cessione dei crediti

Cessione del Credito

Cessione dei crediti successive alla prima: le istruzioni per rifiutare quelle già accettate

L'Agenzia delle Entrate fornisce i chiarimenti sulle modalità per richiedere il rifiuto delle cessioni dei crediti già accettate, successive alla prima o allo sconto in fattura. Si utilizza un apposito modello.

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus e altri bonus edilizi: approvata la legge sblocca crediti incagliati del Lazio

La Giunta regionale ha stabilito le modalità e i criteri attraverso i quali gli enti e le società controllate dalla Regione, che possiedono i requisiti di legge, potranno acquistare i crediti incagliati per poi favorire un loro utilizzo diretto in compensazione.

Leggi

Cessione del Credito

Cessione del credito Superbonus fittizio: anche in buona fede non si può evitare il sequestro

Se un credito Superbonus è stato acquistato in buona fede da un acquirente che l'ha ottenuto con asseverazioni false, di fatto dando vita ad un'agevolazione fittizia e fraudolenta, è impossibile evitare il sequestro del credito stesso, che è un evoluzione del 'bonus' ottenuto in maniera illecita e pertanto non può liberamente circolare.

Leggi

Cessione del Credito

Acquisto crediti edilizi: chiarimenti sulla rilevanza fiscale del provento

Il differenziale positivo derivante dall'acquisto di crediti d'imposta per bonus edilizi non deve essere considerato reddito imponibile secondo le regole generali di tassazione del reddito.

Leggi

Superbonus

Remissione in bonis crediti edilizi: entro il 30 novembre vanno effettuate le comunicazioni

Per completare la remissione in bonis del Decreto Cessioni, il contribuente deve versare 250 euro per ciascuna comunicazione di cessione del credito non effettuata entro il termine del 31 marzo 2023.

Leggi

Cessione del Credito

Cessione di bonus fiscali edilizi: in Veneto arriva la piattaforma "SiBonus"

La Regione Veneto si fa parte attiva, tramite un Accordo quadro con Unioncamere Veneto e gli Ordini dei Dottori Commercialisti del Veneto, per agevolare la circolazione dei crediti fiscali, così da favorire l’incontro di domanda e offerta dei crediti derivanti dai bonus edilizi, al fine di sbloccare le situazioni di difficoltà.

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus e altri bonus: annullabile la ripartizione dei crediti edilizi in 10 rate

Ai fini dell'annullamento della comunicazione di ripartizione decennale del credito, il titolare deve effettuare una specifica richiesta, inviando all'Agenzia delle Entrate un modello ad hoc.

Leggi

Cessione del Credito

Acquisto di crediti fiscali incagliati da Superbonus e altri bonus: dopo Basilicata e Lazio arriva l'Umbria

La proposta di legge della Regione Umbria riguarda l'acquisto di crediti fiscali derivanti da bonus edilizi da parte di enti e società regionali.

Leggi

Cessione del Credito

Acquisto di crediti fiscali incagliati da Superbonus e altri bonus: anche il Lazio approva una legge

La Regione Lazio, contestualmente all'operatività della legge, realizzerà un sito internet dedicato alla cessione e all'acquisto on line aperto a famiglie e imprese.

Leggi

Cessione del Credito

Le responsabilità dei cessionari dei crediti fiscali: a chi spetta l'onere della prova?

Responsabilità dei cessionari di crediti fiscali: è sempre gravante sull'ente impositore l'onere di provare la fondatezza delle sue pretese pure verso i cessionari.

Leggi

Cessione del Credito

Crediti di imposta da Superbonus: a ottobre Poste riapre l'acquisto. Gli ultimi chiarimenti del Fisco

L'acquisizione dei crediti, che inizierà nei primi giorni di ottobre, sarà rivolta esclusivamente alle persone fisiche e limitata alle cosiddette prime cessioni per un ammontare massimo di 50 mila euro.

Leggi

Cessione del Credito

Cessione dei crediti Superbonus, qualcosa si muove: in Basilicata acquisti per 40 milioni di euro

Il Governo ha deciso di non impugnare la la legge della Regione Basilicata n. 20 del 16/07/2023, recante “Circolazione dei crediti fiscali per efficientamento energetico del patrimonio edilizio” e pertanto società partecipate ed enti pubblici regionali potranno acquistare i crediti attraverso il meccanismo della compensazione con F24.

Leggi

Superbonus

Superbonus, il Governo chiude a qualsiasi proroga ma pensa a una soluzione per i crediti incagliati

In Legge di Bilancio 2024 non ci saranno proroghe al Superbonus, ma il Governo sta studiando uno smaltimento dei crediti incagliati con previa verifica della bontà degli stessi.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione energetica degli edifici: Federcostruzioni chiede al Governo un piano decennale

La presidente di Federcostruzioni, ing. Paola Marone, sottolinea l'importanza di mantenere la riqualificazione del patrimonio immobiliare come priorità nazionale, proponendo un nuovo progetto che coinvolga sia il patrimonio pubblico che privato, e chiede al Governo di inserire un impegno decennale per la riqualificazione urbana nella Legge di Bilancio.
Allarme rosso per quel che riguarda i crediti incagliati, con le aziende ormai sull'orlo del baratro.

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus e altri bonus: Poste riapre il servizio di acquisto dei crediti! Il via da ottobre

L'acquisizione dei crediti di imposta da bonus edilizi da parte di Poste Italiane sarà rivolta esclusivamente alle persone fisiche e limitata alle cosiddette prime cessioni per un ammontare massimo di 50mila euro

Leggi

Cessione del Credito

Crediti incagliati dei professionisti tecnici: tutto sulla nuova piattaforma Harley & Dikkinson-RPT

La nuova piattaforma attivata un processo di raccolta delle singole richieste con contestuale accorpamento, che consentirà alle banche, intermediari finanziari, di mantenere il credito nel proprio cassetto fiscale per utilizzarlo in compensazione.

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus: ecco la nuova piattaforma FederBonus per vendere e acquistare crediti fiscali

La nuova piattaforma per la cessione dei crediti è operativa già da qualche giorno, è aperta per ora a tutte le imprese, e consente la vendita e l'acquisto di crediti fiscali.

Leggi

Superbonus

Attestazioni SOA per Superbonus e altri bonus, occhio: dal 1°luglio in vigore l'obbligo nei cantieri superiori ai 516 mila euro

In virtù di quanto previsto dalla Legge "Taglia Prezzi", solo le imprese edili certificate SOA potranno realizzare lavori edilizi che portano al Superbonus, ma solamente per interventi superiori ai 516 mila euro. La certificazione obbligatoria per le imprese edili in cantieri privati con bonus edilizi non segue le stesse regole dei lavori pubblici.

Leggi

Superbonus

Superbonus e ricessione crediti: nuovo accordo tra Gibus e Crédit Agricole in ottica di riqualificazione energetica

Gibus, leader nel settore delle schermature solari, ha siglato un accordo con Crédit Agricole Italia per la ricessione dei crediti fiscali legati al Superbonus e le altre agevolazioni fiscali. In supporto delle imprese, si vuole incentivare il processo di efficientamento energetico in ottica di sviluppo del comparto edilizio.

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus e altri bonus: chiarimenti e sanzioni per i crediti di imposta non spettanti e inesistenti

Il credito d’imposta è da definirsi inesistente nei casi in cui la determinazione del credito sia avvenuta in assenza di documentazione o sulla base di documentazione non veritiera

Leggi

Cessione del Credito

Cessione dei crediti: il Fisco aggiorna la piattaforma e il manuale per la rateizzazione lunga

L'Agenzia delle Entrate ha aggiornato la guida all’utilizzo della piattaforma cessione crediti, integrando il manuale con la possibilità di utilizzare in 10 anni i crediti fiscali derivanti da Superbonus, Sismabonus e Bonus barriere architettoniche.

Leggi

Cessione del Credito

Cessione crediti, Anfit chiede di introdurre misure "certe e durature nel tempo"

Durante l'assemblea ANFIT si è svolta una doppia tavola rotonda: in quella sugli incentivi fiscali convenuto sulla necessità di arrivare ad un nuovo provvedimento che reintroduca le opzioni alternative per fruirne, mentre sulla sostenibilità aziendale l'associazione si impegna ad accompagnare i propri soci nel percorso di transizione.

Leggi

Cessione del Credito

Ingegneri, il 63% di chi ha lavorato col Superbonus non ha mai praticato lo sconto in fattura

Il Centro Studi CNI ha proposto un'indagine, alla quale hanno partecipato 4.321 ingegneri, sul ricorso alla cessione dei crediti. Il 64% dei professionisti ha operato con i Superbonus 110% e il 55% con i bonus “ordinari” e nella maggior parte dei casi i professionisti hanno cercato di riscuotere il proprio compenso nella forma tradizionale. Di seguito i dati completi.

Leggi

Cessione del Credito

Cessione crediti: da Unicmi i facsimili da utilizzare per i lavori con accordo vincolante prima del 17 febbraio

Cessione dei crediti: ammessi allo sconto in fattura anche i lavori che avevano un accordo vincolante prima del 17 febbraio '23. Per attestare l'inizio fisico dei lavori prima di quella data o per le eventuali documentazioni richieste, Unicmi mette a disposizione dei soci le dichiarazioni sostitutive.

Leggi