architettura

Pagina 5

BIM

Building Together 2022, l’evento Graphisoft per conoscere le tendenze del settore e le best practice più innovative

I partecipanti all’evento digitale “Building Together” acquisiranno informazioni pratiche e attuabili sulle più attuali sfide e opportunità che l'industria AEC deve affrontare oggi. Gli esperti condivideranno le loro conoscenze e le best practice su argomenti tra cui architettura sostenibile, trasformazione digitale, visualizzazione immersiva e la responsabilizzazione di futuri architetti e ingegneri.

Leggi

Laterizi

La Terracotta: viaggio tra passato e futuro

“La sua stupefacente singolarità – mirabile qualità – è di essere stato moderno in ciascuna delle tante epoche che ha attraversato, conservando il fascino di essere antico.”

Leggi

Pavimenti per Interni

MyDesign by Schlüter-Systems: il vostro personale tocco di colore per ogni tipologia di profilo

Tra le novità che la multinazionale Schlüter-Systems ha presentato al Cersaie 2022, la possibilità di personalizzare la colorazione di una vasta gamma di prodotti Schlüter-Systems.

Leggi

Restauro e Conservazione

Una “Carta delle Mura” a sostegno della tutela delle mura urbiche e delle fortificazioni

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio (GEP2022) il 24 e 25 settembre 2022, Italia Nostra organizza una campagna e un convegno sul tema delle mura urbiche. La decisione di dedicare una riflessione a questo tema nasce dalla constatazione dei numerosi siti coinvolti da criticità più o meno gravi in tutta Italia.

Leggi

Restauro e Conservazione

MURA, LIMES e URBE: azioni per la conservazione e valorizzazione delle mura urbiche in Italia

Se ne discuterà il 1° ottobre a Santarcangelo di Romagna (RN) nel corso di un convegno dedicato. I dettagli dell’evento organizzato da Italia Nostra.

Leggi

Biennale Architettura

Svelato il tema della Biennale di Architettura 2023

Considerata dagli antropologi come la 'culla dell'umanità', oggi possiamo guardare l'Africa come 'Laboratorio del Futuro'. Lesley Lokko, insieme al presidente Cicutto, hanno annunciato il tema della prossima Biennale di Architettura di Venezia. Infondo ... "siamo tutti africani. Ciò che accade in Africa accade a tutti noi" ha dichiarato la curatrice.

Leggi

Restauro e Conservazione

Patrimonio architettonico del XX secolo a rischio: come agire per la tutela e la conservazione

Nonostante una cultura molto attenta alla conservazione e valorizzazione, anche in Italia è reale il rischio di perdere architetture e brani di città di valore storico e testimoniale del Novecento.

Leggi

Facciate Edifici

Sistemi di facciata: estetica e risparmio energetico

Tecnologie e soluzioni per l'involucro edilizio.

Leggi

Architettura

Il Masterplan Campo di Marte a Firenze raccontato dai progettisti

Per sapere di più sul masterplan che coinvolge la riqualificazione dello Stadio Franchi, abbiamo intervistato l’arch. Michele Olivieri, design leader in MC A - Mario Cucinella Architects, che ha seguito da vicino lo sviluppo del progetto.

Leggi

Laterizi

Il laterizio per le nuove costruzioni

Focus dedicato all'uso del laterizio nelle nuove costruzioni.

Leggi

Biennale Architettura

Biennale di Architettura 2023: alla guida c'è una donna

Architetta e scrittrice, Lesley Lokko ha ricevuto l'incarico di curare la 18. Mostra Internazionale di Architettura di Venezia (20 maggio - 26 novembre 2023).

Leggi

Architettura

Mapei partecipa ad Architect@Work 2021

Il 3 e 4 novembre, allo stand 52 Mapei presenta le proprie opzioni per il mondo del design e dell’architettura.

Leggi

Architettura

Antica tecnica del pisé applicata all’edilizia moderna grazie alla R&S di Mapei

Tecnologia Mapei per rendere sostenibile e fedele alla tradizione locale questo ospedale “scandalosamente bello” voluto da Gino Strada. Tecnologia Mapei per il Centro di eccellenza in chirurgia pediatrica di Emergency in Uganda.

Leggi

Architettura

"Architettura e sostenibilità": il libro dedicato ai progetti del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo

Pubblicato da Skira, il nuovo libro "Architettura e sostenibilità" raccoglie 40 progetti del Premio Internazionale Architettura Sostenibile Fassa Bortolo e riflette sui concetti di “Innovazione e sperimentazione tra ambiente costruito e paesaggio”.

Leggi

Cappotto termico

Edilizia sostenibile: le soluzioni RÖFIX per il Condominio Cassiopea a Bolzano certificato CasaClima

Particolare attenzione è stata posta al sistema di isolamento a cappotto e agli effetti decorativi dati alla facciata esterna. L’edificio, progettato secondo i principi dell’edilizia sostenibile, ha ottenuto la certificazione CasaClima A NATURE.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Estetica del calcestruzzo: come ridurre le vaiolature dalla superficie

Quando si lavora su una struttura in calcestruzzo, o materiale cementizio in genere, dove l'estetica è importante, è necessario prestare particolare attenzione per evitare la formazione di "buchi" e "vaiolature" non esteticamente gradite sulla superficie.

Leggi

Architettura

Un giardino architettonico per il benessere: il progetto dell'Hotel Seehof firmato studio NOA*

Un'architettura armonicamente inserita nel paesaggio dove struttura, materia e colore sono in costante dialogo con la natura.

Leggi

Architettura

Lake House Völs: il progetto di una piccola e raffinata "capanna" sul Lago di Fiè

Ecco come noa* è riuscita, con sensibile maestria, a unire sulle sponde dell’idilliaco Lago di Fiè una tradizione cara a un concetto innovativo e moderno, dando vita a un connubio armonioso di architettura e natura.

Leggi

Architettura

A "Casa dell’Architetto": ecco cosa accede quando l'architetto è committente di sé stesso

Dialogare con la tradizione, ma allo stesso tempo staccarsene per definire una propria identità, un nuovo modo di abitare. Ecco il progetto di Casa Messner dove l'architetto è “cliente” di se stesso.

Leggi

Laterizi

DOMUS2020, un edificio a energia quasi zero con involucro massivo in laterizio

Realizzata con intelaiatura in cemento armato e tamponamenti in laterizio massivo firmati Wienerberger, la residenza si contraddistingue per la sua elevata efficienza energetica

Leggi

Architettura

Architects MEET People, tutto pronto per la seconda edizione del contest in occasione della MDW 2019

Un contest che ha coinvolto gli studi di architettura italiani invitandoli a fotografare i personaggi insoliti e originali che si aggirano per il Fuorisalone e che sono in linea con il “mood” dello studio.

Leggi

Calcestruzzo Armato

ONE COLUMN HOUSE: tutto in una colonna

La colonna centrale che dà il nome alla casa non è solo puro spettacolo, gli architetti le hanno voluto conferire anche un significato strutturale perché ospita un piccolo camino e contemporaneamente nasconde le tubazioni di un sistema di drenaggio delle acque piovane.

Leggi

Calcestruzzo Armato

JELLYFISH HOUSE: l'acqua è a sbalzo

Questa casa, posizionata su una collina di Marbella vicina al mare ma non proprio sulla spiaggia, avvicina l'acqua agli inquilini. Wiel Arets è un...

Leggi

Appalti Pubblici

Punto di svolta per i Servizi di ingegneria e architettura

Il commento del CNI sulla questione dei Servizi di ingegneria e architettura.

Leggi