Porte, cancelli industriali, commerciali e da garage se motorizzati: la norma UNI per la marcatura CE
In vigore la norma tecnica per la marcatura CE di porte e dei cancelli industriali, commerciali e da garage senza caratteristiche di resistenza al fuoco e/o tenuta ai fumi.
Norma UNI in vigore per porte e cancelli industriali, commerciali e da garage, se motorizzati secondo Direttiva Macchine
La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea (di seguito OJUE) della L. n. 194 del 2 agosto 2023 ha inserito il riferimento alla norma EN 12453:2017+A1:2021 "Industrial, commercial and garage doors and gates - Safety in use of power operated doors - Requirements and test methods" ai fini della marcatura CE di porte e cancelli industriali, commerciali e da garage del tipo motorizzato secondo la Direttiva Macchine.
Il 3 agosto 2023 scorso il documento è entrato in vigore.
In questo modo, la norma assume valore legale, in accoppiamento alla norma di prodotto di tali manufatti EN 13241:2003+A2:2016 che è di riferimento per la marcatura CE ai sensi del Regolamento Prodotti da Costruzione (Reg. UE 305/2011) di porte e cancelli industriali, commerciali e da garage ad azionamento sia manuale sia motorizzato, senza caratteristiche di resistenza al fuoco.
Regolamento Prodotti da Costruzione (non motorizzati) e Direttiva Macchine (motorizzati)
Da ricordare che il Regolamento Prodotti da Costruzione (Reg. UE 305/2011) è di riferimento per la marcatura CE di manufatti non definibili "Macchine" e dunque non motorizzati, mentre la Direttiva Macchine è di riferimento esclusivamente per i manufatti motorizzati ("Macchine").
Inoltre, la marcatura CE per porte e cancelli industriali, commerciali e da garage senza caratteristiche di resistenza al fuoco è in vigore dal 2 maggio 2005, sia che abbiano un azionamento manuale che un azionamento motorizzato. Per tali manufatti il processo implica la conformità alla norma europea armonizzata UNI EN 13241:2016 (norma di prodotto).
Le porte e i cancelli industriali, commerciali e da garage frequentemente vengono dotati di una motorizzazione e/o di una automazione. Tali manufatti industriali motorizzati/automatizzati sono da considerarsi vere e proprie “macchine”.
Serramento motorizzato/automatizzato: doppia marcatura CE
Con il termine "costruttore di serramento motorizzato/automatizzato" rientra sia colui che fornisce un serramento industriale motorizzato sia colui che "motorizza" un serramento industriale manuale preesistente. Ne deriva quindi che i serramenti industriali motorizzati/automatizzati, debbano avere una cosiddetta “doppia marcatura” descritta come segue:
- obbligo di marcatura CE ai sensi della norma UNI EN 13241:2016 secondo il Regolamento Prodotti da Costruzione (UE) n°305/2011;
- obbligo di marcatura CE ai sensi della Direttiva Macchine 2006/42/CE.
Le caratteristiche che la norma di prodotto UNI EN 13241:2016 per i cancelli e porte industriali commerciali e da garage a funzionamento manuale o motorizzato, senza caratteristiche di resistenza al fuoco considera essenziali sono:
- Tenuta all’acqua
- Rilascio di sostanze pericolose
- Resistenza al carico di vento
- Resistenza termica (se applicabile)
- Permeabilità all’aria
- Apertura sicura (solo per portoni a movimento verticale)
- Definizione della geometria dei componenti vetrati (se presenti)
- Resistenza meccanica e stabilità
- Forza di manovra (solo per portoni motorizzati)
- Durabilità della tenuta all’acqua, della resistenza termica e della permeabilità all'aria.
Per la forza di manovra, obbligatoria per i portoni motorizzati, vige l'obbligo di valutazione della prestazione da parte di Ente Notificato.
Come riportato nella norma di prodotto UNI EN 13241:2016, le porte e cancelli industriali, commerciali e da garage senza caratteristiche di resistenza al fuoco o controllo del fumo ad azionamento motorizzato/automatizzato devono inoltre rispettare i requisiti della norma EN 12453 che nello specifico sono:
- Protezione contro lo schiacciamento, il cesoiamento e il trascinamento;
- Forze di funzionamento;
- Sicurezza elettrica:
Compatibilità elettromagnetica (EMC); Requisiti alternativi; Motorizzazione delle porte a funzionamento manuale
Ne consegue che, la pubblicazione in OJUE della EN 12453:2017+A1:2021 implica che per i suddetti requisiti si dovrà fare riferimento non più della precedente versione della norma EN 12453 datata anno 2000 ma alla versione 2021. GLI ASPETTI TECNICI della Norma UX45
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp