InCalcestruzzo

In questa area editoriale di INGENIO sono pubblicati tutti gli articoli riguardanti il calcestruzzo, i suoi costituenti nonché la progettazione in calcestruzzo armato, i controlli, la soluzione delle problematiche. Raccoglie l’eredità trentennale della testata IN CONCRETO.

Video

Tunnel e Gallerie

Progettazione e fattibilità di una soluzione sostenibile per il progetto del tunnel sotto-portuale di Genova

Il progetto del tunnel sotto-portuale di Genova mira a migliorare la connettività urbana e ridurre l’impatto ambientale, impiegando materiali innovativi e sostenibili. Sono state adottate soluzioni a basso impatto, come il calcestruzzo a basse emissioni e armature in GFRP, valutandone la sostenibilità tramite analisi LCA.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Valutazione della sostenibilità, con il metodo LCA, di calcestruzzi preconfezionati

Il settore del calcestruzzo preconfezionato ha un impatto ambientale significativo, principalmente dovuto alla produzione di cemento (75%). L’uso di aggregati riciclati offre benefici limitati, evidenziando la necessità di intervenire sulla filiera del cemento per una reale decarbonizzazione.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzi innovativi a basso impatto ambientale

A SAIE 2024 il professor Claudio Mazzotti ha analizzato le principali soluzioni per ridurre l’impatto ambientale del calcestruzzo, proponendo strategie come la riduzione del clinker, l’ottimizzazione del mix design e l’uso di leganti alternativi. Questi interventi, uniti a una maggiore durabilità dei materiali e a un approccio integrato, mirano a rendere il settore delle costruzioni più sostenibile.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Le attività della "Scuola del Calcestruzzo" a SAIE 2024

La quarta edizione della “Scuola del Calcestruzzo” al SAIE InCalcestruzzo di Bologna ha presentato prove pratiche su calcestruzzo fresco e indurito, con focus su mix design, resistenze e durabilità, introducendo una competizione per indovinare le prestazioni del materiale. Tra le attività, test di laboratorio, misurazioni di resistenza e l’uso di additivi innovativi come cristallizzanti e fibre strutturali per dimostrare l’evoluzione tecnologica del calcestruzzo.

Leggi

Prefabbricati

La Prefabbricazione per un futuro sostenibile: il XVI Congresso di ASSOBETON

Il XVI Congresso ASSOBETON segna il ritorno di un appuntamento cruciale per il settore della prefabbricazione in Italia. Con un forte messaggio di coesione e impegno, il presidente Truzzi sottolinea l’importanza della sostenibilità e dell’innovazione come basi per un futuro responsabile e competitivo nel mondo delle costruzioni.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Innovazione e Sostenibilità a Montalto di Castro: il Futuro delle Costruzioni attraverso la stampa 3D del calcestruzzo

Attraverso una proficua collaborazione, Enel Green Power e l'Università di Napoli Federico II hanno realizzato la prima struttura industriale in Italia stampata in 3D (in calcestruzzo) a ottenere l'autorizzazione sismica, dimostrando la fattibilità di questa tecnologia innovativa anche in contesti sismici.

Leggi

Ponti e Viadotti

Analisi numeriche e sperimentali su travi in c.a. sottoposte a corrosione

Il patrimonio infrastrutturale italiano, soggetto a un grave degrado, richiede urgenti interventi di valutazione e rinforzo. L'analisi dell'Università di Brescia, di ponti e travi storiche evidenzia la corrosione come causa principale di tale degrado, promuovendo soluzioni innovative per il ripristino strutturale.

Leggi

Sismica

Prevenzione antisismica del costruito grazie all'utilizzo di esoscheletri

Il Professor Stefano Pampanin (Università Roma La Sapienza) ha parlato della necessità di adottare nuove pratiche nella progettazione sismica degli edifici, evidenziando l'importanza di tecniche innovative come l'uso di esoscheletri strutturali ed energetici per ridurre il danno durante i terremoti. Focus sull'esperienza della Nuova Zelanda nel campo della sismicità e l'importanza di adottare approcci resilienti e sostenibili nella costruzione degli edifici.

Leggi

Restauro e Conservazione

Tutela e conservazione dell'Architettura del XX secolo: alcune considerazioni sul tema

Quali sono i limiti alla tutela e conservazione di questo patrimonio architettonico? Come si colloca l'Italia all'interno del dibattito internazionale? L'intervista alla prof.ssa Sara Di Resta dell'Università IUAV di Venezia.

Leggi

Sicurezza

Alessio Lupoi: le prove di indagine sui ponti in CAP sono affette da criticità

Intervista ad Alessio Lupoi, Professore dell’Università la Sapienza di Roma, durante l’evento organizzato dal Consorzio FABRE, insieme ai media partner Ingenio e CNI, il 9 febbraio 2023, presso l’Orto Botanico di Padova. Abbiamo parlato di priorizzazione dei controlli, di indagini speciali e affidabilità delle stesse, tutto ciò per i ponti precompressi a cavi scorrevoli.

Leggi

Sicurezza

Fabio Croccolo: sulle infrastrutture ancora un problema di affidabilità dei controlli, ma i progressi ci sono

Intervista a Fabio Croccolo, Presidente della terza sezione del Consiglio Superiore dei LLPP, durante l’evento organizzato dal Consorzio FABRE, insieme ai media partner Ingenio e CNI, il 9 febbraio 2023, presso l’Orto Botanico di Padova. Ha parlato anche di rischio (Il rischio Zero non esiste) e gestione delle responsabilità con un livello ALARP

Leggi

Pavimenti Industriali

I problemi fessurativi del calcestruzzo: un approccio nuovo, di G.L. Pirovano

Matteo Felitti e Roberto Marino hanno approfondito con Gian Luigi Pirovano il tema della fessurazione del calcestruzzo in occasione delle conversazioni del III FORUM MASSETTI E PAVIMENTI CONPAVIPER il 22 ottobre 2022 all’interno del SAIE 2022.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Additivi per il calcestruzzo: ecco perché scegliere NitCal per garantire durabilità alle opere

Intervista a Gianluca Romegialli, Sales Manager NitCal south Europe e Africa, realizzata da Ingenio in occasione di SAIE (Bologna, 19-22 ottobre 2022)

Leggi

Pavimenti Industriali

Le prescrizioni e la progettazione dei Pavimenti per Magazzini VNA

Il vicepresidente di Conpaviper, l’ing. Giovanni Saba, ha approfondito il tema della prescrizione e progettazione dei Pavimenti per Magazzini VNA insieme all’ing. Christian Pierini, socio Conpaviper, durante le "Conversazioni sui pavimenti in calcestruzzo nella logistica" all’interno del III FORUM dei Massetti e Pavimenti Continui all’interno del SAIE 2022 di Bologna.

Leggi

Ponti e Viadotti

“Elementi critici” dei ponti in cemento armato: le selle Gerber, storia e degrado

Il 6 maggio 2020 l’Assemblea Generale del Consiglio superiore dei Lavori Pubblici, organismo del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha approvato le nuove “Linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza e il monitoraggio dei ponti esistenti”. Le “selle Gerber” sono classificate tra gli “elementi critici” ai fini del degrado dei ponti in cemento armato. Le “linee guida” evidenziano, inoltre, l’importanza di “una ricerca documentale approfondita e accurata”, al fine di ricostruire, preliminarmente a un qualsiasi intervento di manutenzione, le vicende progettuali, costruttive e le trasformazioni subite dalle strutture in esercizio nel corso degli anni.

Alla luce di questo rinnovato quadro normativo, il presente articolo sostiene il ruolo operativo che, oltre alle indagini diagnostiche e ai rilievi in situ, può essere svolto dalla storia della costruzione per pianificare e supportare gli interventi di manutenzione e le analisi della sicurezza dei ponti esistenti.
Il contribuito, esito di studi condotti nell’ambito della ricerca “EpoCA – Procedure innovative e transdisciplinari per la valutazione prestazionale di ponti in cemento armato esistenti”, presenta l’origine e la diffusione dello schema Gerber per il progetto dei ponti in cemento armato in Italia e i fenomeni di degrado ricorrenti, individuati a valle degli interventi manutentivi.

A titolo esemplificativo il caso studio del ponte G. Marconi sul Tevere a Roma, presenta la ricostruzione, su base documentale, delle vicende progettuali ed esecutive (1938-1955) e i successivi interventi manutentivi operati sulle travi Gerber (1963-75): le conoscenze acquisite dall’indagine storica sull’opera, forniscono chiare informazioni sulle potenziali criticità della struttura, altrimenti non direttamente deducibili dalle ispezioni in sito e utili alla corretta interpretazione dei dati desunti dalle indagini diagnostiche.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Sicilferro: il nuovo sistema costruttivo Eco Cube

Leggi