Normative e finanziamenti per interventi antisismici: cosa cambia per progettisti e costruttori
Le normative antisismiche italiane si aggiornano con nuovi obblighi per progettisti e costruttori: dalle NTC 2018 al Sisma Bonus 2025, passando per i finanziamenti del PNRR e le tecnologie innovative come il sistema Active Mass Damper di ISAAC. Un quadro normativo e tecnico sempre più rigoroso che impone competenze elevate, ma offre anche opportunità concrete per innovare il settore delle costruzioni e migliorare la sicurezza degli edifici, pubblici e privati.
Gli investimenti in sicurezza sismica non sono solo una misura di tutela delle vite umane, ma rappresentano anche un volano per lo sviluppo di un’edilizia moderna, resiliente e capace di preservare il valore economico degli immobili e delle attività che vi si svolgono. Oggi più che mai, la progettazione antisismica è al centro delle politiche pubbliche, grazie a un impianto normativo sempre più rigoroso, a strumenti di finanziamento mirati e a soluzioni tecnologiche all’avanguardia.
L’Italia e il rischio sismico: un’urgenza strutturale
L’Italia è uno dei Paesi a più elevato rischio sismico dell’area mediterranea, a causa della sua posizione geologica tra la placca africana e quella eurasiatica.
La storia recente è segnata da terremoti distruttivi, che hanno reso evidente l’urgenza di innalzare gli standard di sicurezza. A partire dalla legge n. 64 del 1974, passando per il sisma dell’Irpinia e le successive evoluzioni normative, il Paese ha costruito un corpus di regole che impongono requisiti stringenti per le costruzioni in zona sismica.
Un punto di svolta è rappresentato dalle Norme Tecniche per le Costruzioni 2018 ( NTC 2018 ), che suddividono il territorio nazionale in quattro zone sismiche e definiscono i criteri di progettazione, i materiali da utilizzare, le verifiche da eseguire e i livelli di sicurezza da raggiungere.
Evoluzione normativa: dalle prime leggi alle NTC 2018
La normativa antisismica italiana affonda le sue radici nella legge 64/1974, che per la prima volta introdusse disposizioni specifiche per le costruzioni in zona sismica. Da allora, si è assistito a un costante aggiornamento delle regole, culminato nelle Norme Tecniche per le Costruzioni del 2018, oggi punto di riferimento per tutti i professionisti del settore.
Le NTC 2018 stabiliscono criteri dettagliati per la progettazione e l’esecuzione di costruzioni sicure. In particolare, impongono l’uso di materiali certificati, l’analisi statica e dinamica delle strutture e distinguono tra due modalità di intervento:
- Adeguamento sismico, obbligatorio in caso di ampliamenti o cambi di destinazione d’uso.
- Miglioramento sismico, finalizzato a innalzare il livello di sicurezza senza la necessità di raggiungere gli standard delle nuove costruzioni.
Per progettisti e costruttori, questo comporta un approccio integrato, in cui il rispetto delle normative si combina con l’efficienza esecutiva, la scelta di materiali certificati, la redazione di analisi approfondite e la collaborazione con imprese qualificate, oltre all’esecuzione di verifiche e collaudi in linea con le prescrizioni vigenti.
Ospedali e strutture critiche: la massima priorità
Tra le strutture che devono garantire la massima resistenza sismica, ospedali e strutture sanitarie occupano il gradino più alto delle priorità. La normativa richiede non solo l’integrità strutturale, ma anche la continuità dei servizi assistenziali in caso di eventi sismici gravi. Per rispondere a tali esigenze, sono oggi disponibili fondi pubblici dedicati e tecnologie capaci di offrire risultati significativi in termini di protezione e resilienza.
LEGGI ANCHE Terremoti e strutture sanitarie: come ridurre i costi con la tecnologia ISAAC
Il quadro dei finanziamenti: Sisma Bonus, PNRR e oltre
La spinta agli interventi antisismici è sostenuta da diverse linee di finanziamento, tra cui spiccano:
- Sisma Bonus 2025: consente ai privati di ottenere detrazioni Irpef fino al 50% per interventi di miglioramento o adeguamento sismico di edifici residenziali e produttivi. La detrazione scenderà al 36% per le spese sostenute tra il 2026 e il 2027, con un tetto massimo di spesa di 96.000 euro per unità immobiliare.
- PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: attraverso la Missione 6.2 “Verso un ospedale sicuro e sostenibile”, ha stanziato 900 milioni di euro per la sicurezza sismica delle strutture sanitarie. Ulteriori 300 interventi sono co-finanziati dal Fondo Nazionale per gli Investimenti Complementari (PNC).
- Investimento 2.4 del PNRR: prevede 800 milioni di euro per la messa in sicurezza di luoghi di culto, patrimonio culturale e scuole.
- Programma di mitigazione sismica 2024-2028 (Legge di Bilancio 2024): destina 285 milioni di euro all’adeguamento sismico degli edifici pubblici, inclusi gli ospedali.
- Fondo per la prevenzione del rischio sismico e Conto Termico GSE, che finanziano progetti integrati di riqualificazione energetica e strutturale.
Per i professionisti del settore, accedere a queste risorse significa affrontare un iter complesso, che richiede competenza tecnica, rispetto delle tempistiche e capacità di dialogo con enti pubblici e committenti. Ma rappresenta anche un’opportunità per elevare la qualità del costruito e rafforzare la propria reputazione professionale.
La rivoluzione tecnologica: l’Active Mass Damper di ISAAC
A rendere concretamente efficaci gli interventi antisismici contribuisce in modo decisivo la tecnologia. Tra le soluzioni più promettenti si sta affermando il sistema Active Mass Damper (AMD) sviluppato da ISAAC, società milanese nata all’interno del Politecnico di Milano e oggi punto di riferimento internazionale per la protezione sismica intelligente.
Il sistema AMD si basa su masse mobili controllate da attuatori elettrici e sensori installati sulle facciate, che rilevano in tempo reale le vibrazioni sismiche. Le masse reagiscono generando una forza opposta, capace di smorzare le oscillazioni dell’edificio e ridurre i danni, sia strutturali sia non strutturali.

I vantaggi dell'AMD
I principali vantaggi includono:
- Installazione non invasiva, posizionata sui tetti, senza impatti significativi sull’attività degli edifici, anche durante l’intervento.
- Continuità operativa garantita, fondamentale per ospedali, scuole e industrie.
- Protezione dei contenuti: la riduzione delle vibrazioni limita i danni a macchinari, attrezzature e beni interni.
- Incremento del valore immobiliare, grazie al miglioramento delle performance sismiche.
- Una ricerca commissionata da ISAAC ha evidenziato come, a seguito di un sisma, i costi indiretti (legati al contenuto e all’interruzione dei servizi) superino di gran lunga quelli strutturali. Nelle strutture industriali, ad esempio, solo il 15% dei costi riguarda l’infrastruttura, contro il 60% relativo al contenuto.
Qui tutte le informazioni sul sistema AMD

Una nuova fase di progettazione consapevole
Per progettisti e costruttori italiani si apre oggi una nuova fase: più complessa, ma anche più stimolante. Le normative antisismiche non sono più soltanto vincoli da rispettare, ma strumenti per contribuire alla costruzione di città più sicure, edifici più intelligenti e comunità più resilienti. Un cambiamento che richiede competenze tecniche, visione sistemica e capacità di dialogo tra pubblico, privato e mondo della ricerca

Conclude Bussini: “Le soluzioni esistono, i fondi anche. Ora spetta alla filiera dell’edilizia cogliere questa opportunità. Innovare non è più un’opzione, ma un dovere”.
Vuoi conoscere funziona il Sistema AMD di ISAAC ?
GUARDA IL VIDEO

Dispositivi Antisismici
Isolatori, dissipatori e tecnologie per proteggere gli edifici dai terremoti: su INGENIO articoli tecnici e casi studio sui dispositivi antisismici, per progettare strutture sicure e resilienti.

Miglioramento sismico
Area di Ingenio dedicata tema degli interventi di miglioramento sismico delle strutture: normativa vigente, modalità e tecnologie di intervento nonché casi applicativi
Normativa Tecnica
Con questo TOPIC raccogliamo le news e gli approfondimenti che riguardano il tema della normativa tecnica: le nuove disposizioni, le sentenze, i pareri e commenti, l’analisi di casi concreti, il commento degli esperti.

Sicurezza
Gli approfondimenti e le news riguardanti il tema della sicurezza intesa sia come strutturale, antincendio, sul lavoro, ambientale, informatica, ecc.

Sismabonus
Sismabonus: scopri incentivi, normativa, progetti e tecniche per la messa in sicurezza sismica degli edifici. La guida tecnica INGENIO per professionisti e imprese

Sismica
Tutti gli articoli pubblicati da Ingenio nell’ambito della sismologia e dell’ingegneria sismica.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp