Pavimenti per Esterni | Città | Sostenibilità | Cambiamenti climatici
Data Pubblicazione:

Pavimentazioni autobloccanti drenanti e fotocatalitiche: una soluzione tecnica per città sostenibili

I masselli autobloccanti drenanti e fotocatalitici uniscono prestazioni meccaniche e benefici ambientali, offrendo una risposta sostenibile per la gestione delle acque, la qualità dell’aria e l’adattamento climatico in ambito urbano. Vediamo perché.

Drenaggio, sostenibilità e fotocatalisi con i masselli autobloccanti

Nel campo dell'ingegneria civile e della progettazione urbana, la scelta dei materiali per le pavimentazioni esterne ha assunto un ruolo strategico.

I masselli autobloccanti drenanti e fotocatalitici rappresentano una tipologia di prodotto che integra prestazioni meccaniche elevate con caratteristiche ambientali avanzate, in risposta alle più recenti direttive europee e nazionali in materia di sostenibilità, gestione delle acque meteoriche e riduzione degli impatti ambientali in ambito urbano.

Queste soluzioni sono composte generalmente da conglomerati cementizi preformati, posati a secco, che si incastrano tra loro per attrito e gravità, e possono essere progettati con impasti ad alta porosità o con apposite spaziature tra gli elementi per favorire il drenaggio. L’aggiunta di biossido di titanio (TiO₂) nella miscela superficiale consente l’attivazione di processi di fotocatalisi, in grado di abbattere gli ossidi di azoto (NOx) e altri composti inquinanti presenti nell’atmosfera.

 

Esempi reali di applicazione

  • Milano – Quartiere Bicocca: Interventi su viabilità secondaria e percorsi pedonali con masselli fotocatalitici, con monitoraggio della qualità dell’aria e sensibile riduzione di NOx nei pressi delle scuole.
  • Milano Politecnico Campus Bovisa : Realizzazione di parcheggi industriali con masselli autobloccanti drenanti, che hanno ridotto del 70% i fenomeni di accumulo superficiale delle acque piovane durante eventi estremi.
  • Torino – Progetto “Smart Road”: Uso combinato di pavimentazioni drenanti e sensorizzate in zone a rischio allagamento, con recupero e riutilizzo delle acque piovane.
  • Bologna – Area Logistica Interporto: Realizzazione di parcheggi industriali con masselli autobloccanti drenanti, che hanno ridotto del 70% i fenomeni di accumulo superficiale delle acque piovane durante eventi estremi.

 

Risposta ai problemi Urbani Contemporanei

Le pavimentazioni autobloccanti drenanti e fotocatalitiche rappresentano una soluzione integrata e multifunzionale per le criticità ambientali, infrastrutturali e gestionali che affliggono le città contemporanee. Il loro impiego consente di affrontare in maniera concreta ed efficace quattro grandi sfide urbane:

  1. Isola di Calore Urbana;
  2. Gestione delle Acque Meteoriche;
  3. Inquinamento Atmosferico;
  4. Durabilità, Manutenzione e Ciclo di Vita.

Vediamole di seguito nel dettaglio.

 

Isola di Calore Urbana

L'isola di calore urbana è un fenomeno sempre più marcato nelle città, dovuto all'utilizzo diffuso di materiali a bassa riflettanza (asfalti scuri, superfici impermeabili) che assorbono e rilasciano calore, causando un aumento delle temperature locali anche di 4-5°C rispetto alle aree periferiche o rurali.

Le pavimentazioni in massello autobloccante affrontano questo problema su due fronti:

  • Alta riflettanza (SRI – Solar Reflectance Index): le finiture chiare e trattate di alcuni masselli contribuiscono a riflettere la radiazione solare, riducendo l’accumulo termico.
  • Drenaggio e raffrescamento passivo: l'infiltrazione dell'acqua nel sottosuolo e l'evaporazione successiva generano un microclima più fresco rispetto alle superfici impermeabili.
Pavimentazioni autobloccanti drenanti e fotocatalitiche
Confronto della temperatura superficiale (°C) tra pavimentazioni tradizionali e masselli riflettenti. (© Gilberto Barcella)

 

Nota: I masselli con elevata riflettanza riducono fino a 20°C la temperatura superficiale rispetto all’asfalto tradizionale.

Questo approccio si integra con le strategie di climate adaptive design e consente di mitigare l’impatto del riscaldamento urbano su persone, edifici e infrastrutture.

 

Gestione delle Acque Meteoriche

Uno dei principali vantaggi delle pavimentazioni drenanti è la capacità di riattivare il ciclo naturale dell’acqua, riducendo l’impatto idraulico sull’ambiente costruito. In un contesto in cui gli eventi meteorologici estremi sono sempre più frequenti, queste soluzioni rappresentano un'alternativa sostenibile ai sistemi di drenaggio tradizionali.

I masselli drenanti:

  • Consentono l’infiltrazione diretta dell’acqua nel terreno, prevenendo il ruscellamento superficiale.
  • Ridimensionano o eliminano la necessità di canalizzazioni aggiuntive.
  • Alleggeriscono la pressione sulle reti fognarie, riducendo il rischio di rigurgiti, allagamenti e contaminazioni ambientali.
Pavimentazioni autobloccanti drenanti e fotocatalitiche
Capacità drenante di alcune tipologie di superfici (litri/m²/h): (© Gilberto Barcella)

 

Nota: Un sistema completo con sottofondo drenante può gestire eventi pluviali intensi superiori a 100 mm/h.

In molte città europee, il drenaggio urbano sostenibile (SUDS – Sustainable Urban Drainage Systems) è ormai una prerogativa nei progetti di riqualificazione, e questi materiali ne costituiscono un componente essenziale.

 

Inquinamento Atmosferico

Il traffico veicolare e le attività urbane generano una concentrazione elevata di inquinanti atmosferici, in particolare ossidi di azoto (NOx), polveri sottili (PM10 e PM2.5), ozono troposferico e composti organici volatili (COV).

I masselli fotocatalitici, arricchiti con biossido di titanio (TiO₂), sfruttano la luce solare o UV per attivare una reazione chimica in grado di:

  • Ossidare e abbattere i NOx trasformandoli in nitrati, successivamente dilavati dalla pioggia.
  • Degradare sostanze organiche volatili e agenti biologici (batteri, muffe, funghi).
  • Ridurre l’effetto serra locale attraverso la purificazione passiva dell’aria.
Pavimentazioni autobloccanti drenanti e fotocatalitiche
Efficienza di abbattimento degli NOx (%) su superfici fotocatalitiche esposte a luce UV (© Gilberto Barcella)

 

Nota: In condizioni reali urbane, i masselli fotocatalitici possono abbattere tra il 20% e il 40% degli NOx presenti nell’aria locale.

Queste caratteristiche li rendono particolarmente efficaci in ambiti scolastici, ospedalieri, marciapiedi adiacenti a strade trafficate, e ovunque si voglia coniugare estetica urbana e salubrità ambientale.

 

Durabilità, Manutenzione e Ciclo di Vita

Dal punto di vista tecnico-operativo, i masselli autobloccanti offrono una gestione economica ed efficiente del ciclo di vita della pavimentazione:

  • Posa a secco: non richiede malte o leganti chimici, favorendo una posa rapida e reversibile.
  • Facilità di manutenzione: ogni singolo elemento può essere rimosso e sostituito senza intervenire sull’intera superficie.
  • Elevata resistenza meccanica: sono adatti a contesti ad alto carico come parcheggi, piste ciclabili, aree industriali leggere.
  • Longevità: se correttamente posati e manutenuti, i masselli possono durare anche oltre i 30 anni, con una sostenibilità economica notevolmente superiore rispetto ad altre soluzioni in conglomerato bituminoso o pavimentazioni continue.
Pavimentazioni autobloccanti drenanti e fotocatalitiche
Stima dei costi di manutenzione su 30 anni (€/m²) (© Gilberto Barcella)

 

[...] CONTINUA LA LETTURA DELL'ARTICOLO NEL PDF IN ALLEGATO

L'articolo prosegue utili informazioni sulla conformità normativa e la sostenibilità ambientale.

Articolo integrale in PDF

L’articolo nella sua forma integrale è disponibile attraverso il LINK riportato di seguito.
Il file PDF è salvabile e stampabile.

Per scaricare l’articolo devi essere iscritto e accedere al portale tramite login.

Iscriviti Accedi

Cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici e progettazione: articoli, strategie e soluzioni per mitigare gli impatti sul territorio, le infrastrutture e gli edifici. Una guida tecnica per progettisti e operatori del settore.

Scopri di più

Città

Con questo Topic raccogliamo le News e gli approfondimenti pubblicati su Ingenio sul tema della Città.

Scopri di più

Pavimenti per Esterni

Le pavimentazioni outdoor, che spaziano dalle superfici per terrazze ai camminamenti nei giardini, dai bordi piscina fino alle pavimentazioni...

Scopri di più

Sostenibilità

Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.

Scopri di più

Leggi anche