Fallingwater di Frank Lloyd Wright: strategie per il restauro e la riabilitazione del calcestruzzo armato
L'intervento di restauro e riabilitazione del calcestruzzo armato della celebre "Casa sulla Cascata" di Frank Lloyd Wright: il caso studio protagonista di un convegno internazionale con 2 CFP per ingegneri. Appuntamento online il 16 giugno.
Il restauro del calcestruzzo armato negli edifici moderni pone interrogativi delicati, soprattutto quando l’opera da preservare è un’icona mondiale dell’architettura.
La Fallingwater di Frank Lloyd Wright, simbolo della fusione tra arte, ingegneria e paesaggio, è oggi al centro di un intervento di conservazione strutturale che integra tecniche diagnostiche avanzate e materiali compositi.
Questa conferenza internazionale è un’occasione formativa e progettuale da non perdere.
Restauro del calcestruzzo armato: il caso Fallingwater in una lezione internazionale online
Il restauro delle strutture in calcestruzzo armato si confronta oggi con sfide sempre più complesse, soprattutto quando si tratta di edifici iconici e sperimentali. Tra questi, la Fallingwater House di Frank Lloyd Wright rappresenta un punto di riferimento assoluto. L'intervento di riabilitazione strutturale di questo edificio, simbolo dell'architettura organica, sarà al centro della prima conferenza del ciclo formativo online promosso da
CONCRETO Academy
, iniziativa Erasmus+ sostenuta dalla Fondazione Pier Luigi Nervi.
Advanced Practices in Concrete Rehabilitation & Restoration
The iconic case of Frank Lloyd Wright’s Fallingwater
CONFERENZA ONLINE IN LINGUA INGLESE | 2 CFP INGEGNERI
16 GIUGNO 2025 | h. 16.00 - 18.00
L’approccio al restauro di Casa Kaufmann: diagnosi avanzata e tecniche innovative
Capolavoro di ingegneria sperimentale e manifesto dell’architettura organica, Fallingwater fu concepita da Frank Lloyd Wright come un’opera d’arte da abitare. Tra i primi esempi di impiego del calcestruzzo armato in ambito residenziale da parte di Wright, la Casa sulla cascata ha superato nel tempo sfide strutturali e ambientali significative, legate in particolar modo al contesto naturale in cui sorge. Proprio queste criticità hanno reso necessario un intervento di restauro strutturale innovativo e non convenzionale.
Diagnostica non distruttiva e rinforzi strutturali compositi
Il progetto ha preso avvio da un'attenta analisi dei disegni originali, seguita da una campagna diagnostica avanzata con tecniche non distruttive. Le strategie di consolidamento strutturale innovative hanno integrato acciaio inox e fibra di carbonio, con un ulteriore elemento chiave rappresentato dalla post-tensione dell'acciaio ad alta resistenza, per ristabilire la sicurezza strutturale nel rispetto dell’autenticità materica e formale di questa architettura del XX secolo.

La conferenza: relatori, programma e crediti formativi
La conferenza si svolgerà online lunedì 16 giugno dalle ore 16.00 alle ore 18.00 ed è rivolta a professionisti del restauro e dell’ingegneria strutturale. Gli ingegneri iscritti all’Albo potranno ricevere 2 CFP partecipando all’evento.
Contenuti principali
- Tecniche di diagnosi e valutazione delle strutture in c.a.
- Tecniche di retrofit e riparazione, inclusa la post-tensione
Introduzione a cura di: Arch. Irene Matteini (
CONCRETO Academy
) ed Ing. Luca Scappini (CNI)
Relazione principale di: Ing. John Matteo (Matteo Farran Structural Engineers, Virginia)
Iscrizione e ulteriori informazioni
Sei un ingegnere? Partecipa alla lezione e ottieni 2 CFP >>>
ISCRIVITI ORA
Evento con registrazione obbligatoria!
Fallingwater: restauro in corso per l’icona UNESCO di Wright
Progettata da Frank Lloyd Wright come un’ “architettura vivente” perfettamente integrata nel paesaggio naturale per la famiglia Kaufmann, Fallingwater rappresenta uno dei capolavori assoluti del modernismo organico. Tuttavia, dopo decenni di esposizione agli agenti atmosferici, i materiali che ne garantiscono la fusione con l’ambiente hanno mostrato segni di degrado, rendendo necessario un ampio intervento di conservazione e riqualificazione strutturale.
Le intemperie sono onnipresenti e gli edifici devono essere lasciati esposti alla pioggia.
La Western Pennsylvania Conservancy ha avviato una nuova fase pluriennale di restauri, finanziata grazie al contributo pubblico del Commonwealth della Pennsylvania, di fondazioni private e dei sostenitori di Fallingwater. Il primo step, per un valore di 5,4 milioni di dollari, riguarda la sostituzione e il consolidamento dei principali impianti e sistemi costruttivi dell’edificio.
Tra gli interventi in corso:
- Muri in pietra: realizzati con arenaria locale, mostrano crepe nei giunti di malta che favoriscono infiltrazioni d’acqua.
- Tetti piani: tutte le membrane impermeabilizzanti devono essere sostituite, in particolare su terrazze e coperture delle camere.
- Terrazze: soggette a infiltrazioni per via del deterioramento delle guarnizioni e delle membrane.
- Telai in acciaio: elementi chiave per il rapporto tra vetro e natura, presentano corrosione e richiedono interventi mirati.
- Calcestruzzo armato: materiale innovativo per l’epoca, oggi oggetto di complesse operazioni di restauro a causa delle sollecitazioni e dei limiti superati da Wright nella fase progettuale.
Questi lavori si inseriscono in un ampio impegno per mantenere Fallingwater accessibile al pubblico e preservarla come sito UNESCO e simbolo globale dell’unione tra arte, architettura e natura.
Puoi contribuire anche tu ai restauri con una donazione >>> Per maggiori informazioni CLICCA QUI
PER APPROFONDIRE SU FRANK LLOYD WRIGHT
La redazione di Ingenio ti invita a leggere questi due interessanti articoli:
>>>
Frank Lloyd Wright: biografia, pensiero e materiali del maestro dell'architettura "organica"
>>>
Taliesin West di Frank Lloyd Wright: conservare un’architettura nel deserto con approccio "Learning by Doing"
Architettura
L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.

Calcestruzzo Armato
Esplora la guida completa sul calcestruzzo e sul calcestruzzo armato, due elementi fondamentali nell'edilizia. Scopri le composizioni, come l'integrazione di fibre metalliche e polimeriche, e le ultime innovazioni che migliorano le proprietà strutturali. Aggiorna le tue conoscenze sui materiali cementizi per una comprensione avanzata e applicazioni ottimali.
Controlli e Diagnostica
Controlli e diagnostica nelle costruzioni: su INGENIO articoli, normative e tecnologie per garantire qualità e sicurezza di edifici e infrastrutture.

Restauro e Conservazione
Con il topic "Restauro e Conservazione" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati che esemplificano il corretto approccio a quel sistema di attività coerenti, coordinate e programmate, dal cui concorso si ottiene la conservazione del patrimonio culturale.

Rinforzi Strutturali
News e approfondimenti su tutto quello che riguarda il rinforzo delle strutture: dalla modellazione e progettazione degli interventi, alla normativa, alla descrizione di soluzioni tecniche e particolari costruttivi.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp