Posa a regola d’arte di finestre da tetto: corsi professionali con FAKRO Academy per installatori e operatori
Corsi gratuiti per installatori e operatori su posa, manutenzione e assistenza delle finestre da tetto. Un investimento strategico che garantisce qualità, efficienza e competenza per progettisti e professionisti del settore.
FAKRO Academy: l’azienda investe nella formazione e punta sul valore della competenza tecnica
Secondo player mondiale nel settore delle finestre da tetto, FAKRO Italia investe nella formazione degli operatori e installatori qualificati, promuovendo corsi mirati per garantire una posa a regola d’arte e un servizio post-vendita sempre più efficiente.
Filiale italiana del rinomato gruppo internazionale, tra i leader globali del comparto, FAKRO conferma il proprio impegno verso la crescita professionale della rete tecnica attraverso un programma strutturato e continuativo di formazione dedicato a professionisti selezionati su tutto il territorio nazionale.
Con FAKRO Academy, l’azienda offre un percorso formativo di alto livello, completamente gratuito e ospitato presso la sede di Verona. Il programma unisce teoria e pratica, affrontando tematiche fondamentali come la corretta installazione, la manutenzione e la gestione delle problematiche più frequenti.
Un’iniziativa strategica che consente a FAKRO di consolidare la qualità del servizio e l’efficienza dell’assistenza tecnica in tutta Italia.

“Crediamo fermamente che, all’elevata qualità del prodotto e all’alto grado di innovazione tecnologica, debba associarsi l’eccellenza dell’installazione e del servizio post-vendita. La formazione è fondamentale per consentire agli operatori di confrontarsi direttamente con l’intera gamma, approfondire attentamente ogni step della posa e offrire la migliore assistenza” – afferma Bruno Pernpruner, Direttore Generale di FAKRO Italia.
Come è strutturato il corso
Il corso base è articolato in due giornate:
- la prima è dedicata alla presentazione e installazione di finestre da tetto piano e inclinato, serramenti verticali e scale retrattili, con approfondimenti sulla manutenzione di queste soluzioni nel tempo;
- la seconda si concentra invece su accessori e componenti elettriche ed elettroniche, fornendo una panoramica dettagliata sui corretti criteri di installazione e sugli interventi in caso di malfunzionamenti.
“L’obiettivo – prosegue Bruno Pernpruner – è fornire agli operatori il know how tecnico necessario per conoscere a fondo i prodotti, garantirne la posa secondo standard d’eccellenza e offrire un servizio post-vendita tempestivo e qualificato.”

A completamento della proposta formativa, FAKRO organizza anche sessioni avanzate sull’intero territorio nazionale, rivolte a tecnici selezionati e già formati, con affiancamenti sul campo finalizzati ad approfondire le tecniche di assistenza e gestione delle anomalie. Un investimento continuo nel valore della competenza, che si traduce in eccellenza operativa e affidabilità per il cliente.
PER SAPERNE DI PIÚ VISITA IL SITO DI FAKRO

Gruppo internazionale in costante crescita, FAKRO è il secondo player mondiale nel settore delle finestre da tetto. Fondata nel 1991 in Polonia a Nowy Sącz, da Ryszard Florek – attuale Presidente della società – l’azienda si è negli anni costantemente ampliata e oggi è presente in più di 60 paesi con 17 società di distribuzione e 11 stabilimenti produttivi. Con oltre 4000 dipendenti, il Gruppo FAKRO detiene circa il 15% delle quote del mercato delle finestre per tetto a livello globale ed è leader di settore in diversi paesi del mondo.
In Italia, FAKRO è presente dal 2000 con un partner distributivo e, dal 2011, commercializza i propri prodotti sulla penisola direttamente tramite la filiale FAKRO Italia srl. Con una serie di rivendite capillarmente diffuse su tutto il territorio e una rete di qualificati agenti commerciali, FAKRO è in ogni momento vicina al cliente anche con i propri centri d’assistenza selezionati, sempre in grado di intervenire nella risoluzione delle eventuali problematiche, offrendo una consulenza post-vendita pronta e qualificata.
Architettura
L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.

Coperture
Tecnologie e soluzioni per coperture edili: tipologie costruttive, materiali, efficienza energetica e innovazione. Su INGENIO trovi articoli tecnici e casi studio per progettare tetti di qualità.
Efficienza Energetica
L'efficienza energetica in edilizia e impiantistica è fondamentale per la progettazione sostenibile, puntando alla riduzione dei consumi e all'ottimizzazione delle risorse. Normative, certificazioni, isolamento termico, domotica e dettagli costruttivi giocano un ruolo chiave nel migliorare le prestazioni energetiche degli edifici.

Formazione
News sulle attività di formazione organizzate a livello istituzionale, o dai soggetti privati specializzati o dalle aziende e mirate ai...
Professione
Nel topic "Professione" vengono inserite le notizie e gli approfondimenti su quello che riguarda i professionisti tecnici. Dalla normativa, i corsi di formazione, i contributi previdenziali, le tariffe delle prestazioni e tutte le novità sulla professione.

Progettazione
La progettazione costituisce un passaggio fondamentale nell’intero processo edilizio, poiché determina in maniera significativa la qualità, la...
Serramenti
Attraverso questo topic sui serramenti raccogliamo una serie di news, di approfondimenti tecnici, norme e le descrizioni delle migliori soluzioni oggi disponibili sul mercato.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp