attività edilizia libera

Titoli Abilitativi

Piscine: sono pertinenziali e non serve il permesso di costruire sotto i 12,5 metri lineari

Una piscina di non rilevanti dimensioni e realizzata interamente in una proprietà privata costituisce pertinenza e non nuova opera edilizia. Per sgombrare il campo da equivoci, è sufficiente misurare la lunghezza in diagonale: sotto i 12,5 metri, non serve il permesso di costruire.

Leggi

Pavimenti per Esterni

La pavimentazione del giardino per migliorare l’accessibilità è considerabile edilizia libera?

Secondo l'art. 6 (L) del DPR n. 380/2001, le opere di pavimentazione esterna possono rientrare nell'edilizia libera, a patto che rispettino l'indice di permeabilità del terreno e le ulteriori prescrizioni urbanistiche locali. La sentenza del Tar Lombardia n. 734/2025 serve da esempio in quanto riconosce che la pavimentazione parziale, per migliorare l'accessibilità abitativa, non necessiti di autorizzazione se rispettosa delle normative urbanistiche comunali.

Leggi

Titoli Abilitativi

Quando i gazebi non rientrano nell’edilizia libera

I gazebi sono apprezzati elementi di arredo per spazi esterni, essi possono essere realizzati in vari materiali e forme, offrendo ombra e protezione oltre spazi per il relax e la socializzazione. Tuttavia, la loro legittimità come opere di edilizia libera è soggetta a requisiti specifici come chiarisce la sentenza n 15/2025 del TAR Trento che sottolinea anche come la presenza di fondazioni, impianti elettrici e chiusure laterali non consente di considerare una struttura come gazebo.

Leggi

Salva Casa

Salva Casa, l'edilizia libera è lanciata: ok alle VePA su logge e porticati

Il MIT, nelle recenti linee guida al Decreto Salva Casa, ha chiarito cosa si intende per loggia o porticato su cui è possibile realizzare e installare le VePA (vetrate panoramiche amovibili e totalmente trasparenti) in attività di edilizia completamente libera.

Leggi

Salva Casa

Salva Casa in Campania, i chiarimenti della Regione

Il DL 69/2024 "Salva Casa" introduce novità edilizie, ma molti dubbi sono sorti sulla sua applicazione. La Regione Campania ha pubblicato la Circolare CI/2025/3 per chiarire le modalità di recepimento nella normativa regionale, fornendo indicazioni operative su accertamenti di conformità, stato legittimo e recupero sottotetti.

Leggi

Salva Casa

Edilizia libera 2024, gli interventi che si possono realizzare senza permesso dopo il Salva Casa

Il decreto Salva Casa ha modificato l’art. 6 del Dpr 380/2001 riguardante gli interventi di edilizia libera, ampliandone il campo di applicazione. All'interno dell'articolo alcuni chiarimenti per capire, alla luce delle nuove modifiche, se un'opera è realizzabile in edilizia libera oppure se necessita o meno di titolo abilitativo.

Leggi

Abuso Edilizio

Casetta di legno a uso ripostiglio con impianti e grondaie: non è edilizia libera, serve la SCIA

Una struttura in legno ancorata a terra e dotata di impianti elettrici e grondaie non può rientrare nell'edilizia libera, in quanto la sua realizzazione determina un volume edilizio e non si tratta di un'opera precaria. Per realizzarla, serve la segnalazione certificata di inizio attività (SCIA).

Leggi

Abuso Edilizio

Pergotenda sempre libera? No, se è contraria al Regolamento comunale è abusiva senza permesso

Il fatto che la pergotenda sia - in astratto - un'opera di edilizia libera non è sufficiente ad escludere l'applicazione del regolamento edilizio comunale, posto che anche l'attività astrattamente configurabile come di edilizia libera deve rispettare i limiti imposti per essa dagli strumenti urbanistici.

Leggi

Abuso Edilizio

Pergotenda o pergolato sul lastrico solare, attenzione alle dimensioni: l'edilizia libera ha comunque dei "confini"

La semplice invocazione della categoria astratta della pergotenda non è sufficiente ad affermare che l'opera edilizia sia legittima, stante la violazione dei limiti dimensionali previsti dalla norma regolamentare comunale, che è parte integrante degli strumenti urbanistici comunali richiamati dall'art. 6 comma 1 del Testo Unico Edilizia.

Leggi

Titoli Abilitativi

Pergotenda con sistema di copertura scorrevole e tamponature laterali in vetro impacchettabili: è edilizia libera

La pergotenda in plastica ritraibile con pannelli laterali di vetro scorrevoli richiudibili a pacchetto non presenta caratteristiche tali da costituire un organismo edilizio rilevante e non necessita dunque di titolo abilitativo.

Leggi

Titoli Abilitativi

Gazebo senza autonomia funzionale: per il Testo Unico Edilizia è libero da permessi

Per gazebo assentibile in edilizia libera si intende, nella sua configurazione tipica, una struttura leggera, non aderente ad altro immobile, coperta nella parte superiore ed aperta ai lati, realizzata con una struttura portante in ferro battuto, in alluminio o in legno strutturale, talvolta chiuso ai lati da tende facilmente rimuovibili.

Leggi

Edilizia

Edilizia libera, Decreto Siccità: vasche di raccolta per acqua piovana installabili senza permessi

Le vasche di raccolta di acque meteoriche per uso agricolo, fino a un volume massimo di 50 metri cubi di acqua per ogni ettaro di terreno coltivato, potranno quindi essere realizzate come attività di edilizia libera

Leggi

Titoli Abilitativi

Armadio e ripostiglio in legno privi di impiantistica: i requisiti per entrare nell'edilizia libera

Per manufatti in legno di modeste dimensioni, poggiati sul pavimento e senza collegamenti con l'abitazione, anche se in zona vincolata non è necessaria l'autorizzazione edilizia in quanto non costituiscono volumi edilizi

Leggi

Titoli Abilitativi

Pergotenda vera o presunta tale: le caratteristiche per l'edilizia libera

La pergotenda, per essere 'esentata' dal permesso di costruire deve possedere precise caratteristiche: l'elemento principale deve essere costituito da una tenda, quale elemento di protezione dal sole e dagli agenti atmosferici e la struttura di supporto deve qualificarsi in termini di mero elemento accessorio

Leggi

Titoli Abilitativi

Dehors senza titoli abilitativi e autorizzazione paesaggistica: i requisiti per l'edilizia libera

I dehors possono rientrare nell’attività edilizia libera qualora siano funzionali a esigenze temporanee e facilmente rimovibili

Leggi

Titoli Abilitativi

Pergotenda, piccolo gazebo in legno, capanno degli attrezzi: quando l'edilizia libera "tiene"

Il supporto metallico a un telone in materiale plastico, posto a copertura di un’area esterna, che rimane aperta da tutti i lati, è configurabile come pergotenda ed è attività di edilizia libera

Leggi

Impermeabilizzazione

La chirurgia impermeabilizzativa

Cosa si intende con questo termine? Quanto conta il dettaglio nel progetto e nella posa in opera di un sistema impermeabile? Quale approccio utilizzare per realizzare interventi di qualità? Di seguito un articolo di approfondimento.

Leggi

Titoli Abilitativi

Vetrate panoramiche amovibili (VEPA): tutto chiaro?

Tutti i dubbi che permangono in materia di VEPA all'indomani dell'introduzione delle vetrate panoramiche amovibili nell'alveo dell'edilizia libera: differenze tra balconi, logge, terrazze e portici, destinazione d'uso dell'immobile, certificazioni tecniche, materiali utilizzati, normativa urbanistica e tecnica.

Leggi

Antincendio

Sistemi costruttivi e isolanti incombustibili per edifici sicuri: le soluzioni Xella

Xella presenta il blocco Ytong e il pannello isolante Multipor. L’intervista a Antonella Meloni, responsabile Marketing Xella Italia.

Leggi

Titoli Abilitativi

Tenda ombrasole simil pergotenda: è attività edilizia libera, non serve il permesso di costruire

Il Tar Milano conferma che la tenda munita di una struttura di supporto (c.d. pergotenda o, come nella specie, “tenda ombrasole”) rientra nell’attività edilizia libera, quando l’opera principale sia costituita, appunto, dalla “tenda” quale elemento di protezione dal sole e dagli agenti atmosferici.

Leggi

CAM

Interventi edilizi e arredi interni: formulati i nuovi CAM all'insegna della sostenibilità

I nuovi CAM per l'edilizia e gli arredi interni nascono dalla collaborazione tra UNI e MiTE e riguardano l’affidamento dei servizi di progettazione ed esecuzione dei lavori di interventi edilizi, oltre alla fornitura, il noleggio e l'estensione della vita utile di arredi per interni.
Introdotti anche criteri sulla capacità tecnica dei posatori e la verifica della formazione del direttore operativo e dell’ispettore di cantiere.

Leggi

Titoli Abilitativi

Vetrate panoramiche amovibili (VEPA) attività edilizia libera: dossier ANCE con caratteristiche e requisiti

L'ANCE ha pubblicato un dossier sulle novità introdotte dal DL Aiuti Bis in materia di semplificazioni per l'installazione di vetrate panoramiche amovibili. Dal 22 settembre scorso infatti è operativa la norma che liberalizza l’installazione delle VEPA su balconi e logge.

Leggi

T.U. Edilizia

Vetrate amovibili e dintorni: tutte le opere assentibili in edilizia libera e senza permesso

Il Decreto Aiuti-Bis ha allungato la lista delle opere assentibili senza permesso di costruire, cioè installabili in regime di edilizia libera ai sensi dell'art.6 del Testo Unico Edilizia, con le ormai famose VePA (vetrate panoramiche amovibili). Vediamo tutti i lavori ad oggi realizzabili senza titolo abilitativo, sia in virtù di quanto disposto dal Testo Unico Edilizia che dal Glossario dell'edilizia libera

Leggi

Titoli Abilitativi

Edilizia libera: approfondimento sulla lista degli interventi che si possono realizzare senza permessi

Solo per fare un esempio è inclusa tra gli interventi di manutenzione ordinaria l'installazione anche di controsoffiti non strutturali, mentre per quelli strutturali sono previsti solo la riparazione e il rinnovamento.

Leggi