digitalizzazione

Pagina 9

Digitalizzazione

Gibus presenta Social Hub, un’opportunità in più per il network degli Atelier

Tra i top player europei nel settore outdoor design di alta gamma, Gibus è oggi ancora più vicina ai propri Atelier, con uno speciale strumento che li aiuterà a comunicare sempre più efficacemente sul territorio: Social Hub.

Leggi

Digitalizzazione

Digitalizzazione del settore AEC: le tante soluzioni di CSPFea

Intervista a Luigi Griggio (CSPFea) in occasione dell'evento OICE "Dal PNRR al Green Deal, passando per il Ponte - Le sfide dell'ingegneria e dell'architettura" svoltosi a Roma.

Leggi

Digital Twin

Risolvi i problemi di sicurezza in cantiere con openBIM e digital twin

BIM, Asset Management & Safety: affrontare in maniera innovativa e con il supporto di nuove tecnologie la problematica della sicurezza nei cantieri in un ‘use case’ di successo.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Salute e sicurezza sul lavoro nell’era digitale: attenzione ai nuovi rischi

La IV rivoluzione industriale ha cambiato radicalmente gli assetti di produzione e organizzazione del lavoro, con il conseguente emergere di rischi di nuova generazione per la salute e la sicurezza dei lavoratori. Rischi che dovranno essere gestiti dalle organizzazioni, seppur non espressamente riportati nell’impianto normativo.

Leggi

Digital Twin

Building Lifecycle Management e Digital Twin per ripensare il ciclo di vita delle pavimentazioni industriali

Building Lifecycle Management nell’ambito delle pavimentazioni logistiche e industriali significa risolvere progettazione, costruzione e manutenzione in modo più efficiente, economico e sostenibile. Un ambiente virtuale tridimensionale consente di mettere a sistema qualsiasi tipo di informazione e di procedere a una modellazione che risolve ogni tipo di criticità, in essere e in divenire, in maniera nativa e predittiva.

Leggi

Progettazione

L'architettura e il rapporto con digitalizzazione e ingegneria: la visione di Patricia Viel

L'Architetto Patricia Viel (ACPV Architects) ha evidenziato l'importanza della digitalizzazione nei processi di progettazione, dissolvendo i confini tra architettura e ingegneria. La cultura del progetto e la capacità di gestire strumenti digitali sono cruciali per il successo, con l'esperienza di ACPV Architects all'estero come modello.

Leggi

BIM

MMA Projects esporta il design made in Italy progettando in BIM e si affida ai servizi di One Team

La collaborazione con One Team ha portato lo studio all’utilizzo di questa metodologia di lavoro in modo trasversale sulla maggior parte dei loro progetti

Leggi

Software Impiantistica

Progettazione di sistemi di protezione idraulica: MacRa Design vs HEC-RAS. Nuovo webinar di Officine Maccaferri

Il 5 settembre Officine Maccaferri organizza un webinar per presentare le caratteristiche del software MacRa Design, pensato per l'ingegneria idraulica sostenibile. Iscriviti, è gratis!

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili: 10 aree di rischio in tema di cybersicurezza

I sistemi digitali che gestiscono le fonti di energia rinnovabile spesso sono poco sicuri e possono essere messe sotto attacco da soggetti malintenzionati. Secondo Barracuda, principale fornitore di soluzioni di sicurezza cloud-first, è fondamentale innanzitutto capire quali siano le aree di rischio principali. Eccole di seguito.

Leggi

Digitalizzazione

L'Intelligenza Artificiale rivoluzionerà il mondo del Real Estate, ecco come

Intervista a Giulia Carravieri (ATI Projects) realizzata durante l'evento OICE "Dal PNRR al Green Deal, passando per il Ponte - Le sfide dell'ingegneria e dell'architettura" svoltosi a Roma.

Leggi

Progettazione

Come digitalizzazione e attenzione per la sostenibilità stanno trasformando il mondo dell'ingegneria

Intervista a Gabriele Scicolone (Artelia) in occasione dell'evento OICE "Dal PNRR al Green Deal, passando per il Ponte - Le sfide dell'ingegneria e dell'architettura" svoltosi a Roma l'11 luglio.

Leggi

Digitalizzazione

Ruolo della digitalizzazione nel progetto di restauro

Intervista al prof. Marco Pretelli (Università di Bologna) in occasione del III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”.

Leggi

BIM

Allplan AEC: Massima potenza ai tuoi workflow di progettazione

Allplan AEC è la soluzione BIM multidisciplinare per l'architettura, l'ingegneria e la costruzione che supporta e integra i processi di progettazione e costruzione lungo tutto l'iter progettuale.

Leggi

Software Architettura

Come aumentare la produttività dei progetti architettonici

Sei un architetto e stai cercando di aumentare la produttività dei tuoi progetti architettonici? Allplan è la soluzione che fa per te. Scopri i vantaggi.

Leggi

BIM

La fine del Capitolato Informativo autoreferenziale

Una nota del prof. Angelo Ciribini su come, alla luce del nuovo Codice degli Appalti, dovrebbe essere strutturato il Capitolato Informativo e l'Atto dell'Organizzazione.

Leggi

BIM

Il ruolo centrale del BIM nella realizzazione della Metro2 di Torino

Intervista a Bernardino Chiaia (Infratrasporti.To) in occasione dell'evento OICE "Dal PNRR al Green Deal, passando per il Ponte – Le sfide dell'Ingegneria e dell'Architettura” che si è tenuto l'11 luglio al MaXXi di Roma.

Leggi

Costruzioni

Lanciato TeamSystem Enterprise Cloud Costruzioni, per la gestione completa dei processi del mondo delle costruzioni

Pensata per piccole e medie imprese e studi di progettazione del mondo delle costruzioni la soluzione che permette di gestire in cloud ogni fase di una commessa ottimizzando l’intero flusso di lavoro: Intelligenza Artificiale, Business intelligence integrate in una piattaforma che permette la gestione completa della commessa, semplifica i processi e riduce errori e costi.

Leggi

BIM

Infrastrutture digitali e sostenibili: il treno per il futuro è già in viaggio

Il nostro Paese è davvero in grado di affrontare le sfide ambientali, sociali ed economiche (ESG) che lo attendono nei prossimi anni? È la domanda che si sono fatti numerosi esperti di settore durante il seminario “Infrastrutture digitali e sostenibili - Il BIM e le nuove opportunità per progettazione, costruzione e gestione” svoltosi a Milano il 5 luglio scorso e organizzato da FERROVIENORD e NORD_ING con la collaborazione del partner tecnologico One Team.

Leggi

BIM

ACCA alla Esri User Conference di San Diego, la più grande manifestazione dedicata al GIS

La tecnologia italiana per integrare openBIM e GIS e creare Digital Twins Geospaziali e Smart City intelligenti alla più grande manifestazione mondiale dedicata al GIS.

Leggi

Codice Appalti

Nuovo Codice degli Appalti: l’Allegato I.9 dedicato al BIM

Il 1° luglio 2023 il Nuovo Codice dei Contratti Pubblici è diventato efficace. Una buona occasione per tornare sulle disposizioni in materia BIM ed in particolare per esaminare i contenuti dell’Allegato I.9.

Leggi

Digitalizzazione

Promuovere la sostenibilità nel mondo delle costruzioni attraverso l'innovazione e la collaborazione

Nel corso del 18° incontro ITDUK a Londra in una tavola rotonda si è evidenziato i risultati già ottenuti attraverso l'innovazione digitale nel campo dell'edilizia sostenibile, illustrando le difficoltà che s’incontrano ancora oggi e di come la digitalizzazione può aiutare ad affrontarle e, forse, risolverle.

Leggi

Digitalizzazione

Sostenibilità ambientale: partnership tra Harpaceas e One Click LCA

Harpaceas annuncia la nuova partnership, come riveditore unico per il settore delle costruzioni, con One Click LCA (Life Cycle Assessment), Software House finlandese produttrice dell’omonimo software.

Leggi

Sismica

Prevenzione sismica: servono norme più efficaci e un miglior uso della digitalizzazione

Negli ultimi 50 anni i terremoti hanno causato in Italia circa 180 miliardi di euro di costi di ricostruzione, ovvero in media 3,6 miliardi l’anno. Per contribuire ad incrementare la cultura della sicurezza sismica, la Seismic Academy organizzata da Hilti Italia ha aperto il confronto sul tema.

Leggi

Digitalizzazione

Lo stato della digitalizzazione nel settore dell’ambiente costruito in Italia e in Europa

La sintesi a cura del prof. Angelo Ciribini con alcune considerazioni prospettiche sul tema.

Leggi