gli interni, mentre il 62% ha un inquadramento aziendale alto. FIRE propone di estendere l’obbligo di nomina e collegare gli incentivi energetici al rispetto di tale obbligo.

Leggi

Progettazione

Dl Infrastrutture: ok alla progettazione di opere indifferibili e urgenti

Le Commissioni Ambiente e Trasporti della Camera hanno approvato un emendamento al Dl Infrastrutture che autorizza ANAS a progettare con priorità alcune opere strategiche considerate indifferibili e urgenti. Tra queste: il raddoppio della SS700 Caserta, la Galleria della Guinza e il traforo Armo-Cantarana, con l’obiettivo di migliorare la viabilità e ridurre l’incidentalità.

Leggi

Previdenza Professionale

Terremoto elezioni Inarcassa: rinnovo epocale del Consiglio di Amministrazione per la cassa di ingegneri e architetti

Il Comitato Nazionale dei Delegati di Inarcassa ha rinnovato il CdA, il Collegio dei Sindaci e il Comitato di Coordinamento per il mandato 2025-2030. Il nuovo Consiglio si insedierà il 10 luglio. Inarcassa amministra un patrimonio superiore a 13 miliardi e garantisce prestazioni previdenziali a oltre 180.000 architetti e ingegneri liberi professionisti.

Leggi

Appalti Pubblici

OICE, Infrastrutture: diffuso un “Libro bianco” con le criticità rilevate dai progettisti che partecipano alle gare

L’OICE ha diffuso un Libro Bianco che fotografa con precisione le criticità rilevate dai progettisti nelle gare per servizi di ingegneria e architettura: accordi quadro onerosi, contratti misti, ritardi nei pagamenti e incertezze normative. L’Associazione propone un cambio di passo: servono riforme e un nuovo approccio collaborativo tra le parti per rilanciare le infrastrutture.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Michele Talia confermato presidente INU: al centro del mandato rigenerazione urbana e pianificazione

Conferma alla guida dell’Istituto Nazionale di Urbanistica per Michele Talia, che punta su rigenerazione urbana, pianificazione equa e strumenti normativi efficaci per migliorare la qualità della vita nei territori.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana: Premio Berlino, al via la selezione di 2 architetti emergenti

Sesta edizione del Premio Berlino, pagati biglietto aereo, assegno mensile e rimborso spese per sei mesi nella capitale tedesca per praticare presso uno studio di architettura specializzato in riuso e rigenerazione urbana. Il bando è in fondo all'articolo nella sezione Allegati. Scadenza invio domande entro il 10 agosto 2025.

Leggi

Università

Università: in calo gli iscritti ad ingegneria, ma è record per la presenza femminile (28%). Boom degli atenei telematici

In Italia il 65% dei diplomati sceglie l’università, ma le immatricolazioni nei corsi di ingegneria tradizionali sono in lieve calo. Cresce invece l’interesse per i corsi in Architettura e Ingegneria edile-architettura e aumenta la presenza femminile, oggi al 28,1%. Le università telematiche registrano un boom di iscrizioni, superando molti atenei tradizionali.

Leggi

Progettazione

Premi OICE 2025: riconoscimenti all’eccellenza dell’ingegneria e dell’architettura italiane

La cerimonia di proclamazione dei vincitori dei Premi OICE 2025 si è svolta la sera del 23 giugno, nel prestigioso contesto di Villa Miani a Roma, durante la cena di gala. Il concorso, che premia le eccellenze italiane nei settori dell’ingegneria e dell’architettura, rappresenta un’importante occasione per celebrare progetti innovativi e organizzazioni virtuose. Scopri tutti i vincitori di questa edizione. Ingenio ha partecipato in qualità di media partner dell’evento e, grande novità di quest’anno, è stato assegnato per la prima volta il Premio OICE Ingenio.

Leggi

Certificazione

Facciate ventilate, nasce la certificazione per posatori qualificati: i dettagli del progetto

La posa di facciate ventilate richiede manodopera altamente specializzata e qualificata. La nuova certificazione permette ai posatori di distinguersi sul mercato, accedere a gare pubbliche e lavorare all’estero con maggiori garanzie.

Leggi

Architettura

Premi CNAPPC: al via le candidature per Architetto/a Italiano/a e Giovane Talento dell’Architettura Italiana

Il CNAPPC invita i professionisti a candidarsi ai Premi Architetto/a Italiano/a e Giovane Talento dell’Architettura Italiana 2025, riconoscendo progetti che hanno trasformato spazi e comunità con visione e responsabilità. Iscrizioni aperte fino al 5 settembre 2025.

Leggi

Professione

Rapporto Inarcassa 2025: conti record ma meno giovani – tutti i numeri su redditi, pensioni e prospettive

Il rapporto «Inarcassa in Cifre» scatta la fotografia completa di ingegneri e architetti: iscritti, flussi, redditi 2023, pensioni 2024, bilancio da record e scenari tecnici al 2070. L’articolo analizza i dati chiave che ogni professionista deve conoscere per valutare contributi, sostenibilità e opportunità di crescita nel mercato italiano. Numeri ufficiali che orientano scelte fiscali, previdenziali e strategiche delle professioni.

Leggi

Professione

Esame di Stato Architetto e Ingegnere 2025: le prove sono sempre in presenza

Sono state pubblicate le date ufficiali dell’Esame di Abilitazione 2025 per architetti e ingegneri. Le prove, come lo scorso anno, si terranno esclusivamente in presenza. Scopri tutte le informazioni su date, sedi e modalità di svolgimento dell’Esame di Stato.

Leggi

Formazione

Calcolo e modellazione di strutture in muratura e qualità dell’aria: formazione tecnica gratuita per progettisti

AIST (Associazione italiana software tecnico) propone due webinar estivi gratuiti per tecnici dell’edilizia: il 26 giugno si parla di modellazione e analisi delle strutture in muratura, mentre il 3 luglio si approfondisce la nuova norma UNI 11976:2025 sulla salubrità dell’aria negli ambienti confinati.

Leggi

Geomatica

Geomatics Professionals: il report sul primo MeetUP per chi progetta con i dati geospaziali

Si è svolto a Firenze, presso l’Istituto Geografico Militare, il primo MeetUp “Geomatics Professionals”, un appuntamento dedicato a connettere, collaborare e far crescere la comunità tecnica della geomatica. L’evento ha riunito accademici, aziende, enti pubblici e liberi professionisti, aprendo un confronto operativo tra rilievo, modellazione digitale, AI e monitoraggio infrastrutturale. Di seguito un breve report della giornata.

Leggi

Concorsi di progettazione

Rigenerazione urbana a Montegrotto Terme: concorso per una struttura coperta polifunzionale in Piazza Mercato

Il Comune di Montegrotto Terme lancia un concorso di progettazione a due gradi per realizzare una copertura polifunzionale in Piazza Mercato, trasformandola in un’agorà urbana centrale all'interno di un progetto di rigenerazione sostenibile. L’iniziativa, promossa con gli Ordini degli Architetti, punta alla valorizzazione architettonica e paesaggistica in un contesto termale strategico, offrendo nuove opportunità a professionisti del settore. Termine prima fase: 25 luglio 2025.

Leggi

Professione

Concorso Agenzia delle Entrate 2025: 250 posti per tecnici, tutte le sedi disponibili e come candidarsi

Concorso Agenzia delle Entrate 2025: 250 posti a tempo indeterminato per architetti e ingegneri nei servizi catastali e cartografici. Opportunità per tecnici con laurea, prove su estimo, normativa edilizia e urbanistica. Scadenza per candidarsi fissata entro il 14 luglio. Candidati al concorso.

Leggi

Previdenza Professionale

Bonus studenti Inarcassa: fino a 6.000 euro per corsi post-laurea. Domande entro il 31 luglio

Inarcassa ha aperto il bando 2025 per l’assegnazione di borse di studio a giovani architetti e ingegneri under 35. L’iniziativa finanzia master, corsi post-lauream e dottorati con rimborsi fino a 6.000 euro. Le domande possono essere inviate fino al 31 luglio.

Leggi

Professione

Esame di Stato Geometri 2025: si torna alla formula completa. Due prove scritte e una orale per l’abilitazione

Nel 2025 l’Esame di Stato per Geometri torna alla formula tradizionale con due prove scritte e un orale, richiedendo una solida preparazione tecnica, normativa e pratica. Il nuovo assetto valorizza le competenze professionali su progettazione edilizia, estimo, rilievo e sicurezza. Termine per la domanda: 14 luglio.

Leggi

Formazione

Posa a regola d’arte di finestre da tetto: corsi professionali con FAKRO Academy per installatori e operatori

Corsi gratuiti per installatori e operatori su posa, manutenzione e assistenza delle finestre da tetto. Un investimento strategico che garantisce qualità, efficienza e competenza per progettisti e professionisti del settore.

Leggi

BIM

Digitalizzazione e BIM come volano di inclusione e valorizzazione dei talenti nel costruire

La digitalizzazione nel settore costruzioni non è solo tecnologica ma culturale: l’adozione di BIM, intelligenza artificiale e piattaforme collaborative favorisce organizzazioni inclusive e competenze ibride. Le aziende che integrano diversità e leadership inclusiva ottengono performance superiori, aprendo nuove opportunità per i progettisti.

Leggi

Facciate Edifici

Progettazione e costruzioni di facciate: il corso FACE di Eurac Research dedicato ai professionisti del settore

Al via la 6ª edizione del corso FACE di Eurac Research dedicato a facciate architettoniche: un percorso formativo avanzato per architetti, ingegneri e progettisti che integra sostenibilità, efficienza energetica e innovazione tecnologica con lezioni teoriche e workshop pratici. Le iscrizioni sono aperte fino al 27 giugno 2025.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

L'intelligenza Artificiale applicata al mondo dell'ingegneria: come usarla al meglio. A Torino un convegno gratuito

Il 9 giugno si tiene a Torino il convegno gratuito "IngegnerIA", con esperti e casi pratici per avvicinare i professionisti all’intelligenza artificiale nel campo ingegneristico.

Leggi