Smart City | Città | CO2 | Digital Twin
Data Pubblicazione:

Seul Smart city: ogni cittadino pronto a spendere 293,8 USD/anno per vivere nella città intelligente

Un nuovo studio condotto da quattro ricercatori coreani misura, con metodi di scelta discreta e valutazione contingente, la disponibilità dei cittadini a finanziare servizi smart city: trasporti, energia, edifici e sanità. I risultati mostrano una forte domanda di mobilità intelligente e di taglio alla CO₂, divergente dalle priorità dei progetti governativi. Lo studio quantifica anche 293,8 dollari di spesa annua.

Nel 2050 oltre due terzi della popolazione mondiale vivrà in aree urbane, secondo le Nazioni Unite.

L’impatto ambientale, la congestione e la crescente richiesta di servizi efficienti spingono governi e imprese verso modelli di smart city che impiegano IoT, big data e intelligenza artificiale per ottimizzare trasporti, energia e servizi pubblici.

In questo scenario la Corea del Sud, patria di infrastrutture digitali d’avanguardia, offre un interessante caso di studio: quanto contano, davvero, le preferenze dei cittadini nella definizione delle priorità tecnologiche?

«Secondo l’articolo “Citizen-centric smart city strategies: Analyzing public demand and economic value in South Korea” di Kyungah Kim, Hyunchan Seung, Jinseok Kim e Junghun Kim, pubblicato su Cities il 23 giugno 2025 e disponibile su ScienceDirect, i residenti coreani chiedono SMART city più vicine ai loro bisogni che ai piani top-down governativi.»

Gli autori hanno intervistato 1108 cittadini applicando Discrete Choice Experiment e Contingent Valuation Method. Tre risultati emergono:

  • «Citizens preferred smart city construction and most preferred transportation sector.»
  • «A 10 % reduction in carbon dioxide emissions results in an increase in utility comparable to that of a 15-min reduction in commuting time.»
  • Il willingness to pay medio per la realizzazione di una smart city ammonta a 293,8 USD/anno.
    Inoltre, la classifica di gradimento vede trasporti intelligenti al primo posto, seguiti da energia, edifici e servizi sanitari, evidenziando un disallineamento con i progetti governativi focalizzati su sperimentazioni tecnologiche frammentate.

Willingness to Pay (WTP)

👉 Il Willingness to Pay (WTP), ovvero la “disponibilità a pagare”, è un indicatore economico che misura quanto un individuo è disposto a spendere per ottenere un bene o servizio, anche se non direttamente venduto sul mercato. Nel contesto delle smart city, il WTP permette di quantificare in termini monetari il valore attribuito dai cittadini a benefici come una riduzione delle emissioni di CO₂, un miglioramento del trasporto pubblico o tempi di percorrenza più brevi. Utilizzato spesso in combinazione con metodi come la valutazione contingente o gli esperimenti di scelta discreta, il WTP orienta le decisioni di policy e investimento.

    

Approfondimento / Analisi

Il dato chiave – equiparare un taglio del 10 % di CO₂ a 15 minuti di pendolarismo in meno – trasforma il linguaggio ambientale in valore percepito: la sostenibilità diventa tempo risparmiato, moneta quotidiana per il cittadino urbano.

Per le amministrazioni significa che:

  • le iniziative di mobility-as-a-service, corsie dedicate ai bus elettrici e pricing dinamico dei parcheggi possono ricevere maggiore consenso pubblico;
  • l’allocazione di fondi dovrebbe seguire analisi costo-beneficio che pesino i benefici ambientali come utilità economica, non solo come mitigazione climatica;
  • la partecipazione dei residenti nei comitati di progetto riduce il rischio di “cattedrali nel deserto” tecnologiche.
    Sul fronte industriale, le aziende che forniscono piattaforme di gestione fleet, sensoristica per l’efficienza energetica e soluzioni di ricarica smart trovano in Corea un mercato disposto a pagare – purché i servizi risolvano problemi tangibili.

   

Che cosa è la "Mobility-as-a-Service (MaaS)"

👉 Mobility-as-a-Service (MaaS) è un modello innovativo di mobilità urbana che integra diversi mezzi di trasporto – pubblici, privati, condivisi – in un’unica piattaforma digitale accessibile via app.
L’utente può pianificare, prenotare e pagare il proprio viaggio combinando bus, treni, taxi, bike sharing o monopattini in modo fluido, senza dover gestire più servizi separatamente. L’obiettivo è offrire un’alternativa efficiente all’auto privata, riducendo traffico, emissioni e tempi di percorrenza. MaaS rappresenta una componente chiave delle smart city e della transizione verso una mobilità sostenibile, orientata al cittadino e supportata da dati e tecnologie intelligenti.

Conclusione riflessiva

La ricerca suggerisce che una smart city di successo nasce dall’ascolto accurato dei suoi abitanti: priorità chiare, metriche di valore condivise e governance partecipata.

Per policy-maker e imprese l’invito è a calibrare investimenti e KPI sulla qualità della vita percepita, trasformando promesse tecnologiche in benefici misurabili. Ulteriori studi potrebbero estendere il modello a contesti demografici e culturali differenti per verificare la trasferibilità delle preferenze rilevate.

Città

Progettare e rigenerare le città per il futuro: su INGENIO articoli, guide e progetti su urbanistica, mobilità, ambiente e resilienza sociale.

Scopri di più

CO2

Emissioni e riduzione della CO₂: su INGENIO articoli, tecnologie e normative per affrontare la sfida della decarbonizzazione globale.

Scopri di più

Digital Twin

Il Digital Twin è il gemello digitale di un edificio o infrastruttura, aggiornato in tempo reale: una rivoluzione per progettazione, manutenzione e gestione del costruito. Scopri la guida INGENIO.

Scopri di più

Smart City

Con il Topic “Smart City” abbiamo quindi voluto raccogliere le news e gli approfondimenti che riguardano la trattazione di questo tema, sia da un punto di vista tecnologico che urbanistico.

Scopri di più

Leggi anche