In Evidenza - Professione

Pagina 9

Professione

Assunzioni in Italferr: nuove opportunità per i professionisti tecnici nel settore delle Ferrovie dello Stato

Italferr, parte del Gruppo Ferrovie dello Stato, offre numerose opportunità di lavoro a settembre 2024, con posizioni aperte per ingegneri, progettisti e specialisti tecnici in tutta Italia. Scopri come candidarti.

Leggi

Concorsi di progettazione

Riorganizzazione della piazza Giosuè Carducci nel centro storico di Conegliano: al via il concorso di progettazione

Al via il concorso per riorganizzare e valorizzare la Piazza Giosuè Carducci nel centro storico di Conegliano (TV). La scadenza per l'invio degli elaborati e la documentazione amministrativa di 1ᵃ grado è fissata al 14/11/2024, per il 2ᵃ grado invece al 14/01/2025. Il montepremi previsto è di € 84.315,16 euro.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Quale futuro avranno le professioni tecniche con l'avvento dell'intelligenza artificiale? saremo irrilevanti?

Con l'introduzione massiccia dell'intelligenza artificiale nel settore delle professioni tecniche, architetti e ingegneri si trovano di fronte a una sfida epocale. La crescente automazione minaccia non solo di dequalificare molte competenze a breve termine, ma di rendere intere professioni irrilevanti nel lungo periodo. In questo scenario, l'adattamento e l'evoluzione diventano cruciali per la sopravvivenza professionale.

Leggi

Certificazione

Proroga alla certificazione per diventare tecnico manutentore qualificato

La figura del tecnico manutentore qualificato secondo il D.M. 1 settembre 2021 è cruciale per la manutenzione e il controllo degli impianti e delle attrezzature antincendio, assicurando così la sicurezza nei luoghi di lavoro. Il D.M. 13 settembre 2024 ha prorogato al 25 settembre 2025 il termine per i tecnici manutentori antincendio per ottenere la qualifica.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di idee: progettare il nuovo hub per gli sport velici nell'area "Conca d’Oro" sul Lago di Garda

Al via il concorso di idee in unica fase per riprogettare il masterplan dell’area della "Conca d’Oro" sul lago di Garda per creare un nuovo hub dedicato agli sport velici. Scadenza per l'invio degli elaborati progettuali è fissata al 6 dicembre 2024.

Leggi

Professione

Concorso pubblico ad Ancona: richiesti n.5 geometri a tempo indeterminato

Online il bando di concorso per 5 posti di istruttore tecnico geometra a tempo indeterminato e full time per il comune di Ancona. Data chiusura invio candidature: 16 ottobre 2024.

Leggi

Patentini Edilizia

Installatore di sistemi di ancoraggio: il processo di certificazione e modalità d'esame secondo UNI 11900

La norma UNI 11900 definisce i requisiti relativi all'attività professionale dell’installatore di sistemi di ancoraggio, cioè di coloro che si occupano professionalmente del montaggio, dello smontaggio e delle ispezioni del sistema di ancoraggio di cui alla UNI 11560. Stabilisce inoltre le modalità attraverso cui l’installatore può ottenere la certificazione delle proprie competenze e abilità, sia in termini di requisiti di accesso, che di raggiungimento e mantenimento di tale certificazione.

Leggi

Professione

Milano, la Commissione paesaggio cambia: gli architetti criticano l’esclusione dei liberi professionisti

L'Ordine degli Architetti di Milano contesta le nuove regole per la Commissione paesaggio, che escludono i liberi professionisti dall'attività comunale. La decisione, secondo gli architetti, rischia di compromettere la qualità dei progetti.

Leggi

BIM

BIM: nuova norma sul livello di fabbisogno informativo

AGGIORNAMENTO - Da oggi disponibile la versione italiana della norma sui concetti e i principi relativi al livello di fabbisogno informativo (level of information need), ecco la UNI EN ISO 7817-1:2024. Precedentemente era stata pubblicata la norma internazionale EN ISO 7817-1:2024, mentre lo standard UNI EN 17412-1 era stato abrogato.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di architettura: il progetto per una nuova struttura ricettiva immersa nella natura islandese

Online il concorso di idee lanciato da YAC per progettare un nuovo centro multifunzionale per cavalli e turisti, realizzando nello specifico un nuova struttura nel Cratere di Hrossborg in Islanda. Termine consegna elaborati fissata al 04/12/2024.

Leggi

BIM

Digitalizzazione e BIM nel settore AECO: normativa, strumenti, AI e applicazioni

Il focus offre una panoramica attuale e prospettica sull'adozione del BIM e della digitalizzazione nel settore delle costruzioni. Analizziamo la nuova norma sul livello di fabbisogno informativo, le sfide future per la Pubblica Amministrazione e le Stazioni Appaltanti e come la progettazione stia evolvendo grazie all'intelligenza artificiale, alle soluzioni software e alle piattaforme interoperabili.

Leggi

Tariffe Professionali

Come l’equo compenso cambia le regole degli appalti pubblici

ll TAR del Veneto ha emesso una sentenza cruciale riguardo all'equo compenso negli appalti pubblici, dichiarando illegittima l'aggiudicazione di un contratto per violazione delle normative stabilite dalla legge n. 49/2023. Questo pronunciamento rappresenta un precedente significativo che richiederà alle stazioni appaltanti di rivedere le loro pratiche e garantire la tutela dei diritti professionali.

Leggi

Architettura

Architetti e iscrizione all’Albo: l’Esame di Stato è indispensabile? La battaglia legale dell’Ordine di Rimini

L’Ordine degli Architetti di Rimini ha condotto da anni una battaglia legale e di principio contro quanti, grazie alle norme di diritto internazionale riconosciute dall’Italia, s'iscrivono all’Albo facendosi riconoscere un titolo valido all’interno dell’Ue o in paesi extra Comunitari come la Svizzera. Di seguito, l'intervista fatta all'ex presidente degli architetti di Rimini dell'epoca. Dopo 7 anni, la Cassazione ha dato ragione all’architetto laureato a Mendrisio che si può quindi iscrivere all'albo senza aver superato l’esame di stato.

Leggi

Concorsi di progettazione

Riuso dell'Abbazia di Santa Maria del Piano: il concorso di architettura per reinventarne il futuro

Al via il concorso di architettura per il riuso dell'antica Abbazia di Santa Maria del Piano a Pozzaglia Sabina (Rieti). Scadenza per l'invio degli elaborati fissata al 16 gennaio 2025.

Leggi

Incentivi

Fondo per la crescita in Campania: opportunità unica per PMI e liberi professionisti

La Regione Campania annuncia la seconda edizione del fondo regionale per la crescita, disponibile dal 19 settembre 2024, con contributi da 30.000 a 150.000 euro per piccole e medie imprese e liberi professionisti. Questo bando mira a potenziare la competitività aziendale attraverso investimenti in innovazione e ristrutturazione.

Leggi

Tariffe Professionali

Equo compenso: le soluzioni ANAC in risposta al caos normativo

Dilaga ancora la confusione normativa riguardante la procedura di gara per i servizi di ingegneria, architettura e l'equo compenso. L’ANAC, in seguito alla sentenza del T.A.R. Veneto, fornisce raccomandazioni e possibili soluzioni per garantire una corretta interpretazione delle regole in materia di affidamenti pubblici.

Leggi

Patentini Edilizia

Serramenti: ruoli e responsabilità nel processo di fornitura in opera, la nuova norma UNI 10818

La norma UNI 10818, aggiornata nell’ottobre 2023, ridefinisce ruoli e responsabilità nella posa dei serramenti, con ripercussioni tecniche e commerciali su mercato e cantieri. Vediamole nel dettaglio.

Leggi

Concorsi di progettazione

Brunico si rinnova: un concorso di progettazione per immaginare il futuro dell'ex area di caserma Federico

Online il bando per partecipare al concorso a procedura ristretta in un'unica fase per il progetto di riqualificazione urbana nell'area dismessa dell'ex caserma Enrico Federico a Brunico. Scadenza documenti preselezione: 11/10/2024. Scadenza consegna elaborati entro 17/02/2025.

Leggi

Concorsi di progettazione

Premi nei concorsi di progettazione, si applica sia Iva che ritenuta d'acconto

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito, tramite la risposta all'interpello n. 177 del 2024, che i premi assegnati nei concorsi di progettazione sono soggetti a IVA e ritenuta d'acconto. Inoltre, le domande di partecipazione a tali concorsi sono soggette all'imposta di bollo.

Leggi

Concorsi di progettazione

Rigenerazione urbana a Catania: il concorso di progettazione per il recupero di Borgo Marinaro di Ognina

|CONCORSO SCADUTO| Al via il concorso di progettazione a procedura aperta in due gradi per la rigenerazione urbana e la valorizzazione del lungomare di Catania, operando su tre ambiti di intervento, da Borgo di Ognina, per Piazza Nettuno fino a Piazza Europa. Scadenza per iscriversi al concorso: 13/10/2024. Scadenza per invio elaborati e documentazione amministrativa 1° grado: 14/10/2024.

Leggi

BIM

Certificazioni BIM in crescita: ICMQ leader del settore

In continuo aumento le domande di certificazione per sistemi di gestione ed esperti BIM. ICMQ capofila sul mercato con oltre il 60% di certificazioni rilasciate alle aziende e quasi l’80% ai professionisti. Novità ICMQ al SAIE 2024: a Bologna, la BIM Community ICMQ in presenza per aggiornarsi e fare networking.

Leggi

Professione

Concorso pubblico: richiesti 5 collaboratori a tempo indeterminato per l'Università di Chieti-Pescara

Online il bando di concorso pubblico per n. 5 posti a tempo pieno e indeterminato, Area dei Collaboratori del Settore tecnico, scientifico, tecnologico, informatico e dei servizi generali (ex categoria C – area tecnica, tecnico scientifica ed elaborazione dati) nell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara. Scadenza invio delle candidature entro il 25 settembre 2024.

Leggi

Professione

Concorso pubblico: richiesti n.16 giovani funzionari tecnici per il comune di Brescia

Il Comune di Brescia ha indetto un concorso pubblico per l'assunzione di 16 funzionari tecnici con contratto di formazione-lavoro della durata di 24 mesi, destinati a tre diverse aree operative. Candidature da presentare entro il 23 settembre 2024.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di architettura: ristrutturazione e ampliamento di un piccolo hub dei traghetti all'isola di Easdale

Al via il concorso di architettura promosso da Terra Viva per ripensare all'ufficio dedicato ai traghettatori dell'isola scozzese di Easdale recuperando l'edificio preesistente in pietra e il suo ampliamento. Scadenza per iscrizione e invio elaborati entro il 10 gennaio 2025.

Leggi