In Evidenza - Sicuro

Pagina 18

Miglioramento sismico

Miglioramento sismico ed efficientamento energetico di edifici: le soluzioni innovative di Progetto Sisma

Per potenziare la sicurezza sismica e l’efficienza energetica degli edifici, Progetto Sisma offre soluzioni all’avanguardia come il cappotto antisismico Resisto 5.9. Grazie a investimenti significativi in Ricerca e Sviluppo, l’azienda modenese propone sistemi standardizzati e facilmente applicabili, mirati a rendere le costruzioni più sicure ed energeticamente efficienti, contribuendo a innovare il settore edilizio sia in Italia che all’estero.

Leggi

Miglioramento sismico

Miglioramento sismico di un capannone industriale con FRP: aspetti tecnico-applicativi dell'intervento

L'articolo esamina l'intervento di miglioramento sismico con FRP su un capannone prefabbricato del 2002. Dopo la diagnosi della vulnerabilità sismica e la progettazione, si approfondiscono le tecniche usate per migliorare di 2 classi sismiche la struttura, utilizzando i materiali compositi Fibre Net.

Leggi

Antincendio

Prevenzione incendi: la progettazione inclusiva e gli spazi calmi

La sicurezza inclusiva è un concetto cruciale nella progettazione moderna degli edifici, mirato a garantire che tutte le persone, indipendentemente dalle loro abilità fisiche, sensoriali o cognitive, siano protette durante un'emergenza. Questo articolo esplorerà l'importanza della progettazione inclusiva, i principi del Codice di Prevenzione Incendi, l'implementazione di spazi calmi in vari tipi di edifici e i vantaggi dell'uso di dispositivi stand-alone per la comunicazione bidirezionale negli spazi calmi.

Leggi

Sismica

Pericolosità sismica e normativa: facciamo il punto sui vent’anni di MPS04

Sono passati vent’anni da quando il gruppo di lavoro coordinato da INGV consegnò al Dipartimento per la Protezione Civile la mappa di pericolosità sismica che venne chiamata MPS04. Dal 6 aprile 2004, giorno della sua approvazione, sono passati vent'anni; per capire che impatto e che applicazione ha avuto sulla valutazione della pericolosità sismica ne abbiamo parlato con il sismologo Massimiliano Stucchi.

Leggi

Miglioramento sismico

Miglioramento sismico per i Beni tutelati: dal «minimo intervento» all’ «intervento minimo»

Nell'intervento tenuto durante un Convegno organizzato da AiCO, il professor Borri sottolinea l'importanza del tema della sicurezza sismica nel caso del patrimonio dei beni culturali che deve andare di pari passo con la sua conservazione e che richiede una attenta valutazione delle priorità.

Leggi

DPI e DPC: Dispositivi Sicurezza

Come progettare una linea vita: un esempio applicativo

La linea vita è un dispositivo di sicurezza e pertanto, sebbene una ditta possa produrre i dispositivi, non deve sostituire il lavoro di un professionista, il quale valuterà tutti i rischi presenti in copertura.
Ricordiamo che un progetto deve sempre essere firmato da un tecnico abilitato che può fare la sua scelta progettuale a seguito di doverose considerazioni. Questo articolo esplorerà le varie fasi della progettazione di linee vita, evidenziando le normative vigenti, i materiali utilizzati e le migliori pratiche da seguire per un'implementazione efficace.

Leggi

Miglioramento sismico

Le connessioni trave-pilastro nelle strutture prefabbricate: come ottimizzare le prestazioni sismiche

Le soluzioni più efficaci per il miglioramento sismico degli edifici prefabbricati si basano sulla realizzazione di connessioni dissipative sul nodo trave-pilastro e trave-elementi di copertura. Adottare tali tecnologie significa realizzare interventi di messa in sicurezza sismica in grado anche di minimizzare i danni alla struttura in caso di terremoto.

Leggi

Serramenti

Finestra da tetto: il vetro temperato FAKRO resistente e coperto da garanzia contro la grandine e gli eventi atmosferici improvvisi

Le finestre da tetto FAKRO, con vetro temperato, offrono eccellenti prestazioni e sono coperte da una garanzia a vita contro la grandine, garantendo sicurezza e durabilità in caso di forti perturbazioni. FAKRO propone soluzioni avanzate per il comfort indoor e la protezione della mansarda.

Leggi

Indagini Strutturali

Strutture lignee: valutazioni di sicurezza tramite una prova di carico

Le richieste di definire il sovraccarico per strutture in legno non considerano spesso fattori come tipo, età e stato del legno, rendendo difficile generalizzare le capacità portanti; perciò, l'intervento di un tecnologo esperto è essenziale per valutare la sicurezza di tali strutture mediante delle prove di carico. Le strutture lignee vecchie o in cattivo stato richiedono attenzione specifica, a differenza delle nuove strutture in legno lamellare.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Ispezione e verifica delle infrastrutture: seminario formativo per professionisti

L'11 giugno si terrà un seminario formativo nel quale si discuterà di verifiche sulle costruzioni esistenti che delle tecnologie di ispezione, controllo e digitalizzazione delle infrastrutture, quali ponti e gallerie.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Manutenzione sicura negli impianti "verdi": necessari DPI, dispositivi anticaduta e procedure di corretta esecuzione

Sensibilizzare sulla necessità di una buona sicurezza e salute sul luogo di lavoro: i lavori "verdi" devono garantire condizioni di lavoro sicure, sane e dignitose, al fine di contribuire a una crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva. Un esempio sono i manutentori di impianti eolici, dove è fondamentale la formazione sulla sicurezza e dell'utilizzo di DPI adeguati.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Piattaforme di lavoro elevabili: come cambia la norma europea di riferimento

Il confronto tra le norme EN 280:2013+A1:2015 e EN 280-1:2022 sulle piattaforme di lavoro elevabili evidenzia le modifiche sostanziali e formali per migliorare la comprensibilità e la sicurezza, sottolineando l'importanza della formazione degli operatori e della conformità normativa. La nuova norma, pubblicata nel 2023, introduce specifiche tecniche per la salvaguardia degli operatori incapacitati e una maggiore consapevolezza nell'uso delle PLE.

Leggi

Patologie Edili

Messa in sicurezza dei solai: con Ruregold SafeNet un pacchetto completo per la riqualificazione

Con il sistema SafeNet Ruregold amplia la sua gamma di soluzioni per la riqualificazione grazie a un pacchetto tecnologico completo in grado di fornire una risposta efficace al problema dello sfondellamento dei solai in laterocemento.

Leggi

Antincendio

Valutazione della resistenza al fuoco di strutture in acciaio protette

Le strutture in acciaio protette costituiscono una delle principali soluzioni disponibili per la progettazione delle prestazioni di resistenza al fuoco, specialmente quando il progettista sviluppa strategie antincendio basate su soluzioni conformi alle normative. In questo lavoro, destinato ai progettisti antincendio e agli ingegneri strutturali, vengono delineati i criteri di dimensionamento per le strutture in acciaio protette, considerando sia gli aspetti inerenti alla progettazione delle strutture in acciaio, sia quelli relativi al dimensionamento del sistema di protezione scelto, in conformità con la normativa tecnica vigente.

Leggi

Antincendio

Sicurezza antincendio: dall'aggiornamento normativo alla valutazione del rischio fino all'analisi di prodotti e software

Codice di Prevenzione Incendi e RTV, Progettazione, Materiali, Rischio incendio, Fotovoltaico, Batterie, Impianti, su questo e molto altro l'ultimo Focus di INGENIO.

Leggi

Progettazione

Valutazione del periodo fondamentale di strutture intelaiate in c.a. ai diversi stati limite di progetto

Il periodo fondamentale di vibrazione rappresenta un elemento cruciale nell'ambito dell'approccio spettrale al design antisismico delle costruzioni, poiché ha un impatto rilevante sulla quantificazione delle forze sismiche considerate nel progetto. Questa ricerca propone nuove relazioni semplificate periodo-altezza per la stima del periodo fondamentale di vibrazione di edifici in cemento armato a vari stati limite, in funzione del valore di drift d’interpiano di progetto.

Leggi

Campi Flegrei

Sciame sismico Campi Flegrei: registrato il terremoto più forte degli ultimi 40 anni (Magnitudo 4.4)

Nella serata del 20 maggio un terremoto di magnitudo 4.4 ha colpito la zona dei Campi Flegrei, preceduto da una scossa di magnitudo 3.5. Registrate oltre 150 scosse in 4 ore. Il sindaco di Pozzuoli ha allestito campi per la popolazione e oggi alcune scuole della provincia napoletana sono chiuse per verifiche; l'INGV ha dichiarato che non ci sono variazioni significative nei parametri geochimici e che non è possibile escludere ulteriori scosse.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Linee vita e dispositivi per interventi in sicurezza sulle coperture

Le cadute dall’alto rappresentano una delle principali cause di morte sul lavoro in Italia, specialmente nel settore edile. Garantire la sicurezza ai lavoratori che accedono alla copertura rappresenta il motivo primario per l’installazione di un sistema anticaduta.

Leggi

Antincendio

Progettazione degli impianti antincendio idranti e sprinkler: caratteristiche degli ugelli e influenza sui calcoli

La scelta del corretto coefficiente di flusso k di un erogatore, in base alle specifiche esigenze dell'impianto antincendio, è fondamentale per evitare sprechi e garantire prestazioni ottimali. Diversamente, un k errato porta all’inefficienza dell’impianto, non solo in termini di conformità e prestazioni, ma pure economici. Scopri come progettare correttamente un impianto antincendio con CPI win SPIDI.

Leggi

Antincendio

Sicurezza antincendio: il Codice e le Regole Tecniche Verticali. Novità in vista.

Analisi delle evoluzioni e delle criticità del Codice di Prevenzione Incendi, focalizzata sulle modifiche normative introdotte dal 2019. L'articolo descrive le difficoltà interpretative e applicative della prima versione del Codice del 2015 e le successive revisioni che mirano a semplificare e chiarire le norme. Vengono anche individuati gli specifici paragrafi del Codice e delle Regole Tecniche Verticali (RTV) che necessitano di aggiornamenti.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Dissesti strutturali dell'elevato: particolari costruttivi di opere provvisionali

Dettagli costruttivi relativi al sostegno di una struttura dissestata dal sisma, ai limiti del collasso, per mezzo di poliuretano espanso rigido, a celle chiuse, spruzzato internamente ed esternamente a distanza e con una impalcatura perimetrale esterna a tubi e giunti.

Leggi

Sismica

Progettazione di edifici in acciaio a bassa danneggiabilità in zona sismica mediante il metodo per resistenza e duttilità

Descrizione del metodo "strength ductility design" ossia della progettazione per resistenza e duttilità applicato alle strutture in acciaio in zona sismica, evidenziandone le fasi della procedura, le caratteristiche e i vantaggi.

Leggi

Sismica

Terremoti e ricostruzione, Castelli: "Legge post calamità netto passo in avanti per il Paese"

Il Commissario Straordinario per il sisma del 2016 ha annunciato una nuova legge che migliorerà la ricostruzione post-calamitosa, separando chiaramente gli stati di emergenza e ricostruzione e introducendo un modello unico per interventi più efficaci. La legge mira a risolvere problemi come le difformità urbanistiche e l'inerzia dei proprietari, e promuove l'uso di nuove tecnologie per un futuro sostenibile.

Leggi

DPI e DPC: Dispositivi Sicurezza

DPI: gli obblighi di legge, le tipologie e le sanzioni

Un attento approfondimento sui Dispositivi di Protezione Individuale sulle loro caratteristiche, sugli obblighi previsti dal D.Lgs 81/08 e sulle sanzioni previste.

Leggi