Consolidamento Terreni | Geologia e Geotecnica | Normativa Tecnica | Progettazione | FEM - Finite Element Method
Data Pubblicazione:

Innovazioni tecnologiche nella stabilizzazione dei pendii: modelli costitutivi e simulazioni numeriche

L’articolo analizza le più recenti innovazioni tecnologiche per la stabilizzazione dei pendii, focalizzandosi sull’impiego di modelli costitutivi avanzati (HISS, Cam-Clay) e simulazioni FEM per progettazioni geotecniche più efficaci. Presentati casi studio e tecniche di monitoraggio integrato.

Il presente articolo esplora le più recenti innovazioni tecnologiche nell’ambito della stabilizzazione dei pendii, con particolare attenzione all’applicazione di modelli costitutivi avanzati per la descrizione del comportamento meccanico dei materiali geotecnici. In particolare, si approfondisce l’impiego di modelli elastoplastici con softening per simulazioni numeriche che consentono di valutare e ottimizzare soluzioni di rinforzo in aree a rischio di frana. L’articolo discute approcci teorici, implementazioni numeriche, validazione sperimentale e casi applicativi, offrendo una panoramica esaustiva delle possibilità offerte dalla modellazione avanzata e dell’integrazione con dati sperimentali e di monitoraggio.

Modellazione geotecnica avanzata per il consolidamento dei pendii

Nel contesto della progettazione geotecnica, la stabilizzazione dei pendii rappresenta una priorità fondamentale per la mitigazione del rischio idrogeologico. La crescente frequenza di eventi estremi legati ai cambiamenti climatici ha infatti reso evidente la vulnerabilità di molte infrastrutture a frane e smottamenti. Per i progettisti, ciò impone l’adozione di strumenti previsionali sempre più raffinati, capaci di valutare l’efficacia delle soluzioni di rinforzo in modo realistico e quantitativo.

L’evoluzione della modellazione numerica ha permesso di affiancare ai tradizionali metodi limite, basati su semplificazioni geometriche e ipotesi conservative, approcci più sofisticati fondati sulla meccanica del continuo.

Tra questi, l’uso di modelli costitutivi elastoplastici con softening si è dimostrato particolarmente efficace nella simulazione di pendii naturali e artificiali soggetti a meccanismi di instabilità progressiva. Questi modelli permettono di rappresentare l’evoluzione del comportamento meccanico del terreno durante le fasi di caricamento, scarico e collasso, offrendo un supporto prezioso alla progettazione di opere di stabilizzazione su misura.

Nel presente contributo si esaminano i fondamenti teorici e numerici dei modelli avanzati, con un focus specifico sull’implementazione nei software di calcolo FEM e sulla loro applicazione in progetti reali. Attraverso casi studio emblematici del panorama italiano, si mostrano i vantaggi di una progettazione integrata che combina modellazione, sperimentazione e monitoraggio.

 

Modelli costitutivi per materiali geotecnici

Modelli elastoplastici classici

I modelli elastoplastici tradizionali (es. Mohr-Coulomb, Drucker-Prager) sono largamente utilizzati nella progettazione geotecnica.

Tuttavia, essi presentano limitazioni significative nella rappresentazione del comportamento post-picco, particolarmente rilevante per materiali coesivi soggetti a softening. La linearizzazione della superficie di rottura e l’assenza di una rappresentazione realistica dell’evoluzione delle proprietà meccaniche possono portare a sottostimare o sovrastimare la sicurezza del pendio.

 

Diagramma volumetria-specific volume in funzione di ln p per il modello Cam-Clay con Normal Consolidation Line e Swelling Line.
Figura 1- Linea di consolidazione normale (NCL) e swelling line: volumetric strains vs specific volume. (ITASCA 2012)

  

Softening e localizzazione della deformazione

L’introduzione di meccanismi di softening nei modelli costitutivi consente di rappresentare la degradazione progressiva della resistenza del terreno. Tale comportamento è cruciale per simulare i fenomeni di localizzazione della deformazione (shear bands), spesso precursori del collasso. I modelli con softening possono essere combinati con tecniche di regolarizzazione numerica (es. gradient-enhanced plasticity) per evitare la dipendenza dalle dimensioni della mesh.

 

Modelli avanzati: Cam-Clay, Modello di Barcelona, HISS

Tra i modelli costitutivi avanzati maggiormente impiegati nella modellazione geotecnica figurano il Modified Cam-Clay, il modello di Barcellona per suoli parzialmente saturi e il modello HISS. Questi modelli offrono una rappresentazione più accurata del comportamento meccanico di materiali complessi quali argille sovraconsolidate, limi a bassa permeabilità e aggregati granulari compattati, superando le limitazioni dei modelli elastoplastici classici.

 

Diagramma q-p del modello costitutivo Modified Cam-Clay con linea di stato critico e suddivisione tra dilatazione e compressione plastica del terreno.
Figura 2 - Diagramma del modello Modified Cam‑Clay (q‑p) con yield surface ellittico. (ITASCA 2012)

 

Il modello HISS (Highly Irregular Surface Shape), in particolare, consente di definire superfici di snervamento con geometria ellissoidale o non convenzionale nello spazio degli invarianti J1–J2, migliorando la capacità predittiva per materiali granulari con comportamento anisotropo o non associativo. È utile ricordare che lo spazio degli invarianti J1–J2 è un sistema di riferimento utilizzato in meccanica dei materiali (in particolare nella meccanica del continuo) per rappresentare lo stato di tensione (o sforzo) in modo indipendente dal sistema di coordinate.

L’adozione di tale modello permette una simulazione realistica del comportamento stress–strain–volume, inclusi gli effetti post-picco e il degrado di rigidezza, cruciali per l’analisi della stabilità dei pendii in fase critica.

 

Schema a blocchi del processo di calibrazione automatica dei parametri del modello DSC/HISS mediante Particle Swarm Optimization e calcolo degli stress e strain.
Figura 3 - Schema di calibrazione avanzata del modello DSC/HISS mediante PSO. Flusso logico: definizione dei parametri, applicazione iterativa, calcolo degli stress-deformazioni. (Li et al., 2016)

  

La calibrazione dei parametri del modello HISS richiede l’utilizzo di prove di laboratorio avanzate (triassiali drenate e non drenate, cicliche, a carico controllato) e può essere supportata da tecniche di ottimizzazione automatica. In particolare, l’uso di algoritmi di intelligenza artificiale, come il Particle Swarm Optimization (PSO), ha mostrato notevoli vantaggi nella determinazione efficiente e robusta dei parametri costitutivi, riducendo il margine di errore tra dati sperimentali e simulazioni numeriche.

 

Grafico delle superfici di snervamento del modello HISS nello spazio degli invarianti J1-J2 e nello spazio principale delle tensioni con parametri β variabili.
Figura 4 - Diverse forme della yield surface del modello HISS - Questo schema mostra le superfici di snervamento HISS con differenti parametri β, utili a illustrare come varia la forma e quindi la resistenza allo snervamento. (Zhou et al., 2023)

   

...CONTINUA LA LETTURA DELL'ARTICOLO INTEGRALE NEL PDF.


L'articolo continua con :

  •  Simulazioni numeriche: strumenti e approcci
    - Analisi in condizioni statiche e dinamiche
    - Differenze nei risultati di deformazione tra modelli elastoplastici classici e modelli con softening
    - Integrazione con dati da monitoraggio
  • Applicazioni e casi studio
  • Confronto tra un modello costitutivo avanzato e uno classico
    - Dati di input necessari in una simulazione completa
    - Analisi semplificata. Definizione dei modelli costitutivi
  • Conclusioni

Articolo integrale in PDF

L’articolo nella sua forma integrale è disponibile attraverso il LINK riportato di seguito.
Il file PDF è salvabile e stampabile.

Per scaricare l’articolo devi essere iscritto e accedere al portale tramite login.

Iscriviti Accedi

Consolidamento Terreni

Consolidamento dei terreni: su INGENIO articoli tecnici, guide e normative per interventi sicuri ed efficaci in edilizia e infrastrutture.

Scopri di più

FEM - Finite Element Method

Gli approfondimenti di Ingenio riguardanti modello FEM (Finite Element Method, Metodo degli Elementi Finiti in italiano).

Scopri di più

Geologia e Geotecnica

News e approfondimenti su due ambiti tecnici che operano spesso in modo complementare, con ruoli differenti ma obiettivi comuni, quelli della conoscenza e sicurezza del suolo. Ci occupiamo di analisi, modellazione, progettazione, controlli e di normativa.

Scopri di più

Normativa Tecnica

Con questo TOPIC raccogliamo le news e gli approfondimenti che riguardano il tema della normativa tecnica: le nuove disposizioni, le sentenze, i pareri e commenti, l’analisi di casi concreti, il commento degli esperti.

Scopri di più

Progettazione

La progettazione costituisce un passaggio fondamentale nell’intero processo edilizio, poiché determina in maniera significativa la qualità, la...

Scopri di più

Leggi anche