Comfort, Finiture e Design

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema dell’abitare.

In particolare l'isolamento e il comfort termico e acustico, l'efficienza energetica e gli impianti di riscaldamento e raffrescamento, la domotica, le finiture interne degli edifici, il design.

Approfondiremo anche gli aspetti sociali, i servizi per le persone, le regole del condominio, e tutto ciò che ha a che fare con questo tema.

In Evidenza - Home

L'ENEA PRESENTA LE LINEE GUIDA PER L'EFFICIENZA DELL'ILLUMINAZIONE PUBBLICA DEI COMUNI

L'ENEA PRESENTA LE LINEE GUIDA PER L'EFFICIENZA DELL'ILLUMINAZIONE PUBBLICA DEI COMUNI Al via l'Osservatorio Nazionale sull'illuminazione pubblica per la Smart City partendo dal progetto Lumière L’ENEA ha presentato oggi le Linee Guida per i Comuni per fornire uno strumento di supporto per una gestione efficiente del servizio di pubblica illuminazione, nel corso del convegno organizzato dall’ENEA, in collaborazione con CRIET - Centro di Ricerca Interuniversitario in Economia del Territorio, dal titolo: “Lumière. L’illuminazione pubblica nella prospettiva della Smart city”. L’ing. Giovanni Lelli, Commissario dell’ENEA in apertura dei lavori ha sottolineato che: “L’illuminazione pubblica è uno dei servizi di primaria importanza per i cittadini che presenta significative potenzialità di risparmio energetico. Per promuovere interventi di efficienza energetica nell’illuminazione pubblica, l’ENEA già da alcuni anni ha promosso il progetto Lumière, che ha coinvolto diversi operatori nei Comuni italiani, mettendo a disposizione degli Enti Locali le proprie competenze tecniche per aiutarli a conseguire una riduzione dei consumi elettrici connessi al sistema di illuminazione pubblica.” - Per Lelli è importante evidenziare che: “L’illuminazione pubblica rappresenta a livello nazionale il 12% del totale dell’energia elettrica consumata per i sistemi di illuminazione pubblici e privati. Si stima che con l’attuazione di interventi idonei a rendere il sistema più efficiente si possano ridurre i consumi del 30% circa, con una contrazione dei consumi pari a circa 2 TWh l’anno, con un risparmio economico di circa 400 milioni di euro l’anno.” Il Progetto Lumière, finanziato nell’ambito dell’Accordo di Programma per la Ricerca di Sistema Elettrico con il MiSE, ha visto l’adesione di circa 450 Comuni, e ha permesso all’ENEA di identificare le esigenze delle Amministrazioni Locali e le principali difficoltà connesse alle carenze tecnico-amministrative nella pianificazione degli interventi di efficientamento del sistema di illuminazione pubblica. Le principali esigenze riguardano: impianti più efficienti ed innovativi, minori consumi energetici e minori costi, minore impatto ambientale, ecc. Nascono da questa esperienza le Linee Guida per i Comuni, una sorta di vademecum di supporto per le istituzioni e per la Pubblica Amministrazione per la messa a punto di interventi finalizzati a ridurre i consumi migliorando l’efficienza energetica dell’illuminazione pubblica. Questo strumento fornisce strumenti, metodologie ed informazioni chiare sui procedimenti di natura amministrativa e finanziaria da espletare, sulla normativa nazionale ed europea, nonché su tematiche di natura tecnica e sulle competenze necessarie per attuare una riqualificazione innovativa dell’intero sistema. A titolo di esempio, tra gli aspetti contenuti nelle Linee Guida ci sono: il modello standardizzato di audit energetico che permette di valutare il risultato degli interventi di riqualificazione energetica progettati; lo schema guidato per la redazione dei PRIC, documento che deve essere redatto dai Comuni per registrare lo stato di manutenzione degli impianti; le linee guida per la redazione dei bandi utili per la predisposizione dei bandi di gara e i format contrattuali. Dall’esperienza del progetto Lumière prende ora il via l’Osservatorio Nazionale Lumiere, in cui confluiscono tutti gli operatori che sono stati già coinvolti sia direttamente che indirettamente per avviare una riorganizzazione organica del settore dei processi di riqualificazione e gestione della rete di pubblica illuminazione, in modo da favorire la diffusione del modello sperimentale messo a punto dall’ENEA. Con l’applicazione di “tecnologie smart” alla rete dell’illuminazione pubblica l’ENEA intende contribuire alla trasformazione energetica ed ambientale delle nostre città, nell’ottica della sostenibilità delle smart city del futuro.

Leggi

Conto energia termico: firmato il decreto

I tre Ministeri competenti hanno firmato l'8 novembre il testo del decreto sul Conto Energia Termico, che ora deve passare per la Conferenza Unificata Stato-Regioni. A darne la notizia è una nota stampa congiunta pubblicata dal ministro dello Sviluppo economico, Corrado Passera, e dal ministro dell’Ambiente, Corrado Clini, che, di concerto con il capo delle Politiche agricole Mario Catania, hanno varato la bozza del provvedimento. Al centro del decreto, un unico obiettivo: concorrere raggiungimento e il superamento degli obiettivi ambientali fissati per l’Italia al 2020 dando un nuovo impulso sia all’efficientamento energetico in edilizia che ai progetti di produzione termica a partire da biomassa, fonte solare e geotermica.

Leggi

55% fino al 2020: riqualificare l’esistente per raggiungere obiettivi certi di risparmio energetico

Spesso il dibattito culturale su edilizia e risparmio energetico è dominato da affascinanti descrizioni di edifici a energia zero o a...

Leggi

GSE, rinnovabili elettriche: online i bandi per gli incentivi

Il GSE ha pubblicato sul proprio portale i bandi per accedere agli incentivi per le energie rinnovabili elettriche non fotovoltaiche

Leggi

Quinto Conto Energia: online il portale web GSE

Il Gestore dei Servizi Energetici - GSE - ha pubblicato sul proprio portale un'area dedicata al Quinto Conto Energia

Leggi

La strategia in 5 punti del Ministro Clini per lo sviluppo sostenibile dell’Italia

Il Piano di Crescita proposto dal ministro Corrado Clini: ecco i cinque punti cardine del programma

Leggi

LEGGE MONTI-PASSERA PER LO SVILUPPO: APPROVATA

Approvato dall’aula del Senato il Dl Sviluppo che, con 216 favorevoli al voto di fiducia, è diventato legge. Le principali novità riguardano misure a favore di lavoro e occupazione, famiglie, casa, edilizia, crescita delle imprese e delle Pmi, accelerazione degli investimenti in infrastrutture ed innovazione e snellimento dei tempi per la giustizia civile.

Leggi

V Conto Energia, firmato il nuovo decreto sugli incentivi al fotovoltaico

E' stato firmato il decreto del Quinto Conto Energia per gli incentivi alle rinnovabili

Leggi

GSE: i dati sulle attività di incentivazione 2011

Pubblicata la Relazione delle attività 2011 sull'incentivazione degli impianti fotovoltaici

Leggi

Impianti ad energia rinnovabile obbligatori per i nuovi edifici e ristrutturazioni

È in vigore da oggi l’obbligo di installare impianti a fonti rinnovabili nei nuovi edifici o in edifici sottoposti a ristrutturazioni rilevanti, come stabilito dal d.lgs. 3 marzo 2011, n. 28

Leggi

Appello alle Regioni: far modificare i decreti sulle rinnovabili o bloccarli

Fondazione per lo Sviluppo sostenibile, Greenpeace Italia, Kyoto Club, Legambiente, Symbola e WWF Italia chiedono alla Conferenza delle Regioni e agli enti locali di fare pressione sul Governo al fine di apportare una profonda revisione dei decreti sulle rinnovabili elettriche e sul fotovoltaico. In caso contrario meglio non dare il parere e bloccare i provvedimenti.

Leggi