News

Pagina 682

Intervista a Santi Maria Cascone, presidente dell’Ordine di Catania

Innovazione, giovani e start up: parole spesso inflazionate in questo periodo storico di recessione, che tuttavia rappresentano realmente la...

Leggi

Il DM 143 sui corrispettivi e il software di CNI e CNAPPC: intervista a MICHELE LAPENNA, consigliere

Dopo circa un anno e mezzo dalla entrata in vigore e dalla successiva conversione in legge del decreto legge 83/2012 viene pubblicato in Gazzetta...

Leggi

ANCE: DA BANCHE OTTIMA NOTIZIA. ORA MUTUI PIU’ ACCESSIBILI

“La notizia di un’adesione così ampia e rappresentativa del sistema bancario al Plafond Casa è un segnale positivo che fa guardare con ottimismo alla ripresa di un bene fondamentale per gli italiani come la casa”. Questo è il commento del Presidente dell’Ance, Paolo Buzzetti, all’annuncio dell’adesione di 20 banche all’accordo Abi-Cdp.

Leggi

Eolico nel 2013 in Italia -65%

pur rimanendo al quarto posto tra i migliori produttori. Il mercato dell'energia prodotta dal vento nel Vecchio Continente ha subito l'anno scorso una flessione dell'8% rispetto al 2012 e per l'Italia la produzione è calata del 65%.

Leggi

Calcestruzzo Armato

@atecap su Twitter

@atecap approda su Twitter

Leggi

pubblicata norma UNI 11521:2014 Rivestimenti lapidei di superfici verticali e soffitti - Istruzioni

pubblicata la norma UNI 11521:2014 Rivestimenti lapidei di superfici verticali e soffitti - Istruzioni per la progettazione, la posa e la manutenzione

Leggi

MERCATO ITALIANO DELLE MACCHINE PER COSTRUZIONE: nel 2013 meno 18%

MERCATO ITALIANO DELLE MACCHINE PER COSTRUZIONE: ancora negativo il 2013 Nei dodici mesi del 2013 sono stati immessi sul mercato 6.192 mezzi con un calo del 18% rispetto a quanto rilevato nel 2012. Nel dettaglio, le vendite di macchine movimento terra sono state 5.990 (-17%), 104 le macchine stradali (-32%) e 98 i macchinari per il calcestruzzo (-53%). Tuttavia rapportando il solo quarto trimestre del 2013 al quarto trimestre del 2012 la contrazione si riduce allo 0,8%.

Leggi

Nelle prime norme UNI in inchiesta pubblica anche ISOLAMENTO ACUSTICO e MANUTENZIONE

Nelle prime norme UNI in inchiesta pubblica anche ISOLAMENTO ACUSTICO e MANUTENZIONE il progetto U87026130 della Commissione Prodotti, processi e sistemi per l'organismo edilizio intende fornire informazioni utili per la redazione e l'attuazione del piano di manutenzione ordinaria di coperture continue realizzate con membrane flessibili per impermeabilizzazioni. La struttura della futura norma è sviluppata in manuale d'uso della copertura, manuale di manutenzione, programma di manutenzione

Leggi

In Italia il primo corso per diventare BREEAM International New Construction Assessor

Habitech, in collaborazione con BRE, organizza il primo corso in Italia per diventare BREEAM International New Construction Assessor Milano, 11 - 13 marzo

Leggi

Enzo Mularoni presidente Commissione Sindacale partecipa alla tavola rotonda Filctem CGIL di Faenza

L’Ing. Enzo Mularoni, Presidente della Commissione Sindacale di Confindustria Ceramica e Amministratore Unico della Ceramica del Conca,...

Leggi

Riqualificare patrimonio esistente, un mercato che vale 115 miliardi

Architettura e cultura, come superare la crisi: convegno al Collegio Santonoceto di Acireale riqualificare patrimonio esistente, un mercato che vale 115 miliardi Riuso del territorio, ripartire dai centri storici e dai contesti sottoutilizzati

Leggi

L'ACI pubblica un'interessante video-lezione sulla conservazione del cls prefabbricato

L'ACI pubblica un'interessante lezione-video sullo sviluppo dell'architettura prefabbricata in cls

Leggi

DissestoItalia, il webdoc multimedia su rischio idrogeologico

#DissestoItalia, il webdoc multimedia su rischio idrogeologico

Leggi

Il GSE pubblica le regole per il calcolo della produzione netta per impianti di potenza > 1 MW

La procedura quantifica in quota percentuale l’energia prodotta al netto di tutti i servizi ausiliari, delle perdite di trasformazione e di linea fino al punto di connessione.

Leggi

assoRinnovabili: no al rinvio dell'incremento della quota rinnovabili negli edifici

col Milleproroghe slitta di un anno l’incremento virtuoso: assoRinnovabili chiede al governo di porre rimedio ripristinando i termini per gli obblighi

Leggi

Semplificazione: le proposte dei professionisti italiani

La Rete delle Professioni Tecniche ha presentato un primo elenco di proposte aventi come scopo la semplificazione. Queste attengono ai settori dell'edilizia, dell'urbanistica, del riuso e dell’agroalimentare.

Leggi

Classificazione dei controsoffitti alla resistenza fuoco: chiarimenti dai VV.F.F.

ubblicata dal Ministero dell’Interno Dip. VV.FF. la circolare 16 gennaio 2014, n. 465

Leggi

Roadshow "Wood building the future":un'iniziativa itinerante per promuovere il legno

Parte amarzo a Milano il Roadshow "Wood building the future":un'iniziativa itinerante per promuovere il legno

Leggi

Meno infortuni se il cantiere è hi-tech: avviata una sperimentazione in Umbria

avviata una sperimentazione in Umbria per sperimentare i più innovativi dispositivi tecnologici al fine della riduzione e prevenzione dei maggiori rischi del comparto edile

Leggi

L’Europa per edifici più sicuri dal rischio di incendio

Si è avviata ieri la campagna di sensibilizzazione europea per migliorare gli standard relativi alla sicurezza anticendio

Leggi

Incentivi per la sicurezza delle imprese: inserimento progetti e variazione “de minimis”

A partire dal pomeriggio del 21 gennaio è disponibile la procedura per l’inserimento online dei progetti degli interventi di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Leggi

Professione

Pos, Architetti (Consiglio Nazionale) “ricorso al Tar e all’Autorità garante per la Concorrenza”

Il Consiglio Nazionale degli Architetti contro il Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico che rende obbligatorio l’utilizzo del POS per i professionisti.

Leggi

Presidenti di Provincia e Sindaci diventano commissari governativi per messa in sicurezza scuole

Diffuso dal Ministero dell'Istruzione il dpcm attuativo del DL “del Fare” 69/2013, che definisce le deroghe di cui Comuni e Province...

Leggi

Decreto Pos: professionisti in rivolta

Il decreto POS pubblicato in GU, rispetto a quello che aveva ottenuto il loro OK, contiene modifiche che mandano su tutte le furie i professionisti

Leggi