Sistemi di Fissaggio | Costruzioni | Calcestruzzo Armato | Costruzioni Metalliche | Edilizia | Progettazione | HILTI ITALIA SPA
Data Pubblicazione:

Il nuovo manuale delle Connessioni Acciaio-Calcestruzzo di Hilti

Hilti propone il nuovo “manuale delle Connessioni Acciaio - Calcestruzzo” alla comunità di ingegneri, appaltatori, team tecnici e professionisti . Scaricabile gratuitamente, offre normative e soluzioni pratiche nell’ambito della progettazione ed esecuzione dei sistemi di fissaggio post-installati in connessioni acciaio-calcestruzzo.

Il manuale offre una vasta gamma di indicazioni sui sistemi di fissaggio, anche per chi è alle prime esperienze

Hilti, leader mondiale nel settore delle tecnologie per le costruzioni, presenta il nuovo MANUALE DELLE CONNESSIONI ACCIAIO-CALCESTRUZZO scaricabile gratuitamente: una guida completa per tutti i professionisti (esperti e meno esperti) per navigare il complesso ambito della progettazione ed esecuzione dei sistemi di fissaggio post-installati in connessioni acciaio-calcestruzzo (steel-to-concrete connections).

I destinatari principali sono gli ingegneri, appaltatori, team tecnici e professionisti che si trovano a gestire connessioni acciaio-calcestruzzo. Il manuale approfondisce come effettuare la corretta selezione, installazione e valutazione delle prestazioni dell’ancoraggio, offrendo una vasta gamma di indicazioni per supportare anche i professionisti alle prime esperienze nel mondo dei sistemi di fissaggio o chi desidera migliorare le proprie competenze. Ogni sezione presenta una combinazione di conoscenze teoriche e approfondimenti pratici, supportati da casi studio ed esempi.

 

(Crediti: HILTI)

  

SCARICA GRATIS IL MANUALE DI HILTI

Saper navigare il complesso ambito della progettazione

L'evolversi continuo del settore delle costruzioni e dello sviluppo infrastrutturale si coniuga con la necessità di adattarsi a nuovi requisiti di produttività, richieste dei clienti, fattori economici e cambiamenti normativi. I requisiti di automazione e versatilità strutturale giustificano l'ampio utilizzo di sistemi post-installati sia per interventi di riqualificazione che per nuove costruzioni. Per questo motivo, negli ultimi decenni sono stati compiuti molti sforzi per sviluppare soluzioni affidabili e metodi di progettazione adeguati alle complesse esigenze strutturali e non strutturali. La progettazione di connessioni acciaio-calcestruzzo richiede scelte oculate tra una moltitudine di sistemi di fissaggio (meccanici, chimici, ecc.), considerando le diverse condizioni al contorno (limiti dimensionali, carichi e condizioni ambientali).

Un capitolo cruciale riguarda il quadro normativo sia per la valutazione delle performance sia per la progettazione delle connessioni acciaio-calcestruzzo, che riporta la storia dello sviluppo dei metodi di qualifica e progettazione e i loro aggiornamenti più recenti. Il lettore troverà una spiegazione chiara dei campi di applicazione e dei limiti di ciascuna norma. Il capitolo "Soluzioni Hilti" è studiato per aiutare i professionisti a selezionare la soluzione più adatta al loro specifico progetto, considerando le diverse situazioni che potrebbero affrontare.

In aggiunta, il capitolo sulla progettazione guida l’ingegnere strutturista verso il design avanzato. Infatti, se da un lato viene richiamato nel dettaglio l'approccio di progettazione previsto dall'Eurocodice 2-4, dall'altro vengono presentati metodi di progettazione alternativi basati su documenti di comprovata validità scientifica (fib, EOTA TR). Questi metodi permettono altresì di progettare connessioni che non sono trattate dall'Eurocodice 2-4 (ad esempio, connessioni con piastre flessibili).

 

Una guida per ogni livello di esperienza: dai neofiti agli esperti

Il MANUALE DELLE CONNESSIONI ACCIAIO-CALCESTRUZZO di Hilti è stato concepito per rispondere alle esigenze di tutti i progettisti. Per i neofiti, rappresenta una piattaforma di formazione completa che introduce ai concetti fondamentali e alle normative alla base del design. Per gli esperti, è un'opportunità per approfondire aspetti più complessi come il design sismico, la progettazione resistente al fuoco e il design a fatica: argomenti cruciali per applicazioni avanzate e situazioni non quotidiane.

Vantaggi principali per i progettisti:

  • Completezza del contenuto: Sono esplorate tutte le casistiche relative al design delle connessioni, dalle normative di calcolo ai diversi casi di carico e tipologie di connessione;
  • Approccio user-friendly: Il manuale è integrato con PROFIS Engineering Suite, il software intuitivo e gratuito di Hilti, che consente una progettazione semplice e accessibile;
  • Esempi pratici e concreti: Oltre alla teoria, il manuale offre soluzioni applicabili direttamente nei progetti reali, migliorando sia l'efficacia che la produttività;
  • Focus sugli aspetti normativi: Il testo rivolge particolare attenzione agli standard di design statico e sismico, offrendo una guida chiara per rispettare tutte le normative.

Profis Engineering Suite

Sebbene sia possibile progettare connessioni acciaio-calcestruzzo "manualmente", Hilti fornisce come strumento un software utile, intuitivo e disponibile in cloud (PROFIS Engineering Suite) che consente al progettista di ottimizzare rapidamente la soluzione, evitando errori e successive rilavorazioni. Una breve guida al software che tiene conto anche del processo di installazione in cantiere è presente a partire dal capitolo 7 del manuale.

 

Perché scegliere il Manuale Hilti

Con un impegno costante nell'innovazione e nella formazione, Hilti non offre solo un prodotto editoriale, ma un'intera gamma di supporti per i progettisti. Il manuale viene aggiornato regolarmente per mantenere il contenuto allineato con le evoluzioni normative e tecnologiche. Inoltre, Hilti mette a disposizione materiali come whitepaper, e-learning, webinar e piattaforme di formazione continua per rafforzare ulteriormente le competenze professionali.

  

SCARICA GRATIS IL MANUALE DI HILTI

Calcestruzzo Armato

Esplora la guida completa sul calcestruzzo e sul calcestruzzo armato, due elementi fondamentali nell'edilizia. Scopri le composizioni, come l'integrazione di fibre metalliche e polimeriche, e le ultime innovazioni che migliorano le proprietà strutturali. Aggiorna le tue conoscenze sui materiali cementizi per una comprensione avanzata e applicazioni ottimali.

Scopri di più

Costruzioni

Costruzioni: su INGENIO articoli tecnici, normative e innovazioni per progettare, realizzare e gestire opere edilizie e infrastrutture.

Scopri di più

Costruzioni Metalliche

Le costruzioni metalliche rappresentano una scelta strategica per strutture leggere, sicure, resistenti e sostenibili. Scopri su INGENIO tecniche, norme e soluzioni per progettare con l’acciaio.

Scopri di più

Edilizia

Esplora il mondo dell'edilizia, il settore dedicato alla progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture. Scopri come la normativa italiana, come il Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001) e le Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC), regolano le pratiche edilizie per garantire sicurezza e qualità. Approfondisci il significato etimologico del termine "edilizia" e come le leggi locali e regionali influenzano la costruzione e gestione degli immobili.

Scopri di più

Progettazione

La progettazione costituisce un passaggio fondamentale nell’intero processo edilizio, poiché determina in maniera significativa la qualità, la...

Scopri di più

Sistemi di Fissaggio

Quando parliamo di Sistemi di Fissaggio parliamo di sistemi di elementi che hanno il compito di trasferire le sollecitazioni al materiale di...

Scopri di più

Leggi anche