cessione dei crediti

Pagina 2

Cessione del Credito

Cessione crediti: da Unicmi i facsimili da utilizzare per i lavori con accordo vincolante prima del 17 febbraio

Cessione dei crediti: ammessi allo sconto in fattura anche i lavori che avevano un accordo vincolante prima del 17 febbraio '23. Per attestare l'inizio fisico dei lavori prima di quella data o per le eventuali documentazioni richieste, Unicmi mette a disposizione dei soci le dichiarazioni sostitutive.

Leggi

Cessione del Credito

Cessione dei bonus edilizi: le novità del Decreto Cessioni convertito

Approfondimento sulle novità principali contenute nel Decreto 11/2023 (Cessioni) convertito in legge 38/2023: divieto di cessioni, proroghe per interventi negli edifici unifamiliari e per la comunicazione delle opzioni, norme di interpretazione autentica

Leggi

Cessione del Credito

Decreto Cessioni: le banche potranno sottoscrivere buoni del Tesoro pluriennali (BTP) coi crediti acquistati

Banche, assicurazioni e intermediari finanziari potranno utilizzare, in tutto o in parte, i crediti acquistati per sottoscrivere emissioni di Buoni del Tesoro Poliennali (BTP), con scadenza non inferiore a 10 anni.

Leggi

Cessione del Credito

Cessione del credito: le deroghe speciali del Decreto Cessioni modificato. Onlus, barriere, case popolari, edifici danneggiati dal sisma

Ci sono alcuni lavori che beneficiano di deroghe speciali al divieto di opzione sconto in fattura o cessione del credito dal 17 febbraio in poi: interventi di eliminazione delle barriere architettoniche, interventi su immobili di ONLUS, ADV, case popolari e associazioni di volontariato, interventi su immobili danneggiati da eventi sismici.

Leggi

Cessione del Credito

Bilancio 2022 e superbonus: contabilizzazione dello sconto in fattura da parte delle imprese esecutrici

Il credito di imposta deve essere iscritto sulla base del relativo valore di mercato e solo quando tale valore non sia desumibile l’OIC consente che sia iscritto al costo sostenuto

Leggi

Cessione del Credito

Decreto Cessioni è legge dello Stato: tutte le novità! Proroga Superbonus unifamiliari e comunicazioni cessione, deroghe al divieto, attestazione per l'edilizia libera

La legge di conversione del DL Cessioni è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale. Queste le principali novità: proroghe per Superbonus unifamiliari e comunicazioni opzioni anno 2022, ok alle varianti, nuove possibilità per le banche, esenzioni al divieto di cessione e sconto in fattura per determinati interventi, regole per dimostrare gli interventi di edilizia libera, detrazione usufruibile in 10 anni.

Leggi

Superbonus

Superbonus: moltiplicatore di crediti d'imposta maturati, stimati 90 miliardi per gli anni 2020-2022

L'indagine statistica realizzata dall'Ufficio parlamentare di bilancio ha rilevato che la detrazione del 110% ha portato la moltiplicazione dei crediti d’imposta. Vediamo come.

Leggi

Cessione del Credito

Crediti fiscali legati ai bonus edilizi: accordo Intesa Sanpaolo - LUISS sulla ricessione per 60 milioni

L'accordo tra Intesa San Paolo e Università LUISS Guido Carli è relativo alla ricessione dei crediti fiscali per 60 milioni di euro

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus, altri bonus edilizi e crediti incagliati: Unicredit riavvia l'acquisto e la ricessione

UniCredit riprende l'acquisto dei crediti fiscali da superbonus e altri bonus edilizi: l'offerta è rivolta a imprese, artigiani e professionisti che abbiano maturato i crediti a fronte di sconto in fattura per spese sostenute nel 2022 ed è relativa a crediti derivanti esclusivamente da sconto in fattura.

Leggi

Cessione del Credito

Sconto in fattura e ricessione del credito al committente: davvero nulla da obiettare?

Per il Fisco, nulla impedisce alla banca di ri-acquistare dai suoi stessi fornitori i crediti d’imposta da questi introiettati per effetto della concessione dello sconto in fattura alla banca stessa, in relazione ai lavori edili di cui l’istituto di credito è committente.

Leggi

Cessione del Credito

Decreto Cessioni: ecco il testo emendato! Deroga per i progetti in variante alla CILA-S, chiarimenti su SAL e visti di conformità

E' possibile usufruire del Superbonus 110% per il 2023 e dell'opzione per la cessione del credito e per lo sconto in fattura in ordine agli interventi per cui è richiesta la presentazione di un progetto in variante alla CILA-S o al titolo abilitativo previsto in ragione della tipologia di interventi edilizi.

Leggi

Cessione del Credito

Proroga Superbonus e Decreto Cessioni, ci siamo: unifamiliari al 30 settembre, esenzioni per barriere e ONLUS, soluzione per crediti incagliati

Emendamenti approvati, la Camera inizia l'esame mercoledì 29 marzo: cessione e sconto in fattura restano per gli interventi relativi all'eliminazione delle barriere architettoniche, per le case popolari (Iacp), le onlus e il terzo settore, per i lavori su immobili colpiti da eventi sismici e anche per l'alluvione delle Marche. Ok alla proroga dell'invio delle comunicazioni di cessione e sconto relative al 2022 entro il 30 novembre 2023 con pagamento di una multa di 250 euro.

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus e cessione dei crediti, proroghe in vista: unifamiliari al 30 settembre, remissione in bonis per le comunicazioni post 31 marzo

Tra gli emendamenti che saranno approvati al DL Cessioni, anche quello che conferma la proroga, dal 31 marzo al 30 settembre 2023, del termine per prendere il Superbonus al 110% per le villette e le unità autonome ed indipendenti i cui lavori siano stati realizzati per almeno il 30% al 30 settembre 2022

Leggi

Cessione del Credito

Post Decreto Cessioni: soluzioni operative "alternative" per la gestione dei bonus edilizi

Nei casi di opzione dello sconto in fattura o cessione del credito esercitata in relazione a ciascuno stato di avanzamento dei lavori, il credito d’imposta che scaturisce dai singoli “SAL” e dal “saldo” ha vita autonoma ed è cedibile separatamente, anche a soggetti diversi

Leggi

Cessione del Credito

Cessione del credito e sconto in fattura per spese negli anni 2022 e precedenti: comunicazioni entro il 31 marzo, asseverazioni ENEA entro il 24

Pratiche ENEA collegate alle opzioni alternative: per le comunicazioni di cessione del credito o sconto in fattura relative agli anni 2022 e precedenti in scadenza il prossimo 31 marzo, bisognerà presentare la relativa pratica ENEA al massimo entro il 24 marzo.

Leggi

Cessione del Credito

Cessione dei crediti di imposta e connessi profili di responsabilità: nuova audizione di Ruffini (Agenzia Entrate)

Il grado di diligenza richiesto al cessionario di un bonus fiscale edilizio dipende dalla qualifica professionale dello stesso, sicché nel caso degli operatori professionali il suddetto grado di diligenza deve essere elevato e qualificato.

Leggi

Cessione del Credito

Cessione dei crediti: possibili deroghe per IACP, ONLUS, zone terremotate e soluzione immediata per crediti incagliati

Secondo i rumors emersi dalla riunione dei tecnici del MEF alla chiusura del deposito degli emendamenti al DL Stop Cessioni, sarebbero arrivati spiragli sulla riapertura della cessione del credito/sconto in fattura - post 17 febbraio, con deroga ad hoc - per Onlus, Iacp (case popolari), spese di Sismabonus nelle zone terremotate, barriere architettoniche, rigenerazione urbana.

Leggi

Cessione del Credito

Decreto Stop Cessioni e crediti incagliati, Ruffini (Agenzia Entrate): ecco quanti ne possono acquistare banche e assicurazioni

Considerando le rate dei bonus edilizi attualmente a disposizione delle banche per il 2023, pari a circa 9,5 miliardi di euro, secondo le Entrate "risulterebbe una capacità di acquistare e assorbire in compensazione ulteriori bonus edilizi per circa 7,2 miliardi di euro su base annua".

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus: vietata la seconda cessione per trasferimento di ramo d'azienda

L'articolo 121 del DL Rilancio contiene una disciplina ad hoc, che opera in deroga a quella di carattere generale prevista per la cessione dei crediti d'imposta (in relazione alla quale è espressamente previsto che il cessionario non possa cedere il credito oggetto della cessione) e della cessione delle eccedenze nell'ambito del gruppo

Leggi

Cessione del Credito

Le conseguenze del Decreto Stop Cessioni: soluzioni operative per la gestione dei bonus edilizi

Dopo la chiusura operata dal Decreto Cessioni, la modalità standard rimane quella della detrazione in dichiarazione dei redditi, sempre che il soggetto beneficiario sia capiente e quindi abbia una imposta lorda in grado di assorbire interamente la detrazione annua a lui spettante

Leggi

Cessione del Credito

DL n. 11/2023 "Le modifiche alla responsabilità solidale": sono valide anche per i crediti ceduti prima del 17 Febbraio?

Il Decreto Legge n.11/23 apporta modifiche alla responsabilità solidale che ha costituito un ostacolo alla cessione del credito in quanto detta responsabilità poteva estendersi e coinvolgere i cessionari nel recupero della detrazione indebitamente fruita.

Leggi

Cessione del Credito

Cessione del credito e sconto in fattura Superbonus e altri bonus: chi può ancora richiederle?

Se un intervento edilizio agevolato col Superbonus o con un'altra agevolazione fiscale è stato avviato prima del 17 febbraio, per quell'intervento si sarà già richiesto (e probabilmente ottenuto) il relativo permesso o sarà già stata presentata la CILA-S e si potrà ancora "optare" per la cessione del credito o lo sconto in fattura in alternativa alla fruizione diretta del bonus

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus: per sbloccare i crediti incagliati si pensa all'utilizzo degli F24 da parte delle banche

Il Governo si è impegnato a valutare la possibilità di intervenire consentendo alle banche di compensare i 'vecchi' crediti, quelli bloccati nei cassetti fiscali, attraverso gli F24.

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus e altri bonus edilizi: stop del Governo a cessione del credito e sconto in fattura

A partire dal 17 febbraio 2023, con l’eccezione di specifiche deroghe per le operazioni già in corso (cioè per chi ha già presentato la CILA-S o per i lavori già avviati), non sarà più possibile per i soggetti che effettuano le spese per le quali si possono ottenete bonus edilizi (Superbonus, Eco e Sisma, Ristrutturazioni, Facciate, ecc.) optare per lo sconto in fattura né per la cessione del credito d’imposta.

Leggi