Il calcestruzzo drenante. Benefici? Non solo per l’ambiente
Dopo un primo articolo di presentazione continuano gli articoli dedicati al calcestruzzo drenante con l'approfondimento dei suoi benefici e delle implicazioni economiche che ne derivano.
Benefici? Non solo per l’ambiente
Con il suo semplice ed efficace meccanismo di funzionamento, il calcestruzzo drenante, favorisce la diminuzione di sostanze inquinanti (olii, particelle solide, liquidi non idrosolubili ma trasportabili, ecc.) nelle acque che percolano attraverso di esso in quanto, queste, vengono trattenute dall’estradosso della pavimentazione evitando così che vengano trasportate nei corsi d’acqua.
Nella pratica tradizionale questo obiettivo viene perseguito attraverso soluzioni tecnologiche e progettuali (vasche di decantazione e depurazione) necessari per raccogliere le acque di prima pioggia (solitamente circa 25 millimetri) che contengono la maggior parte delle sostanze inquinanti prima del rilascio dell’acqua nei condotti preposti al suo smaltimento. La pavimentazione in calcestruzzo drenante agisce secondo entrambi questi principi: riduce o elimina l’afflusso e consente il trattamento dell’acqua inquinata.