Architettura | Progettazione
Data Pubblicazione:

Premi di Architettura Mies van der Rohe 2024: 362 le opere selezionate, 13 i progetti italiani

La Commissione europea e la Fundació Mies van der Rohe hanno annunciato la lista di progetti selezionati per la 18esima edizione degli EUmies Awards, istituiti per riconoscere e valorizzare gli esempi virtuosi di architettura contemporanea realizzati in Europa.

Premi Mies van der Rohe 2024: le opere italiane selezionate

Sono stati segnalati a 13 i progetti che rappresenteranno l'Italia per gli EU Mies Awards, tra i più importanti premi di architettura contemporanea. Spazi di lavoro, ma anche residenze e rifugi, centri sportivi, culturali e religiosi.

362 opere distribuite in 38 Paesi europei: questi i dati riportati dalla Commissione europea e dalla Fundació Mies van der Rohe che ieri pomeriggio hanno annunciato la lista di progetti selezionati per la 18esima edizione degli EUmies Awards, istituiti per riconoscere e valorizzare gli esempi virtuosi di architettura contemporanea realizzati in Europa.

Nomi noti, come EMBT, Labics, Park Associati, Mario Cucinella, ElasticoFarm, C+S Architects, Demogo, Roselli Architetti, MoDus Architects, AMAA, Studio Albori, ma anche meno conosciuti, come i giovani Captcha e Matt Architect & associates, Ergys Krisiko studio

Le opere in gara - realizzate in Europa tra aprile 2021 e maggio 2023 - saranno portavoci della riflessione sulle attuali sfide che cittadini, architetti, committenti, sviluppatori, istituzioni e altri professionisti si trovano ad affrontare nel contesto del Green Deal europeo.

Dalle trasformazioni a cui è sottoposto l'ambiente antropizzato in Europa alle eccellenze e all'innovazione nel campo dell'architettura fino alla sostenibilità duratura basata sulla consapevolezza ambientale, sociale ed economica: sono questi i punti chiave al centro dell'edizione 2024 del Premio.

"Il gruppo di opere" - ha sottolineato infatti Georg Häusler, Direttore di Cultura, Creatività e Sport della Direzione generale di Istruzione, Gioventù, Sport e Cultura della Commissione europea - "aiuta a capire quello di cui hanno bisogno i professionisti dell'architettura, cosicché una volta selezionati i finalisti e i vincitori, questi possano aiutare a tradurre l'aspetto istituzionale in possibili azioni concrete".

In numero inferiore rispetto a Spagna, Francia, Germania, Belgio e Portogallo, anche l'Italia sfoggia una degna e variegata rappresentanza, con progetti che spaziano dall'ambito pubblico a quello privato, concentrato prevalentemente in nord e centro Italia. Nel mese di gennaio saranno rese note le 40 opere selezionate, e a febbraio le finaliste. Nel mese di aprile è previsto l'annuncio dei vincitori.

La giuria

La giuria è così composta:

  • Frédéric Druot (Parigi/Bordeaux) presidente
  • Martin Braathen (Oslo)
  • Pippo Ciorra (Roma)
  • Tinatin Gurgenidze (Tbilisi/Berlino)
  • Adriana Krnáčová (Praga)
  • Sala Makumbundu (Lussemburgo)
  • HrvojeNjiric (Zagabria)

I progetti vincitori 

Architettura

L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.

Scopri di più

Progettazione

La progettazione costituisce un passaggio fondamentale nell’intero processo edilizio, poiché determina in maniera significativa la qualità, la...

Scopri di più

Leggi anche