In Evidenza - Home

Pagina 547

Un infortunio su quattro per inciampi e scivolamenti, al via campagna europea

Quasi un quarto degli infortuni sul lavoro che avvengono nei Paesi dell’Unione europea sono dovuti a scivolamenti, inciampi e cadute. Di qui la decisione del Comitato degli alti responsabili degli ispettorati del lavoro (Slic) di promuovere per il 2014 una campagna per la prevenzione di questo tipo di incidenti, affidando il compito di prepararla e svilupparne i contenuti a un gruppo di lavoro guidato dall’Estonia e a cui partecipano anche Irlanda, Polonia, Danimarca e Regno Unito, insieme ai rappresentanti dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (Eu-Osha).

Leggi

GOVERNO, ANCE: PRIMA MANOVRA ECONOMICA E’ RIMETTERE IN SICUREZZA IL PAESE

Mettere in sicurezza il territorio italiano fortemente compromesso dal dissesto idrogeologico è la prima manovra economica che il nuovo Governo deve fare.

Leggi

Ance, Architetti e Legambiente promuovono il Forum “RI.U.SO 03”

Ance, Architetti e Legambiente promuovono il Forum “RI.U.SO 03” il forum dedicato alla rigenerazione urbana sostenibile

Leggi

CNI: irregolare la maggior parte delle gare

CNI: irregolare la maggior parte delle gare

Leggi

L'AGENZIA AEROSPAZIALE rende disponibili le GEOMAPPE SATELLITARI delle ALLUVIONI

L'AGENZIA AEROSPAZIALE rende disponibili le GEOMAPPE SATELLITARI dei DISASTRI sia per pianificare le attività di emergenza che come servizio ai cittadini di allerta alluvioni

Leggi

Calcestruzzo Armato

Wilshire Grand Project: realizzato un getto di calcestruzzo da Guinness del mondo

Lo scorso 15 -16 febbraio 2014 il Wilshire Grand Project segna un record da Guinness del mondo e lo fa raggiungendo i circa 16.200 metri cubi di calcestruzzo gettati in continuo, per realizzare le fondazioni del futuro grattacielo.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Il riciclaggio delle macerie da C&D per chiudere il ciclo di vita del calcestruzzo

Il calcestruzzo confezionato con aggregati riciclati può raggiungere una soddisfacente qualità come materiale strutturale attraverso l’impiego di aggregati riciclati conformi ai requisiti di qualità richiesti, come per tutti gli altri ingredienti. Inoltre, l’impiego di aggregati riciclati può contribuire efficacemente alla riduzione dell’impatto ambientale correlato alla produzione del calcestruzzo ed al contenimento dei relativi costi di produzione, in particolare quando viene preso in considerazione il costo eco-bilanciato.

Leggi

IRAP non dovuta per studi professionali con praticanti

Esclusi dal pagamento dell'IRAP i professionisti che si avvalgono esclusivamente di praticanti: la sentenza della Corte di Cassazione

Leggi

RSE: nel 2020 la svolta per auto elettrica

RSE: nel 2020 la svolta per auto elettrica

Leggi

A Genova la prima casa in classe energetica A+

La prima casa ecologica in classe energetica A+ con riscaldamento e acqua calda quasi a costo zero per sempre, nasce a Genova: è la residenza 'Le Pietre Rosa' in Albaro.

Leggi

Banche e Pa contro le infiltrazioni criminali nelle grandi opere

Prevenire e contrastare l’infiltrazione di capitali di origine illecita all’interno delle procedure di affidamento e realizzazione delle grandi opere di interesse nazionale, dando un contributo significativo alla lotta alla criminalità. È questo l’obiettivo del progetto Monitoraggio finanziario, messo a punto dal Consorzio Cbi per il Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica (Dipe)

Leggi

EUROPA: a dicembre le COSTRUZIONI CRESCONO dello 0,9% nell’AREA EURO e dell’1% in EU28

In EUROPA le COSTRUZIONI CRESCONO dello 0,9% in un mese, +1% in EU28 u base annuale se si confronta l'intero 2013 con il 2013 sia una perdita totale rispettivamente del 2,9% e del 2,2%.

Leggi

Calcestruzzo Armato

ECSN Awards 2014: tre le opere presentate dall’Italia

I candidati per il ECSN Awards 2014, tre opere dall’Italia: l'University Campus “Trefolo” di Forli, il Viadotto Aglio e la Nuova Stazione Alta Velocità di Bologna

Leggi

Rischio idrogeologico per scuole e ospedali: Anbi, servono 8 mld per 3.400 interventi

Rischio idrogeologico per scuole e ospedali: Anbi, servono 8 mld per 3.400 interventi

Leggi

CNR: nelle sospensioni colloidali l'aggregazione fa la forza

CNR: nelle sospensioni colloidali l'aggregazione fa la forza

Leggi

Microzonazione sismica: in arrivo per la Regione Friuli V.G. oltre 1 milione di euro

Lo Stato ha destinato oltre 1 milione di € al Friuli Venezia Giulia per gli studi di microzonazione sismica ed interventi di mitigazione del rischio sismico in 62 comuni

Leggi

CEMENTO: ancora col segno negativo i dati sulle consegne interne nel mese di gennaio 2014

’elaborazione delle statistiche tempestive sul mercato del cemento con l’indicazione delle consegne interne di cemento naziona

Leggi

Fondo di garanzia, in corso di registrazione il decreto attuativo

Fondo di garanzia

Leggi

6000 Campanili: Lupi firma il decreto per la seconda fase del programma

Infrastrutture: Lupi firma il decreto per la seconda fase del programma 6000 Campanili

Leggi

Android and iOS Continue to Dominate the Worldwide Smartphone Market: 95,5 of total market

Android and iOS Continue to Dominate the Worldwide Smartphone Market: accounted for 95.7% of all smartphone shipments

Leggi

Un LIBRO BIANCO sulla relazione CLIMA-PROGETTO-COSTRUIRE degli INGEGNERI CIVILI AMERICANI

Un LIBRO BIANCO sulla relazione CLIMA-PROGETTO-COSTRUIRE degli INGEGNERI CIVILI AMERICANI sulla base del RAPPORTO SUL CLIMA

Leggi

GAIA SIAMO NOI: Bando di Concorso per la creazione di un videoclip

GAIA SIAMO NOI Bando di Concorso per la creazione di un videoclip sul rapporto Giovani-Ambiente-Green Economy La Regione Piemonte – in partnership con Pracatinat s.c.p.a e Salone Internazionale del Libro di Torino, e in collaborazionecon il MIUR - Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte, Cinemambiente e De Agostini – lancia un concorso (a.s. scolastico 2013-14) per la creazione di un videoclip sul rapporto giovani-ambiente-green economy rivolto alle scuole secondarie di primo grado e al biennio delle scuole secondarie di secondo grado del Piemonte.

Leggi

INFRASTRUTTURE: nuovi investimenti per manutenzione delle strade e per nuove opere

il cipe ha approvato il nuovo piano di investimenti per manutenzione delle strade e per nuove opere infrastrutturali

Leggi

ENEA partecipa a “M’illumino di meno” con “Se queste mura potessero parlare..di energia"

ENEA partecipa a “M’illumino di meno” con “Se queste mura potessero parlare..di energia"

Leggi