Comfort, Finiture e Design

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema dell’abitare.

In particolare l'isolamento e il comfort termico e acustico, l'efficienza energetica e gli impianti di riscaldamento e raffrescamento, la domotica, le finiture interne degli edifici, il design.

Approfondiremo anche gli aspetti sociali, i servizi per le persone, le regole del condominio, e tutto ciò che ha a che fare con questo tema.

In Evidenza - Home

Urbanistica

Governo del Territorio e Riforma della Pianificazione Urbanistica: la Proposta di Legge di INU

Nel dettaglio, la proposta dell’INU di “Legge nazionale di Principi e norme generali del governo del territorio e la pianificazione”.

Leggi

Progettazione

Wimbledon Park Project: sui campi in erba dell’All England Club vince la biodiversità

Nelle ultime settimane, l'attenzione di molti è stata catturata da uno dei tornei di tennis più prestigiosi e antichi al mondo. Per mantenere questa leadership, l'AELTC guarda al futuro con l’ambizione di rendere l’erba che circonda il Centre Court "sempre più verde", grazie al grande progetto del Wimbledon Park, che spera di avviare al più presto.

Leggi

Architettura

Architettura della leggerezza: l'eredità del modernista giapponese Fumihiko Maki

Vincitore del premio Pritzker Architecture nel 1993, il 6 giugno 2024 si è spento l'architetto modernista Fumihiko Maki i cui progetti riuniscono l'innovazione e la sensibilità della tradizione giapponese. Di seguito la biografia, le opere e il suo pensiero progettuale.

Leggi

Sismica

Sisma 2016: Come procedono i lavori di Ricostruzione nel Centro Italia?

Ricostruzione privata: circa 20mila i cantieri autorizzati, di cui oltre 11mila quelli completati. Ricostruzione Pubblica: sbloccati il 95% degli interventi. Nei primi cinque mesi del 2024, la ricostruzione privata ha registrato un incremento del 16,64% delle risorse erogate rispetto al 2023 e del 41,71% rispetto al 2022. Ecco i dati aggiornanti al 31 maggio 2024.

Leggi

Cappotto termico

Le patologie del cappotto termico dovute agli errori di posa del pannello isolante

Prosegue qui la breve serie di articoli con cui cercheremo di spiegare quali sono le cause che determinano l'insorgenza delle patologie in un cappotto termico, col fine dichiarato di aiutare i progettisti, i direttori dei lavori e gli installatori, a prevenirle. Qui la seconda parte relativa al pannello isolante.

Leggi

Costruzioni

Costruzioni: meno 9,5% nel 2024, crolla l’edilizia residenziale

Alcune anticipazioni sul 36° Rapporto congiunturale e previsionale del CRESME che delineerà le prospettive future nel settore delle Costruzioni.

Leggi

Resina

Pavimento in resina: vizi e criteri di accettazione

I pavimenti in resina sono considerati manufatti artigianali, pertanto i criteri di accettazione dell'opera finita devono riflettere questa caratteristica. La norma UNI 10966 dedica un intero capitolo ai criteri di collaudo e accettazione di un sistema resinoso. Di seguito, un articolo che fornisce un inquadramento generale sull'argomento.

Leggi

Pompe di Calore

Impianto di deumidificazione e Pompa di Calore: comunicano tra di loro?

In questo articolo, partendo dall'analisi dei due sistemi vedremo come possono lavorare in sintonia per ottenere il miglior comfort abitativo. 

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili e autoconsumo: direzione giusta?

Approfondimento sul decreto CACER del MASE, emanato il 7 dicembre 2023: per quanto sia troppo presto per constatare effetti realizzativi concreti, è possibile e tempestivo riflettere sul meccanismo normativo messo in piedi e sulle perplessità che lo accompagnano.

Leggi

Comfort e Salubrità

Strategie per la qualità dell'aria e il comfort indoor nelle scuole

Utilizzando una metodologia approvata dall’Istituto Superiore di Sanità per valutare comfort e qualità dell'aria interna (IAQ), ENEA ha condotto una serie di campagne di sensibilizzazione coinvolgendo attivamente gli studenti. L'articolo descrive brevemente queste esperienze e illustra le attività in corso, con un focus sullo sviluppo di un'app e sui "behavioural insights" alla base dei progetti di sensibilizzazione.

Leggi

Direttiva Case Green

Edifici di nuova costruzione: prestazioni energetiche secondo la nuova Direttiva Case Green (EPBD IV)

Quali caratteristiche e requisiti dovranno avere gli edifici di nuova costruzione secondo la nuova Direttiva EPBD? e da quando partiranno gli obblighi?

Leggi

Architettura

Serpentine Pavilion 2024: Minsuk Cho immagina un arcipelago di isole intorno a un vuoto

"Archipelagic Void" è il titolo del Serpentine Pavilion 2024, prima opera in territorio inglese dell'architetto coreano Minsuk Cho. Cinque isole, ciascuna con la propria identità formale e funzione, si sviluppano intorno a un centro vuoto e aperto. La sfida architettonica: considerare gli elementi periferici esistenti ed esplorare il centro come vuoto.

Leggi

Facciate Edifici

Schermature solari adattive. Smart fabrics per involucri edilizi multi-configurabili

Una panoramica sulle facciate tessili adattive, che utilizzano tessuti "intelligenti" per migliorare comfort ed efficienza energetica degli edifici. Questi involucri rispondono autonomamente a stimoli come calore, temperatura e umidità, adattandosi così alle condizioni esterne.

Leggi

Facciate Edifici

Facciate Ventilate: le novità della nuova norma UNI 11018-1:2023

La UNI 11018-1:2023 è il nuovo riferimento normativo italiano relativo alle facciate ventilate e sostituisce, dopo oltre vent’anni, la prima norma del settore, la UNI 11018:2003. Gli aspetti trattati sono molteplici, ma particolare attenzione è stata data alla sicurezza in caso d’incendio, visto il recente aggiornamento normativo.

Leggi

Cappotto termico

Le patologie del cappotto termico legate al supporto e al collante

Sempre più sovente si vedono facciate con cappotto termico che presentano varie patologie. In questo articolo si analizzeranno quelle legate al supporto e al collante cercando di spiegare quali sono le cause che determinano l'insorgenza delle patologie, col fine dichiarato di aiutare i progettisti, i direttori dei lavori e gli installatori, a prevenirle.

Leggi

Coperture

Coperture continue: il dettaglio costruttivo del bocchettone orizzontale

Le coperture continue sono sistemi la cui perfetta funzionalità dipende dalla corretta progettazione e esecuzione dei particolari costruttivi. In questo articolo i dettagli costruttivi del bocchettone orizzontale nel caso di copertura con elemento termoisolante posto all’estradosso dell’elemento di tenuta, con strato di pendenza e strato di zavorramento e impermeabilizzazione con membrana prefabbricata bitume polimero.

Leggi

Direttiva Case Green

Guida alla Direttiva Case Green (EPBD IV)

La direttiva 2024/1275, pubblicata sulla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea l'8 maggio 2024, definisce le strategie per migliorare la prestazione energetica degli edifici, con l'obiettivo di contribuire al raggiungimento degli obiettivi climatici del green deal europeo. Stabilisce una serie di obiettivi e requisiti che consentiranno di riqualificare adeguatamente, entro il 2050, il patrimonio immobiliare europeo. In questa guida proviamo ad analizzare i punti salienti della nuova direttiva case green, EPBD IV.

Leggi

Miglioramento sismico

Potenzialità applicative di pannelli in acciaio sagomato a freddo con macro-fori per la riqualificazione integrata degli edifici esistenti

Valutazioni preliminari sull’efficacia di pannelli in acciaio formato a freddo con macro-fori passanti come possibile soluzione di retrofit integrato per edifici esistenti in calcestruzzo armato.

Leggi

Risparmio Energetico

Schermature solari: la guida sulle norme igienico-sanitarie ed efficienza energetica, pratiche sismiche e prevenzione incendi

I sistemi ombreggianti tra cui tende, pergotende, pensiline, tettoie hanno la particolarità di farsi coinvolgere nelle norme più disparate: dal Testo Unico dell’Edilizia, alla normativa tecnica relativa al risparmio energetico passando per la normativa antisismica e antincendi, senza dimenticarsi del Codice civile per quanto concerne i rapporti con il vicinato. Di seguito i principali riferimenti da considerare.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Da comunità a reti: evoluzione sociale pre e post intelligenza artificiale

L'evoluzione delle relazioni umane ha subito un'accelerazione senza precedenti con l'avvento delle tecnologie digitali e dell'intelligenza artificiale. Questo articolo esplora il passaggio dalle comunità tradizionali, fondate su legami geografici e interazioni dirette, alle reti digitali globali, dove la connessione è fluida e spesso superficiale. Affrontiamo la sfida di bilanciare l'efficienza tecnologica con l'autenticità delle relazioni umane, per evitare di perdere ciò che ci rende veramente umani.

Leggi

Impianti Termici

Come abbinare caldaia a condensazione e pompa di calore: configurazioni, vantaggi e criticità dei sistemi ibridi

I sistemi ibridi sono il risultato dell’unione di due o più tecnologie, l’intento è quello di creare un impianto in grado di sfruttare i punti di forza di ogni soluzione minimizzandone le criticità. Nei casi che andremo ad esaminare, i sistemi sono ottenuti combinando una caldaia a condensazione e una pompa di calore (PdC), le caldaie sono solitamente alimentata a gas naturale mentre le pompe di calore sono di tipo aria/acqua o acqua/acqua, con alte prestazioni ed un azionamento elettrico. Cerchiamo però di capire perché questo tipo di tecnologia si sta ampiamente diffondendo, quali vantaggi e quali criticità stanno dietro gli impianti ibridi e come diverse configurazioni possano migliorarne l’efficienza riducendo consumi e costi.

Leggi

Condizionamento Aria

Impianti di raffrescamento ed efficienza energetica: le strategie passive per il comfort estivo

Per progettare soluzioni passive per il contenimento dei carichi termici è indispensabile effettuare delle valutazioni numeriche evolute, come la simulazione energetica dinamica oraria. Attraverso l’analisi di alcuni casi studio alcuni consigli e osservazioni utili nella quotidiana attività di progettazione.

Leggi

Parquet

Rinnovare o sostituire il pavimento esistente con il parquet

Una raccolta di consigli tecnici per rinnovare o sostituire le pavimentazioni esistenti con nuovi pavimenti in legno o parquet per creare atmosfere calde e accoglienti, moderne e raffinate, che si adattano a diversi stili di arredamento.

Leggi

Comfort e Salubrità

Radon: disamina degli interventi per la riduzione delle concentrazioni negli edifici esistenti

Ridurre le concentrazioni di radon negli edifici, sia nuovi che esistenti, è un argomento sempre più rilevante. Le strategie di intervento possono variare in termini di approccio, installazione, complessità e costi. In questo articolo si approfondiscono gli interventi volti al risanamento da radon negli edifici esistenti.

Leggi