Architettura in legno, sostenibile e a misura di bambino: il progetto della Scuola materna di Sluderno
Il progetto ha vinto il Wood Architecture Prize by Klimahouse 2023. Alcuni dettagli del progetto raccontati dall'architetto Roland Baldi.
Pagina 4
Il progetto ha vinto il Wood Architecture Prize by Klimahouse 2023. Alcuni dettagli del progetto raccontati dall'architetto Roland Baldi.
Premiate a Klimahouse le opere architettoniche realizzate in legno e dall'elevato grado di efficienza energetica. Costruzioni destinate a diventare un benchmark in direzione degli obiettivi comunitari di decarbonizzazione.
MCA – Mario Cucinella Architects firma “Girondella”, progetto residenziale, in collaborazione con Tognola Group per il gruppo zHero, a 15 km da Lugano in Svizzera. Partendo dal recupero della storica fabbrica di orologi di Arogno, i nuovi volumi del progetto si sviluppano per un totale di 6000 mq di verde e 3000 mq di edificato comprensivi di 14 abitazioni, 1 casa singola e 2 penthouse. Un complesso residenziale sostenibile che sfrutta il clima locale attraverso tecnologie all’avanguardia per risparmiare energia e abbattere le emissioni di anidride carbonica
Architetto civico, urbanista e attivista, Sir David Alan Chipperfield è stato insignito della più alta onoreficenza ufficialmente riconosciuta nel campo dell'architettura internazionale. Chipperfield è il 52° vincitore del Premio Pritzker.
Il Masterplan Bovisa-Goccia è stato presentato il 25 novembre 2022 al Politecnico di Milano alla presenza del Rettore Ferruccio Resta, del Sindaco di Milano Giuseppe Sala e dell'assessore allo Sviluppo Città metropolitana, Giovani e Comunicazione della Regione Lombardia, Stefano Bolognini.
Brick on the move: così delle schermature mobili realizzate con mattoni fatti a mano e installati a secco rendono dinamica la facciata di un edificio per uffici all’avanguardia nel cuore di Teheran.
Si è spento all'età di 80 anni Giovanni Carbonara, Professore emerito di Restauro architettonico nell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Ateneo presso il quale ha diretto anche la Scuola di Specializzazione in beni architettonici e del paesaggio.
Industrializzazione edilizia: Sinergie e soluzioni per la sostenibilità delle costruzioni
VENERDI’ 21 OTTOBRE 2022 – ORE 10.30-13.00
SAIE Bologna - Arena 1 -Sala Carboncure (Pad 29 – D29)
Organizzato da: ASSOBETON in collaborazione con SAIE InCalcestruzzo – Ingenio
Moderatrice Ing. Alessandra Ronchetti
Il documentario sulla vita e i progetti di uno degli architetti più famosi al mondo sarà in onda il giorno mercoledì 18 gennaio 2023 alle ore 21.15, nella puntata di Art Night su Rai5, il programma di arte condotto da Neri Marcorè.
CONCORSO SCADUTO-Al via il concorso a due gradi per il recupero a fini di innovazione sociale, aggregazione, cura della salute, miglioramento dei servizi all'infanzia dell'area comunale sita tra via Isidoro Mel e Via degli Alpini, mediante interventi di realizzazione e integrazione di attrezzature sportive, ricreative, di svago e collegamento con il limitrofo centro abitato di San Fior (TV). Il bando si trova in fondo all'articolo nella sezione Allegati.
Lo studio intende descrivere l'evoluzione del "palazzetto" e mettere in luce la presenza di questa tipologia costruttiva nell'area pantesca: esso, dalle ricerche tipologiche e tecnologico-costruttive svolte, può essere considerato un derivato del dammuso stesso. Questo studio è il risultato di una ricerca che, partendo dall'individuazione dei manufatti (spesso integrati e talvolta resi irriconoscibili dall'ampliamento edilizio) e dal rilievo della fabbrica, arriva alla classificazione delle tipologie edilizie e delle tecniche costruttive.
CONCORSO SCADUTO-Il nuovo concorso a due gradi per la realizzazione della scuola primaria “Fai Bene", a due sezioni con annessa mensa e una palestra di superficie minima di 200 mq, con accesso sia dall'interno che dall'esterno per uso anche al di fuori dell'attività scolastica. Il bando completo si trova in fondo all'articolo nella sezione Allegati.
La Casa di The Human Safety Net, la fondazione del Gruppo Generali, al terzo piano delle Procuratie Vecchie, ha vinto il prestigioso premio di Interior Design nella categoria Brands & Communication Design del Red Dot Design Award 2022, grazie al progetto dello studio di progettazione Migliore+Servetto. Il premio, assegnato ad Essen (Germania), è tra i più importanti riconoscimenti nell'ambito del design internazionale. Migliore+Servetto ha curato il design degli interni e la progettazione delle installazioni multimediali della mostra “A World of Potential.” Lo studio vince anche il German Design Awards nella categoria Excellent e Interior Architecture.
Nel cuore di una delle zone più vive e rappresentative della città lombarda, il nuovo intervento residenziale di L22 Urban & Building, business unit di Lombardini22, potrebbe essere definito come “Boutique Residential Building”: per la qualità degli spazi e la dotazione di servizi, per i materiali utilizzati e le avanzate soluzioni energetiche e tecnologiche, per il comfort acustico e ambientale, in breve per i suoi alti standard abitativi complessivi e anche per il suo linguaggio architettonico rispetto al contesto immediato.
Sarà questo il tema al centro della Festa dell'Architetto/a 2022 in programma il prossimo 16 dicembre a Roma. La Festa sarà l'occasione per celebrare due anniversari importanti per gli architetti italiani: i 10 anni dei Premi Architetto/a Italiano/a e Giovane Talento dell’Architettura Italiana e il centenario dell'Istituzione del Ordine degli Architetti PPC.
De Castillia 23, firmato da Progetto CMR e di proprietà del Gruppo Unipol, ha ricevuto a Chicago l’Award of Excellence CTBUH 2022.
Grazie al prezioso contributo di Mapei sono stati riportati all'antico splendore gli intonaci della cupola del Battistero di San Giovanni di Pisa. Un efficace intervento di risanamento rispettoso dell'estetica.
I partecipanti all’evento digitale “Building Together” acquisiranno informazioni pratiche e attuabili sulle più attuali sfide e opportunità che l'industria AEC deve affrontare oggi. Gli esperti condivideranno le loro conoscenze e le best practice su argomenti tra cui architettura sostenibile, trasformazione digitale, visualizzazione immersiva e la responsabilizzazione di futuri architetti e ingegneri.
“La sua stupefacente singolarità – mirabile qualità – è di essere stato moderno in ciascuna delle tante epoche che ha attraversato, conservando il fascino di essere antico.”
Tra le novità che la multinazionale Schlüter-Systems ha presentato al Cersaie 2022, la possibilità di personalizzare la colorazione di una vasta gamma di prodotti Schlüter-Systems.
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio (GEP2022) il 24 e 25 settembre 2022, Italia Nostra organizza una campagna e un convegno sul tema delle mura urbiche. La decisione di dedicare una riflessione a questo tema nasce dalla constatazione dei numerosi siti coinvolti da criticità più o meno gravi in tutta Italia.
Se ne discuterà il 1° ottobre a Santarcangelo di Romagna (RN) nel corso di un convegno dedicato. I dettagli dell’evento organizzato da Italia Nostra.
Considerata dagli antropologi come la 'culla dell'umanità', oggi possiamo guardare l'Africa come 'Laboratorio del Futuro'. Lesley Lokko, insieme al presidente Cicutto, hanno annunciato il tema della prossima Biennale di Architettura di Venezia. Infondo ... "siamo tutti africani. Ciò che accade in Africa accade a tutti noi" ha dichiarato la curatrice.
Nonostante una cultura molto attenta alla conservazione e valorizzazione, anche in Italia è reale il rischio di perdere architetture e brani di città di valore storico e testimoniale del Novecento.