Architettura, Tecniche Costruttive

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema del costruire: le scelte e la progettazione architettonica, le soluzioni, le tecniche e le tecnologie costruttive, i dettagli e i particolari costruttivi, i materiali e i processi realizzativi

In Evidenza - Home

Abuso Edilizio

Gazebo vero o abusivo? La struttura chiusa che si appoggia all'edificio senza permesso va demolita

Il Consiglio di Stato ribadisce i requisiti che definiscono l'elemento di arredo esterno "gazebo": si tratta, nella sua configurazione tipica, di una struttura leggera, non aderente ad altro immobile, coperta nella parte superiore ed aperta ai lati, realizzata con una struttura portante in ferro battuto, in alluminio o in legno strutturale, talvolta chiuso ai lati da tende facilmente rimuovibili.

Leggi

Isolamento Acustico

Requisiti acustici degli edifici: i limiti di insonorizzazione non valgono per i divisori interni all'abitazione

Cassazione: è illegittima l'applicazione dei valori e delle prescrizioni acustiche con riferimento alle strutture divisorie meramente interne ad una stessa unità immobiliare abitativa e tra locali solamente agibili e vani abitabili pur sempre facenti parte di una medesima unità abitativa.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorsi di progettazione: la commissione può conoscere chi partecipa quando accetta l'incarico

In base al Codice dei Contratti Pubblici, nei concorsi di progettazione le proposte progettuali devono essere presentate in forma anonima. Tale principio non impedisce però che la commissione giudicatrice conosca l'identità dei partecipanti al momento dell'accettazione dell'incarico, questo per evitare eventuali conflitti d'interesse.

Leggi

Costruzioni

Nuovo Regolamento sui Prodotti da Costruzione: a che punto siamo?

Il vigente regolamento (UE) n. 305/2011 che detta condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione, a circa 10 anni dall'emanazione, ha presto presentato i segni del tempo. Il presente scritto illustra brevemente le ragioni dell’intervento correttivo promosso dalla Commissione europea e lo stato dei lavori in Consiglio dell’Unione europea e presso il Parlamento europeo, in vista di una celere adozione del nuovo regolamento prima della fine della legislatura europea.

Leggi

Calcestruzzo Armato

La qualifica del tecnologo del calcestruzzo: una prassi per il rilascio del patentino

E' in consultazione fino a domani la prassi di riferimento dedicata alle figure professionali del calcestruzzo ed è possibile inviare i propri commenti entro il 1° settembre 2023. Così scritta a parere del presente non è corretta. Ecco le mie riflessioni e un invito a votare.

Leggi

Pavimenti Industriali

L’interazione tra pavimentazione e scaffalatura nella progettazione del magazzino

A seguito di recenti aggiornamenti normativi relativi ai sistemi di stoccaggio statici di acciaio, in particolare della UNI EN 15512 e della UNI EN 15620, l'articolo esamina aspetti progettuali e prestazionali riguardanti l'interazione tra scaffalature portapallet e pavimentazioni.

Leggi

CAM

Nuovi CAM 2023 nella Pubblica Amministrazione: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto 3 agosto 2023

Pubblicato in GU il nuovo Piano d’Azione Nazionale per la sostenibilità ambientale dei consumi nel settore della PA 2023, che aggiorna la normativa sui CAM e Appalti Verdi.

Leggi

Incentivi

Proposta Ance per la riqualificazione energetica e sismica del patrimonio immobiliare italiano

Ance propone un piano per il rinnovo energetico e sismico del patrimonio immobiliare italiano. Con un'attenzione alla sostenibilità finanziaria, offre incentivi decennali, miglioramenti energetici e sismici, continuità dei vantaggi e agevolazioni al 100% per redditi bassi. Un impulso ai finanziamenti "verdi" e detrazioni flessibili.

Leggi

Infrastrutture

Ponte sullo Stretto: rimetterà l’Italia al centro del Mediterraneo, e il Mediterraneo degli scambi culturali e commerciali.

Riflessioni a più voci sul tema delle infrastrutture, del PNRR, e del Ponte sullo Stretto: Decaro, Ferraris, Ibarra, Toti, Salvini e … Dari.

Leggi

Ambiente

Sugarcrete™: la soluzione innovativa per l’Edilizia Sostenibile

Il progetto Sugarcrete™, nato dalla collaborazione tra la University of East London, Grimshaw e Tate & Lyle Sugars, trasforma la bagassa di canna da zucchero in un materiale da costruzione sostenibile, riducendo le emissioni di carbonio e offrendo soluzioni edilizie ecologiche. Scopriamone qualcosa i più.

Leggi

Titoli Abilitativi

La CILA non è una SCIA

Il processo di liberalizzazione dei procedimenti in edilizia ha posto fin qui forse più problemi di quanti non ne abbia risolti; certamente ha indotto l’interprete a ri-costruire (o forse meglio “a costruire ex novo”) un assetto logico-giuridico che ancora non ha trovato unanime configurazione.
Il che è fonte di incertezze operative che si riflettono inevitabilmente sulla certezza della legittimità degli esiti di questi procedimenti; tema che abbiamo già più volte affrontato e che torna di attualità nella disamina della recentissima sentenza del Consiglio di Stato qui in commento.
Ermete Dalprato

Leggi

Abuso Edilizio

Fiscalizzazione dell'abuso e ordinanza di demolizione nel Testo Unico Edilizia: situazioni parallele

La fiscalizzazione dell'abuso edilizio non condiziona la legittimità della ordinanza di demolizione, trattandosi di sub-procedimento che assume rilievo nella successiva fase di esecuzione della stessa. La valutazione, cioè, circa la possibilità di dare corso alla applicazione della sanzione pecuniaria in luogo di quella ripristinatoria costituisce una mera eventualità della fase esecutiva, successiva alla ingiunzione a demolire.

Leggi

Sostenibilità

BREEAM: che cosa è, a cosa serve, chi lo ha creato per certificare la sostenibilità delle costruzioni

BREEAM, lanciato dal BRE, è un leader mondiale nella certificazione dell'ambiente costruito sostenibile. Dal 1990, promuove prestazioni ecologiche in progettazione, costruzione e ristrutturazione. Mirando a net zero entro il 2050, si concentra su decarbonizzazione, performance, salute, resilienza, biodiversità e trasparenza.

Leggi

Controlli e Diagnostica

DL Asset strategici: agli organismi di controllo accreditati 17020, il compito di verifica dei progetti strategici del PNRR

In Gazzetta il DL Asset strategici: agli organismi di controllo accreditati 17020, il compito di verifica dei progetti strategici del PNRR

Leggi

Abuso Edilizio

Ricostruzione di solaio e nuova parete con inserimento di doccia: senza permesso di costruire è abuso edilizio

L'intervento edilizio deve essere considerato unitariamente nel suo complesso, senza possibilità di scindere e considerare separatamente le sue componenti. Il regime dei titoli abilitativi edilizi, cioè, non può essere eluso attraverso la suddivisione dell'attività edificatoria finale.

Leggi

Abuso Edilizio

Lottizzazione abusiva: il frazionamento del terreno 'nasconde' l'intento illecito

Per il reato di lottizzazione abusiva è sufficiente che il frazionamento fondiario sia stato realizzato senza uno strumento urbanistico attuativo o di un piano convenzionato.

Leggi

Urbanistica

DDL sulla rigenerazione urbana: intervista al firmatario, il sen. Gasparri, per saperne di più

Quali sono le novità del ddl sulla Rigenerazione Urbana: lo abbiamo chiesto a uno dei firmatari del disegno di legge, il senatore Maurizio Gasparri

Leggi

Ristrutturazione

Sostituzione di casotto/veranda e gazebo con locale abitativo: è ristrutturazione edilizia con variazioni essenziali

La sostituzione di un casotto a servizio dell'appartamento e di un gazebo con un vero e proprio locale abitativo, realizzando il cambio di destinazione d'uso a fini residenziali di tali locali accessori, configura una ristrutturazione edilizia con variazioni essenziali.

Leggi

Superbonus

Decreto Asset e Investimenti: proroga Superbonus unifamiliari al 31 dicembre 2023

Nel decreto Omnibus pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 10 agosto è contenuta la proroga di 3 mesi, dal 30 settembre al 31 dicembre 2023, per completare i lavori e i bonifici con il Superbonus 110% sulle villette e le unità abitative unifamiliari.

Leggi

Ristrutturazione

Ristrutturazione, risanamento conservativo, manutenzione: le differenze

In edilizia, eccedono dal perimetro del risanamento conservativo e rientrano nella ristrutturazione gli interventi che portano a un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal preesistente.

Leggi

Professione

Direttore dei lavori: per evitare la responsabilità dell'abuso edilizio bisogna provare di aver interrotto ogni rapporto professionale

Per evitare la responsabilità per illecito edilizio, il direttore dei lavori deve provare di aver interrotto ogni rapporto d'ordine professionale col proprietario dell'immobile. Non basta, quindi, addossargli la colpa.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio e sanatoria straordinaria: quali criteri per la verifica del requisito dell'ultimazione?

L'art. 31 comma 2 della legge 47/1985 prevede due criteri alternativi per la verifica del requisito dell'ultimazione, rilevante ai fini del rilascio del condono: si tratta del criterio «strutturale», che vale nei casi di nuova costruzione; e del criterio «funzionale», che opera, invece, nei casi di opere interne di edifici già esistenti oppure di manufatti con destinazione diversa da quella residenziale.

Leggi

Abuso Edilizio

Campi da padel e da tennis: serve il permesso di costruire, ma non sono installabili in zona agricola

Due campi da tennis e di un campo da padel realizzati su idoneo sottofondo e delimitati lungo tutto il perimetro con opere accessorie, edificati senza titolo su terreno posto in zona agricola, sono opere abusive che vanno demolite.

Leggi

Abuso Edilizio

Tettoia chiusa, tettoia aperta o pergotenda? Come districarsi tra permessi ed edilizia libera

Una struttura portante in legno lamellare di 3 pilastri e 7 travi orizzontali, imperniate al torrino, coperta con doghe in legno non è configurabile come pergotenda.

Leggi