L’UE spinge per la qualità dell’aria interna (IAQ) come diritto umano: implicazioni per edilizia e impianti HVAC
Airzone sostiene il manifesto europeo che riconosce la qualità dell’aria interna (IAQ) come diritto umano fondamentale, affermando il ruolo centrale della salubrità negli ambienti indoor. Con i sistemi Easyzone 25 e Flexa 25, integra soluzioni tecnologiche per monitoraggio, ionizzazione e ventilazione attiva, rispondendo alle esigenze di efficienza energetica, retrofit e normative future in edilizia sostenibile.
L’aria che respiriamo è un bene comune. E presto anche un diritto.
Airzone sostiene il manifesto europeo per la qualità dell’aria interna come diritto umano fondamentale
Respirare aria pulita all’interno degli edifici sta per diventare molto più di un obiettivo condiviso: potrebbe presto essere riconosciuto come un diritto umano fondamentale. Le principali associazioni europee del settore HVAC e ambientale, tra cui Eurovent, EVIA, REHVA ed EPEE, hanno lanciato un manifesto per chiedere all’Unione Europea il riconoscimento della qualità dell’aria interna (IAQ) come diritto universale, al pari dell’aria esterna.
Airzone, azienda specializzata nella gestione della climatizzazione, sostiene questo manifesto e si impegna attivamente a fornire strumenti tecnologici concreti per favorire questo cambiamento epocale, promuovendo un'aria migliore nelle case, negli uffici, nelle scuole e in ogni spazio indoor.
Perché serve agire ora
Secondo i dati europei, trascorriamo fino al 90% del nostro tempo in ambienti chiusi, e la qualità dell’aria che respiriamo al loro interno è spesso più compromessa di quella esterna. Le conseguenze sulla salute – soprattutto per bambini e anziani – sono gravi: asma, allergie, problemi respiratori cronici e ridotta capacità di concentrazione.
Ma anche sul piano economico e sociale, i costi dell’inquinamento indoor si stimano in oltre 260 miliardi di euro all’anno in Europa.
LEGGI ANCHE: Edifici sostenibili e tecnologia: il ruolo chiave della termoregolazione
Airzone: la tecnologia al servizio di un diritto
Per contribuire a rendere effettivo questo diritto e permettere ad ogni persona di acquistare consapevolmente per fare la differenza, Airzone ha integrato nei suoi sistemi Easyzone 25 e Flexa 25 funzionalità avanzate per il monitoraggio e il
miglioramento della qualità dell’aria interna.
- Easyzone 25, pensato per impianti a condotto, unisce il controllo della temperatura per zona con la misurazione di CO₂, PM2.5, PM10 e VOC, offrendo anche funzioni di purificazione tramite ionizzazione e gestione attiva della ventilazione.
- Flexa 25 amplia queste capacità in contesti con impianti misti o esistenti, permettendo retrofit intelligenti e una gestione dell’IAQ personalizzata e dinamica.

Questi sistemi rappresentano una soluzione concreta per ridurre i rischi sanitari, ottimizzare i consumi energetici e anticipare le future normative europee sulla salubrità dell’aria indoor.
“Non possiamo più ignorare l’impatto della qualità dell’aria che respiriamo negli ambienti in cui viviamo e lavoriamo”, afferma Desirée Quintero, Direttrice Business Development di Airzone Italia. “Sostenere questo manifesto significa contribuire attivamente a un futuro in cui tecnologia, salute e sostenibilità camminano insieme. E oggi, abbiamo già gli strumenti per farlo”.
Con questa iniziativa, Airzone si fa portavoce di un cambiamento destinato a riscrivere gli standard del vivere indoor, unendo comfort abitativo, responsabilità ambientale e innovazione tecnologica.

VUOI CONOSCERE
ALTRE SOLUZIONI DI AIRZONE? CLICCA QUI
Airzone è il produttore leader di sistemi di controllo della climatizzazione. Grazie alla zonificazione (climatizzazione a zone) i sistemi Airzone permettono un risparmio energetico fino al 73% dei consumi riducendo anche le emissioni di CO2. La tecnologia Airzone si interfaccia con i principali apparecchi disponibili sul mercato per il raffreddamento e riscaldamento degli ambienti, consentendone l’utilizzo sia in nuove installazioni che su impianti esistenti.
Fondata nel 1997, Airzone vanta oltre 25 anni di esperienza nel settore della climatizzazione. Con sede nella città di Malaga, l'azienda ha oltre 450 dipendenti e conta più di 400.000 sistemi di zonificazione realizzati in ambienti residenziali e terziari in tutto il mondo. Airzone dispone di un centro R&D&I all'avanguardia nel Parco Tecnologico dell'Andalusia, situato nella città di Malaga, dove sviluppa l'intero processo di fabbricazione dei suoi prodotti.

Comfort e Salubrità
Comfort e salubrità: su INGENIO articoli tecnici, guide e normative per progettare edifici sani, confortevoli e performanti.

Condizionamento Aria
Impianti di condizionamento aria: guida tecnica su tipologie, prestazioni, tecnologie e normative. Su INGENIO articoli e approfondimenti per una progettazione efficiente e sostenibile.

Domotica
La domotica applicata all’edilizia integra tecnologia, intelligenza artificiale e sostenibilità. La sezione di INGENIO raccoglie approfondimenti tecnici, esempi e normative per edifici sempre più intelligenti.

Impianti Termici
Tutto sugli impianti termici: tipologie, componenti, normative, tecniche di posa e innovazioni. Una guida per progettisti, idraulici e termotecnici a cura di INGENIO.
Risparmio Energetico
Il risparmio energetico definisce le misure e le buone pratiche atte a ridurre i consumi e limitare gli sprechi ottenendo lo stesso importanti...
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp