Professione

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della professione tecnica: tariffe professionali, etica, norme e codici, formazione, trattamento pensionistico, assicurazioni, crediti formativi e certificazione delle competenze, mercato e concorsi.

In Evidenza - Home

Professione

Inarcassa, il 30 settembre scade il termine per pagare i minimi 2023, quanto dobbiamo versare

Tra pochi giorni scadrà il termine per saldare le quote relative ai contributi previdenziali Inarcassa, legati all'esercizio della libera professione. Nell'articolo di seguito un approfondimento sul soggettivo, l'integrativo e quello di maternità/paternità. Sono inoltre riportati i provvedimenti relativi agli eccezionali eventi metereologici che hanno colpito alcuni Comuni di Emilia-Romagna, Marche e Toscana a maggio.

Leggi

Abuso Edilizio

Volevamo aprire un bar, e pensavamo che il cambio destinazione d'uso fosse una pratica semplice ...

Cronaca di una ordinaria storia di burocrazia urbanistica

Leggi

Codice Appalti

Il Giornale dei Lavori alla luce del nuovo Codice Appalti

Il Giornale dei Lavori rappresenta uno dei documenti tecnico-amministrativi che sostiene la contabilità nell’esecuzione delle opere pubbliche. Tenuto dal Direttore dei lavori o da un suo assistente, nel tempo ha subito una evoluzione che ha seguito la normativa degli appalti pubblici fino alle nuove indicazioni del d.lgs. 31 marzo 2023 n.36.

Leggi

Tariffe Professionali

Incarico gratuito del MASE per ingegnere: marcia indietro dopo intervento Fondazione Inarcassa

La Fondazione Inarcassa stoppa l’ennesimo tentativo di incarico gratuito. Ecco cosa è successo.

Leggi

Calcestruzzo Armato

La qualifica del tecnologo del calcestruzzo: una prassi per il rilascio del patentino

E' in consultazione fino a domani la prassi di riferimento dedicata alle figure professionali del calcestruzzo ed è possibile inviare i propri commenti entro il 1° settembre 2023. Così scritta a parere del presente non è corretta. Ecco le mie riflessioni e un invito a votare.

Leggi

Incentivi

Proposta Ance per la riqualificazione energetica e sismica del patrimonio immobiliare italiano

Ance propone un piano per il rinnovo energetico e sismico del patrimonio immobiliare italiano. Con un'attenzione alla sostenibilità finanziaria, offre incentivi decennali, miglioramenti energetici e sismici, continuità dei vantaggi e agevolazioni al 100% per redditi bassi. Un impulso ai finanziamenti "verdi" e detrazioni flessibili.

Leggi

Professione

Il Consiglio di Disciplina per l’Ordine degli Ingegneri

Un approfondimento estremamente dettagliato del funzionamento dei Consigli di Disciplina degli ingegneri e degli obblighi del codice di condotta. Un documento utile per capire come comportarsi su temi importanti per la professione.

Leggi

Professione

In memoria di Edgardo Campane

L’ing. Edgardo Campane si è spento venerdì scorso in Liguria, a seguito di un malore, aveva 60 anni. Dopo la laurea al Politecnico di Torino aveva...

Leggi

Antincendio

Quando le strutture urbane diventano carburante per gli incendi

Il cambiamento climatico porta a temperature più alte e a siccità, in tutto il mondo divampano sempre più spesso incendi devastanti e scopriamo che le strutture umane diventano carburante per il fuoco. Dovremo ripensare la progettazione delle città?

Leggi

Titoli Abilitativi

La CILA non è una SCIA

Il processo di liberalizzazione dei procedimenti in edilizia ha posto fin qui forse più problemi di quanti non ne abbia risolti; certamente ha indotto l’interprete a ri-costruire (o forse meglio “a costruire ex novo”) un assetto logico-giuridico che ancora non ha trovato unanime configurazione.
Il che è fonte di incertezze operative che si riflettono inevitabilmente sulla certezza della legittimità degli esiti di questi procedimenti; tema che abbiamo già più volte affrontato e che torna di attualità nella disamina della recentissima sentenza del Consiglio di Stato qui in commento.
Ermete Dalprato

Leggi

Professione

Nuovo regolamento dell'Albo dei CTU: positivo il giudizio del CNI

Carla Cappiello, Consigliere con delega per l’ingegneria forense, ha espresso soddisfazione per le numerose proposte del CNI accolte dal DM 109/2023.

Leggi

Sostenibilità

BREEAM: che cosa è, a cosa serve, chi lo ha creato per certificare la sostenibilità delle costruzioni

BREEAM, lanciato dal BRE, è un leader mondiale nella certificazione dell'ambiente costruito sostenibile. Dal 1990, promuove prestazioni ecologiche in progettazione, costruzione e ristrutturazione. Mirando a net zero entro il 2050, si concentra su decarbonizzazione, performance, salute, resilienza, biodiversità e trasparenza.

Leggi

Controlli e Diagnostica

DL Asset strategici: agli organismi di controllo accreditati 17020, il compito di verifica dei progetti strategici del PNRR

In Gazzetta il DL Asset strategici: agli organismi di controllo accreditati 17020, il compito di verifica dei progetti strategici del PNRR

Leggi

Professione

Ingegneria forense: il nuovo regolamento dell'Albo dei Consulenti Tecnici di Ufficio

Il Decreto Ministeriale n.109/2023, collaborazione tra Giustizia, Economia e Imprese, regola l'Albo consulenti tecnici ufficio, incrementando categorie, definendo requisiti, formazione, tenuta e aggiornamento. Pubblicato l'11 agosto 2023, mira a migliorare consulenti giudiziari in base a competenze, formazione e merito. Ecco l'approfondimento del Prof. Ing. Nicola Augenti.

Leggi

Urbanistica

DDL sulla rigenerazione urbana: intervista al firmatario, il sen. Gasparri, per saperne di più

Quali sono le novità del ddl sulla Rigenerazione Urbana: lo abbiamo chiesto a uno dei firmatari del disegno di legge, il senatore Maurizio Gasparri

Leggi

Professione

Direttore dei lavori: per evitare la responsabilità dell'abuso edilizio bisogna provare di aver interrotto ogni rapporto professionale

Per evitare la responsabilità per illecito edilizio, il direttore dei lavori deve provare di aver interrotto ogni rapporto d'ordine professionale col proprietario dell'immobile. Non basta, quindi, addossargli la colpa.

Leggi

Tariffe Professionali

Equo compenso, Parametri e Nuovo Codice Appalti: ANAC chiede un intervento normativo

L'Autorità Anticorruzione ha pubblicato un atto del presidente sulle criticità attinenti al coordinamento tra la disciplina del c.d. equo compenso e il decreto legislativo 36/2023 (Nuovo Codice Appalti).

Leggi

Ingegneria Strutturale

E’ mancato il prof. Giorgio Macchi, stabilizzò la Torre di Pisa

Giorgio Macchi è venuto a mancare venerdì 4 agosto 2023 dopo una lunga e intensa vita.  Sono numerosi i motivi per cui la sua figura va ricordata nella comunità dell’ingegneria strutturale italiana.

Leggi

Tariffe Professionali

Come si calcola il compenso del CTU

Un susseguirsi di leggi, circolari e sentenze di cassazione regolano il compenso che il giudice civile può liquidare al CTU: come fare a districarsi in mezzo a cavilli e burocrazia? Quali onorari può richiedere un CTU? Gli onorari a percentuale si possono richiedere insieme con quelli a vacazione, oppure è vietato?
Lo abbiamo chiesto al nostro autore, Fabrizio Mario Vinardi, che da 30 anni si occupa di CTU e perizie giudiziarie in tutta Italia.

Leggi

T.U. Edilizia

Testo Unico Edilizia: il Consiglio Nazionale Ingegneri propone cambiamenti radicati per semplificare le costruzioni

Il Consiglio Nazionale Ingegneri ha presentato proposte per la revisione del Testo Unico per l'Edilizia, mirate a semplificare i processi, favorire gli operatori del settore e regolarizzare le piccole difformità nel patrimonio edilizio esistente.

Leggi

Previdenza Professionale

Ingegneri e architetti tra Inarcassa e gestione separata INPS: la Cassazione si rivolge alla Consulta

La Cassazione ha sollevato questione di legittimità costituzionale dell’art. 18, comma 12, del DL 98/2011 (legge 111/2011), nella parte in cui non prevede che gli ingegneri e gli architetti, che non possono iscriversi a Inarcassa per essere contemporaneamente iscritti presso altra gestione previdenziale obbligatoria, e pertanto tenuti all'iscrizione alla Gestione separata INPS, siano esonerati dal pagamento, in favore dell’ente previdenziale, delle sanzioni civili per l’omessa iscrizione con riguardo al periodo anteriore alla sua entrata in vigore.

Leggi

Sismica

Testo Unico Edilizia e costruzioni in zona sismica: servono calcoli strutturali "all inclusive"

Ai fini di cui agli artt. 83 e seguenti del Testo Unico Edilizia, i calcoli strutturali devono essere presentati - e verificati - con riguardo ad ogni parte del fabbricato, come chiaramente prescritto, ad esempio, nell'art. 84, comma 1, del citato Testo Unico.

Leggi

Professione

Assegnati i premi OICE, Lupoi: "Orgogliosi di aver premiato le eccellenze dell'ingegneria e dell'architettura"

Consegnati i premi del concorso indetto da OICE, relativi ai migliori progetti e alle organizzazioni di ingegneria e architettura. Il Presidente Lupoi: "Siamo orgogliosi, è stata la prima edizione ma vogliamo che diventi un appuntamento annuale di riferimento." INGENIO media partner dell'iniziativa.

Leggi

Progettazione

Lupoi (Presidente OICE): "Tutto il nostro lavoro deve essere incentrato sulla sostenibilità"

Intervista al Presidente di OICE Giorgio Lupoi, in occasione del convegno "Dal PNRR al Green Deal, passando per il Ponte - Le sfide dell'ingegneria e dell'architettura" svoltosi a Roma l'11 luglio.

Leggi