digitalizzazione

Pagina 8

BIM

Modellazione di edifici storici: concluso il progetto internazionale Erasmus+ Heritage BIM

A fine agosto il progetto Erasmus+ Heritage BIM si è concluso. Politecnico Milano e Harpaceas hanno avuto modo di confrontarsi con i colleghi polacchi e cechi con il fine di produrre un syllabus formativo per gli studenti interessati alla tematica.

Leggi

BIM

Edilizia sostenibile: Cobuilder, Harpaceas e Università La Sapienza insieme per potenziare la formazione tecnologica

Questo percorso formativo mira a dotare i giovani laureati delle competenze necessarie per operare nella progettazione architettonica, utilizzando metodologie avanzate che pongono l'accento sulla sostenibilità nei nuovi progetti e nella ristrutturazione del patrimonio esistente, con un'attenzione particolare alla tecnologia e all'efficienza energetica.

Leggi

Digitalizzazione

Il costo Energetico dell'Intelligenza Artificiale: riflessioni sull'imminente impatto Elettrico

L'articolo del NYT evidenzia l'alto consumo energetico previsto per l'IA entro il 2027. Esperti come de Vries e Verdecchia invitano a un dibattito che consideri non solo le prestazioni digitali ma anche l'efficienza energetica e l'impatto ambientale, equilibrando così innovazione tecnologica e responsabilità ecologica. Ecco un approfondimento.

Leggi

Mobilità

Mobilità intelligente: ENEA testa la "Smart Road" per trasporti più sicuri e sostenibili

La "Smart Road" di ENEA è un progetto che trasforma le strade in ambienti intelligenti per migliorare la sicurezza stradale, ottimizzare il traffico e promuovere la sostenibilità. Questa infrastruttura intelligente raccoglie dati dai veicoli e dai lampioni hi-tech, consentendo una gestione dinamica dell'illuminazione stradale e comunicazioni bidirezionali per garantire la sicurezza.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Controllo della qualità del calcestruzzo trasportato: l'innovativo sistema di Elettrondata

ED SM II è la prima unità di rilevazione intelligente che permette di garantire il rispetto e l'applicazione delle corrette procedure di consegna del calcestruzzo, rilevando e preservando lo slump dell'impasto. Ce lo presentano, in questa intervista doppia, Leonardo Nigro (CEO Elettrondata) e Valeriano Fiorentini (Titolare di Calcestruzzi Fiorentini).

Leggi

Mobilità

Mobilità: con il progetto MaaS tutti i servizi per il trasporto urbano ed extraurbano a portata di mano

I primi progetti pilota sono già partiti in estate tra Napoli, Milano e Roma, ora si procede con 7 iniziative in altrettante Regioni. 2.30 mln di euro per ogni progetto, mentre per la sperimentazione del MaaS sono stati stanziati ben 40 milioni di euro provenienti dal PNRR, cui si aggiungono ulteriori 16,9 milioni di euro dal Fondo Complementare.

Leggi

Geomatica

Geomatica Operativa tra Catasto, GIS e topografia, cantieri digitali e gestione smart delle infrastrutture

Presentiamo il nuovo approfondimento di Ingenio dedicato all'evoluzione e all'innovazione tecnologica nella Geomatica Operativa.

Leggi

Cessione del Credito

Cessione del credito: nasce il marketplace digitale di TeamSystem per scambiare liquidità con detrazioni fiscali

La nuova piattaforma della tech company italiana incrocia i bisogni di imprese cedenti e cessionarie, mettendole in grado di scambiare liquidità per detrazioni fiscali, sotto forma dei crediti d’imposta derivanti dal Superbonus 110% e dagli altri bonus per interventi di riqualificazione edilizia ed energetica.

Leggi

Rilievo e Posizionamento

Automazione nei cantieri: dal Machine Control alla Robotica per il Picchettamento

Anche se ancora scarsamente diffuso, il Machine Control è una tecnologia avanzata che consente di migliorare notevolmente l'efficienza, la precisione e la sicurezza delle operazioni di costruzione e non solo.

Leggi

Domotica

SMART BUILDING EXPO 2023: ancora più spazio all'innovazione

In un momento particolarmente favorevole per il settore, la manifestazione si prepara alla quarta edizione con una ricca offerta di aree speciali ed eventi formativi.

Leggi

GIS

GIS e Catasto nell'era del cloud e delle informazioni geografiche per tutti

Il mondo della cartografia catastale ha subito diverse rivoluzioni in termini di funzionalità, utilizzo e disponibilità di dati geo-cartografici e dei dati censuari. La digitalizzazione in quest'ambito è stata protagonista. In questo articolo una panoramica, dagli albori ad oggi, delle principali tecnologie utilizzate in ambito catastale.

Leggi

Sicurezza

La rivoluzione digitale nella gestione della sicurezza nei cantieri

Ecco come BIM, AI e machine learning stanno permettendo al settore edile di superare i propri limiti, che a lungo hanno compromesso gli sforzi per ridurre i rischi per la sicurezza nei cantieri. Dalla Convention ACCA 2023 un case study su come la tecnologia digitale sta trasformando la gestione della sicurezza nei cantieri.

Leggi

Software Strutturali

Autodesk Civil 3D 2024 What’s New: le novità dell’ultima versione

Uno sguardo alla novità 2024 di Civil 3D, con un’analisi dettagliata dell’ultimo Country Kit e di tutte le sue componenti.

Leggi

Digitalizzazione

BIM e infrastrutture: il processo di digitalizzazione di NET Engineering

Dal primo approccio BIM all’intera digitalizzazione con il supporto di One Team, anche in ambito infrastrutturale, NET Engineering parla dei benefici tratti: in primis interazione e condivisione delle informazioni con i livelli di progettazione.

Leggi

Costruzioni

SAIE Bari 2023: Digitalizzazione, tecnologia e BIM tra i tanti temi del percorso dedicato all'innovazione

A SAIE Bari 2023 un posto di rilievo lo occuperà l'innovazione, con tante novità e approfondimenti per quel che riguarda la digitalizzazione, le innovazioni tecnologiche e la trasformazione digitale ponendo l’attenzione sulla necessità di favorire l’innovazione nel settore delle costruzioni.

Leggi

BIM

Il futuro digitale al centro del One Team User Meeting 2023

Torna l’11 ottobre il “One Team User Meeting”, punto di riferimento per scoprire le ultime novità dai mondi Architecture, Engineering & Construction e Manufacturing. Una finestra sull’innovazione tecnologica con lo sguardo rivolto alle sfide economiche che attendono il nostro Paese.

Leggi

BIM

Certificazione BIM per i professionisti tecnici: accordo ACCA-CNI

Saranno quattro le figure professionali certificabili: BIM specialist, BIM Coordinator, BIM Manager, CDE Manager.

Leggi

Digital Twin

Bridge Management System e Digital Twin: l’ottimizzazione della manutenzione dei ponti

L'importanza della manutenzione di infrastrutture come ponti e viadotti è evidente per garantirne sicurezza e durabilità: ecco perché è fondamentale l’applicazione di nuove tecnologie e lo sviluppo di sistemi avanzati come i bridge management software per la gestione e la manutenzione di queste opere.

Leggi

Software Strutturali

IFC editor: aprire, visualizzare e modificare online un file IFC senza bisogno di alcun software BIM

Ecco come un IFC editor può semplificare la gestione dei file IFC nel settore delle costruzioni. Scopri usBIM.editor e le sue potenti funzionalità anche online.

Leggi

Software Strutturali

Progettazione strutturale in modalità OpenBIM: gli strumenti DOLMEN per l’interoperabilità a corredo del calcolo strutturale

La rivoluzione digitale ha portato nuovi modi di progettare: fra questi, il Building Information Modeling, il “BIM”, è ormai una realtà consolidata che riguarda anche il progettista strutturale. Vediamo dunque in quale modo è coinvolto e quali strumenti offre in suo supporto il programma DOLMEN.

Leggi

Software Strutturali

Oltre i confini dell’infraBIM: modelli digitali con informazioni analitiche e collaborazione con i software FEM

Il BIM, con la sua capacità di rappresentare e coordinare l’intero ciclo di vita di una infrastruttura, si combina con l’analisi agli elementi finiti per offrire una visione completa ed approfondita della struttura. In questo articolo esploreremo come questa collaborazione vada oltre i limiti tradizionali della progettazione, consentendo ai progettisti di esplorare modelli BIM arricchiti con informazioni analitiche sugli elementi strutturali, nonché dettagli sui vincoli e fasi costruttive indispensabili per una corretta progettazione dell’opera.

Leggi

Costruzioni

Mercato immobiliare: i vantaggi nell'utilizzo delle pratiche ESG

PlanRadar, una piattaforma digitale di spicco nei settori delle costruzioni, ha pubblicato un documento che analizza come le strategie ESG stiano influenzando gli investimenti nel settore delle costruzioni. Il Whitepaper mette in evidenza anche come le piattaforme digitali possano semplificare l'integrazione dei dati ESG nella due diligence tecnica.

Leggi

GIS

GIS, BIM e CAD: è nato prima l’uovo o la gallina?

Genesi ed evoluzione delle tre tecnologie digitali più in uso al mondo dell'ingegneria, dell'architettura e dei geomatici, ivi compresi i geometri e i tecnici del settore dell'edilizia.

Leggi

Digital Twin

Digital Twin: un caso d’eccellenza nell’uso della programmazione 3D

Building Information Modeling e Digital Twin, come sistema di riferimento per il costruttore edile laziale Damiani Costruzioni. Utilizzando i Digital Twin ed adottando processi BIM e BLM, oltre a ridurre significativamente i margini di errore in cantiere e risparmiare sui tempi e sui costi operativi a livello di progettazione, costruzione e gestione, l’azienda riesce ad essere competitiva anche in fase di gara.

Leggi